Autoassicurazione con Silent Partner X arrampicata da primo

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Autoassicurazione con Silent Partner X arrampicata da primo

Messaggioda Beppe CM » lun set 18, 2006 13:43 pm

Uso il Silent Partner da circa un mese per auto-assicurarmi da primo di cordata. Di seguito, le mie impressioni in merito.
Mi rivolgo a chi ha già letto qualcosa o conosce il dispositivo. Non aggiungo altro a quanto già contenuto nel manuale d'istruzioni che potete scaricare da http://www.wrenindustries.com/silentpart_home.html.

Il SP è introvabile in Italia. E' un attrezzo molto costoso (per me) e il modo migliore per ottenerlo (quello da me usato) è ordinarlo via Internet.

Ho sperimentato SP su monotiri in 2 falesie, medio-basse, su difficoltà dal 5A al 6A, con corda Mammut Infinity di 9.5 mm di 4 anni integra ma già un po' anzianotta. Non ho esperienza nell'uso in vie di più tiri.

1) Con il SP ho scoperto che un nodo barcaiolo (non assucato) può "scorrere", a condizione che sia preparato su una puleggia rotante sufficientemente grande. Il SP funziona su questo principio, al quale è associato quello di un cinematismo a masse centrifughe del tipo di quello delle cinture di sicurezza dell'auto.
Il mantenimento del "gioco" del nodo barcaiolo è un punto chiave: il ramo di corda "libero", quello che esce dal SP, non deve esercitare con il suo peso una forza eccessiva, altrimenti assuca il barcaiolo. Questo succede quando arrampicando si accumulano metri di altezza dal suolo. Con il barcaiolo assucato la corda non scorre più e rimani bloccato. Fondamentale è quindi, per ovviare al problema, allestire e fissare all'imbraco uno o più anelli di corda: il manuale spiega bene come fare e su questa tecnica vi rimando al manuale. Quello che mi sento però di aggiungere è che questi anelli di alleggerimento non sono un vezzo: essi devono veramente essere fatti. In un monotiro di falesia di 15-20 metri, ad esempio, già nella seconda metà del tiro la mia corda con ramo libero lasciato penzoloni non scorreva più. Il ramo libero comincia a tirare troppo sulla puleggia e il SP blocca.

La conseguenza di ciò dal punto di vista pratico è un bel po' di ingombro sull'imbraco: 2 moshettoni grossi per tenere il SP (che già è voluminoso e pesa 450 grammi) + 1 o più moschettoni, sempre sull'imbraco, ai quali fissare, gli anelli di alleggerimento.

Un altro aspetto di questi anelli di alleggerimento riguarda l'attenzione da porre affinchè non s'impiglino in cengette o speroni/protuberanze della roccia. Anche questo potrebbe determinare l'assucamento del nodo barcaiolo del SP.

2) La calata dalla sosta con il SP, usando quest'ultimo come discensore, è impraticabile: il SP blocca solo quando si supera una certa velocità di rotazione della puleggia. Non è infatti possibile, ad esempio, fare resting con il SP, nel modo che si usa con il Gri-Gri. Il SP non blocca ad arrampicatore fermo. Il modo suggerito dal manuale, che richiama il vecchio metodo della corda doppia, non mi sembra efficace. La soluzione migliore, secondo me, per scendere dalla sosta dopo aver salito con il SP, è di filare verso terra tanti metri di corda quanto è lungo il tiro e inserire a monte del SP un dicensore (GriGri, Cinch, Secchiello). Quindi, calarsi in moulinette sulla corda singola discendente (ricordo che quella ascendente è vincolata alla sosta in basso).

3) Attenzione: moschettonare sempre il ramo di corda giusta! Se si moschettona quello sbagliato (e cioè invece di moschettonare quello che arriva dalla sosta si moschettona quello che esce dal SP) si cade secondo la legge di Newton ....

4) Se volate, che non vi venga in mente di attaccarvi al volo alla corda come molte volte si fa d'istinto: il SP blocca solo quando esce dalla corda con una certa velocità (meccanismo centrifugo). Si rischiano scottature.

