Quali chiodi ?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Quali chiodi ?

Messaggioda sastra » lun lug 31, 2006 18:25 pm

Qualcuno mi sa descrivere (o mandare un link) quali chiodi sono più indicati per i vari tipi di roccia ?
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » lun lug 31, 2006 18:53 pm

Tutti :wink:

Dipende dalla via, dalla parete, dal tipo di roccia ... insomma, generalmente si decide in base alla relazione e, in mancanza di spiegazioni, si porta una scelta varia, del numero sufficente a seconda del tipo di ingaggio che ha la salita (tutta da proteggere, lunga, corda, facile, difficile...).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda angelo1981 » lun lug 31, 2006 18:54 pm

Roberto ha scritto:Tutti :wink:

Dipende dalla via, dalla parete, dal tipo di roccia ... insomma, generalmente si decide in base alla relazione e, in mancanza di spiegazioni, si porta una scelta varia, del numero sufficente a seconda del tipo di ingaggio che ha la salita (tutta da proteggere, lunga, corda, facile, difficile...).


correggimi se sbaglio
la versione nera dei chiodi non è piu indicata per il granito?
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Roberto » lun lug 31, 2006 18:58 pm

angelo1981 ha scritto:
Roberto ha scritto:Tutti :wink:

Dipende dalla via, dalla parete, dal tipo di roccia ... insomma, generalmente si decide in base alla relazione e, in mancanza di spiegazioni, si porta una scelta varia, del numero sufficente a seconda del tipo di ingaggio che ha la salita (tutta da proteggere, lunga, corda, facile, difficile...).


correggimi se sbaglio
la versione nera dei chiodi non è piu indicata per il granito?
I "neri" sono per il granito o, in genere, per rocce con fessure nette e rettilinee, ma i neri a lama, sono perfetti anche su calcare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda lapippa » lun lug 31, 2006 22:20 pm

In linea teorica i chiodi "neri" sono di acciaio "duro", e quindi si incastrano in fessure nette con rocce resistenti (granito). I chiodi "argentei o arancioni (camp)" sono di ferro dolce, e si inisinuano in fessure contorte in rocce tenere (calcare). Infatti quando li estrai sono contorti. Proprio questa caratteristica permette di tenere sfruttando le conformità della roccia. Viceversa un chiodio di acciaio nero avrebbe fratturato le asperità.
Io e i miei compari circoliamo con una scelta di 3-4 chiodi di varia fattura, un paio universali, un paio a lama...talvolta qualcosa a U.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda federicopiazzon » lun lug 31, 2006 23:17 pm

Approposito di chiodi...

avete mai notato come sia rarissimo trovare chiodi a U o simili di ferro dolce nei negozi?

probabilmente questo è anche il motivo per cui sovente si vedono cordate in dolomiti armate di chiodi a u d'acciaio temperato :idea:

non è una buona cosa(lo faccio anch'io perchè non trovo a padova i cassin a sez u squadrata,bellissimi) perchè oltre a tenere meno rovinano anche le fessure... :?

e i chiodi a lama con l'anello parallelo alla stessa?li trovate in giro?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Roberto » mar ago 01, 2006 10:09 am

Io li trovo tutti, a lama, a u , universali ... casomai costano troppo, una vera rapina :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda sastra » mar ago 01, 2006 11:43 am

Roberto ha scritto:Io li trovo tutti, a lama, a u , universali ... casomai costano troppo, una vera rapina :evil:


Ringrazio tutti per le informazioni ma, da vero membro del Pippon Club, vorrei leggere/trovare una tabella (magari corredata di foto) che associa i vari tipi di chiodi con la roccia(calcare-granito-fango(?))/buco/fessura per cui sono piu' adatti.

Sapete ..... la pratica limitata spinge ad esagerare con la teoria.

:lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda claudio1949 » mar ago 01, 2006 11:53 am

Per le erbose ... balze appenniniche se ne usano anche di lunghi a "U".
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda angelo1981 » mar ago 01, 2006 11:57 am

ma non è difficile

di norma chiodo lungo il doppio della profondita della fessura

universali in ogni tipo orizzontali e verticali

chiodi a L cioe con il foro a 90 gradi rispetto alla lama in fessure verticali

chiodi con anello parallelo per fessure orizzontali

chiodi a U si piantano sia in verticali che in orizzontali modo corretto il vertice della un contro un lato della fessura

le lame i chiodi lunghi 3 4 cm piatti di solito per progressione e non per assicurarsi ma in caso vanno solo quelli si fanno andare bene


nei buchi i chiodi sono difficili da piazzare meglio tricam o al massimo,ma massimo,friend
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda claudio1949 » mar ago 01, 2006 12:00 pm

Ecco un bel link "storico" sull'arte della protezione: il Catalogo Chouinard del 1972:

http://climbaz.com/chouinard72/chouinard.html

Circa invece il NON uso dei chiodi, Mountain Wilderness svizzera invia aggratis a chi lo richiede un DVD sul "Clean Climbing" (ahimè in tedesco, ma sehr interessant).
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda Roberto » mar ago 01, 2006 13:20 pm

sastra ha scritto:
Roberto ha scritto:Io li trovo tutti, a lama, a u , universali ... casomai costano troppo, una vera rapina :evil:


Ringrazio tutti per le informazioni ma, da vero membro del Pippon Club, vorrei leggere/trovare una tabella (magari corredata di foto) che associa i vari tipi di chiodi con la roccia(calcare-granito-fango(?))/buco/fessura per cui sono piu' adatti.

Sapete ..... la pratica limitata spinge ad esagerare con la teoria.

:lol: :lol: :lol: :lol:
Sastra, solo l' esperienza può aiutarti, non esiste un vero catalogo del chiodo giusto nela fessura giusta, devi trovarti davanti al buco/fessura e provare quello che ci va bene.
Posso dirti che il chiodo dovrebbe tenersi in posizione dfa solo, appoggiato allla fessura, e entrare con buone martellate. Senti se è buono da come entra e, se hai qualche dubbio, gli dai qualche colpo laterale, tanto per saggiare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda federicopiazzon » mar ago 01, 2006 13:38 pm

Roberto ha scritto:Io li trovo tutti, a lama, a u , universali ... casomai costano troppo, una vera rapina :evil:



se ne era parlato...da non crederci proprio...



comunque con una piccola ricerca ho trovato solo due modelli(tra tutti i principali produttori) di U non Ni-Cr...di cui solo cassin sono in C40 ossia dolci mentre petzl usa un materiale che è una via di mezzo tra l'acciaio dolce e il Ni-Cr...


Immagine

Immagine
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda steazzali » mar ago 01, 2006 14:29 pm

federicopiazzon ha scritto:comunque con una piccola ricerca ho trovato solo due modelli(tra tutti i principali produttori) di U non Ni-Cr...di cui solo cassin sono in C40 ossia dolci mentre petzl usa un materiale che è una via di mezzo tra l'acciaio dolce e il Ni-Cr...


madonna ragazz'
ma che v'hanno fatto gli acciai per trattarli così male? :wink:

accaio al cromo nichel è una cosa che conterrà, che so... 3000 acciai :roll:
Ultima modifica di steazzali il mar ago 01, 2006 15:23 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda vito » mar ago 01, 2006 15:00 pm

federicopiazzon ha scritto:
Roberto ha scritto:Io li trovo tutti, a lama, a u , universali ... casomai costano troppo, una vera rapina :evil:



se ne era parlato...da non crederci proprio...



comunque con una piccola ricerca ho trovato solo due modelli(tra tutti i principali produttori) di U non Ni-Cr...di cui solo cassin sono in C40 ossia dolci mentre petzl usa un materiale che è una via di mezzo tra l'acciaio dolce e il Ni-Cr...


Immagine

Immagine
uuuuuhhhhhh ne ho uno lungo 20cm da 10 anni e non sono mai riuscito ad usarlo!!
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda claudio1949 » mar ago 01, 2006 15:19 pm

vito ha scritto:uuuuuhhhhhh ne ho uno lungo 20cm da 10 anni e non sono mai riuscito ad usarlo!!


Rampe erbose appenniniche, appunto! (vedi sopra)
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda federicopiazzon » mar ago 01, 2006 16:28 pm

vito ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
Roberto ha scritto:Io li trovo tutti, a lama, a u , universali ... casomai costano troppo, una vera rapina :evil:



se ne era parlato...da non crederci proprio...



comunque con una piccola ricerca ho trovato solo due modelli(tra tutti i principali produttori) di U non Ni-Cr...di cui solo cassin sono in C40 ossia dolci mentre petzl usa un materiale che è una via di mezzo tra l'acciaio dolce e il Ni-Cr...


Immagine

Immagine
uuuuuhhhhhh ne ho uno lungo 20cm da 10 anni e non sono mai riuscito ad usarlo!!




Provato a comprarlo più corto???
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: Quali chiodi ?

Messaggioda Keto da Barp » mar ago 01, 2006 16:50 pm

sastra ha scritto:Qualcuno mi sa descrivere (o mandare un link) quali chiodi sono più indicati per i vari tipi di roccia ?


definizione..

http://it.wikipedia.org/wiki/Chiodi_da_roccia....
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda Roberto » mar ago 01, 2006 16:58 pm

claudio1949 ha scritto:
vito ha scritto:uuuuuhhhhhh ne ho uno lungo 20cm da 10 anni e non sono mai riuscito ad usarlo!!


Rampe erbose appenniniche, appunto! (vedi sopra)
Vai sulla Nord del Camicia e lo usi di certo 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda vito » mer ago 02, 2006 9:07 am

federicopiazzon ha scritto:
vito ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
Roberto ha scritto:Io li trovo tutti, a lama, a u , universali ... casomai costano troppo, una vera rapina :evil:



se ne era parlato...da non crederci proprio...



comunque con una piccola ricerca ho trovato solo due modelli(tra tutti i principali produttori) di U non Ni-Cr...di cui solo cassin sono in C40 ossia dolci mentre petzl usa un materiale che è una via di mezzo tra l'acciaio dolce e il Ni-Cr...


Immagine

Immagine
uuuuuhhhhhh ne ho uno lungo 20cm da 10 anni e non sono mai riuscito ad usarlo!!




Provato a comprarlo più corto???


bilot! E' stato un errore di gioventu', e' stato uno dei primi chiodi che ho comprato.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.