il mio nodo gallegiante è affogato

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

il mio nodo gallegiante è affogato

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 17:11 pm

Ero a campo dei fiori ad arrampicare...cose traquille...e faccio una doppia.Arrivo a terra e cè il sentierino che porta anche alla catena.Tiro la doppia e il nodo si incastra.Le corde avevano un andamento molto rettilineo e con me avevo ancora entrambi i capi.Si è incastrato subito il nodo.Bene...voglio fare lo sborone e così decido di risalire...cè il sentiero ma voglio fare pratica visto che da molto non risalivo una doppia.Ok...prusik in vita,prusik come maniglia a cui attacco la staffa.Risalgo e tutto va bene,disincaglio il nodo,ripreparo discensore e tutto e mi ricalo.Ma ora la domanda è una sola.Se il nodo si fosse incastrato moooooolto dopo(piu verso di me)in modo tale che in mano mi rimanesse solo un capo(quello che tiravo) e anche se ritiravo l'altro capo non si sbloccava nulla...come posso risalire per recuperare la corda?c***o non mi fido ad appendermi su un nodo che è incastrato ad una fessura...magari prima non si muoveva ma poi si sgancia...

vi è capitato immagino?non ditemi che la soluzione attendere i soccorsi... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda vito » gio ago 31, 2006 17:21 pm

prusik e risali la corda arrampicando. Il secondo ti fa sicura come quando si sale da primo (quindi 1/2B, secchiello, grigri ecc.).
Man mano che sali rinvii. Cosi' se voli e' come se fosse un volo da primo.
Disincastri il nodo e al primo chiodo o spit metti un maglia rapida o meglio ancora un moschettone d'abbandono e ti fai calare/ arrampichi in discesa, togliendo tutto.
Oppure vai in catena (se hai corda a sufficienza), ti assicuri, sistemi tutto l'ambardan e rifai la doppia.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: il mio nodo gallegiante è affogato

Messaggioda quchibu » gio ago 31, 2006 17:23 pm

n!z4th ha scritto:Ero a campo dei fiori ad arrampicare...cose traquille...e faccio una doppia.Arrivo a terra e cè il sentierino che porta anche alla catena.Tiro la doppia e il nodo si incastra.Le corde avevano un andamento molto rettilineo e con me avevo ancora entrambi i capi.Si è incastrato subito il nodo.Bene...voglio fare lo sborone e così decido di risalire...cè il sentiero ma voglio fare pratica visto che da molto non risalivo una doppia.Ok...prusik in vita,prusik come maniglia a cui attacco la staffa.Risalgo e tutto va bene,disincaglio il nodo,ripreparo discensore e tutto e mi ricalo.Ma ora la domanda è una sola.Se il nodo si fosse incastrato moooooolto dopo(piu verso di me)in modo tale che in mano mi rimanesse solo un capo(quello che tiravo) e anche se ritiravo l'altro capo non si sbloccava nulla...come posso risalire per recuperare la corda?c***o non mi fido ad appendermi su un nodo che è incastrato ad una fessura...magari prima non si muoveva ma poi si sgancia...

vi è capitato immagino?non ditemi che la soluzione attendere i soccorsi... :roll:


ti leghi al capo libero, ti fai fare sicura e vai su
sperando che la doppia scenda su una linea per te arrampicabile;

in teoria, quanto l'altro capo è salito, tanta corda (minimo) dovresti avere.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 17:35 pm

vito ha scritto:prusik e risali la corda arrampicando. Il secondo ti fa sicura come quando si sale da primo (quindi 1/2B, secchiello, grigri ecc.).
Man mano che sali rinvii. Cosi' se voli e' come se fosse un volo da primo.
Disincastri il nodo e al primo chiodo o spit metti un maglia rapida o meglio ancora un moschettone d'abbandono e ti fai calare/ arrampichi in discesa, togliendo tutto.
Oppure vai in catena (se hai corda a sufficienza), ti assicuri, sistemi tutto l'ambardan e rifai la doppia.


ho capito benissimo grazie...ma un cordino da 6 regge in caso di caduta?cosidera che su una via alpinistica capita di mettere ancoraggio anche dopo 8-9 mt...


quichibu il tuo sistema mi pare non funzionale.Ok mi lego al capo lbero ma come faccio a salire da primo se non ho corda per salire?cioè...è bloccata in alto...come faccio a farmi fare sicura?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda quchibu » gio ago 31, 2006 17:40 pm

n!z4th ha scritto:quichibu il tuo sistema mi pare non funzionale.Ok mi lego al capo lbero ma come faccio a salire da primo se non ho corda per salire?cioè...è bloccata in alto...come faccio a farmi fare sicura?


