Regole per il disgaggio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Regole per il disgaggio

Messaggioda brookite » lun set 11, 2006 15:46 pm

Ciao, vorrei sapere se qualcuno di voi ha già avuto questo "problema"

c'è una falesia, (Riva Trigoso -Ge) in cui mi hanno segnalato blocchi in sospensione anche di notevoli dimensioni che sarebbe bene disgaggiare.
Dato che questa falesia è sopra una spiaggetta spesso frequentata, pensavo di chiedere al C.A.I. di zona (è sempre stata considerata un pò la loro falesia) di intercedere con il Comune per bloccare temporaneamente l'accesso sia via terra che via mare. Poi ci sono persone a sufficenza per fare un bel lavoro veloce e sicuro di pulizia.

Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema (disgaggio in zona quasi urbana?)
Cosa prevede la legge da un punto di vista civile/penale ?

Grazie,
Mirco
Ultima modifica di brookite il lun set 11, 2006 16:42 pm, modificato 1 volta in totale.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda angelo1981 » lun set 11, 2006 16:40 pm

credo che bisogna chiedere al comune la chiusura con un ordinanza,
pero non so se poi con un ordinanza serva l'autorizzazione per il cantiere
ingeniere,geometra ,addetto alla sicurezza ecc..........e oneri che ne conseguono ....
sono solo ipotesi
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: Regole per il disgaggio

Messaggioda casaro » lun set 11, 2006 18:24 pm

brookite ha scritto:Ciao, vorrei sapere se qualcuno di voi ha già avuto questo "problema"

c'è una falesia, (Riva Trigoso -Ge) in cui mi hanno segnalato blocchi in sospensione anche di notevoli dimensioni che sarebbe bene disgaggiare.
Dato che questa falesia è sopra una spiaggetta spesso frequentata, pensavo di chiedere al C.A.I. di zona (è sempre stata considerata un pò la loro falesia) di intercedere con il Comune per bloccare temporaneamente l'accesso sia via terra che via mare. Poi ci sono persone a sufficenza per fare un bel lavoro veloce e sicuro di pulizia.

Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema (disgaggio in zona quasi urbana?)
Cosa prevede la legge da un punto di vista civile/penale ?

Grazie,
Mirco

A Riva Trigoso ci sono stato solo una volta ma mi è piaciuta molto.
Sopratutto nei primi settori a sinistra secondo me rischia di venire giù di tutto, anche perchè mi sembra che il sentiero di discesa dai settori alti passi proprio li sopra... :roll:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda teocalca » lun set 11, 2006 18:59 pm

valuta la responsabilità...
alla fine del lavoro chi è responsabile di questo?!?!?
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda theo » lun set 11, 2006 19:28 pm

Deve essere la ditta di disgaggi (o cmq una figura professionale specializzata) che chiede al comune di fare un'ordinanza che chiuda temporaneamente le zone dove possono cadere i massi durante le operazioni. Solo con la zona chiusa si può iniziare il disgaggio.
Theo
Avatar utente
theo
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 26, 2003 22:59 pm
Località: Cogolo TN

Messaggioda REde » mar set 12, 2006 9:17 am

...oppure gruppo elettrogeno e farazzi alogeni, frontali alla mano e via di disgaggio notturno!!! :wink: :wink:
"A quanto siamo?
"3867 metri, andiamo bene!"
"Peccato che ho appena spezzato un rampone..."
REde
 
Messaggi: 98
Iscritto il: ven set 01, 2006 15:10 pm
Località: Triste pianura...

