soste su ghiaccio.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

soste su ghiaccio.

Messaggioda bernina4049 » mar giu 13, 2006 18:09 pm

Materiale per realizzare una sosta su ghiaccio:
2 viti da 16 cm
2 moschettoni e un anello di fettuccia.
come posizioniamo le viti a che distanza e con quale angolo?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda angelo1981 » mar giu 13, 2006 18:13 pm

circa 60 cm in altezza e circa 20 di distanza tra loro angolo prossimo allo zero ....
pero dipende dal ghiaccio
e poi i moschettoni sono 3 uno al vertice della sosta
chiodi perpendicolari alla superfice
se sei su ghiacciao pulisci il primo strato per trovare qullo piu compatto
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda bernina4049 » mar giu 13, 2006 18:15 pm

Vero dimenticato...
la lunghezza della fettuccia quanto deve essere?
meglio fettucchia o cordino chiuso ad anello?
e la lunghezza delle viti va bene?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda angelo1981 » mar giu 13, 2006 18:21 pm

per le viti dipende dal ghiaccio meglio uno un po piu lungo
la fetuccia.... io ne ho diverse cmq solitamente uso quelle cucite da 120 a 160 in funzione della distanza dei chiodi su cascata ne ho fatte anche con tre chiodi

diciamo che una regola fissa non c'è c'è una linea di massima
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mar giu 13, 2006 18:29 pm

angelo1981 ha scritto:circa 60 cm in altezza e circa 20 di distanza tra loro angolo prossimo allo zero ....
pero dipende dal ghiaccio
e poi i moschettoni sono 3 uno al vertice della sosta
chiodi perpendicolari alla superfice
se sei su ghiacciao pulisci il primo strato per trovare qullo piu compatto


Anche inclinati di 5/10° verso il basso(anche e soprattutto per i chiodi intermedi...)

Per due motivi:

1- Se sei al sole si può creare un sottilissimo strato di acqua intorno alla vite che deve defluire...

2- Le viti da ghiaccio hanno la filettatura inversa rispetto alla normali viti da ferramenta perchè non deve essere assolutamente la leva che si genera a tenere, ma la pressione scaturita dalle spinte della filettatura in tutte le direzioni...

16 cm vanno più che bene... sempre se il ghiaccio te lo permette... :wink: :wink: :wink: :wink:

Minore è la distanza tra i due chiodi lungo l'asse delle ascisse meglio è ma minimo devono stare a 15/40cm di distanza lungo le ordinate perchè se cede il ghiaccio di uno può crollare anche l'altro...

Per questo ricorda di fare sempre una sosta semimobile per evitare uno strappo statico troppo forte...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda bernina4049 » mar giu 13, 2006 18:32 pm

Ok..grazie per le risposte...comunque le soste le realizzo in ambito alpinistico estivo per eventuali recuperi da crepacci o soste in zone esposte per garantire un po di sicurezza.
quindi intendi di realizzare una sosta con 1 vite da 16 e una con vite da 20cm?...quindi entrambe da 16 cm..possono non reggere?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda angelo1981 » mar giu 13, 2006 18:34 pm

2- Le viti da ghiaccio hanno la filettatura inversa rispetto alla normali viti da ferramenta perchè non deve essere assolutamente la leva che si genera a tenere, ma la pressione scaturita dalle spinte della filettatura in tutte le direzioni...


credo che questa caratteristica ce l'hanno solo le grivel o sbaglio?
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mar giu 13, 2006 18:36 pm

bernina4049 ha scritto:Ok..grazie per le risposte...comunque le soste le realizzo in ambito alpinistico estivo per eventuali recuperi da crepacci o soste in zone esposte per garantire un po di sicurezza.
quindi intendi di realizzare una sosta con 1 vite da 16 e una con vite da 20cm?...quindi entrambe da 16 cm..possono non reggere?


?????
Spiegati..

Sul ghiaccio pastoso di seracco con due viti da 16 ci paranchi un elefante...
Il ghiaccio di cascata è un po' come il vetro duro e fragile quello generato per pressione è più "morbido" ma più resistente...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda bernina4049 » mar giu 13, 2006 18:41 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Ok..grazie per le risposte...comunque le soste le realizzo in ambito alpinistico estivo per eventuali recuperi da crepacci o soste in zone esposte per garantire un po di sicurezza.
quindi intendi di realizzare una sosta con 1 vite da 16 e una con vite da 20cm?...quindi entrambe da 16 cm..possono non reggere?


?????
Spiegati..

Sul ghiaccio pastoso di seracco con due viti da 16 ci paranchi un elefante...
Il ghiaccio di cascata è un po' come il vetro duro e fragile quello generato per pressione è più "morbido" ma più resistente...[/quotle viti da 16 io le utilizzo solo in alpinismo estivo per evtuali manovre d'emergenza o per proteggre tratti esposti..quindi possono andare bene?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mar giu 13, 2006 18:42 pm

angelo1981 ha scritto:2- Le viti da ghiaccio hanno la filettatura inversa rispetto alla normali viti da ferramenta perchè non deve essere assolutamente la leva che si genera a tenere, ma la pressione scaturita dalle spinte della filettatura in tutte le direzioni...


credo che questa caratteristica ce l'hanno solo le grivel o sbaglio?


La prima fu la bd se non sbaglio...

Questa sotto è la laser sonic petzl..
Immagine
Non lo hanno adottato ma cmq le spinte anche se minori ci sono lo stesso grazie a un piccolo bordino che segue la filettatura...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mar giu 13, 2006 18:45 pm

bernina4049 ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Ok..grazie per le risposte...comunque le soste le realizzo in ambito alpinistico estivo per eventuali recuperi da crepacci o soste in zone esposte per garantire un po di sicurezza.
quindi intendi di realizzare una sosta con 1 vite da 16 e una con vite da 20cm?...quindi entrambe da 16 cm..possono non reggere?


?????
Spiegati..

Sul ghiaccio pastoso di seracco con due viti da 16 ci paranchi un elefante...
Il ghiaccio di cascata è un po' come il vetro duro e fragile quello generato per pressione è più "morbido" ma più resistente...[/quotle viti da 16 io le utilizzo solo in alpinismo estivo per evtuali manovre d'emergenza o per proteggre tratti esposti..quindi possono andare bene?


Vanno più che bene... proprio perchè non è la leva a dover reggere...

Io d'estate uso addirittura quelle da 13... (non tanto per il peso quanto per l'ingombro...)
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Re: soste su ghiaccio.

Messaggioda Maxxo » mar giu 13, 2006 19:23 pm

bernina4049 ha scritto:Materiale per realizzare una sosta su ghiaccio:
2 viti da 16 cm
2 moschettoni e un anello di fettuccia.
1 goniometro
1 metro
1 calcolatrice scientifica
1 tavoletta meteonivometrica per la valutazione della neve
come posizioniamo le viti a che distanza e con quale angolo?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Re: soste su ghiaccio.

Messaggioda bernina4049 » mer giu 14, 2006 9:09 am

Maxxo ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Materiale per realizzare una sosta su ghiaccio:
2 viti da 16 cm
2 moschettoni e un anello di fettuccia.
1 goniometro
1 metro
1 calcolatrice scientifica
1 tavoletta meteonivometrica per la valutazione della neve
come posizioniamo le viti a che distanza e con quale angolo?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

come mai così tanto da ridere?????...ti senti superiore a tutti????
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: soste su ghiaccio.

Messaggioda Maxxo » mer giu 14, 2006 10:50 am

bernina4049 ha scritto:
Maxxo ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Materiale per realizzare una sosta su ghiaccio:
2 viti da 16 cm
2 moschettoni e un anello di fettuccia.
1 goniometro
1 metro
1 calcolatrice scientifica
1 tavoletta meteonivometrica per la valutazione della neve
come posizioniamo le viti a che distanza e con quale angolo?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

come mai così tanto da ridere?????...ti senti superiore a tutti????

uè ciccio imparanoiato fatti nà risata ogni tanto, tra una sega e l'altra, mentale e non e se non sai stare allo scherzo anzichè andare affanculo vattelo a pijare in culo..........vuoi sapere a che grado ti devi posizionare?
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda claudio1949 » mer giu 14, 2006 10:59 am

Ebbeh, per fare una sosta su ghiaccio ci vuole anche un po' di humour
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda clod » mer giu 14, 2006 11:07 am

claudio1949 ha scritto:Ebbeh, per fare una sosta su ghiaccio ci vuole anche un po' di humour


Effettivamente la prima volta che mi sono appeso a una sosta su viti un po' da ridere mi è venuto, anche se fondamentalmente mi si stringeva il culo :lol: :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda vito » mer giu 14, 2006 11:15 am

NonVedoUnChiodo ha scritto:
angelo1981 ha scritto:Anche inclinati di 5/10° verso il basso(anche e soprattutto per i chiodi intermedi...)
Per due motivi:

1- Se sei al sole si può creare un sottilissimo strato di acqua intorno alla vite che deve defluire...

2- Le viti da ghiaccio hanno la filettatura inversa rispetto alla normali viti da ferramenta perchè non deve essere assolutamente la leva che si genera a tenere, ma la pressione scaturita dalle spinte della filettatura in tutte le direzioni...



8O 8O 8O non sarei cosi' sicuro

se la vite e' al sole ed e' inclinata verso il basso, il primo ghiaccio che si scioglie e' quello in prossimita' della filettatura e in caso di volo il chiodo si sfila come niente.
Al contrario se il ch. e' perpendicolare alla superfice di infissione o meglio un po' inclinato verso l'alto, anche in caso di allargamento del foro causa scioglimento si ha una maggior garanzia di tenuta.
Ultima modifica di vito il mer giu 14, 2006 11:23 am, modificato 1 volta in totale.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Maxxo » mer giu 14, 2006 11:21 am

clod ha scritto:
claudio1949 ha scritto:Ebbeh, per fare una sosta su ghiaccio ci vuole anche un po' di humour


Effettivamente la prima volta che mi sono appeso a una sosta su viti un po' da ridere mi è venuto, anche se fondamentalmente mi si stringeva il culo :lol: :wink:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda angelo1981 » mer giu 14, 2006 11:43 am

vito ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:
angelo1981 ha scritto:Anche inclinati di 5/10° verso il basso(anche e soprattutto per i chiodi intermedi...)
Per due motivi:

1- Se sei al sole si può creare un sottilissimo strato di acqua intorno alla vite che deve defluire...

2- Le viti da ghiaccio hanno la filettatura inversa rispetto alla normali viti da ferramenta perchè non deve essere assolutamente la leva che si genera a tenere, ma la pressione scaturita dalle spinte della filettatura in tutte le direzioni...



8O 8O 8O non sarei cosi' sicuro

se la vite e' al sole ed e' inclinata verso il basso, il primo ghiaccio che si scioglie e' quello in prossimita' della filettatura e in caso di volo il chiodo si sfila come niente.
Al contrario se il ch. e' perpendicolare alla superfice di infissione o meglio un po' inclinato verso l'alto, anche in caso di allargamento del foro causa scioglimento si ha una maggior garanzia di tenuta.



a parte che non l' ho scritto io.....
cmq la grivel con le viti 360 consiglia di piantarli dal basso verso l'alto proprio come diceva non vedo un chiodo ma non per far scolare l'acqua ,ma per il fatto che hanno il filetto fatto al contrario
cosi in questo modo quando il chiodo viente tirato verso l'esterno il filetto non va a raschiare ma a incastrarsi (spero di essermi spiegato)....ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda STE26COMO » mer giu 14, 2006 11:57 am

angelo1981 ha scritto:
vito ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:
angelo1981 ha scritto:Anche inclinati di 5/10° verso il basso(anche e soprattutto per i chiodi intermedi...)
Per due motivi:

1- Se sei al sole si può creare un sottilissimo strato di acqua intorno alla vite che deve defluire...

2- Le viti da ghiaccio hanno la filettatura inversa rispetto alla normali viti da ferramenta perchè non deve essere assolutamente la leva che si genera a tenere, ma la pressione scaturita dalle spinte della filettatura in tutte le direzioni...



8O 8O 8O non sarei cosi' sicuro

se la vite e' al sole ed e' inclinata verso il basso, il primo ghiaccio che si scioglie e' quello in prossimita' della filettatura e in caso di volo il chiodo si sfila come niente.
Al contrario se il ch. e' perpendicolare alla superfice di infissione o meglio un po' inclinato verso l'alto, anche in caso di allargamento del foro causa scioglimento si ha una maggior garanzia di tenuta.



a parte che non l' ho scritto io.....
cmq la grivel con le viti 360 consiglia di piantarli dal basso verso l'alto proprio come diceva non vedo un chiodo ma non per far scolare l'acqua ,ma per il fatto che hanno il filetto fatto al contrario
cosi in questo modo quando il chiodo viente tirato verso l'esterno il filetto non va a raschiare ma a incastrarsi (spero di essermi spiegato)....ciao


quindi dici che con le viti a filetto inverso bisogna posizionarle come si fa di solito ma leggermente rivolte versoli basso????..
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.