scusa eh
ammesso che hai una doppia da 60 e due corde da 60

quanti metri è salito l'altro capo?
(perchè ovviamente se ancora lo raggiungi vuol dire che puoi risalire la doppia su entrambi i capi)

sarà salito di quanti metri hai recuperato l'altro capo che hai in mano.

o no?

quindi:
o raggiungi il capo che è salito (e da li risali la doppia)
oppure raggiungi il nodo


::::::::

questo ovviamente in aggiunta al sistema spiegato da vito.
Ultima modifica di quchibu il gio ago 31, 2006 17:41 pm, modificato 1 volta in totale.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda David77 » gio ago 31, 2006 17:40 pm

n!z4th ha scritto:.......
ho capito benissimo grazie...ma un cordino da 6 regge in caso di caduta?......



il kevlar regge.
Comunque sei legato anche a un capo della corda.
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 17:49 pm

quchibu ha scritto:
n!z4th ha scritto:quichibu il tuo sistema mi pare non funzionale.Ok mi lego al capo lbero ma come faccio a salire da primo se non ho corda per salire?cioè...è bloccata in alto...come faccio a farmi fare sicura?


scusa eh
ammesso che hai una doppia da 60 e due corde da 60

quanti metri è salito l'altro capo?
(perchè ovviamente se ancora lo raggiungi vuol dire che puoi risalire la doppia su entrambi i capi)

sarà salito di quanti metri hai recuperato l'altro capo che hai in mano.

o no?

quindi:
o raggiungi il capo che è salito (e da li risali la doppia)
oppure raggiungi il nodo


::::::::



ottimo ok...grazie...mi era sfuggito il differenziale tra corda salita e corda recuperata!bien...

il kevlar regge ok ma non mi pare blocchi...è troppo rigido...anche se ci faccio 6 giri merda...tantè vero che il cordino da ghiacciaio(quello con l'asola...eccecc) lo uso di nylon...xke non mi blocca il kevlar...anche a voi succede?forse xke ho un cordino in kevlar nuovo e non avendolo mai usato è ancora rigido...
questo ovviamente in aggiunta al sistema spiegato da vito.
:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda David77 » gio ago 31, 2006 17:53 pm

n!z4th ha scritto:il kevlar regge ok ma non mi pare blocchi...è troppo rigido...anche se ci faccio 6 giri merda...tantè vero che il cordino da ghiacciaio(quello con l'asola...eccecc) lo uso di nylon...xke non mi blocca il kevlar...anche a voi succede?forse xke ho un cordino in kevlar nuovo e non avendolo mai usato è ancora rigido...


Ma con 3 o al massimo 4 giri blocca di sicuro :!: :?: :!:
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 18:18 pm

le palle... :evil:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda quchibu » gio ago 31, 2006 18:25 pm

n!z4th ha scritto:le palle... :evil:


qualcosa non quadra nel tuo modo di fare l'autobloccante
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Re: il mio nodo gallegiante è affogato

Messaggioda ghisino » gio ago 31, 2006 18:44 pm

n!z4th ha scritto:Ero a campo dei fiori ad arrampicare...cose traquille...e faccio una doppia.Arrivo a terra e cè il sentierino che porta anche alla catena.Tiro la doppia e il nodo si incastra.Le corde avevano un andamento molto rettilineo e con me avevo ancora entrambi i capi.Si è incastrato subito il nodo.Bene...voglio fare lo sborone e così decido di risalire...cè il sentiero ma voglio fare pratica visto che da molto non risalivo una doppia.Ok...prusik in vita,prusik come maniglia a cui attacco la staffa.Risalgo e tutto va bene,disincaglio il nodo,ripreparo discensore e tutto e mi ricalo.Ma ora la domanda è una sola.Se il nodo si fosse incastrato moooooolto dopo(piu verso di me)in modo tale che in mano mi rimanesse solo un capo(quello che tiravo) e anche se ritiravo l'altro capo non si sbloccava nulla...come posso risalire per recuperare la corda?c***o non mi fido ad appendermi su un nodo che è incastrato ad una fessura...magari prima non si muoveva ma poi si sgancia...

vi è capitato immagino?non ditemi che la soluzione attendere i soccorsi... :roll:



la soluzione te l'hanno già detta ed è molto semplice, ma vedo di renderla più chiara.

Se una delle due corde è già salita, nell'ordine dovresti :
a)legarti all'estremità della corda che stavi tirando, e farti assicurare sulla stessa salendo da primo.

b1) raggiunto il nodo incastrato, lo disincastri, piazzi un maillon o moschettone sul chiodo/spit/clessidra più vicino e ti fai calare, recuperando la corda e facendo attenzione che non s'incastri di nuovo.

b2) Se sei proprio sfigato può darsi che tu riesca solo a raggiungere il capo libero, ma non il nodo, perchè non c'è abbastanza corda per assicurarti (teoricamente può capitare su calate molto lunghe). Mi sa che a quel punto non hai altra scelta se non mettere i prusik sulle 2 corde e slegarti dal capo col quale ti assicuravano.



La situazione b1 mi è capitata recentemente all'eldorado, quando per maltempo ci siamo dovuti calare in via su motorhead...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 18:53 pm

la b2 mi fa paura...quel "slegarti mi incute paura"e se si è su strapiombi e il nodo si è incastrato alla sua uscita?merda...comprerò un cellulare gps...hihihi 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ghisino » gio ago 31, 2006 19:18 pm

n!z4th ha scritto:la b2 mi fa paura...quel "slegarti mi incute paura"e se si è su strapiombi e il nodo si è incastrato alla sua uscita?merda...comprerò un cellulare gps...hihihi 8)


mah, in sè non è una situazione di pericolo estremo in nessun caso. Ovviamente prima fai i bloccanti poi ti sleghi.
Certo, come tutte le volte in cui ci sono in ballo tante manovre, stanchezza, fretta e disattenzione possono giocare brutti scherzi.
Ma se non ci si fida di avere la necessaria presenza mentale nessuno è obbligato a lanciarsi su terreni più avventurosi dei prati, delle falesie e dei blocchi.

certo, aggiungo, che per cacciarsi in "b2" ci vuole una bella sfiga!!!

per esempio : se hai due mezze da 60 su una calata di 50 metri i metri incriminati sono 10. una probabilità del 20%, da moltiplicare per la probabilità d'incastro.
Mettiamo che fai 10 calate (500 metri!) su terreno un po' vario, con fessure e piante. In quelle condizioni secondo me ci sta che una doppia s'icastri, ma esageriamo : due. Probabilità d'incastro 20%.
Ora 0.2*0.2=0.04. Cioè 4% di possibilità, sulla singola calata di 50 metri in terreno "molto problematico", che succeda b2.

Su 10 calate viene fuori un 33%, molto cautelativo perchè devi davvero cercartele per trovare una parete di 500 metri con 10 calate tutte da 50 metri e tutte schifosamente impestate.
Ultima modifica di ghisino il gio ago 31, 2006 19:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 19:22 pm

ghisino ha scritto:
n!z4th ha scritto:la b2 mi fa paura...quel "slegarti mi incute paura"e se si è su strapiombi e il nodo si è incastrato alla sua uscita?merda...comprerò un cellulare gps...hihihi 8)


mah, in sè non è una situazione di pericolo estremo in nessun caso. Ovviamente prima fai i bloccanti poi ti sleghi.
Certo, come tutte le volte in cui ci sono in ballo tante manovre, stanchezza, fretta e disattenzione possono giocare brutti scherzi.
Ma se non ci si fida di avere la necessaria presenza mentale nessuno è obbligato a lanciarsi su terreni più avventurosi dei prati, delle falesie e dei blocchi.

certo, aggiungo, che per cacciarsi in "b2" ci vuole una bella sfiga!!!


ecco appunto...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Fabius » gio ago 31, 2006 21:46 pm

ghisino ha scritto:
n!z4th ha scritto:la b2 mi fa paura...quel "slegarti mi incute paura"e se si è su strapiombi e il nodo si è incastrato alla sua uscita?merda...comprerò un cellulare gps...hihihi 8)


mah, in sè non è una situazione di pericolo estremo in nessun caso. Ovviamente prima fai i bloccanti poi ti sleghi.
Certo, come tutte le volte in cui ci sono in ballo tante manovre, stanchezza, fretta e disattenzione possono giocare brutti scherzi.
Ma se non ci si fida di avere la necessaria presenza mentale nessuno è obbligato a lanciarsi su terreni più avventurosi dei prati, delle falesie e dei blocchi.

certo, aggiungo, che per cacciarsi in "b2" ci vuole una bella sfiga!!!

per esempio : se hai due mezze da 60 su una calata di 50 metri i metri incriminati sono 10. una probabilità del 20%, da moltiplicare per la probabilità d'incastro.
Mettiamo che fai 10 calate (500 metri!) su terreno un po' vario, con fessure e piante. In quelle condizioni secondo me ci sta che una doppia s'icastri, ma esageriamo : due. Probabilità d'incastro 20%.
Ora 0.2*0.2=0.04. Cioè 4% di possibilità, sulla singola calata di 50 metri in terreno "molto problematico", che succeda b2.

