ho letto il messaggio di incidenti in montagna e mi ha fatto ritornare in mente un dubbio che, domenica, mi è rimasto irrisolto.

Situazione:
sono arrivato in catena su una via che però appoggiava molto e quindi farmi calare dal basso avrebbe comportato uno sfregamento eccessivo della corda.
Visto che su una via a fianco un altro climber si è calato in doppia, ho pensato di fare anche io così ho fatto la sequenza di operazioni per calarmi in doppia utilizzando la longe, il secchiello e un autobloccante sotto il secchiello.
La sosta era formata da due resinati non collegati tra loro di cui uno più grosso sul quale sono riuscito a far passare le corda doppia con la longe inserita, mentre nell?altro ho dovuto passare la corda singolarmente.
Quali sono in questi casi la sequenza di operazioni corretta per fare tutto in sicurezza?
Il dubbio mi è sorto perché, per recuperare la corda in modo da fare la calata in doppia, sono rimasto assicurato solo sulla longe? e non credo sia la manovra corretta?


Io ho fatto così:
mi sono allongiato allo spit più grosso (quello superiore).
Ho fatto passare la corda nel resinato e ho fatto un?asola che ho collegato con il moschettone all?anello di servizio.
Ho sciolto il mio otto dall?imbrago e ho fatto passare la corda nel resinato più piccolo di sotto.
A questo punto credo di aver fatto l?errore!!

Ho rifatto un otto a circa un metro dal capo della corda e ho recuperto la corda dal basso fino ad arrivare alla metà circa.
In questo periodo io sono rimasto assicurato solo con la longe? ho sbagliato, giusto?

Ripensandoci ora credo che sarebbe stato più corretto, dopo aver fatto passare la corda nel resinato di sotto, mettere un moschettone a chiera, rifarmi l?otto sull?imbrago con il capo della corda e assicurarmi con un barcaiolo al moschettone. Quindi sciogliere l?asola che avevo legata nell?anello di servizio e recuperare la corda fino alla sua metà.
Sistemare quindi il secchiello e il nodo di autoblocante, scogliere il capo della corda dall?imbrago e liberare il barcaiolo dal resinato inferiore, buttare giù la corda e, dopo aver recuperato tutto il resto del materiale, iniziare la calata recuperando i rinvii.
Mi date conferme o smentite?

Grazie grazie
Ciao
Piero