Messaggioda Karl » mar set 12, 2006 12:00 pm

Tra settimana (a Lucca) ho visto un furgoncino giallo (forse una Kangoo)
con su scritto "SPIT ROCK" DISGAGGIO PARETI.
Il numero di telefono non me lo ricordo ma se fai una ricerca
e lo trovi puoi chiedere a lui di intervenire. 8)
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda brookite » mar set 12, 2006 12:10 pm

Karl ha scritto:Tra settimana (a Lucca) ho visto un furgoncino giallo (forse una Kangoo)
con su scritto "SPIT ROCK" DISGAGGIO PARETI.
Il numero di telefono non me lo ricordo ma se fai una ricerca
e lo trovi puoi chiedere a lui di intervenire. 8)

appunto qui sta il problema, il soldo !
La mia intenzione era qualla di trovare un escamotage legale. Le persone e l'attrezzatura ci sono, l'unico problema è che non è una falesia infilata in mezzo ad una valle ma a picco sul mare e su una spiaggia anche frequentata.
Inoltre, se non si fa nulla, il rischio è quello che, per togliersi tutte le rensponsabilità, il comune o il demanio, blocchino anche l'accesso alla spiaggia oltre che alle pareti.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda angelo1981 » mar set 12, 2006 12:15 pm

Seconda Natura S.N.C.
Localita' Sorino, 8
38083 Condino (TN)
0465 621920

questi sono dei miei amici girano l'italia per fare disgaggi se dovete fare dei preventivi provate a sentirli ........
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda walter1 » mar set 12, 2006 12:55 pm

brookite ha scritto:
Karl ha scritto:Tra settimana (a Lucca) ho visto un furgoncino giallo (forse una Kangoo)
con su scritto "SPIT ROCK" DISGAGGIO PARETI.
Il numero di telefono non me lo ricordo ma se fai una ricerca
e lo trovi puoi chiedere a lui di intervenire. 8)

appunto qui sta il problema, il soldo !
La mia intenzione era qualla di trovare un escamotage legale. Le persone e l'attrezzatura ci sono, l'unico problema è che non è una falesia infilata in mezzo ad una valle ma a picco sul mare e su una spiaggia anche frequentata.
Inoltre, se non si fa nulla, il rischio è quello che, per togliersi tutte le rensponsabilità, il comune o il demanio, blocchino anche l'accesso alla spiaggia oltre che alle pareti.



ma stai parlando della placca dell'arrosto ?

se si

quella "spiaggia" non è che sia così facilmente accessibile, o per il traverso o per riva alta o via mare in barca, secondo me basta fettucciare i due accessi terrestri e lasciare un volontario sullo scoglio a mare dove stanno i pescatori che avvisi del pericolo, durante i lavori

non è che sei sopra una strada o simili

eventualmente prova a sentire Fabio (immagino lo sconosci già, lo trovi + facilmente tardo pomeriggio) da Indy Bike a Chiavari, lui ha già fatto diversi lavori e saprà indirizzarvi
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda brookite » mar set 12, 2006 13:07 pm

walter1 ha scritto:
brookite ha scritto:
Karl ha scritto:Tra settimana (a Lucca) ho visto un furgoncino giallo (forse una Kangoo)
con su scritto "SPIT ROCK" DISGAGGIO PARETI.
Il numero di telefono non me lo ricordo ma se fai una ricerca
e lo trovi puoi chiedere a lui di intervenire. 8)

appunto qui sta il problema, il soldo !
La mia intenzione era qualla di trovare un escamotage legale. Le persone e l'attrezzatura ci sono, l'unico problema è che non è una falesia infilata in mezzo ad una valle ma a picco sul mare e su una spiaggia anche frequentata.
Inoltre, se non si fa nulla, il rischio è quello che, per togliersi tutte le rensponsabilità, il comune o il demanio, blocchino anche l'accesso alla spiaggia oltre che alle pareti.



ma stai parlando della placca dell'arrosto ?

se si

quella "spiaggia" non è che sia così facilmente accessibile, o per il traverso o per riva alta o via mare in barca, secondo me basta fettucciare i due accessi terrestri e lasciare un volontario sullo scoglio a mare dove stanno i pescatori che avvisi del pericolo, durante i lavori

non è che sei sopra una strada o simili

eventualmente prova a sentire Fabio (immagino lo sconosci già) da Indy Bike a Chiavari, lui ha già fatto diversi lavori e saprà indirizzarvi


