Joker Beal

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Joker Beal

Messaggioda AngeloMilano » lun lug 17, 2006 17:30 pm

Sono un pò confuso su questa corda.
Da quanto ho capito la Beal avrebbe prodotto questa corda da 9.1mm che funge sia da intera che da mezza. Ecco ciò che mi chiedevo:
a) che fattore di arresto ho usandola in coppia con un intera? e con un altra mezza? Sostanzialmente, come puo' assumere caratteristiche differenti a seconda della corda con cui l' abbino?
b) il mio discensore,un Petzl Reverso, è adatto per calarmi in doppia su una Joker abbinato a un intera?
Ciao e Grazie.Angelo.
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Re: Joker Beal

Messaggioda anti-cialtrone » lun lug 17, 2006 18:11 pm

AngeloMilano ha scritto:Sono un pò confuso su questa corda.
Da quanto ho capito la Beal avrebbe prodotto questa corda da 9.1mm che funge sia da intera che da mezza. Ecco ciò che mi chiedevo:
a) che fattore di arresto ho usandola in coppia con un intera? e con un altra mezza? Sostanzialmente, come puo' assumere caratteristiche differenti a seconda della corda con cui l' abbino?
b) il mio discensore,un Petzl Reverso, è adatto per calarmi in doppia su una Joker abbinato a un intera?
Ciao e Grazie.Angelo.


Tranquillo, Angelo. Le Joker sono, molto semplicemente, corde che soddisfano (seppure di poco, in alcuni casi... ma lo fanno) i requisiti di normazione richiesti SIA per le mezze corde, SIA per le intere (e pure per le gemellari... ma qui, per ora, lasciamo perdere).

In poche parole, puoi usarla indifferentemente come mezza corda o come corda intera, a seconda delle esigenze.
Certo, la Joker è stata pensata e costruita per ottenere il compromesso di tutti i compromessi... Quindi non ti puoi attendere da lei le caratteristiche ottimali né di una mezza, né di una intera.

In particolare, per rispondere alle tue domande:
a) hai un fattore di arresto che è molto difficile da determinare perché ci sono un sacco di numerini che stanno sotto una radice quadrata e perché, soprattutto, le intere e le mezze vengono testate con pesi differenti. Molto, ma molto spannometricamente, puoi provare a fare un calcolo approssimativo considerando la somma delle due forze d'arresto e sottraendo poi il 25% (circa) del totale. Esempio, proprio con la Joker: con una FA (come intera) 820 daN + FA (come mezza) 600 daN hai una somma di FA 1420 daN che - 25% = 1065 daN
b) vai tranquillo giù in doppia. Ricorda che per la discesa in corda doppia il reverso puoi usarlo in modalità "secchiello" oppure in modalità "piastrina". In questo secondo caso, IMHO, se non vuoi scendere troppo veloce, metti due moschettoni a ghiera, anziché uno tra l'attrezzo e le corde.

P.S. Se ci capisci qualche cosa di fisica (io no), ho tentato di farmi fare - da chi di competenza - una spiegazione "for dummies" delle sommatorie delle FA quando si hanno due corde... E' un foglio strapieno di formule...
Se ti interessa lo posto.

M
Avatar utente
anti-cialtrone
 
Messaggi: 61
Images: 1
Iscritto il: gio apr 21, 2005 1:00 am
Località: Milano

Re: Joker Beal

Messaggioda LimaMike » lun lug 17, 2006 18:16 pm

.....considerando la somma delle due forze d'arresto e sottraendo poi il 25% (circa) del totale.


Solo una doimanda: Da dove deriva il 25%?

P.S. Se ci capisci qualche cosa di fisica (io no), ho tentato di farmi fare - da chi di competenza - una spiegazione "for dummies" delle sommatorie delle FA quando si hanno due corde... E' un foglio strapieno di formule...
Se ti interessa lo posto.


A me interessa me lo puoi postare anche in MP se lo desideri.

Salut
LM

PS: Non sono un genio di fisica ma hho chi potrà provare (!) a spiegarmi il tutto., anche se la vedo dura.
Ultima modifica di LimaMike il lun lug 17, 2006 18:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda AngeloMilano » lun lug 17, 2006 18:29 pm

Guarda Anti-cialtrone, mi piacerebbe poterti dire che di fisica la so lunga ma non è vero per un c***o. Quindi ti ringrazio per la disponibilità a postare il tabulato ma sarebbe tempo perso. A questo punto,dato che già possiedo una intera della Beal 60m 10.2 mi piacerebbe capire se acquistare una Joker da utilizzare come mezza accoppiata alla Edlinger (mi pare si chiami cosi' la mia corda),avrebbe senso.
Ciao e grazie. Angelo.
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Re: Joker Beal

Messaggioda anti-cialtrone » lun lug 17, 2006 19:30 pm

LimaMike ha scritto:
.....considerando la somma delle due forze d'arresto e sottraendo poi il 25% (circa) del totale.


Solo una doimanda: Da dove deriva il 25%?

P.S. Se ci capisci qualche cosa di fisica (io no), ho tentato di farmi fare - da chi di competenza - una spiegazione "for dummies" delle sommatorie delle FA quando si hanno due corde... E' un foglio strapieno di formule...
Se ti interessa lo posto.


A me interessa me lo puoi postare anche in MP se lo desideri.

Salut
LM

PS: Non sono un genio di fisica ma hho chi potrà provare (!) a spiegarmi il tutto., anche se la vedo dura.


Ehilà Lima,
25% è un valore spannometrico che in pausa di lavoro, facendomi forte del terzo caffé giornaliero, ho assunto come potenzialmente attendibile. Potrebbe forse essere 20% o 30%. Comunque giù di lì. Nella pratica, dipende dal fatto che le due corde nuove, in un mondo ideale fatto di cadute perfette a fattore 2, subiscono il picco di tensione nello stesso istante temporale... cosicché il "peso" della caduta si ripartisce (non è detto equamente) su entrambe le corde. La FA che ne deriva non può dunque rispondere alla semplice somma delle singole FA delle due corde (testate invece in laboratorio con un "peso" intero) ma sarà qualcosa meno. D'altra parte, ovviamente, non può essere neanche che la FA complessiva resti invariata rispetto a quella della corda presa singolarmente, visto che la "rigidità" complessiva del sistema aumenta notevolmente.

Stanotte, comunque, scansisco la paginetta di fisica e la posto.
M
Avatar utente
anti-cialtrone
 
Messaggi: 61
Images: 1
Iscritto il: gio apr 21, 2005 1:00 am
Località: Milano

Re: Joker Beal

Messaggioda LimaMike » mar lug 18, 2006 10:06 am

Grazie Anti
Immaginavo che il valore fosse spannometrico ma mi interessava capire "quanto" spannometrico, dato che l'argomento mi interessa particolarmente.
La tua spiegazione non fa una grinza ed è più che condivisibile.
Grazie per la scannerizzazione e non volevo farti perdere il sonno.

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Re: Joker Beal

Messaggioda anti-cialtrone » mar lug 18, 2006 10:50 am

LimaMike ha scritto:Grazie Anti
Immaginavo che il valore fosse spannometrico ma mi interessava capire "quanto" spannometrico, dato che l'argomento mi interessa particolarmente.
La tua spiegazione non fa una grinza ed è più che condivisibile.
Grazie per la scannerizzazione e non volevo farti perdere il sonno.

Salut
LM


Una promessa è una promessa.
Ecco qua, Lima... Quello che succede alla FA cadendo su due corde...
Spero sia leggibile.
Immagine

M
Avatar utente
anti-cialtrone
 
Messaggi: 61
Images: 1
Iscritto il: gio apr 21, 2005 1:00 am
Località: Milano

Re: Joker Beal

Messaggioda LimaMike » mar lug 18, 2006 10:54 am

Una promessa è una promessa.


Grazie.
Nessun problema di lettura.

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.