Sosta con daisy chain

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Sosta con daisy chain

Messaggioda sastra » lun set 04, 2006 13:20 pm

In altro topic .... si contesta la sosta con la daisy !
Al di la' delle polemiche, qualcuno e' in grado di discutere vantaggi, pecche, pericoli (?) di questo metodo ?
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda Topocane » lun set 04, 2006 13:34 pm

su vie sportive, con alte difficoltà (.....multipich?!?! :oops: ...l'ho detto!)
posso, forse, capire...

altrimenti nn ne vedo proprio l'utilità, oltre che la comodità.

topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Gianbo » lun set 04, 2006 13:58 pm

la daisy chain si utilizza in sosta solo al momento di attrezzare le calate in doppia, ed è pratica in quanto consente la regolazione della distanza dalla sosta e successivamente dal discensore

quando si sale ci si assicura alla sosta con il barcaiolo alla corda ed eventualmente un'altra asola di sicurezza sulla seconda corda
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda ehi man » lun set 04, 2006 14:11 pm

Gianbo ha scritto:la daisy chain si utilizza in sosta solo al momento di attrezzare le calate in doppia, ed è pratica in quanto consente la regolazione della distanza dalla sosta e successivamente dal discensore




si, ma portarsela (e comprarla) per farci solo le doppie è un'intrigo inutile. si fa prima a usare un cordino sufficientemente lungo con un nodo a metà, e se ci si deve "accorciare" sulla sosta si usano uno o più rinvii
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda theo » lun set 04, 2006 14:13 pm

Io la daisy la uso bloccando il moschettone nell'ultima asola con un barcaiolo, in questo modo tiene quanto una fettuccia normale.

Se ti attacchi alle asole per accorciarla la resistenza scende parecchio 3-4 kN. L'importante è attaccarsi sempre per tutta la lunghezza e poi accorciare, nn vedo dove ci siano problemi in questo utilizzo.
Theo
Avatar utente
theo
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 26, 2003 22:59 pm
Località: Cogolo TN

Messaggioda cozza » lun set 04, 2006 14:17 pm

ieri ho fatto la stessa domanda e ho ricevuto la seguente risposta, che mi soddisfa:

"se assicuri in vita meglio fare affidamento sulle due mezze, la daisy ha un punto decisamente debole nello strozzo".
(parola più parola meno)
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda quchibu » lun set 04, 2006 14:18 pm

non c'è biemme quindi posso parlare bene della daisy 8)

la daisy è fissa sul mio imbrago, anche in falesia
mi gira intorno alla vita e se ne sta buona buona... sono abituato e non mi da fastidio;

quando arrivo in una sosta se è comodo faccio il barcaiolo, se no uso la daisy con la sua bella ghiera sempre attaccata...
è una fettuccia/ghiera in più da usare in caso non hai altro
ci tengo attaccato un cliff per appendermi quando sono in difficoltà(sia da primo che da secondo)

insomma il barcaiolo sarà più "light" e crea meno casini nelle soste, ma alla mia bella daisy non rinuncio


(fermo restando la scontata utilità nelle doppie)
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Gianbo » lun set 04, 2006 14:22 pm

quchibu ha scritto:ci tengo attaccato un cliff per appendermi quando sono in difficoltà


sta cosa del cliff è troppo f**a!
magari riesci a fare anche dei resting senza farti vedere, eh?
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda aeron » lun set 04, 2006 14:24 pm

Io non faccio mai lo strozzo alla daisy, troppo pericoloso. Se sbagli qualcosina rischi che ti si scioglie e tu vai di sotto, mentre lei resta su.
Io faccio sempre il bulino infilato... in pratica infili un capo della daisy nell'imbrago, fai un semplice nodo e nell'asola che si forma infili l'altro capo. In questo modo fai un bulino e la daisy resta bella fissa e non si potrà mai sciogliere. Certo che in salita preferisco anch'io un paio di barcaioli alla sosta, tanto alla fine è uguale e hai meno amenicoli che ti rompono. Per le doppie invece è comodissima, sia come longe per la sosta che per attaccarci la piastrina, si fa velocissimo, zac e tac... :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda n!z4th » lun set 04, 2006 14:25 pm

Immagine
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda quchibu » lun set 04, 2006 14:25 pm

Gianbo ha scritto:
quchibu ha scritto:ci tengo attaccato un cliff per appendermi quando sono in difficoltà


sta cosa del cliff è troppo f**a!
magari riesci a fare anche dei resting senza farti vedere, eh?


io di farmi vedere mentre faccio resting me ne frego

by fair means è l'ultimo dei miei problemi
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Gianbo » lun set 04, 2006 14:30 pm

aeron ha scritto:Io non faccio mai lo strozzo alla daisy, troppo pericoloso. Se sbagli qualcosina rischi che ti si scioglie e tu vai di sotto, mentre lei resta su.


scusa, ma come fai a disfare un nodo strozzato all'imbrago?
dovresti farci ripassare dentro tutta la daisy, moschettone compreso!
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda MarcoS » lun set 04, 2006 14:31 pm

Gianbo ha scritto:la daisy chain si utilizza in sosta solo al momento di attrezzare le calate in doppia, ed è pratica in quanto consente la regolazione della distanza dalla sosta e successivamente dal discensore
....


Di mio la uso un po' si e un po' no. dipende dalle vie e dalla voglia. Di comodo rispetto al solo barcaiolo (usata mai da sola ma + barcaiolo su mezza mentre si fa sicura) ha pure che ne resti assicurato mentre smantelli la sosta e il compagno recupera le corde, idem quando arrivi alla sosta e subito ti attacchi con quella e poi attrezzi.
Per le doppie personalmente preferisco usare la daisy SOLO come longe e attaccare separatamente il discensore; è più comodo assicurarsi quando si arriva in sosta a fine calata.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda aeron » lun set 04, 2006 14:47 pm

Gianbo ha scritto:
aeron ha scritto:Io non faccio mai lo strozzo alla daisy, troppo pericoloso. Se sbagli qualcosina rischi che ti si scioglie e tu vai di sotto, mentre lei resta su.


scusa, ma come fai a disfare un nodo strozzato all'imbrago?
dovresti farci ripassare dentro tutta la daisy, moschettone compreso!


E' già capitato che qualcuno nel mettere un moschettone lo ha infilato nell'anello che si creava con la bocca di lupo e la daisy se ne va... poi una bocca di lupo non è che rimane sempre strozzata, si allenta pure...
è un po' complicato solo a scriverlo, però è capitato e mi è stato consigliato di non farlo così ma di fare il bulino...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda theo » lun set 04, 2006 14:52 pm

ciao aeron, per bulino intendi che fai questo nodo: http://www.planetmountain.com/Lab/tecniche/doppie/doppie2.html

io faccio il nodo della foto, ma dalla tua descrizione mi sembra diverso o ho capito male ??
Theo
Avatar utente
theo
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 26, 2003 22:59 pm
Località: Cogolo TN

Messaggioda aeron » lun set 04, 2006 14:59 pm

E' un altro metodo utilizzando un anello della daisy, io lo faccio direttamente sulla daisy nella sua interezza, però da quello che sembra non cambia tantissimo, forse così facendo non riesci a serrare bene il nodo... :roll:
sto pomeriggio faccio due prove e poi ti dico :wink: :idea:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda MarcoS » lun set 04, 2006 15:03 pm

Immagine
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda theo » lun set 04, 2006 15:11 pm

Esatto MarcoS, così si capisce meglio... a me sembra che rimanga bello serrato.. cmq aeron se fai qualche prova sono curioso :D
Theo
Avatar utente
theo
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 26, 2003 22:59 pm
Località: Cogolo TN

Messaggioda Pi-ero » lun set 04, 2006 15:13 pm

Ma scusate, quando avete comprato, la daisy chain, avete letto il foglietto con le istruzioni che c'è allegato?
http://www.camp.it/img/375158BC-FA33-49 ... E871F1.pdf

Anche a guardare solo i disegni c'è scritto tutto...

ciao!
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Re: Sosta con daisy chain

Messaggioda Goda » lun set 04, 2006 16:22 pm

sastra ha scritto:In altro topic .... si contesta la sosta con la daisy !
Al di la' delle polemiche, qualcuno e' in grado di discutere vantaggi, pecche, pericoli (?) di questo metodo ?


Mi salta in mente un episodio che mi è capitato un paio di inverni fa: cascata di ghiaccio, verticale (vero) per ca. 12m, oltre le mie capacità.
Parto, senza dragonnes, salgo qualche metro e metto una vite, ne salgo ancora un paio, metto la seconda e poi decido di tirare fino all'uscita. Ma naturalmente arrivo a 9-10m e le mani iniziano ad aprirsi di brutto.
Ho usato le mie ultimissime forze per sganciare la daisy dall'imbrago e appendermi ad una picca. Sono sicuro che non avrei avuto il tempo di mettere un rinvio e farci un barcaiolo...
Da allora, estate o inverno, se non la porto è perchè vado in falesia o perchè l'ho dimenticata a casa.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron