Corda per ghiacciaio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corda per ghiacciaio

Messaggioda the edge » sab giu 03, 2006 15:08 pm

ciao raga,

qualcuno sa consigliarmi che corda acquistare, per un utilizzo in ghiacciaio, max 3 persone in conserva (diametro, lunghezza.....).

grazie per tutti i consigli!
Avatar utente
the edge
 
Messaggi: 122
Iscritto il: sab nov 02, 2002 11:48 am
Località: portogruaro (VE)

Re: Corda per ghiacciaio

Messaggioda Donatello » sab giu 03, 2006 15:13 pm

the edge ha scritto:ciao raga,

qualcuno sa consigliarmi che corda acquistare, per un utilizzo in ghiacciaio, max 3 persone in conserva (diametro, lunghezza.....).

grazie per tutti i consigli!


Guarda, visto come si riduce... prendi pure quella che costa meno... tanto con una giornata a mollo nella neve fradicia, qualche ramponata e km di sfregamento su neve/roccia/ghiaccio anche i trattamenti dry fanno a poco.
Se non prevedi di fare "ripido" una mezza corda va benissimo.

la lunghezza l'ideale per una cordata da 3 sarebbe 60m
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: Corda per ghiacciaio

Messaggioda Danielrock » sab giu 03, 2006 16:07 pm

the edge ha scritto:ciao raga,

qualcuno sa consigliarmi che corda acquistare, per un utilizzo in ghiacciaio, max 3 persone in conserva (diametro, lunghezza.....).

grazie per tutti i consigli!



quato quanto detto da donatello!!!! la corda da ghiacciaio è molto soggetta a ramponate ... quindi ... prendi quella che costa meno ....


.... io ti consiglio una mezza ... (persinalmente ho due gemelle da 30 mt .... ma se devi andare in 3 nn hai abbastanza corda che ti avanza per eventuali manovre di corda!!!!... quindi ... una mezza è piu che sufficiente ... i trattamenti Dry ... vangolo poco ... la corda si bagna ugualmente ... se hai una mezza il peso sarà siciuramente minore quando dovrai poi caricarla sullo zaino ... rispetto ad un intera!!!

per il diametro .... ora fanno mezze molto sottili!!! ... nn starei su una esageratamente sottile però ...


Ps ... questo vale per chiacciai piani!!!! se inizi ad andare su ghiacciai (es .. nord o canalini) le messe ti servono tutte e due!!!! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Luca A. » dom giu 04, 2006 15:30 pm

L'istruttore CAI ha ragione, ovviamente.
Se è ghiaccio elementare come suppongo -perché uno che fa cose impegnative non porrebbe la domanda su un forum- (Cevedale, Breithorn Occidentale, Capanna Margherita...) basta e avanza una mezza corda, che tanto non servirà se non a trattenere al massimo una scivolata...
Se poi fai questa domanda significa che non sei un grande esperto e che probabilmente non conosci le manovre di autosoccorso e recupero da crepaccio. Quindi (anche se non dovrei dirlo), di metri ne bastano anche la metà dei 60 che giustamente una persona competente ti ha consigliato.
Se vai a fare qualcosa di più impegnativo e seriamente crepacciato, però, prima impara le tecniche di autosoccorso, e poi prenditi una corda da 60 m, davvero. Ciao. :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda the edge » lun giu 05, 2006 2:47 am

grazie a tutti per i consigli!
Avatar utente
the edge
 
Messaggi: 122
Iscritto il: sab nov 02, 2002 11:48 am
Località: portogruaro (VE)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.