Reverso e doppie

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Reverso e doppie

Messaggioda calabrones » ven lug 07, 2006 9:34 am

Ciao raga,
da poco tempo sono passato al Reverso della petzl, fino a ieri l'avevo usato solo per assicurare senza grossi problemi...
Ieri ho voluto provarlo per le doppie con dei risultati appena sufficenti...
C'e' da dire che la corda usata ieri e' un po' indurita ma l'arnese scendeva a stento...

Chiedo a quanti di voi usano il reverso anche per le doppie come lo utilizzate? Con che corde? Con quanti giri di marchard/prusik? Lo attaccate ad una longe o ad un rinvio (come sulle istruzioni)?

Insomma se avete qualche consiglio, sara' apprezzato ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Hercules » ven lug 07, 2006 9:50 am

L'effetto frenante del Reverso, come di ogni altro freno cambia in base al tipo di corda che usi e in base al moschettone coinvolto nel frenaggio.
Per quanto riguarda il reverso bisogna considerare poi la possibilità di usare due modalità di frenaggio: massima ('orecchietta' verso l'alto) e minima ('orecchietta' verso il basso).

Per quanto riguarda il collegamento del sistema frenante all'imbragatura uso una daisy chain in dynema con il reverso all'altezza degli occhi, come sistema di autoassicurazione uso lo shunt della petzl (questo comunque non cambia la forza frenante del sistema: freno e autoassicurazione sono due faccende separate).

Riassumo in breve la mia esperienza:

- mezze corde beal da 8,5 vecchie e molto consumate: velocità perfetta, impiego di un moschettone HMS Camp di sezione leggermente angolata, modalità alto frenaggio

- mezze corde edelrid (9, mi pare) vecchiotte: come sopra

- mezze corde beal cobraII 8,6 nuove di pacca: la prima discesa l'ho fatta praticamente con le mani. Per scendere a una velocità appena controllabile senza ustionarmi ho dovuto mettere nel freno due moschettoni a sezione angolata

- corda singola Mammut tusk da 9,8 vecchia: attrito fortissimo. Per scendere devo usare la modalità a frenaggio ridotto ('orecchietta' verso il basso) e usare un moschettone HMS a sezione assolutamente rotonda (Kong). Altrimenti non scendo neppure.

Spero di esserti stato utile.
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda angelo1981 » ven lug 07, 2006 9:50 am

io ce l'ho e ho visto questo problema.

io uso il machard,con 3 giri secondo me il problema sta nel fatto che la corda entra con un grado pari a 0 rispetto al discensore.
per capirci hai mai provato a scendere senza bloccante vai molto piu forte,perche la corda la fai entrare anche a 45 gradi rispetto all discensore.

per me bisognerebbe mettere il discensore bello alto,e usare un prusik piu lungo in modo far entrare la corda con un grado piu alto
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Pi-ero » ven lug 07, 2006 10:09 am

Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda angelo1981 » ven lug 07, 2006 10:13 am

tutto dipende anche dal nostro peso,io peso 65kg e se lo metto in frenaggio forte non scendo resto li fermo
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: Reverso e doppie

Messaggioda calabrones » ven lug 07, 2006 10:18 am

Mortimer ha scritto:
calabrones ha scritto: po' indurita ma l'arnese scendeva a stento...


8O Priapismo :?: 8O


Mortimer, certo che te ga fantasia ti ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda calabrones » ven lug 07, 2006 10:32 am

Hercules ha scritto:- corda singola Mammut tusk da 9,8 vecchia: attrito fortissimo. Per scendere devo usare la modalità a frenaggio ridotto ('orecchietta' verso il basso) e usare un moschettone HMS a sezione assolutamente rotonda (Kong). Altrimenti non scendo neppure.


Penso di essere stato in questa situazione!
Da quello che mi dici la corda e' il fattore determinante, provero' a casa con la mezza ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda federicopiazzon » ven lug 07, 2006 15:36 pm

Hercules ha scritto:L'effetto frenante del Reverso, come di ogni altro freno cambia in base al tipo di corda che usi e in base al moschettone coinvolto nel frenaggio.
Per quanto riguarda il reverso bisogna considerare poi la possibilità di usare due modalità di frenaggio: massima ('orecchietta' verso l'alto) e minima ('orecchietta' verso il basso).

Per quanto riguarda il collegamento del sistema frenante all'imbragatura uso una daisy chain in dynema con il reverso all'altezza degli occhi, come sistema di autoassicurazione uso lo shunt della petzl (questo comunque non cambia la forza frenante del sistema: freno e autoassicurazione sono due faccende separate).

Riassumo in breve la mia esperienza:

- mezze corde beal da 8,5 vecchie e molto consumate: velocità perfetta, impiego di un moschettone HMS Camp di sezione leggermente angolata, modalità alto frenaggio

- mezze corde edelrid (9, mi pare) vecchiotte: come sopra

- mezze corde beal cobraII 8,6 nuove di pacca: la prima discesa l'ho fatta praticamente con le mani. Per scendere a una velocità appena controllabile senza ustionarmi ho dovuto mettere nel freno due moschettoni a sezione angolata

- corda singola Mammut tusk da 9,8 vecchia: attrito fortissimo. Per scendere devo usare la modalità a frenaggio ridotto ('orecchietta' verso il basso) e usare un moschettone HMS a sezione assolutamente rotonda (Kong). Altrimenti non scendo neppure.

Spero di esserti stato utile.


quoto in pieno ma aggiungo due cose:

1) se volete bene alle vostre mezze i giri di autoblocc non c'entrano una mazza perchè deve servire da sicura non ad aumentare il frenaggio

2) secondo me il reverso è bello e molto versatile ma rovina le corde un tantino di più di aggeggi equivalenti,hanno scelto la leggerezza pagando in ergonomia...la sez del bordo dell'oggettino in questione è un tantino sottile....
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda calabrones » ven lug 07, 2006 16:19 pm

federicopiazzon ha scritto:secondo me il reverso è bello e molto versatile ma rovina le corde un tantino di più di aggeggi equivalenti,hanno scelto la leggerezza pagando in ergonomia...la sez del bordo dell'oggettino in questione è un tantino sottile....


Sono d'accordo infatti l'uso dello stesso e' solo temporaneo fino a quando non riavro' il mio amato Trango - B52 ;)
Immagine

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda NonVedoUnChiodo » ven lug 07, 2006 16:43 pm

Io uso il reversino con effetti fantastici!!!

Ho mezze beal da 8,1 la velocità di calata è quello che desidero io... Veloce... 8) 8)

Per quel che riguarda il bloccante uso un marchand con tre giri con un cordino in kevlar...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda gug » ven lug 07, 2006 19:27 pm

Hercules ha scritto:L'effetto frenante del Reverso, come di ogni altro freno cambia in base al tipo di corda che usi e in base al moschettone coinvolto nel frenaggio.
Per quanto riguarda il reverso bisogna considerare poi la possibilità di usare due modalità di frenaggio: massima ('orecchietta' verso l'alto) e minima ('orecchietta' verso il basso).



Il reverso si può anche usare in modalità "placchetta", utilizzandolo come discensore come si userebbe una placchetta gigi. Mi sembra che in questa modalità freni un pò di più.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda federicopiazzon » ven lug 07, 2006 21:10 pm

calabrones ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:secondo me il reverso è bello e molto versatile ma rovina le corde un tantino di più di aggeggi equivalenti,hanno scelto la leggerezza pagando in ergonomia...la sez del bordo dell'oggettino in questione è un tantino sottile....


Sono d'accordo infatti l'uso dello stesso e' solo temporaneo fino a quando non riavro' il mio amato Trango - B52 ;)
Immagine

Ciao


a mio avviso:

namber uan i ve uordl atc guide BD!!

raver iqual più cassin
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda fagus » mar lug 18, 2006 19:44 pm

Se vuoi accelerare la discesa metti un rinvio nell'anello piccolo e tiri... tiri e dai gas, molli e rallenti... si viaggia benissimo e non si inquina...
Avatar utente
fagus
 
Messaggi: 56
Images: 4
Iscritto il: ven dic 12, 2003 20:06 pm
Località: Prov. MO


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.