Manovre per calate in doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Manovre per calate in doppia

Messaggioda Pi-ero » mer apr 12, 2006 16:55 pm

Ciao a tutti,
ho letto il messaggio di incidenti in montagna e mi ha fatto ritornare in mente un dubbio che, domenica, mi è rimasto irrisolto. :?:
Situazione:
sono arrivato in catena su una via che però appoggiava molto e quindi farmi calare dal basso avrebbe comportato uno sfregamento eccessivo della corda.

Visto che su una via a fianco un altro climber si è calato in doppia, ho pensato di fare anche io così ho fatto la sequenza di operazioni per calarmi in doppia utilizzando la longe, il secchiello e un autobloccante sotto il secchiello.

La sosta era formata da due resinati non collegati tra loro di cui uno più grosso sul quale sono riuscito a far passare le corda doppia con la longe inserita, mentre nell?altro ho dovuto passare la corda singolarmente.

Quali sono in questi casi la sequenza di operazioni corretta per fare tutto in sicurezza?

Il dubbio mi è sorto perché, per recuperare la corda in modo da fare la calata in doppia, sono rimasto assicurato solo sulla longe? e non credo sia la manovra corretta?
:? :? Voi cosa mi dite?
Io ho fatto così:
mi sono allongiato allo spit più grosso (quello superiore).
Ho fatto passare la corda nel resinato e ho fatto un?asola che ho collegato con il moschettone all?anello di servizio.
Ho sciolto il mio otto dall?imbrago e ho fatto passare la corda nel resinato più piccolo di sotto.
A questo punto credo di aver fatto l?errore!! :x

Ho rifatto un otto a circa un metro dal capo della corda e ho recuperto la corda dal basso fino ad arrivare alla metà circa.

In questo periodo io sono rimasto assicurato solo con la longe? ho sbagliato, giusto? 8O

Ripensandoci ora credo che sarebbe stato più corretto, dopo aver fatto passare la corda nel resinato di sotto, mettere un moschettone a chiera, rifarmi l?otto sull?imbrago con il capo della corda e assicurarmi con un barcaiolo al moschettone. Quindi sciogliere l?asola che avevo legata nell?anello di servizio e recuperare la corda fino alla sua metà.

Sistemare quindi il secchiello e il nodo di autoblocante, scogliere il capo della corda dall?imbrago e liberare il barcaiolo dal resinato inferiore, buttare giù la corda e, dopo aver recuperato tutto il resto del materiale, iniziare la calata recuperando i rinvii.

Mi date conferme o smentite?
:oops:
Grazie grazie
Ciao
Piero
:?:
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Re: Manovre per calate in doppia

Messaggioda Donatello » mer apr 12, 2006 17:06 pm

Se pesi qualche migliaio di kg allora evvettivamente non era la manovra più corretta, altrimenti assicurarsi solo alla longe va più che bene (è fatta per questo scopo).

Se proprio proprio si volesse fare una pignoleria potrei solo far notare che la longe era assicurata ad un solo punto quindi si può dire che non eri in sosta... ma francamente credo nessuno avrebbe fatto diversamente.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: Manovre per calate in doppia

Messaggioda claudio1949 » mer apr 12, 2006 17:08 pm

Pi-ero ha scritto:... sono rimasto assicurato solo sulla longe?


Embè? Ove è il problema?
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda claudio1949 » mer apr 12, 2006 17:09 pm

Devi stare solo attento a non perdere la corda ...
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda STE26COMO » mer apr 12, 2006 17:09 pm

Penso che sono le manovre che ognuno effettua normalmente....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Roberto » mer apr 12, 2006 17:12 pm

Sinceramente non ci ho capito molto nella tua descrizione, ti posso dire come avrei fatto io:

Arrivo alla sosta, mi metto in autosicura, mi slelgo, passo la corda nel fittone (o nei fittoni) e mi rilego. Tolgo l' autosicura e mi faccio calare.
Nel caso di voler fare una doppia, anzichè rilegarmi, butto la corda e scendo in doppia.

