da bernina4049 » mar giu 13, 2006 18:09 pm
da angelo1981 » mar giu 13, 2006 18:13 pm
da bernina4049 » mar giu 13, 2006 18:15 pm
da angelo1981 » mar giu 13, 2006 18:21 pm
da NonVedoUnChiodo » mar giu 13, 2006 18:29 pm
angelo1981 ha scritto:circa 60 cm in altezza e circa 20 di distanza tra loro angolo prossimo allo zero ....
pero dipende dal ghiaccio
e poi i moschettoni sono 3 uno al vertice della sosta
chiodi perpendicolari alla superfice
se sei su ghiacciao pulisci il primo strato per trovare qullo piu compatto
da bernina4049 » mar giu 13, 2006 18:32 pm
da angelo1981 » mar giu 13, 2006 18:34 pm
da NonVedoUnChiodo » mar giu 13, 2006 18:36 pm
bernina4049 ha scritto:Ok..grazie per le risposte...comunque le soste le realizzo in ambito alpinistico estivo per eventuali recuperi da crepacci o soste in zone esposte per garantire un po di sicurezza.
quindi intendi di realizzare una sosta con 1 vite da 16 e una con vite da 20cm?...quindi entrambe da 16 cm..possono non reggere?
da bernina4049 » mar giu 13, 2006 18:41 pm
NonVedoUnChiodo ha scritto:bernina4049 ha scritto:Ok..grazie per le risposte...comunque le soste le realizzo in ambito alpinistico estivo per eventuali recuperi da crepacci o soste in zone esposte per garantire un po di sicurezza.
quindi intendi di realizzare una sosta con 1 vite da 16 e una con vite da 20cm?...quindi entrambe da 16 cm..possono non reggere?
da NonVedoUnChiodo » mar giu 13, 2006 18:42 pm
angelo1981 ha scritto:2- Le viti da ghiaccio hanno la filettatura inversa rispetto alla normali viti da ferramenta perchè non deve essere assolutamente la leva che si genera a tenere, ma la pressione scaturita dalle spinte della filettatura in tutte le direzioni...
credo che questa caratteristica ce l'hanno solo le grivel o sbaglio?
da NonVedoUnChiodo » mar giu 13, 2006 18:45 pm
bernina4049 ha scritto:NonVedoUnChiodo ha scritto:bernina4049 ha scritto:Ok..grazie per le risposte...comunque le soste le realizzo in ambito alpinistico estivo per eventuali recuperi da crepacci o soste in zone esposte per garantire un po di sicurezza.
quindi intendi di realizzare una sosta con 1 vite da 16 e una con vite da 20cm?...quindi entrambe da 16 cm..possono non reggere?
?????
Spiegati..
Sul ghiaccio pastoso di seracco con due viti da 16 ci paranchi un elefante...
Il ghiaccio di cascata è un po' come il vetro duro e fragile quello generato per pressione è più "morbido" ma più resistente...[/quotle viti da 16 io le utilizzo solo in alpinismo estivo per evtuali manovre d'emergenza o per proteggre tratti esposti..quindi possono andare bene?
da Maxxo » mar giu 13, 2006 19:23 pm
bernina4049 ha scritto:Materiale per realizzare una sosta su ghiaccio:
2 viti da 16 cm
2 moschettoni e un anello di fettuccia.
1 goniometro
1 metro
1 calcolatrice scientifica
1 tavoletta meteonivometrica per la valutazione della neve
come posizioniamo le viti a che distanza e con quale angolo?
da bernina4049 » mer giu 14, 2006 9:09 am
Maxxo ha scritto:bernina4049 ha scritto:Materiale per realizzare una sosta su ghiaccio:
2 viti da 16 cm
2 moschettoni e un anello di fettuccia.
1 goniometro
1 metro
1 calcolatrice scientifica
1 tavoletta meteonivometrica per la valutazione della neve
come posizioniamo le viti a che distanza e con quale angolo?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da Maxxo » mer giu 14, 2006 10:50 am
bernina4049 ha scritto:Maxxo ha scritto:bernina4049 ha scritto:Materiale per realizzare una sosta su ghiaccio:
2 viti da 16 cm
2 moschettoni e un anello di fettuccia.
1 goniometro
1 metro
1 calcolatrice scientifica
1 tavoletta meteonivometrica per la valutazione della neve
come posizioniamo le viti a che distanza e con quale angolo?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
come mai così tanto da ridere?????...ti senti superiore a tutti????
da claudio1949 » mer giu 14, 2006 10:59 am
da clod » mer giu 14, 2006 11:07 am
claudio1949 ha scritto:Ebbeh, per fare una sosta su ghiaccio ci vuole anche un po' di humour
da vito » mer giu 14, 2006 11:15 am
NonVedoUnChiodo ha scritto:angelo1981 ha scritto:Anche inclinati di 5/10° verso il basso(anche e soprattutto per i chiodi intermedi...)
Per due motivi:
1- Se sei al sole si può creare un sottilissimo strato di acqua intorno alla vite che deve defluire...
2- Le viti da ghiaccio hanno la filettatura inversa rispetto alla normali viti da ferramenta perchè non deve essere assolutamente la leva che si genera a tenere, ma la pressione scaturita dalle spinte della filettatura in tutte le direzioni...
da Maxxo » mer giu 14, 2006 11:21 am
clod ha scritto:claudio1949 ha scritto:Ebbeh, per fare una sosta su ghiaccio ci vuole anche un po' di humour
Effettivamente la prima volta che mi sono appeso a una sosta su viti un po' da ridere mi è venuto, anche se fondamentalmente mi si stringeva il culo![]()
da angelo1981 » mer giu 14, 2006 11:43 am
vito ha scritto:NonVedoUnChiodo ha scritto:angelo1981 ha scritto:Anche inclinati di 5/10° verso il basso(anche e soprattutto per i chiodi intermedi...)
Per due motivi:
1- Se sei al sole si può creare un sottilissimo strato di acqua intorno alla vite che deve defluire...
2- Le viti da ghiaccio hanno la filettatura inversa rispetto alla normali viti da ferramenta perchè non deve essere assolutamente la leva che si genera a tenere, ma la pressione scaturita dalle spinte della filettatura in tutte le direzioni...
![]()
![]()
non sarei cosi' sicuro
se la vite e' al sole ed e' inclinata verso il basso, il primo ghiaccio che si scioglie e' quello in prossimita' della filettatura e in caso di volo il chiodo si sfila come niente.
Al contrario se il ch. e' perpendicolare alla superfice di infissione o meglio un po' inclinato verso l'alto, anche in caso di allargamento del foro causa scioglimento si ha una maggior garanzia di tenuta.
da STE26COMO » mer giu 14, 2006 11:57 am
angelo1981 ha scritto:vito ha scritto:NonVedoUnChiodo ha scritto:angelo1981 ha scritto:Anche inclinati di 5/10° verso il basso(anche e soprattutto per i chiodi intermedi...)
Per due motivi:
1- Se sei al sole si può creare un sottilissimo strato di acqua intorno alla vite che deve defluire...
2- Le viti da ghiaccio hanno la filettatura inversa rispetto alla normali viti da ferramenta perchè non deve essere assolutamente la leva che si genera a tenere, ma la pressione scaturita dalle spinte della filettatura in tutte le direzioni...
![]()
![]()
non sarei cosi' sicuro
se la vite e' al sole ed e' inclinata verso il basso, il primo ghiaccio che si scioglie e' quello in prossimita' della filettatura e in caso di volo il chiodo si sfila come niente.
Al contrario se il ch. e' perpendicolare alla superfice di infissione o meglio un po' inclinato verso l'alto, anche in caso di allargamento del foro causa scioglimento si ha una maggior garanzia di tenuta.
a parte che non l' ho scritto io.....
cmq la grivel con le viti 360 consiglia di piantarli dal basso verso l'alto proprio come diceva non vedo un chiodo ma non per far scolare l'acqua ,ma per il fatto che hanno il filetto fatto al contrario
cosi in questo modo quando il chiodo viente tirato verso l'esterno il filetto non va a raschiare ma a incastrarsi (spero di essermi spiegato)....ciao
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.