Doppie da 60

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Doppie da 60

Messaggioda AngeloMilano » ven lug 21, 2006 16:22 pm

Ciao!
Domenica sono stato allo Zucco dell' Angelone e una delle regole del luogo è non fare calate superiori a metri 30. Indicazione leggibile sul cartello all' accesso del sentiero che parte dal posteggio.
Quindi ho dovuto arrampicare e fare le doppie con una 60 metri.
E ho perso un sacco di tempo,tra una doppia e l' altra,nel sistemare la corda a metà nell' anello di calata.
Sinteticamente i passaggi che facevo erano questi:
1)recuperavo la precedente doppia
2)passavo 1 dei 2 capi nell' anello di calata
3)recuperavo l' altro capo della corda e la raccoglievo tutta la corda a farfalla sinchè non pervenivo a metà della corda
4)rifilavo le 2 metà nelle 2 matasse
5)lanciavo
...
Metodi meno laboriosi per ritrovare la metà della corda una volta recuperata la doppia porecedente?
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda Gianbo » ven lug 21, 2006 16:30 pm

il metodo mi sembra ok

ma sta cosa dei 30 mt mi sembra una stronzata
vai con le mezze, che fai prima, no?
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Re: Doppie da 60

Messaggioda maxkalzone » ven lug 21, 2006 16:32 pm

AngeloMilano ha scritto:Ciao!
Domenica sono stato allo Zucco dell' Angelone e una delle regole del luogo è non fare calate superiori a metri 30. Indicazione leggibile sul cartello all' accesso del sentiero che parte dal posteggio.
Quindi ho dovuto arrampicare e fare le doppie con una 60 metri.
E ho perso un sacco di tempo,tra una doppia e l' altra,nel sistemare la corda a metà nell' anello di calata.
Sinteticamente i passaggi che facevo erano questi:
1)recuperavo la precedente doppia
2)passavo 1 dei 2 capi nell' anello di calata
3)recuperavo l' altro capo della corda e la raccoglievo tutta la corda a farfalla sinchè non pervenivo a metà della corda
4)rifilavo le 2 metà nelle 2 matasse
5)lanciavo
...
Metodi meno laboriosi per ritrovare la metà della corda una volta recuperata la doppia porecedente?



...basta segnare la metà (con inchiosto apposito ovviamente!)
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda Gianbo » ven lug 21, 2006 16:49 pm

ma con le mezze legate insieme è molto più veloce, no?
poi non si capisce il senso del divieto a fare calate oltre 30 mt
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda AngeloMilano » ven lug 21, 2006 17:07 pm

Ho specificato all' inizio che uno dei divieti del luogo è fare doppie superiori a 30 metri quindi non posso usare 2 corde. Credo che il divieto sia imposto per maggior sicurezza dal momento che ci sono anche molti monotiri alla base di ogni settore.
Qualcosa di piu' su questo inchiostro apposta per segnare la corda? Non ne ho mai sentito parlare.
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda Pi-ero » ven lug 21, 2006 17:23 pm

AngeloMilano ha scritto:Qualcosa di piu' su questo inchiostro apposta per segnare la corda? Non ne ho mai sentito parlare.


Puoi guardare nei post precedenti:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=19711

Se vuoi spendere, ci sono gli inchiostri marcatori apposta; io alla fine ho "rubato" un pennarello ad acqua a mia nipote... :oops:

ciao
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda maxkalzone » ven lug 21, 2006 17:24 pm

AngeloMilano ha scritto:Ho specificato all' inizio che uno dei divieti del luogo è fare doppie superiori a 30 metri quindi non posso usare 2 corde. Credo che il divieto sia imposto per maggior sicurezza dal momento che ci sono anche molti monotiri alla base di ogni settore.
Qualcosa di piu' su questo inchiostro apposta per segnare la corda? Non ne ho mai sentito parlare.


si trova in giro, mi sembra di averlo visto ancheda sport specialist
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda Gianbo » ven lug 21, 2006 18:18 pm

AngeloMilano ha scritto:Ho specificato all' inizio che uno dei divieti del luogo è fare doppie superiori a 30 metri quindi non posso usare 2 corde.


ho capito che sei ligio alle autorità
cercavo di sindacare la logica di un tal precetto, che proprio non comprendo
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda Maxxo » ven lug 21, 2006 18:53 pm

maxkalzone ha scritto:
AngeloMilano ha scritto:Ho specificato all' inizio che uno dei divieti del luogo è fare doppie superiori a 30 metri quindi non posso usare 2 corde. Credo che il divieto sia imposto per maggior sicurezza dal momento che ci sono anche molti monotiri alla base di ogni settore.
Qualcosa di piu' su questo inchiostro apposta per segnare la corda? Non ne ho mai sentito parlare.


si trova in giro, mi sembra di averlo visto ancheda sport specialist

se provi a guardare nella cassetta degli attrezzi, sempre se ne hai una :roll: , probabilmente ci troverai del nastro isolante da elettricista, sennò te lo comperi, barbone, costa dù lire, trovi la metà della corda e ci fai un giretto di quello
qundo dopo un pò salterà via ce lo rimetterai ma se sei uno smidollato buona a nulla comprati il pennarellone 8O e usa quello :?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda AngeloMilano » ven lug 21, 2006 19:18 pm

Sulla guida di versante sud è indicato che sono utili ma non indispensabili 2 corde da 60. Io avevo con me un' altra corda ma leggendo quel cartello ho lasciato perdere. Certo che palle ogni 25 metri preparare una doppia, pero' è anche vero che da molte calate non vedevi bene sotto per via di un terrazzino o un pò di vegetazione. Il rischio di tirare in testa a uno che stava sotto 40 metri di corda, ci sarebbe effettivamente stato ad usare 2 corde.
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda faustodossi » sab lug 22, 2006 14:20 pm

ANCHE IO PER SEGNARE IL CENTRO ALLE MIE CORDE HO PRESO UN PENNARELLO AD ACQUA, PERò VEDENDO IL CATALOGO DELLA PETZL MI SONO ACCORTO CHE C'E' IN CATALOGO UN APPOSITO PENNARELLO ..
CIAO
Avatar utente
faustodossi
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab giu 03, 2006 22:11 pm

Messaggioda ErniBrown » sab lug 22, 2006 15:49 pm

faustodossi ha scritto:ANCHE IO PER SEGNARE IL CENTRO ALLE MIE CORDE HO PRESO UN PENNARELLO AD ACQUA, PERò VEDENDO IL CATALOGO DELLA PETZL MI SONO ACCORTO CHE C'E' IN CATALOGO UN APPOSITO PENNARELLO ..
CIAO


Che contiene inchiostro a base acquosa, esattamente come sul pennarellone.
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda g_i_g_i » sab lug 22, 2006 18:21 pm

Se non vuoi usare il pennarello, puoi provare un sistema tipo questo:

http://www.metoliusclimbing.com/ropes_dynamic.htm

Queste corde sono marcate cosi' dal produttore. Praticamente passi un paio di trefoli sfilacciati attraverso la calza della corda. Io comunque userei il pennarello.
la reson l'e' 'n gran lares
Avatar utente
g_i_g_i
 
Messaggi: 48
Images: 6
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:08 am
Località: Belun, Boston

Messaggioda tupac » lun lug 24, 2006 10:51 am

è una sorta di boccetta/pennarello della beal, mi sembra di averlo pagato 8-9 euro.
Avatar utente
tupac
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mar dic 27, 2005 12:38 pm

Messaggioda [ZANNA] » lun lug 24, 2006 11:07 am

g_i_g_i ha scritto:Se non vuoi usare il pennarello, puoi provare un sistema tipo questo:

http://www.metoliusclimbing.com/ropes_dynamic.htm

Queste corde sono marcate cosi' dal produttore. Praticamente passi un paio di trefoli sfilacciati attraverso la calza della corda. Io comunque userei il pennarello.

Ho provato una corda fatta così. Aldilà dell'aspetto visivo (la corda che ho provato aveva cmq le due metà di colori diversi) senti sempre il mezzo della corda passarti tra le mani. Fa un bell'effetto.
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda Roberto » lun lug 24, 2006 11:23 am

Avrò rischiato la vita a fare il segno di metà corda con la biro? 8O 8)
Le aziende pur di far soldi si inventano pure 'ste menate dell' inchiostro specifico per segnare le corde :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Testa » lun lug 24, 2006 15:07 pm

Gianbo ha scritto:ho capito che sei ligio alle autorità
cercavo di sindacare la logica di un tal precetto, che proprio non comprendo

Penso che si dovuto al fatto che all'angelone c'e' in giro molta vegetazione e sassi.
Più le doppie sono lunghe + aumenta il rischio di incastro nelle piante e movimentazione dei sassi.
Non ho detto che sono d'accordo, ho solo indicato i probabili motivi che hanno spinto i valorizzatori del luogo a mettere il divieto :D
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Gianbo » lun lug 24, 2006 16:09 pm

Testa ha scritto:Più le doppie sono lunghe + aumenta il rischio di incastro nelle piante e movimentazione dei sassi


mmmh...
secondo me il rischio (di muovere sassi, incastrare corde e - sopratutto - di fare manovre errate) aumenta se devi fare 2 doppie invece di 1

senza contare la perdita di tempo e il conseguente intasamento della via...
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda AngeloMilano » lun lug 24, 2006 16:20 pm

Cosi' ho trovato indicato e a cio' mi sono attenuto. In fin dei conti credo che se le guide alpine che hanno attrezzato la zona prescrivano un divieto di doppie superiori ai 30 metri, un motivo ci sarà!
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda federicopiazzon » lun lug 24, 2006 18:36 pm

Gianbo ha scritto:
AngeloMilano ha scritto:Ho specificato all' inizio che uno dei divieti del luogo è fare doppie superiori a 30 metri quindi non posso usare 2 corde.


ho capito che sei ligio alle autorità
cercavo di sindacare la logica di un tal precetto, che proprio non comprendo



non conosco il luogo ma fa un po' ridere no?
Io me ne fotterei alla grande!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.