5) L'uso in top-rope è notoriamente (leggi vari commenti sul Web) difficoltoso se non impossibile. Su questo però non ho esperienza diretta.

La mia conclusione finale sull'impiego del SP è che esso sia molto valido. Bisogna però studiarselo bene e capirne le limitazioni d'impiego. Le manovre di corda e maneggio attrezzi sono laboriose è possono invalidare il gusto dell'arrampicata a meno che non si sia molto motivati all'arrampicata in auto-assicurazione.

Riassumo qui i Pro e Contro che mi sembrano più evidenti:

Pro:

1) Unico attrezzo progettato apposta per l'autoasicurazione da
primo di cordata (niente modifiche, vedi Gri-gri) e in grado di bloccare voli in tutti gli assetti (anche a testa in giù, meglio quindi del Soloist prodotto dalla stessa Ditta). Ho sperimentato il volo con SP ed è OK.
2) posizionamento in vita senza cordini per tenerlo verticale al petto (vedi modifica al Gri-gri)
3) la corda fila molto bene.

Contro:

1) notevole ingombro sull'imbraco
2) necesità di predisporre anelli di corda di alleggerimento: rischio di impigliarli, confusione di corde tra le gambe
3) nei monotiri e nel primo tiro di unavia, necessità di trovare una buona sosta alla base della parete alla quale vincolare la corda
4) inadatto al top-rope e come discensore
5) Costo Elevato
6) Introvabile nei negozi italiani e quindi scarse possibilità di provarlo

Ricordate di usare sempre le regole di allestimento di una sosta (almeno 2 spit collegati o 3 friends/nuts eventualmente controventati a regola d'arte) e in più un dissipatore (il SP blocca staticamente come il Gri Gri).
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda quchibu » lun set 18, 2006 14:14 pm

grazie per questo post, molto interessante.

mi viene da pensare: meno male che ho modificato il grigri e non ho speso questi soldi.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda n!z4th » lun set 18, 2006 19:06 pm

A me pare un gran casino...
Il gri gri mi sembra pur valido nella sua semplicità...
bha...tutti quelli anelli mi fanno una gran paura...

Immagine


1) Unico attrezzo progettato apposta per l'autoasicurazione da
primo di cordata (niente modifiche, vedi Gri-gri) e in grado di bloccare voli in tutti gli assetti (anche a testa in giù, meglio quindi del Soloist prodotto dalla stessa Ditta).


Ne esistono altri.Come poi tu hai citato il soloist. :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Marco Anghileri » lun set 18, 2006 20:24 pm

non ho mai utilizzato l'SP e forse dico una cazzata, ma per rimediare al problema degli anelli di corda per l'alleggerimento forse potresti utilizzare il metodo che si usa col gri-gri modificato.
un bloccante (T bloc o ropeman o altro) in cui passa il capo libero ed il peso grava su di lui.
Lo tieni a lato nell'imbrago e devi solo fare il gesto di dare corda per mantenere viva l'asola fra il bloccante e il gri-gri.
In questo modo la corda scorre bene.. :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » lun set 18, 2006 20:33 pm

Per le solitarie, per ora non vedo alternative migliori del grigri modificato: scorre da solo benissimo non è ingombrante e blocca bene.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda angelo1981 » lun set 18, 2006 21:40 pm

Roberto ha scritto:Per le solitarie, per ora non vedo alternative migliori del grigri modificato: scorre da solo benissimo non è ingombrante e blocca bene.



quoto

comodo,economico,sicuro facile da modificare
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Beppe CM » mar set 19, 2006 11:28 am

Validissimo il tuo suggerimento Marco. Tuttavia un autobloccante unidirezionale all'imbraco risolve il problema dell'alleggerimento della corda libera ma non quello della ridondanza di sicurezza che l'ideatore del SP ha inteso (giustamente) adottare. Nel gri-gri modificato, un autobloccante tipo Basic Petzl o un Croll fissato all'imbraco consente di gestire un anello di corda di alleggerimento del ramo di corda a monte del gri-gri. Non costituisce però (in quanto unidirezionale) un ulteriore sicurezza in caso di avaria al gri-gri.

I nodi al SP, che il costruttore chiama "back-up knots" (e che vengono eseguiti con nodi barcaioli facilmente sbloccabili con una mano) si prefiggono di alleggerire la corda penzolante ma in più di fungere da arresto della caduta in caso di avaria al SP.

La modifica al gri-gri va vista a mo avviso con molta attenzione e invito tutti a documentarsi bene prima di cimentarsi. Roberto Iacopelli ha scritto su Pareti tanto tempo fa un interessante ed esaustivo articolo su questa modifica. Vi sono tanti aspetti da studiare ma forse, il più importante è questo. Guardate questa foto:

Immagine

questo è quello che può succedere in caso di volo con gri-gri modificato.Il ramo di corda tensionato si accavalla sotto la flangia (sottile) di sostegno della leva. Una trancia. Con fattore di caduta alto la rottura della corda è da preventivare. Ricordiamoci quindi sempre di posizionare il Gri-gri con la leva verso l'interno (tra gri-gri e pancia). Questo elimina la mggiore parte del rischio.

Potete trovare un'interessante disamina di tutte le soulzioni per l'autoassicurazione anche su: http://www.thebikezone.org.uk/therockzo ... belay.html.
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda quchibu » mar set 19, 2006 11:44 am

quel grigri nella foto non è modificato
ma ho capito cosa intendi

in quel caso anche l'eventualità di fare i barcaioli come nodi di backup (si possono fare anche se usi il tibloc per evitare lo scorrimento della corda verso il basso, su alcune anse di corda) risolve nulla, visto che te li porteresti con te in caduta libera dopo che la corda si è tranciata 8O

ho sempre scalato con la leva verso l'esterno

ma il mio grigri, avendo fatto il buchino di collegamento sulla destra, in modo asimmetrico, tende sempre a ruotare - in opera - verso destra di circa 30° per cui non avevo mai fatto caso a questa eventualità che la corda possa essere "presa" a destra della leva e quindi andare poi a bloccarsi sulla parte sotto che in effetti è piuttosto tagliente.

così a prima vista non mi vengono in mente altre modifiche meccaniche possibili per ovviare questo inconveniente.

merda

dovrò cominciare ad adoperarlo con la leva verso l'interno ma
la vedo un pò più scomoda come cosa
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Barolo » mar set 19, 2006 11:55 am

Beppe CM ha scritto:Validissimo il tuo suggerimento Marco. Tuttavia un autobloccante unidirezionale all'imbraco risolve il problema dell'alleggerimento della corda libera ma non quello della ridondanza di sicurezza che l'ideatore del SP ha inteso (giustamente) adottare. Nel gri-gri modificato, un autobloccante tipo Basic Petzl o un Croll fissato all'imbraco consente di gestire un anello di corda di alleggerimento del ramo di corda a monte del gri-gri. Non costituisce però (in quanto unidirezionale) un ulteriore sicurezza in caso di avaria al gri-gri.

Io utilizzo uno shunt su un moschettone fissato nella parte anteriore sinistra dell'imbrago e risolve egregiamente il lavoro di alleggerimento della corda libera e ti posso assicurare che quel poco di resistenza che lo shunt esercita quando ci si dà corda (quando allungo il tratto di corda libera tra shunt e grigri) é più che sufficiente a mettere in tensione il grigri e quindi farlo bloccare (fin troppo a volte).
Quindi secondo me, lo shunt, costituisce sì un ulteriore sicurezza perché frena il tratto di corda in entrata nel grigri.
Magari ci faccio un disegnino.....
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda quchibu » mar set 19, 2006 12:01 pm

Barolo ha scritto:
Beppe CM ha scritto:Validissimo il tuo suggerimento Marco. Tuttavia un autobloccante unidirezionale all'imbraco risolve il problema dell'alleggerimento della corda libera ma non quello della ridondanza di sicurezza che l'ideatore del SP ha inteso (giustamente) adottare. Nel gri-gri modificato, un autobloccante tipo Basic Petzl o un Croll fissato all'imbraco consente di gestire un anello di corda di alleggerimento del ramo di corda a monte del gri-gri. Non costituisce però (in quanto unidirezionale) un ulteriore sicurezza in caso di avaria al gri-gri.

Io utilizzo uno shunt su un moschettone fissato nella parte anteriore sinistra dell'imbrago e risolve egregiamente il lavoro di alleggerimento della corda libera e ti posso assicurare che quel poco di resistenza che lo shunt esercita quando ci si dà corda (quando allungo il tratto di corda libera tra shunt e grigri) é più che sufficiente a mettere in tensione il grigri e quindi farlo bloccare (fin troppo a volte).
Quindi secondo me, lo shunt, costituisce sì un ulteriore sicurezza perché frena il tratto di corda in entrata nel grigri.
Magari ci faccio un disegnino.....


ma scusa che senso ha?

la corda in entrata non deve bloccarsi, altrimenti perchè hai modificato il grigri?

ora non mettiamo carne al fuoco di altro genere per favore
che se vogliamo raggiungere la sicurezza assoluta basta non andarci, a scalare in autosicura.

Il problema è avere un sistema che:
a) permetta di salire senza doversi dare corda (problema degli autobloccanti)
b) blocchi in caso di caduta

per ottenere ciò di cui al punto a) togliamo l'aletta al grigri e facciamo in modo che lavorando dall'alto la corda scorra bene;
se poi per ottenere ciò di cui al punto b) ci mettiamo prima un bloccante, allora ... :lol:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Barolo » mar set 19, 2006 16:43 pm

Sapevo di infilarmi in un vespaio...
non hai capito, provo a rispiegare:
Lo shunt lo utilizzo solo per evitare che il peso della corda blocchi il grigri esattamente come si usa il Basic o Croll ecc., esattamente come illustrato sul vecchio numero di Pareti.
Quello che volevo aggiungere era che,con lo shunt, che pur lavorando al contrario e quindi non bloccando la corda ma solo frenandola un po' per effetto della camma che la schiaccia, il grigri veniva per così dire "innescato" a chiudere in caso la corda avesse iniziato a scorrerci dentro per qualche motivo durante una caduta.
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda quchibu » mar set 19, 2006 17:00 pm

Barolo ha scritto:Sapevo di infilarmi in un vespaio...
non hai capito, provo a rispiegare:
Lo shunt lo utilizzo solo per evitare che il peso della corda blocchi il grigri esattamente come si usa il Basic o Croll ecc., esattamente come illustrato sul vecchio numero di Pareti.


ok io utilizzo il tibloc e fin qui ci siamo

Barolo ha scritto:Quello che volevo aggiungere era che,con lo shunt, che pur lavorando al contrario e quindi non bloccando la corda ma solo frenandola un po' per effetto della camma che la schiaccia, il grigri veniva per così dire "innescato" a chiudere in caso la corda avesse iniziato a scorrerci dentro per qualche motivo durante una caduta.


prima forse avevo capito male
ma adesso non ho capito una mazza

fa niente :wink:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Barolo » mar set 19, 2006 17:05 pm

Vabbé va, hai ragione tu, lascia perdere, non é importante.
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda quchibu » mar set 19, 2006 17:07 pm

Barolo ha scritto:Vabbé va, hai ragione tu, lascia perdere, non é importante.


ma non per aver ragione aho! è che veramente non ho capito... :D
è difficile da spiegare a parole!
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Barolo » mar set 19, 2006 17:20 pm

A me lo dici? che é mezz'ora che ci provo!!! :D :D :D
Ci proverò con un disegno, ma comunque non é veramente importante!
La base é quella che dici tu, tutto il resto sono dettaglini.
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron