da Beppe CM » lun set 18, 2006 13:43 pm
da quchibu » lun set 18, 2006 14:14 pm
da n!z4th » lun set 18, 2006 19:06 pm
1) Unico attrezzo progettato apposta per l'autoasicurazione da
primo di cordata (niente modifiche, vedi Gri-gri) e in grado di bloccare voli in tutti gli assetti (anche a testa in giù, meglio quindi del Soloist prodotto dalla stessa Ditta).
da Marco Anghileri » lun set 18, 2006 20:24 pm
da Roberto » lun set 18, 2006 20:33 pm
da angelo1981 » lun set 18, 2006 21:40 pm
Roberto ha scritto:Per le solitarie, per ora non vedo alternative migliori del grigri modificato: scorre da solo benissimo non è ingombrante e blocca bene.
da Beppe CM » mar set 19, 2006 11:28 am
da quchibu » mar set 19, 2006 11:44 am
da Barolo » mar set 19, 2006 11:55 am
Beppe CM ha scritto:Validissimo il tuo suggerimento Marco. Tuttavia un autobloccante unidirezionale all'imbraco risolve il problema dell'alleggerimento della corda libera ma non quello della ridondanza di sicurezza che l'ideatore del SP ha inteso (giustamente) adottare. Nel gri-gri modificato, un autobloccante tipo Basic Petzl o un Croll fissato all'imbraco consente di gestire un anello di corda di alleggerimento del ramo di corda a monte del gri-gri. Non costituisce però (in quanto unidirezionale) un ulteriore sicurezza in caso di avaria al gri-gri.
da quchibu » mar set 19, 2006 12:01 pm
Barolo ha scritto:Beppe CM ha scritto:Validissimo il tuo suggerimento Marco. Tuttavia un autobloccante unidirezionale all'imbraco risolve il problema dell'alleggerimento della corda libera ma non quello della ridondanza di sicurezza che l'ideatore del SP ha inteso (giustamente) adottare. Nel gri-gri modificato, un autobloccante tipo Basic Petzl o un Croll fissato all'imbraco consente di gestire un anello di corda di alleggerimento del ramo di corda a monte del gri-gri. Non costituisce però (in quanto unidirezionale) un ulteriore sicurezza in caso di avaria al gri-gri.
Io utilizzo uno shunt su un moschettone fissato nella parte anteriore sinistra dell'imbrago e risolve egregiamente il lavoro di alleggerimento della corda libera e ti posso assicurare che quel poco di resistenza che lo shunt esercita quando ci si dà corda (quando allungo il tratto di corda libera tra shunt e grigri) é più che sufficiente a mettere in tensione il grigri e quindi farlo bloccare (fin troppo a volte).
Quindi secondo me, lo shunt, costituisce sì un ulteriore sicurezza perché frena il tratto di corda in entrata nel grigri.
Magari ci faccio un disegnino.....
da Barolo » mar set 19, 2006 16:43 pm
da quchibu » mar set 19, 2006 17:00 pm
Barolo ha scritto:Sapevo di infilarmi in un vespaio...
non hai capito, provo a rispiegare:
Lo shunt lo utilizzo solo per evitare che il peso della corda blocchi il grigri esattamente come si usa il Basic o Croll ecc., esattamente come illustrato sul vecchio numero di Pareti.
Barolo ha scritto:Quello che volevo aggiungere era che,con lo shunt, che pur lavorando al contrario e quindi non bloccando la corda ma solo frenandola un po' per effetto della camma che la schiaccia, il grigri veniva per così dire "innescato" a chiudere in caso la corda avesse iniziato a scorrerci dentro per qualche motivo durante una caduta.
da Barolo » mar set 19, 2006 17:05 pm
da quchibu » mar set 19, 2006 17:07 pm
Barolo ha scritto:Vabbé va, hai ragione tu, lascia perdere, non é importante.
da Barolo » mar set 19, 2006 17:20 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.