Mezze corde??

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Mezze corde??

Messaggioda mella » mar giu 20, 2006 11:03 am

Ho la possibilità di comprare allo stesso prezzo queste due coppie di mezze corde (il negozio che vende quella della Millet sta facendo delle promozioni):

MILLET Proalpin 8,2mm 41.8 g/m 60m 220 euro la coppia

MAMMUT (non ricordo il modello, ma si tratta di quello classico) 8,3mm 46 g/m 60m 110 l'una

Credo che quelle della Millet siano più bella di quelle Mammut, utilizzabili oltretutto anche su neve e misto a differenza delle seconde.

Cosa mi conviene fare considerando che comunque le userò soltanto su roccia??

Grazie
Luca
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda angelo1981 » mar giu 20, 2006 11:35 am

mammut
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda n!z4th » mar giu 20, 2006 11:46 am

Concordo.

La millet è scesa come qualità...non ho esperienze personali...bho. :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda mella » mar giu 20, 2006 12:33 pm

Ma una corda che si può usare anche su ghiaccio, indipendentemente dalla marca, perde di qualità su roccia??

Perchè, a pensarci bene, l'amico con cui comprerei le corde potrebbe voler usare la sua quest'inverno visto che forse gli sarebbe piaciuto fare il corso di ghiaccio.

Se non ci fossero motivi particolari, visto che quella della Millet le vendono a coppie, potrei fargli un favore... cosa dite?
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda giovin » mar giu 20, 2006 12:56 pm

A quanto ne so (non sono un ghiacciatore):
-Per fare roccia meglio mezze corde "non dry": infatti
il trattamento dry "economico" sono soldi buttati xke viene via subito, se hai bisogno di corde dry serie devi investirci un po' di soldini, e usarle solo per il ghiaccio; diventa un peccato sciupare il trattamento su roccia (in particolare facendo doppie).

-Tra millet e mammut non so che dirti: ho una millet (non dry)di cui sono felice, e ho appena acquistato una mammut da abbinarci.... ti sapro' dire!!
Giovinastro
Avatar utente
giovin
 
Messaggi: 135
Images: 1
Iscritto il: lun giu 05, 2006 11:27 am
Località: milano sud

Messaggioda mella » mer giu 21, 2006 10:07 am

Quindi se ho capito bene per usare una corda su ghiaccio bisogna acquistarne una valida ed evitare di usarla impropriamente su roccia... e fin qui ci siamo!!

Però ora mi sorge un dubbio: se arrivata la primavera volessi usare la mia corda con trattamento dry "economico" (usata per tutto l'estate precedente su roccia) per un paio di uscite su neve tipo pareti nord o cose del genere (per cose poco difficili ho già una mezza da 30 metri della Beal), praticamente mi ritrovo una corda equivalente ad una senza trattamento dry... e qui casca l'asino!!
Riesco ad usarle comunque? Le rovino troppo? Cosa succede ad una corda senza trattamento dry sulla neve? Sono obbligato ad acquistarne di specifiche per appena un paio di uscite all'anno?
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda STE26COMO » mer giu 21, 2006 10:09 am

mella ha scritto:Quindi se ho capito bene per usare una corda su ghiaccio bisogna acquistarne una valida ed evitare di usarla impropriamente su roccia... e fin qui ci siamo!!

Però ora mi sorge un dubbio: se arrivata la primavera volessi usare la mia corda con trattamento dry "economico" (usata per tutto l'estate precedente su roccia) per un paio di uscite su neve tipo pareti nord o cose del genere (per cose poco difficili ho già una mezza da 30 metri della Beal), praticamente mi ritrovo una corda equivalente ad una senza trattamento dry... e qui casca l'asino!!
Riesco ad usarle comunque? Le rovino troppo? Cosa succede ad una corda senza trattamento dry sulla neve? Sono obbligato ad acquistarne di specifiche per appena un paio di uscite all'anno?


La mezza da 30 mt della beal che modello è?
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda mella » mer giu 21, 2006 10:13 am

Se ricordo bene RANDO con trattamento dry.
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda STE26COMO » mer giu 21, 2006 10:26 am

mella ha scritto:Se ricordo bene RANDO con trattamento dry.


controlla bene infatti il mio dubbio era giusto la rando è classificata come corda gemella e diam. 7,8 mm...
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda casaro » mer giu 21, 2006 10:40 am

mella ha scritto:Quindi se ho capito bene per usare una corda su ghiaccio bisogna acquistarne una valida ed evitare di usarla impropriamente su roccia... e fin qui ci siamo!!

Però ora mi sorge un dubbio: se arrivata la primavera volessi usare la mia corda con trattamento dry "economico" (usata per tutto l'estate precedente su roccia) per un paio di uscite su neve tipo pareti nord o cose del genere (per cose poco difficili ho già una mezza da 30 metri della Beal), praticamente mi ritrovo una corda equivalente ad una senza trattamento dry... e qui casca l'asino!!
Riesco ad usarle comunque? Le rovino troppo? Cosa succede ad una corda senza trattamento dry sulla neve? Sono obbligato ad acquistarne di specifiche per appena un paio di uscite all'anno?

Ma che misura è 30 mt per una mezza corda?? 8O :roll:
In ogni caso se la usi sulla neve e senza trattamento dry al massimo si bagnerà un po' e risulterà un po' più pesante ma se come hai detto la vuoi utilizzare su pareti nord e in ogni caso su ghiaccio c'è da stare attenti perchè in quel caso si ghiaccierà sicuramente e diventerà pressoche inutilizzabile per fare qualsiasi manovra.(esperienza provata personalemte con le mie mezze corde vecchie che avevano perso il trattamento dry per via dell'usura).
Con le mezze da 30 poi riesci a fare solo delle doppie corte e spesso le soste di calata sono ad almeno 50 se non 60 mt quindi potresti trovarti un po' in difficoltà in alcune discese.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda angelo1981 » mer giu 21, 2006 10:40 am

io ho due mezze della mammut le genesi le uso indistamente su roccia e su cascata e visto che le uso conuna frequenza settimanale dopo 3 anni (le ultime mi sono durate per questo periodo erano diventate 2 pali) le cambio.

secondo me non bisogna farsi di queste paranoie dry non dry se no bisognerebbe avere 100 modellli di corde dalle diverse caratteristiche per i diversi terreni....io la penso cosi

ciao a tutti
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda mella » mer giu 21, 2006 12:12 pm

Riepilogando ho capito che volendo principalmente una corda per arrampicare su roccia non devo guardare il trattamento dry...

Per due volte all'anno che potrò utilizzarla su ghiaccio magari mi converrà provare prima come si comporta in un'uscita "facile" e poi decidere se poterla utilizzare o meno.

Per quanto riguarda la corda da 30 metri la utilizzo da sola per alpinismo facile, scialpinismo, canali di neve dove molte volte non la utilizziamo ma la portiamo dietro solo per evenienza... tanto per fare un esempio l'ultima volta che l'ho usata è stato per il Gran Paradiso: sul ghiacciaio non ci siamo nemmeno legati però è stata utile per assicurarci sul tratto esposto sotto la Madonnina. Non prendo neanche in considerazione l'idea di fare delle discese in corda doppia con una corda da 30m.

Grazie per le preziose informazioni.
Ora ho le idee più chiare...

Luca
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda federicopiazzon » mer giu 21, 2006 14:10 pm

Secondo me il trattamento dry magari pure doppio se non costa una follia è da preferirsi anche se la usi solo su roccia:

preserva maggiormente la calza

la volta che ti stai rititando sotto un diluvio universale e devi tirare giù una doppia improvvisata con corde non dry sò cazzi

il giorno dopo stremata dalla giornata di merda invece che cagarti il c***o a far asciugare la corda ti fai i cazzi tuoi!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda giovin » mer giu 21, 2006 17:06 pm

:D
Concordo in pieno con te federico!
Volevo solo dire di non acquistare corde con trattamenti ultraeconomici, che vengono via gia' solo col sudore della schiena mentre trasporti le corde (risultato: schiena blu e gialla, con corda non piu' dry!)
Spero di nn aver fatto confusione, buon acquisto e buon divertimento!!!
Giovinastro
Avatar utente
giovin
 
Messaggi: 135
Images: 1
Iscritto il: lun giu 05, 2006 11:27 am
Località: milano sud

Messaggioda mella » mer giu 21, 2006 17:50 pm

Per la mia poca esperienza sembrano due belle corde...

Millet Pro Alpine 8.2 mm 2 x 60 m 41.8 g / m
Questa corda doppia garantisce il massimo equilibrio tra le caratteristiche di peso, di forza d'urto e di allungamento. Trattamento interno Water Resistant. Una corda estremamente leggera e molto sicura per i terreni di montagna esigenti, su neve, ghiaccio e misto.


Grazie ancora per i consigli...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda Maxxo » mer giu 21, 2006 18:07 pm

mella ha scritto:Per la mia poca esperienza sembrano due belle corde...

Millet Pro Alpine 8.2 mm 2 x 60 m 41.8 g / m
Questa corda doppia garantisce il massimo equilibrio tra le caratteristiche di peso, di forza d'urto e di allungamento. Trattamento interno Water Resistant. Una corda estremamente leggera e molto sicura per i terreni di montagna esigenti, su neve, ghiaccio e misto.


Grazie ancora per i consigli...

ripasso lo "smadonnario" per quando ti si annoderanno in continuazione e rimarranno agganciate a tutto..........vero tocci? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda angelo1981 » mer giu 21, 2006 21:41 pm

questo è vero quando sono nuove si attorcigliano non poco ma non credo sia solo un difetto delle millet le mie mammut lo hanno fatto nella prime 2 uscite
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda mella » gio giu 22, 2006 9:34 am

L'anno scorso ho comprato una corda intera della Millet e rispetto a quella Beal dei miei amici è uno spettacolo di corda!!
Oltretutto non sono solo io a dirlo che sono principiante ma hanno avuto modo di usarla due maestri del cai che l'hanno elogiata parecchio... uno di loro mi faceva vedere come scorreva bene nel grigri, mi faceva vedere che per dar corda bastava tirarla dolcemente e lei veniva via senza neanche dover premere sulla leva.
Poi magari con le mezze è diverso... boh

Comunque vi farò sapere se alla prima uscita ho dovuto staccare tutti i santi dal calendario!!

Ciao!!
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda n!z4th » gio giu 22, 2006 10:33 am

Guarda il trattamento non è essenziale a meno che stai via magari in tenda e ti si gela...

Io avevo intenzione di comprare due mezze e usare una delle due anche su ghiaccio visto che non ero ancora un assiduo ghiacciatore...poi allo sport specializ c'era il 3x2 e una corda me lhanno praticamente regalata.Quella la uso così solo su ghiaccio.

Cmq quella da 30 mt usala per le escursioni a prender funghi...non ci fai niente!!!o poco poco...diciamo...portala dove non reputi sia necessario usarla. :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Alby » gio giu 22, 2006 10:48 am

Ciao,
io ho le Millet che dici da un pò,mi trovo molto bene. Come per tutte le mezze fine,devi stare attento a non pestarle e a fare cose strane, perchè son molto delicate. Se fai parecchie doppie in serie potrebbero inbacchettarsi per un pò (corde di "cartone"), ma poi tornano come prima.
Le mammut non le conosco.
Alberto
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.