ciao Walter, sto proprio parlando di quella.
I problemi sono nella placca superiore dove dal bordo ha cominciato a cadere roba grossa come pugni (se ricordi una volta era in due tiri e si usciva sopra), mentre nella placca arrosto hanno notato movimento nel blocco grosso proprio sull'orlo (sarà almento 600/700 kili, se viene giu ...)
In spiaggia ancora due domeniche fà c'era gente, anche perchè ci arrivano con le barche. Capisci che se parte qualcosa da quell'altezza, quando si schianta in basso esplode.
D'amblé , chiudere una spiaggia e cominciare a smollare il tutto ... non mi piace.
Sto vedendo di arrivare al CAI, che li l'ha sempre ritenuta un pò cosa sua. Fabio lo conosco, certo, anche se in questo periodo mi sembra più preso verso altre cose.
Poi , al limite faremo come dici tù, magari verso novembre quando c'è meno frequentazione.
Sarebbe anche bello contunuare la placca superiore fino all'uscita, ci uscirebbero altri 15 mt quasi verticali.

Ciao,
Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda walter1 » mar set 12, 2006 13:36 pm

brookite ha scritto:ciao Walter, sto proprio parlando di quella.
I problemi sono nella placca superiore dove dal bordo ha cominciato a cadere roba grossa come pugni (se ricordi una volta era in due tiri e si usciva sopra), mentre nella placca arrosto hanno notato movimento nel blocco grosso proprio sull'orlo (sarà almento 600/700 kili, se viene giu ...)
In spiaggia ancora due domeniche fà c'era gente, anche perchè ci arrivano con le barche. Capisci che se parte qualcosa da quell'altezza, quando si schianta in basso esplode.
D'amblé , chiudere una spiaggia e cominciare a smollare il tutto ... non mi piace.
Sto vedendo di arrivare al CAI, che li l'ha sempre ritenuta un pò cosa sua. Fabio lo conosco, certo, anche se in questo periodo mi sembra più preso verso altre cose.
Poi , al limite faremo come dici tù, magari verso novembre quando c'è meno frequentazione.
Sarebbe anche bello contunuare la placca superiore fino all'uscita, ci uscirebbero altri 15 mt quasi verticali.

Ciao,
Mirco


concordo che se viene giù quel TIR quando c'è gente sotto non ci si porrà + il problema disgaggio :(

no so se adesso la situazione è peggiorata dall'ultima mia visita, febbraio

per quanto riguarda il CAI presumo ne siano informati, almeno spero, probabilmente gli manca la manodopera

cmq parla con fabio, anche se è in altre faccende affaccendato ti darà le dritte giuste

per l'ampliamento ( e qualche manutenzione ...) dei settori, eh, roba ce ne sarebbe , una volta sistemato tutto, forse manca la voglia, come spesso capita, sopratutto perchè appunto si andrebbe a mettere le mani su "roba d'altri" ...
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda brookite » mar set 12, 2006 14:27 pm

walter1 ha scritto:per l'ampliamento ( e qualche manutenzione ...) dei settori, eh, roba ce ne sarebbe , una volta sistemato tutto, forse manca la voglia, come spesso capita, sopratutto perchè appunto si andrebbe a mettere le mani su "roba d'altri" ...

Bah, quando Fabio ha richiodato completamente le vie che aprimmo io e S.Bottoni a Moneglia (la Valletta) non mi sono certo offeso, anzi! Ero/eravamo anche stufi di smenarci soldi in spit, placchette e cavi che poi ci venivano regolarmente "grattati".

Due soli appunti.
La prima via aperta (Adriana83) che taglia sulla fessura orizzontale della parete di Nuovo orizzonti è stata esclusa dalla richiodatura.
Ritengo che una via ogni 120/150 cm di parete sia eccessiva, se lavori in spaccata ne fai due alla volta !
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda walter1 » mar set 12, 2006 14:50 pm

brookite ha scritto:Bah, quando Fabio ha richiodato completamente le vie che aprimmo io e S.Bottoni a Moneglia (la Valletta) non mi sono certo offeso, anzi!

non conosco con esattezza le varie questioni, certamente non tutti sono uguali e "cooperativi" , evidentemente

brookite ha scritto:Ero/eravamo anche stufi di smenarci soldi in spit, placchette e cavi che poi ci venivano regolarmente "grattati".

posso ben capirlo, è una cosa assurda di cui ancora non capisco la motivazione, mica se li vanno a rivendere ... bah

brookite ha scritto:Due soli appunti.
La prima via aperta (Adriana83) che taglia sulla fessura orizzontale della parete di Nuovo orizzonti è stata esclusa dalla richiodatura.

non so dirti

brookite ha scritto:Ritengo che una via ogni 120/150 cm di parete sia eccessiva, se lavori in spaccata ne fai due alla volta !

dove ti riferisci ?
cmq credo che la "logica" sia che in certi posti di roccia scalabile ce n'è talmente poca che per far si che abbia "senso" è necessario usarla al cm
chi va in un posto dove magari ci sono 4 tiri .... ?
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda brookite » mar set 12, 2006 14:56 pm

Non mi riferivo a nulla in particolare era solamente per parlare.
So che a volte c'è gente che si incazza se gli tocchi le vie, a noi non ha fatto ne caldo ne freddo, anzi.
Sul discorso "affollamento" mi riferivo alla Placca a Buconi, secondo mè troppa roba. Purtroppo è vero, con la cronica mancanza di sasso in Liguria siamo costretti a chiodare anche i pilastri dell'autostrada.
Quest'inverno vado a vedere sta roba :
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ic_id=6882

se è buona c'è da fare impallidire Deiva !
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda walter1 » mar set 12, 2006 15:05 pm

brookite ha scritto:Quest'inverno vado a vedere sta roba :
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ic_id=6882

se è buona c'è da fare impallidire Deiva !


vista così non pare niente male, ma l'accesso comè ?
sembra jungla (come al solito :( )
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda brookite » mar set 12, 2006 15:08 pm

walter1 ha scritto:
brookite ha scritto:Quest'inverno vado a vedere sta roba :
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ic_id=6882

se è buona c'è da fare impallidire Deiva !


vista così non pare niente male, ma l'accesso comè ?
sembra jungla (come al solito :( )


c'è una strada che parte più o meno dalla vecchia miniera di Libiola, (acquedotto) arrivi a circa 200 metri di distanza dopidichè ... MACHETE !!
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda walter1 » mar set 12, 2006 15:52 pm

brookite ha scritto:
walter1 ha scritto:
brookite ha scritto:Quest'inverno vado a vedere sta roba :
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ic_id=6882

se è buona c'è da fare impallidire Deiva !


vista così non pare niente male, ma l'accesso comè ?
sembra jungla (come al solito :( )


c'è una strada che parte più o meno dalla vecchia miniera di Libiola, (acquedotto) arrivi a circa 200 metri di distanza dopidichè ... MACHETE !!


il mio collega geologo dice che c'è possibilità che sia diaspro, come la sfinge, quindi decente, piuttosto, dice sempre lui, occhio che non sia ancora sotto concessione mineraria, se lo è , addio :evil:
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda brookite » mar set 12, 2006 15:53 pm

walter1 ha scritto:
brookite ha scritto:
walter1 ha scritto:
brookite ha scritto:Quest'inverno vado a vedere sta roba :
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ic_id=6882

se è buona c'è da fare impallidire Deiva !


vista così non pare niente male, ma l'accesso comè ?
sembra jungla (come al solito :( )


c'è una strada che parte più o meno dalla vecchia miniera di Libiola, (acquedotto) arrivi a circa 200 metri di distanza dopidichè ... MACHETE !!


il mio collega geologo dice che c'è possibilità che sia diaspro, come la sfinge, quindi decente, piuttosto, dice sempre lui, occhio che non sia ancora sotto concessione mineraria, se lo è , addio :evil:

si, è diaspro, è la stessa matrice del Tregin.
La miniera lì non ci arriva.
Interessato :?: :wink:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda walter1 » mar set 12, 2006 16:00 pm

brookite ha scritto:si, è diaspro, è la stessa matrice del Tregin.
La miniera lì non ci arriva.
Interessato :?: :wink:


bene bene :lol:

interessato, se c'è roba da superpippe, ma super super ... :oops:
di solito quei posti che non vengono presi in considerazione perchè si cammina, li considero :wink:

quando vai per un sopraluogo dammi un fischio, se ti va
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron