allenamento

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

allenamento

Messaggioda notoriousbug » ven apr 14, 2006 17:28 pm

ciao a tutti..sono un novellino dell arrampicata..ho provato solo 2 volte e mi sono divertito moltissimo..anche se in parecchi punti sento di non aver sufficiente forza nelle braccia per sollevarmi
..volevo chiedere a voi cosa mi consigliate per allenare le braccia mentre non ho la possibilità di andare in palestra ad arrampicare
Sono si stazza robusta, sono alto 1.90 e peso 95kg..
Io stavo pensando a flessioni per le braccia e alle molle per le mani..sono fuori strada?

grazie
notoriousbug
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer gen 25, 2006 11:44 am

Messaggioda Roberto » ven apr 14, 2006 17:32 pm

Non sei fuori strada, ma ci sono metodi più specifici.
Oltre a segnarsi in una palestra al chiuso, dove potresti allenare per bene, seguito da chi ti dice cosa fare, anche la vecchia sbarra, fa più delle molle.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda notoriousbug » ven apr 14, 2006 17:37 pm

wow..rapidissima risposta..;)
..a me piacerebbe iniziare per gradi dato che il lavoro davanti al pc debilita moltissimo purtroppo..allora..se possono andare bene mi prendo delle molle e inizio con quelle..poi passerò alla sbarra
grazie mille
notoriousbug
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer gen 25, 2006 11:44 am

Messaggioda Testa » ven apr 14, 2006 18:34 pm

notoriousbug ha scritto:wow..rapidissima risposta..;)
..a me piacerebbe iniziare per gradi dato che il lavoro davanti al pc debilita moltissimo purtroppo..allora..se possono andare bene mi prendo delle molle e inizio con quelle..poi passerò alla sbarra
grazie mille

Passa subito alla sbarra che è meglio :wink:
Se possibile un bel trave, magari con carrucola per scarico/carico e non ci pensi più :D
Come ti diranno in tanti poi non ammazzarti di allenamento a secco all'inizio, per le vie che fa un principiante è indispensabile e sufficente la cosiddetta intelligenza motoria verticale
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Roberto » ven apr 14, 2006 18:41 pm

... e cerca di arrampicare molto e con regolarità.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Testa » ven apr 14, 2006 18:53 pm

Consiglio in controtendenza :D
Se ti capita prova anche a fare boulder, provare blocchi al limite (per il tuo livello) può servire per "imparare a scalare" e sei cmq sulla roccia che è molto diversa dalla resina :wink:
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Re: allenamento

Messaggioda Herman » sab apr 15, 2006 0:32 am

notoriousbug ha scritto:sono alto 1.90 e peso 95kg..


pallacanestro no piace?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Re: allenamento

Messaggioda SCOTT » sab apr 15, 2006 11:44 am

notoriousbug ha scritto:ciao a tutti..sono un novellino dell arrampicata..ho provato solo 2 volte e mi sono divertito moltissimo..anche se in parecchi punti sento di non aver sufficiente forza nelle braccia per sollevarmi
..volevo chiedere a voi cosa mi consigliate per allenare le braccia mentre non ho la possibilità di andare in palestra ad arrampicare
Sono si stazza robusta, sono alto 1.90 e peso 95kg..
Io stavo pensando a flessioni per le braccia e alle molle per le mani..sono fuori strada?

grazie


Ciao notoriousbug...

...il mio consiglio è di lasciar perdere le molle per le mani, o usarle con molta cautela, comprimendo e rilasciando lentamente, senza strafare con le ripetizioni...
Il pericolo delle molle, soprattutto quelle + dure è di procurarsi delle fastidiose infiammazioni tendinee.
...scorda per ora anche la sbarra...
...concentrarti ora sull'aumento della forza non ha senso.
Vai a scalare!
Meglio su roccia... ma va bene anche su resina...
...concentrati sul movimento...in particolare dei piedi!
Sono principalmente le gambe/piedi che ti fanno progredire, che ti "sollevano" (vedi parte che ho evidenziato in blu)...
Lavora su questo... :wink:

Se vuoi migliorare in modo apprezzabile non trascurare la scioltezza (stretching) ...
...poi potresti perdere qualche KG... :wink: (a meno che tu non abbia una muscolatura tipo schwarzenegger... 8O ).

Buone arrampicate...

:D
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda ghisino » dom apr 16, 2006 15:18 pm

quoto i consigli di chi dice di lasciar perdere l'allenamento a secco per la forza delle braccia e delle dita, all'inizio!!! Tanto, tantissimo dipende dalla qualità della tua arrampicata, le doti fisiche diventano davvero discriminanti da un livello medio (6a-7a) in poi. E non dimenticare che pesare 5 kg meno o riuscire a mettere il piede 10 cm più in alto possono essere cose più determinanti che riuscire a fare una trazione in più alla sbarra o al trave.

Semplicemente cerca di scalare tanto (tutti i week-end una giornata fuori, e/o due sedute da due-tre ore indoor la settimana) concentrandoti sulla qualità del gesto più che sulla difficoltà (anche al chiuso, fai tanti movimenti facili, per i primi 2-3 mesi) per dare il tempo ai tendini delle mani e delle braccia di irrobustirsi (ci mettono molto più tempo dei muscoli e se s'infiammano sono cazzi).

Se non hai la fortuna di avere un buon istruttore, comprati un libro didattico (per esempio i classici libri di Caruso, "L'arte di arrampicare") e ricordati sempre, quando scali :

-più sei rilassato meglio scali. Te ne accorgerai quando comincerai a buttarti su difficoltà medio-alte, essere tranquilli e concentrati su un passo delicato fa la differenza. Impara a controllare la tensione mentale e muscolare con il respiro.
-braccia più tese che puoi più a lungo possibile.
-"tira" e "stringi" le prese meno possibile e spingi più che puoi coi piedi. Questo significa scegliere gli appoggi giusti e spostare il bacino in modo opportuno.
-non prendere le doti fisiche come scuse. Quasi sicuramente al mondo c'è gente più limitata a livello fisico che scala meglio di te.

E soprattutto : nell'arrampicata non ci sono avversari da battere nè trofei da vincere. Sia per questo che per l'importanza del fattore mentale piacere del gesto e dell'attività devono rimanere in primo piano, se hai la fortuna di poterlo fare scegli i posti e la gente con cui scali di conseguenza!
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda federicopiazzon » lun apr 17, 2006 0:49 am

"Due volte che vado a scalare" e "allenamento" nella stessa frase senza una negazione in mezzo secondo me sono una bestemmia(che a pasqua fa brutto!!!).
Se non sei sovrappeso(non mi sembra)non allenarti ne a secco ne al pannello finoa quando non ti fai il 6b+/6c da primo.La forza che ti serve ce l'hai giàgarantito 8) ! ....magari tranne quella squisitamente specifica(dita!)che viene arrampicando in maniera molto meno traumatica e pericolosa che con l'allenamento!personalmente sono arrivato al 7a scalando 1/2 volte a settimana con dedizione senza MAI FARE UN BRICIOLO DI ALLENAMENTO(tra l'altro ho fatto la prova e alla sbarra facevo 4 trazioni max)poi mi sono rotto una mano e non ho fatto più falesia per un bel po'...si allora mi son messo a spannellare anch'io ma è un'altra storia!
I MIEI CONSIGLI(non so quanto valgano)
1 comprati il libro di caruso e leggi solo quello per mesi studialo e prova sequenze di muovmenti per interiorizzare i concetti esposti come se stessi facendo"forme" di un arte marziale
2 comprati subito le scarpe (molto più strette di quelle che metteresti al tuo peggior nemico) invece che usarne in prestito(devi familiarizzare con un arto di cui normalmente non ti curi:l'alluce)
3 scala sempre sul facile e incazzati con quelli che ti portano dove devi continuamente appenderti
4 scala per far meno fatica possibile,non per andare in catena
5 appena hai un po' di confidenza(un mese o due) inizia a scalare da primo e possibilmente solo da primo perchè quella con la corda davanti non è arrampicata
6 scala solo i tiri che ti piacciono non quelli che "si devono fare" perchè vanno tutti a farli
7 prendi confidenza con il volo prima possibile(fai delle mini prove....sempre meno mini)
8 non scalare solo in placca "perchè è più tecnica"(molto spesso NON è vero) o solo in strapiombo "perchè è più maschio"(alla lunga ti rompi e comunque all'inizio è più utile la placca ,ALL'INIZIO)
9 scala in giro
10 SCALA SEMPRE , MA PROPRIO SEMPRE,NON SOSPENDERE MAI PER NESSUN MOTIVO...l'arrampicata ti punisce!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda AlbertAgort » lun apr 17, 2006 21:11 pm

notoriousbug ha scritto:wow..rapidissima risposta..;)



capirai.... :?
beata gioventù (telematica) non ancora forum-dipendente
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Siloga66 » mar apr 18, 2006 0:50 am

Non allenarti a secco e vai in falesia due volte la settimana.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda AlbertAgort » mar apr 18, 2006 0:52 am

e forse sarebbe ancora meglio iniziare dall arrampicata in placca appoggiata, almeno si impara a non usare i piedi alla vacca
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Herman » mar apr 18, 2006 10:03 am

certo che siamo dei fenomeni eh?

mentre non ho la possibilità di andare in palestra ad arrampicare


e tutti giù a dirgli scala, scala solo con i piedi, solo placca appoggiata, un po' placca all'inizio un po' strapiombo :lol: :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda notoriousbug » mar apr 18, 2006 10:38 am

wowwww...ragazziiiii...nn credevo che ci fosse cosi tanta gente cosi gentile da avere cosi tante risposte!!
..gia che ci siamo..ne approfitto..
sabato mi sono comprato le scarpette il negoziante mi ha consigliato le Anasazi VCS
http://www.fiveten.com/product.php?TYPE=shoes&CAT=VCS
..ci sto dentro a fatica..nel senso che nn resisto + di 15/20 min (provandole in casa)..le dita sono tutte un po' "accartocciate"..dite che è giusto cosi o sono troppo piccole?
Il numero ho visto che nn fa testo dato che ho preso il n. 45 ma avendo provato anche quelle de la sportiva mi andava "bene" il n. 41..

grazie not
notoriousbug
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer gen 25, 2006 11:44 am

Messaggioda AlbertAgort » mar apr 18, 2006 11:19 am

notoriousbug ha scritto:nel senso che nn resisto + di 15/20 min (provandole in casa)..le dita sono tutte un po' "accartocciate"..dite che è giusto cosi o sono troppo piccole?


io con le mie non resisto , da fermo, + di 10 minuti, tralaltro devo avere un piede appena + grande dell altro... :?

per me averle troppo piccole rimane una hahata, ma qui è pieno di gente che la pensa diversamente :wink:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda BBB » mar apr 18, 2006 11:54 am

Aspetta il nuovo videogioco dell'Electronic Arts sull'arrampicata sportiva.
Credo si chiami: FF2006.

Dovrebbe uscire a momenti. Lì impari tutto quello che devi sapere.
L'ha programmato Buzz e in copertina c'è Trivi che scala un meteorite.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda pippo73 » mar apr 18, 2006 12:52 pm

Azzo, avete tempestato notoriousbugato di info, stò poro cristo non ci capirà + nulla.
FORSE la sintesi può essere: SCALA X DIVERTIRTI E NON X DIVENTARE + FORTE.
Avatar utente
pippo73
 
Messaggi: 201
Images: 11
Iscritto il: gio mar 24, 2005 14:56 pm

Messaggioda Simone76 » mar apr 18, 2006 12:57 pm

AlbertAgort ha scritto:
notoriousbug ha scritto:nel senso che nn resisto + di 15/20 min (provandole in casa)..le dita sono tutte un po' "accartocciate"..dite che è giusto cosi o sono troppo piccole?


io con le mie non resisto , da fermo, + di 10 minuti, tralaltro devo avere un piede appena + grande dell altro... :?

per me averle troppo piccole rimane una hahata, ma qui è pieno di gente che la pensa diversamente :wink:


Per quanto riguarda le scarpe piccole io la penso cosi': le prendi un numero in meno del tuo.
Io ho il 46 ed ho iniziato ad arrampicare con un 44. Dopo 6 mesi l'alluce era fuori, le ho fatte risuolare e dopo 3 mesi l'alluce era fuori di nuovo.
Mi son rotto le palle e ho preso un 45, le cose van meglio e tanto per il mio livello basta e avanza.
Quando farai il 7b puoi comprarle piu' strette.
Qui in Inghilterra se le comprano TUTTI dello stesso numero di qualsiasi altra scarpa e fanno i numeri lo stesso. Questione di filosofie.
Ciao.
Simone :D
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda Herman » mar apr 18, 2006 14:12 pm

Simone76 ha scritto:Qui in Inghilterra se le comprano TUTTI dello stesso numero di qualsiasi altra scarpa e fanno i numeri lo stesso. Questione di filosofie.


Ah vorrei vedere cosa portano ai piedi Smith, Moon... altro che filosofia...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.