Essere in autosicura solo con la longe è assolutamente normale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maxxo » mer apr 12, 2006 17:13 pm

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
anche ammiocuggino una volta ha fatto la stessa cosa, con la longe, poi quando è arrivato a terra è stato circondato da un gruppo di cajani che volevano bruciarlo.........meno male che è arrivato super-dog e lo ha salvato :roll:
ah, ammiocugggggggino 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Pi-ero » mer apr 12, 2006 17:17 pm

Beh.. pensavo di aver fatto qualche grossa cXXXta...
il mio peso non è eccessivo per una longe (61 kg)
Qundi va bene, non vige la legge che si deve essere sempre assicurati su due differenti punti e non solo su uno...
:roll:
Il dubbio che mi è venuto e solo di questo tipo...

Denghiu a tutti!!
('azz.. ma allora sono stato bravo... :lol: )

Ciao
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Donatello » mer apr 12, 2006 17:21 pm

Pi-ero ha scritto:Beh.. pensavo di aver fatto qualche grossa cXXXta...
il mio peso non è eccessivo per una longe (61 kg)
Qundi va bene, non vige la legge che si deve essere sempre assicurati su due differenti punti e non solo su uno...
:roll:
Il dubbio che mi è venuto e solo di questo tipo...

Denghiu a tutti!!
('azz.. ma allora sono stato bravo... :lol: )

Ciao


La legge che si deve essere sempre assicurate su due differenti punti vige eccome... ma è intesa come punti di ancoraggio (chiodi, spit....) è chiaro che poi una cosa è quello che dovrebbe essere, un conto è poi quello che si fa... comunque la longe va usata singolarmente.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Maxxo » mer apr 12, 2006 18:28 pm

Donatello ha scritto:
Pi-ero ha scritto:Beh.. pensavo di aver fatto qualche grossa cXXXta...
il mio peso non è eccessivo per una longe (61 kg)
Qundi va bene, non vige la legge che si deve essere sempre assicurati su due differenti punti e non solo su uno...
:roll:
Il dubbio che mi è venuto e solo di questo tipo...

Denghiu a tutti!!
('azz.. ma allora sono stato bravo... :lol: )

Ciao


La legge che si deve essere sempre assicurate su due differenti punti vige eccome... ma è intesa come punti di ancoraggio (chiodi, spit....) è chiaro che poi una cosa è quello che dovrebbe essere, un conto è poi quello che si fa... comunque la longe va usata singolarmente.

8O 8O 8O minkia, e chi è che la fà rispettare? Lo seriffo? :P
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Donatello » mer apr 12, 2006 18:31 pm

Maxxo ha scritto:
Donatello ha scritto:
Pi-ero ha scritto:Beh.. pensavo di aver fatto qualche grossa cXXXta...
il mio peso non è eccessivo per una longe (61 kg)
Qundi va bene, non vige la legge che si deve essere sempre assicurati su due differenti punti e non solo su uno...
:roll:
Il dubbio che mi è venuto e solo di questo tipo...

Denghiu a tutti!!
('azz.. ma allora sono stato bravo... :lol: )

Ciao


La legge che si deve essere sempre assicurate su due differenti punti vige eccome... ma è intesa come punti di ancoraggio (chiodi, spit....) è chiaro che poi una cosa è quello che dovrebbe essere, un conto è poi quello che si fa... comunque la longe va usata singolarmente.

8O 8O 8O minkia, e chi è che la fà rispettare? Lo seriffo? :P


Chuck Norris...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Maxxo » mer apr 12, 2006 18:43 pm

Donatello ha scritto:
Maxxo ha scritto:
Donatello ha scritto:
Pi-ero ha scritto:Beh.. pensavo di aver fatto qualche grossa cXXXta...
il mio peso non è eccessivo per una longe (61 kg)
Qundi va bene, non vige la legge che si deve essere sempre assicurati su due differenti punti e non solo su uno...
:roll:
Il dubbio che mi è venuto e solo di questo tipo...

Denghiu a tutti!!
('azz.. ma allora sono stato bravo... :lol: )

Ciao


La legge che si deve essere sempre assicurate su due differenti punti vige eccome... ma è intesa come punti di ancoraggio (chiodi, spit....) è chiaro che poi una cosa è quello che dovrebbe essere, un conto è poi quello che si fa... comunque la longe va usata singolarmente.

8O 8O 8O minkia, e chi è che la fà rispettare? Lo seriffo? :P


Chuck Norris...

ma lui è seriffo o power ranger? 8O
comunque sò cazzi e calci in faccia per tutti, cioè per me e quelli come me........cajani esclusi :twisted:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda drstein » mer apr 12, 2006 18:51 pm

Ma no figurati, il tuo peso è ben al di sotto di quello che può sopportare la longe, è fatta apposta.
E' sempre meglio avere due punti di assicurazione, tipo una sosta attrezzata per la calata, ma se valuti che l'unico punto presente sia affidabile non ci dovrebbero essere problemi (il "dovrebbero" dipende dalla bontà della valutazione.. questo a volte è il guaio, specialmente in montagna), un buon resinato è ok!
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Re: Manovre per calate in doppia

Messaggioda Testa » mer apr 12, 2006 23:02 pm

Pi-ero ha scritto:sono arrivato in catena su una via che però appoggiava molto e quindi farmi calare dal basso avrebbe comportato uno sfregamento eccessivo della corda.

La prossima volta fai la moulinette :D
A meno che il terreno non presenti delle asperità veramente pericolose per la corda (appoggiato con grosse lame/appigli ma che e' I grado??) non ci sono problemi.
Meglio cambiare la corda qualche mese prima piuttosto che fare decine di manovre lunghe e potenzialmente pericolose :wink:
Pero' non ho capito se c'erano anelli per calarsi, tu hai detto che non lo hai fatto per l'inclinazione della via e quindi ti rispondo in base a questo.
Se c'era solo la piastrina probabilmente non e' una sosta da cui calarsi, neppure in doppia (senza integrare)!
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Re: Manovre per calate in doppia

Messaggioda Zio Vare » mer apr 12, 2006 23:13 pm

Pi-ero ha scritto:sono arrivato in catena su una via che però appoggiava molto e quindi farmi calare dal basso avrebbe comportato uno sfregamento eccessivo della corda.

La parete era di carta vetro? Va be' che è appoggiata, ma fino a che punto ti conviene fare manovre macchinose quando ti puoi calare con una lenta moulinette che non rovina la corda?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Manovre per calate in doppia

Messaggioda Pi-ero » gio apr 13, 2006 9:54 am

Zio Vare ha scritto:
Pi-ero ha scritto:sono arrivato in catena su una via che però appoggiava molto e quindi farmi calare dal basso avrebbe comportato uno sfregamento eccessivo della corda.

La parete era di carta vetro? Va be' che è appoggiata, ma fino a che punto ti conviene fare manovre macchinose quando ti puoi calare con una lenta moulinette che non rovina la corda?


Si, la falesia è abbastanza nuova e quindi la roccia è ancora bella "spigolosa"... le soste sono piazzate subito sopra un terrazzino e quindi la corda sfrega molto...
Tutto questo lavoro di manovre l'ho fatto 1 sola volta giù che altro per non perdere l'abitudine... tutte le altre calate le abbiamo fatte in moulinette piano piano come i bravi ragazzi... 8)
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Re: Manovre per calate in doppia

Messaggioda Pi-ero » gio apr 13, 2006 9:56 am

Testa ha scritto:
Pi-ero ha scritto:sono arrivato in catena su una via che però appoggiava molto e quindi farmi calare dal basso avrebbe comportato uno sfregamento eccessivo della corda.

Pero' non ho capito se c'erano anelli per calarsi, tu hai detto che non lo hai fatto per l'inclinazione della via e quindi ti rispondo in base a questo.
Se c'era solo la piastrina probabilmente non e' una sosta da cui calarsi, neppure in doppia (senza integrare)!

No, non mi sono calato su una piastrina, ma su fittoni resinati da utilizzare all'uopo..
E' una sosta alla francese per intenderci...
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.