AQUAMAX

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

AQUAMAX

Messaggioda PEL DI CAROTA » ven set 01, 2006 9:05 am

Ho comprato, per meno di 70?, una giacca McKinley Portland con sistema "aquamax 7.5 laminate". Sull'etichetta indicano una resistenza all'acqua di ben 7000 mm. Qualcuno la conosce, l'ha già testata e sa dirmi come si comporta sotto la pioggia? E' adatta per fare trekking? :?:
grazie
PdC
ESTOTE PARATI
PEL DI CAROTA
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 28, 2006 16:36 pm
Località: Cagliari

Messaggioda gigi72 » ven set 01, 2006 10:39 am

Quella giacca non la conosco, ma posso dirti che i tessuti per essere impermeabili basta che abbiano una resistenza all'acqua di qualche mm (a meno che non ti piazzi sotto il getto della cascata delle Marmore).
L'impermeabilità dichiarata per quella giacca è ben 7000 mm, cioè resiste a una pressione di una colonna d'acqua di ben sette metri.
Quello che non dicono, purtroppo, è quanto durano queste caratteristiche di impermeabilità...
Infatti mentre la gomma, il pvc e pochi altri materiali sono impermeabili davvero (non fanno passare acqua a qualsiasi pressione da quando sono nati a quando muoiono), il nylon e tutti i normali tessuti con cui sono fatti i capi tecnici sono resi impermeabili attraverso un trattamento che purtroppo ha una durata limitata, secondo me piuttosto breve.
http://en.wikipedia.org/wiki/Durable_Water_Repellent

Ciao,
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.