Su 10 calate viene fuori un 33%, molto cautelativo perchè devi davvero cercartele per trovare una parete di 500 metri con 10 calate tutte da 50 metri e tutte schifosamente impestate.


La probabilità che tu debba salire in b2 è del 2%, puoi giocartela a pari e dispari col socio :lol: :lol:

Se poi siete in 3 ....
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » ven set 01, 2006 0:22 am

ghisino ha scritto:
n!z4th ha scritto:la b2 mi fa paura...quel "slegarti mi incute paura"e se si è su strapiombi e il nodo si è incastrato alla sua uscita?merda...comprerò un cellulare gps...hihihi 8)


mah, in sè non è una situazione di pericolo estremo in nessun caso. Ovviamente prima fai i bloccanti poi ti sleghi.
Certo, come tutte le volte in cui ci sono in ballo tante manovre, stanchezza, fretta e disattenzione possono giocare brutti scherzi.
Ma se non ci si fida di avere la necessaria presenza mentale nessuno è obbligato a lanciarsi su terreni più avventurosi dei prati, delle falesie e dei blocchi.

certo, aggiungo, che per cacciarsi in "b2" ci vuole una bella sfiga!!!

per esempio : se hai due mezze da 60 su una calata di 50 metri i metri incriminati sono 10. una probabilità del 20%, da moltiplicare per la probabilità d'incastro.
Mettiamo che fai 10 calate (500 metri!) su terreno un po' vario, con fessure e piante. In quelle condizioni secondo me ci sta che una doppia s'icastri, ma esageriamo : due. Probabilità d'incastro 20%.
Ora 0.2*0.2=0.04. Cioè 4% di possibilità, sulla singola calata di 50 metri in terreno "molto problematico", che succeda b2.

Su 10 calate viene fuori un 33%, molto cautelativo perchè devi davvero cercartele per trovare una parete di 500 metri con 10 calate tutte da 50 metri e tutte schifosamente impestate.



capiterà...ne sono certo.E capiterà quando siamo di corsa per tornare...E capiterà mentre sta scendendo un gran temporale e si sta gia facendo notte.E capiterà dopo che mi sarò fatto male a chessoio.E capiterà col nodo che si incastra in una fessura dove un crucco aveva cacazzato di diarrea il giorno prima...unica fortuna probabile è che il temporale arrivi abbastanza in fretta(tanto ormai abbiamo detto che deve arrivare) da pulire i liquami crucchi.Merda sono sfigato io...Cosa credevate?I giochi di probabilità con me non funzicano...


:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda vito » ven set 01, 2006 10:35 am

David77 ha scritto:
n!z4th ha scritto:.......
ho capito benissimo grazie...ma un cordino da 6 regge in caso di caduta?......



il kevlar regge.
Comunque sei legato anche a un capo della corda.


COme gia' risposto il kevlar puo' essere la soluzione.

Comunque il c. di nylon del 6 ha una tenuta di 6x6x20=720daN.
Considerando che il prusik ha 4 rami e il nodo di giunzione dell'anello di cordino (fatt. rid. pari a 0,5 per essere pessimisti) la tenuta totale e' di 720 x 0,5x 4= 1440daN= 14,4KN, dire piu' che sufficiente.
Il problema grosso del nylon e',in caso di volo, l'attrito tra cordino e corda che potrebbe surriscaldarlo.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda n!z4th » ven set 01, 2006 12:27 pm

cazzolingia xke a me il kevlar non blocca?.è perfetto il mio nodo,secondo me xke non usandolo è ancora ultra rigido... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda angelo1981 » ven set 01, 2006 12:55 pm

n!z4th ha scritto:cazzolingia xke a me il kevlar non blocca?.è perfetto il mio nodo,secondo me xke non usandolo è ancora ultra rigido... :roll:


prova con il machard (spero si scriva cosi) sicuramente blocca
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda ragnux » ven set 01, 2006 13:41 pm

angelo1981 ha scritto:
n!z4th ha scritto:cazzolingia xke a me il kevlar non blocca?.è perfetto il mio nodo,secondo me xke non usandolo è ancora ultra rigido... :roll:


prova con il machard (spero si scriva cosi) sicuramente blocca


Il Marchard bidirezionale pero'
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron