da brookite » lun set 11, 2006 15:46 pm
da angelo1981 » lun set 11, 2006 16:40 pm
da casaro » lun set 11, 2006 18:24 pm
brookite ha scritto:Ciao, vorrei sapere se qualcuno di voi ha già avuto questo "problema"
c'è una falesia, (Riva Trigoso -Ge) in cui mi hanno segnalato blocchi in sospensione anche di notevoli dimensioni che sarebbe bene disgaggiare.
Dato che questa falesia è sopra una spiaggetta spesso frequentata, pensavo di chiedere al C.A.I. di zona (è sempre stata considerata un pò la loro falesia) di intercedere con il Comune per bloccare temporaneamente l'accesso sia via terra che via mare. Poi ci sono persone a sufficenza per fare un bel lavoro veloce e sicuro di pulizia.
Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema (disgaggio in zona quasi urbana?)
Cosa prevede la legge da un punto di vista civile/penale ?
Grazie,
Mirco
da teocalca » lun set 11, 2006 18:59 pm
da theo » lun set 11, 2006 19:28 pm
da REde » mar set 12, 2006 9:17 am
da Karl » mar set 12, 2006 12:00 pm
da brookite » mar set 12, 2006 12:10 pm
Karl ha scritto:Tra settimana (a Lucca) ho visto un furgoncino giallo (forse una Kangoo)
con su scritto "SPIT ROCK" DISGAGGIO PARETI.
Il numero di telefono non me lo ricordo ma se fai una ricerca
e lo trovi puoi chiedere a lui di intervenire.
da angelo1981 » mar set 12, 2006 12:15 pm
da walter1 » mar set 12, 2006 12:55 pm
brookite ha scritto:Karl ha scritto:Tra settimana (a Lucca) ho visto un furgoncino giallo (forse una Kangoo)
con su scritto "SPIT ROCK" DISGAGGIO PARETI.
Il numero di telefono non me lo ricordo ma se fai una ricerca
e lo trovi puoi chiedere a lui di intervenire.
appunto qui sta il problema, il soldo !
La mia intenzione era qualla di trovare un escamotage legale. Le persone e l'attrezzatura ci sono, l'unico problema è che non è una falesia infilata in mezzo ad una valle ma a picco sul mare e su una spiaggia anche frequentata.
Inoltre, se non si fa nulla, il rischio è quello che, per togliersi tutte le rensponsabilità, il comune o il demanio, blocchino anche l'accesso alla spiaggia oltre che alle pareti.
da brookite » mar set 12, 2006 13:07 pm
walter1 ha scritto:brookite ha scritto:Karl ha scritto:Tra settimana (a Lucca) ho visto un furgoncino giallo (forse una Kangoo)
con su scritto "SPIT ROCK" DISGAGGIO PARETI.
Il numero di telefono non me lo ricordo ma se fai una ricerca
e lo trovi puoi chiedere a lui di intervenire.
appunto qui sta il problema, il soldo !
La mia intenzione era qualla di trovare un escamotage legale. Le persone e l'attrezzatura ci sono, l'unico problema è che non è una falesia infilata in mezzo ad una valle ma a picco sul mare e su una spiaggia anche frequentata.
Inoltre, se non si fa nulla, il rischio è quello che, per togliersi tutte le rensponsabilità, il comune o il demanio, blocchino anche l'accesso alla spiaggia oltre che alle pareti.
ma stai parlando della placca dell'arrosto ?
se si
quella "spiaggia" non è che sia così facilmente accessibile, o per il traverso o per riva alta o via mare in barca, secondo me basta fettucciare i due accessi terrestri e lasciare un volontario sullo scoglio a mare dove stanno i pescatori che avvisi del pericolo, durante i lavori
non è che sei sopra una strada o simili
eventualmente prova a sentire Fabio (immagino lo sconosci già) da Indy Bike a Chiavari, lui ha già fatto diversi lavori e saprà indirizzarvi
da walter1 » mar set 12, 2006 13:36 pm
brookite ha scritto:ciao Walter, sto proprio parlando di quella.
I problemi sono nella placca superiore dove dal bordo ha cominciato a cadere roba grossa come pugni (se ricordi una volta era in due tiri e si usciva sopra), mentre nella placca arrosto hanno notato movimento nel blocco grosso proprio sull'orlo (sarà almento 600/700 kili, se viene giu ...)
In spiaggia ancora due domeniche fà c'era gente, anche perchè ci arrivano con le barche. Capisci che se parte qualcosa da quell'altezza, quando si schianta in basso esplode.
D'amblé , chiudere una spiaggia e cominciare a smollare il tutto ... non mi piace.
Sto vedendo di arrivare al CAI, che li l'ha sempre ritenuta un pò cosa sua. Fabio lo conosco, certo, anche se in questo periodo mi sembra più preso verso altre cose.
Poi , al limite faremo come dici tù, magari verso novembre quando c'è meno frequentazione.
Sarebbe anche bello contunuare la placca superiore fino all'uscita, ci uscirebbero altri 15 mt quasi verticali.
Ciao,
Mirco
da brookite » mar set 12, 2006 14:27 pm
walter1 ha scritto:per l'ampliamento ( e qualche manutenzione ...) dei settori, eh, roba ce ne sarebbe , una volta sistemato tutto, forse manca la voglia, come spesso capita, sopratutto perchè appunto si andrebbe a mettere le mani su "roba d'altri" ...
da walter1 » mar set 12, 2006 14:50 pm
brookite ha scritto:Bah, quando Fabio ha richiodato completamente le vie che aprimmo io e S.Bottoni a Moneglia (la Valletta) non mi sono certo offeso, anzi!
brookite ha scritto:Ero/eravamo anche stufi di smenarci soldi in spit, placchette e cavi che poi ci venivano regolarmente "grattati".
brookite ha scritto:Due soli appunti.
La prima via aperta (Adriana83) che taglia sulla fessura orizzontale della parete di Nuovo orizzonti è stata esclusa dalla richiodatura.
brookite ha scritto:Ritengo che una via ogni 120/150 cm di parete sia eccessiva, se lavori in spaccata ne fai due alla volta !
da brookite » mar set 12, 2006 14:56 pm
da walter1 » mar set 12, 2006 15:05 pm
brookite ha scritto:Quest'inverno vado a vedere sta roba :
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ic_id=6882
se è buona c'è da fare impallidire Deiva !
da brookite » mar set 12, 2006 15:08 pm
walter1 ha scritto:brookite ha scritto:Quest'inverno vado a vedere sta roba :
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ic_id=6882
se è buona c'è da fare impallidire Deiva !
vista così non pare niente male, ma l'accesso comè ?
sembra jungla (come al solito)
da walter1 » mar set 12, 2006 15:52 pm
brookite ha scritto:walter1 ha scritto:brookite ha scritto:Quest'inverno vado a vedere sta roba :
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ic_id=6882
se è buona c'è da fare impallidire Deiva !
vista così non pare niente male, ma l'accesso comè ?
sembra jungla (come al solito)
c'è una strada che parte più o meno dalla vecchia miniera di Libiola, (acquedotto) arrivi a circa 200 metri di distanza dopidichè ... MACHETE !!
da brookite » mar set 12, 2006 15:53 pm
walter1 ha scritto:brookite ha scritto:walter1 ha scritto:brookite ha scritto:Quest'inverno vado a vedere sta roba :
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ic_id=6882
se è buona c'è da fare impallidire Deiva !
vista così non pare niente male, ma l'accesso comè ?
sembra jungla (come al solito)
c'è una strada che parte più o meno dalla vecchia miniera di Libiola, (acquedotto) arrivi a circa 200 metri di distanza dopidichè ... MACHETE !!
il mio collega geologo dice che c'è possibilità che sia diaspro, come la sfinge, quindi decente, piuttosto, dice sempre lui, occhio che non sia ancora sotto concessione mineraria, se lo è , addio
da walter1 » mar set 12, 2006 16:00 pm
brookite ha scritto:si, è diaspro, è la stessa matrice del Tregin.
La miniera lì non ci arriva.
Interessato![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.