Come legarsi...?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Come legarsi...?

Messaggioda bernina4049 » mar mar 28, 2006 17:43 pm

Visto che ogni anno le tecniche si evolvono e migliorano chiedo consigli su come legarsi in cordata a 2 su ghiacciaio e su tratti di misto con progressione in conserva.
Corda intera da 50 mt (personalmente su ghiacciaio facile uso una mezza da 30 mt)
1) capo della corda lgato direttamente all'imbraco con un nodo a otto
2) si decide quanto spazio lasciare fra i due in cordata
3) la corda eccedente si mette a tracolla
4) si fissa il ramo uscente della corda a tracolla all'anello diservizio con un moschettone e un nodo barcaiolo
5) passaggio da valutare a seconda delle condizioni del ghiacciaio realizzare i nodi a palla a distanza adeguate

Un mio dubbio è quando metto la corda a tracolla basta fissarla nel modo in cui o spiegato sopra o sarebbe meglio fissarla in modo più adeguato e sicuro..?
Sono in attesa di risposte.....
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda casaro » mar mar 28, 2006 18:15 pm

Scusate la mia ignoranza ma a che cosa serve il nodo a palla??
Io in giro l'ho visto usare veramente da pochissime cordate... :roll:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Poldo50 » mar mar 28, 2006 18:16 pm

e il groppo?
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Re: Come legarsi...?

Messaggioda Max Grivel » mar mar 28, 2006 18:18 pm

bernina4049 ha scritto:Visto che ogni anno le tecniche si evolvono e migliorano chiedo consigli su come legarsi in cordata a 2 su ghiacciaio e su tratti di misto con progressione in conserva.
Corda intera da 50 mt (personalmente su ghiacciaio facile uso una mezza da 30 mt)
1) capo della corda lgato direttamente all'imbraco con un nodo a otto
2) si decide quanto spazio lasciare fra i due in cordata
3) la corda eccedente si mette a tracolla
4) si fissa il ramo uscente della corda a tracolla all'anello diservizio con un moschettone e un nodo barcaiolo
5) passaggio da valutare a seconda delle condizioni del ghiacciaio realizzare i nodi a palla a distanza adeguate

Un mio dubbio è quando metto la corda a tracolla basta fissarla nel modo in cui o spiegato sopra o sarebbe meglio fissarla in modo più adeguato e sicuro..?
Sono in attesa di risposte.....


Ti giri a tracolla quanti anelli di corda non ti servono.
Con la corda uscente dalle "spire" che hai intorno al collo fai un'asola all'altezza dei coglioni che strozzi dentro tutti gli anelli per tenerli uniti e non farli scappar via.
Una volta fatta l'asola te la fissi con un mochettone all'imbrago, è solo un'asola di comodità non di sicurezza.
Con la corda uscente dall'asola che va verso il tuo compagno ti fai un nodo delle guide che ti piazzi con un moschettone all'anello di servizio dell'imbrago.Questo invece è il nodo di sicurezza
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Max Grivel » mar mar 28, 2006 18:21 pm

casaro ha scritto:Scusate la mia ignoranza ma a che cosa serve il nodo a palla??
Io in giro l'ho visto usare veramente da pochissime cordate... :roll:


Dipende dalla situazione del ghiaccio che si valuta volta per volta.
Se il ghiacciaio è "umido" ovvero con neve sopra allora servono i nodi a a palla perchè in caso di caduta in un buco si ficcano bene nel labbro del crepaccio.
Se il ghiacciaio invece è da considerare "secco" ovvero con maggior presenza di ghiacciao vivo allora sono sconsigliati perchè in caso di caduta in un buco funziona meglio la corda liscia che incide il labbro del crepaccio. I nodi "salterebbero" su ghiaccio vivo del labbro.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Re: Come legarsi...?

Messaggioda bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:24 pm

Max Grivel ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Visto che ogni anno le tecniche si evolvono e migliorano chiedo consigli su come legarsi in cordata a 2 su ghiacciaio e su tratti di misto con progressione in conserva.
Corda intera da 50 mt (personalmente su ghiacciaio facile uso una mezza da 30 mt)
1) capo della corda lgato direttamente all'imbraco con un nodo a otto
2) si decide quanto spazio lasciare fra i due in cordata
3) la corda eccedente si mette a tracolla
4) si fissa il ramo uscente della corda a tracolla all'anello diservizio con un moschettone e un nodo barcaiolo
5) passaggio da valutare a seconda delle condizioni del ghiacciaio realizzare i nodi a palla a distanza adeguate

Un mio dubbio è quando metto la corda a tracolla basta fissarla nel modo in cui o spiegato sopra o sarebbe meglio fissarla in modo più adeguato e sicuro..?
Sono in attesa di risposte.....


Ti giri a tracolla quanti anelli di corda non ti servono.
Con la corda uscente dalle "spire" che hai intorno al collo fai un'asola all'altezza dei coglioni che strozzi dentro tutti gli anelli per tenerli uniti e non farli scappar via.
Una volta fatta l'asola te la fissi con un mochettone all'imbrago, è solo un'asola di comodità non di sicurezza.
Con la corda uscente dall'asola che va verso il tuo compagno ti fai un nodo delle guide che ti piazzi con un moschettone all'anello di servizio dell'imbrago.Questo invece è il nodo di sicurezza


Non riesco a capire come fissare gli anelli di corda che comunque penso che se restino liberi se sono ben aderenti al corpo non danno fastidio...comunque non è meglio utilizzare come nodo di fissaggio fra il moschettone e la corda in uscita da quella in tracolla un nodo barcaiolo cosi che se devo dare corda basta allentarlo e disfare e rifare il nodo delle guide come da te indicato????....
non avete immagini che spiegano come fissare gli anni di corda? o almeno spiegare meglio come fissarli?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Poldo50 » mar mar 28, 2006 18:27 pm

Immagine
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Messaggioda bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:30 pm

Dai non svaccatemi subito tutto così.....comunque molto carino quel nodo...cos'è quello che utilizzi regolarmente tu ma visto che lo realizzi in modo sbagliato non funziona bene?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: Come legarsi...?

Messaggioda Max Grivel » mar mar 28, 2006 18:30 pm

bernina4049 ha scritto:
Max Grivel ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Visto che ogni anno le tecniche si evolvono e migliorano chiedo consigli su come legarsi in cordata a 2 su ghiacciaio e su tratti di misto con progressione in conserva.
Corda intera da 50 mt (personalmente su ghiacciaio facile uso una mezza da 30 mt)
1) capo della corda lgato direttamente all'imbraco con un nodo a otto
2) si decide quanto spazio lasciare fra i due in cordata
3) la corda eccedente si mette a tracolla
4) si fissa il ramo uscente della corda a tracolla all'anello diservizio con un moschettone e un nodo barcaiolo
5) passaggio da valutare a seconda delle condizioni del ghiacciaio realizzare i nodi a palla a distanza adeguate

Un mio dubbio è quando metto la corda a tracolla basta fissarla nel modo in cui o spiegato sopra o sarebbe meglio fissarla in modo più adeguato e sicuro..?
Sono in attesa di risposte.....


Ti giri a tracolla quanti anelli di corda non ti servono.
Con la corda uscente dalle "spire" che hai intorno al collo fai un'asola all'altezza dei coglioni che strozzi dentro tutti gli anelli per tenerli uniti e non farli scappar via.
Una volta fatta l'asola te la fissi con un mochettone all'imbrago, è solo un'asola di comodità non di sicurezza.
Con la corda uscente dall'asola che va verso il tuo compagno ti fai un nodo delle guide che ti piazzi con un moschettone all'anello di servizio dell'imbrago.Questo invece è il nodo di sicurezza


Non riesco a capire come fissare gli anelli di corda che comunque penso che se restino liberi se sono ben aderenti al corpo non danno fastidio...comunque non è meglio utilizzare come nodo di fissaggio fra il moschettone e la corda in uscita da quella in tracolla un nodo barcaiolo cosi che se devo dare corda basta allentarlo e disfare e rifare il nodo delle guide come da te indicato????....
non avete immagini che spiegano come fissare gli anni di corda? o almeno spiegare meglio come fissarli?


Non è vero quello che dici, dopo poco che cammini gli anelli avvolti su di te se non fissati cominciano a lasciarsi andare ed a rompere notevolmente i coglioni, occorre bloccarli.

Te li fai su addosso,quando ne hai fatti abbastanza con la stessa corda che va verso il tuo compagno gli fai un "giro di strozzo" (un nodo semplice) attorno agli anelli che hai addosso. Il fiocco del nodo semplice appena fatto te lo metti col moschettone all'anello di servizio dell'imbrago.
Con la corda che esce dal nodo semplice e che va verso il compagno fai un nodo delle guide, non il barcaiolo, il nodo delle guide si chiama anche "con frizione" perchè in caso di caduta le code "frizionano" tra loro e non si bloccano di colpo.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:38 pm

Sono conte ma se devi dare corda al compagno nel tuo caso devi aprire il moschettone disfare il nodo dare corda rifare il nodo e legarti, in questo caso mi sembra un po' rischioso visto che resti, anche se per un breve periodo slegato senza alcun nodo, invece con il barcaiolo basta allentarlo e dare corda.....anche perche sul nuovo manuale "alpinismo su ghiaccio e misto" del CAI a pag. 378 il nodo delle guide è sostituito con quello barcaiolo.
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Poldo50 » mar mar 28, 2006 18:43 pm

bernina4049 ha scritto:Dai non svaccatemi subito tutto così.....comunque molto carino quel nodo...cos'è quello che utilizzi regolarmente tu ma visto che lo realizzi in modo sbagliato non funziona bene?


ok, scusa :D
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Messaggioda biemme » mar mar 28, 2006 18:44 pm

bernina4049 ha scritto:Sono conte ma se devi dare corda al compagno nel tuo caso devi aprire il moschettone disfare il nodo dare corda rifare il nodo e legarti, in questo caso mi sembra un po' rischioso visto che resti, anche se per un breve periodo slegato senza alcun nodo, invece con il barcaiolo basta allentarlo e dare corda.....anche perche sul nuovo manuale "alpinismo su ghiaccio e misto" del CAI a pag. 378 il nodo delle guide è sostituito con quello barcaiolo.


ciao, su come legarsi si potrebbe discutere a lungo? e senza venirne mai a capo, anche perchè due metodi diversi sono magari entrambi validi (o mortali :wink: ) :

ok per il barcaiolo sull?anello di servizio e per la corda d?avanzo messa a bambola , dopodichè ti descrivo almeno tre possibilità :

1-se ti leghi al capo di corda, fai la bambola e poi fissi il barcaiolo all?anello di servizio, senza chiudere le spire della bambola, rischi che dopo ½ ora di cammino somigli sempre di più ad una corda ingarbugliata con un uomo dentro :lol: ;
2-per tenere ferme le spire della bambola, se fai un bulino a bretella prendendo dentro anche le asole dell?imbrago (metodo ancora molto usato e che ti ha illustrato max grivel) a quel punto è inutile fissare all?anello di servizio un ulteriore nodo (con asola a otto, come fa grivel, o con un barcaiolo, come invece io consiglierei, per ?prendere o lasciare? corda), perché il bulino a bretella infilato nell?imbrago è + che sufficiente sia come nodo di legatura che di fissaggio delle spire;
3-sempre legandosi al capo di corda e fissando il barcaiolo in vita, può convenire, in luogo del bulino bretella descritto prima, un semplice bulino che tenga unite le sole spire a tracolla, per evitare il caso 1

se invece preferisci (in certi casi è molto + funzionale), anziché la bambola, impilare la corda d?avanzo nello zaino, sarebbe meglio farlo senza legarsi al capo di corda, in modo da favorire lo sfilamento della stessa dallo zaino in caso di necessità, altrimenti legarsi al capo, inserire la corda nello zaino, e poi fissarla al barcaiolo, rischia di incasinarla dentro lo zaino in caso di sfilamento

se poi devi scalare una parete di misto o ghiaccio, anziché percorrere un ghiacciaio o una cresta in conserva, allora devi legarti sempre al capo della corda, abbandonare l'uso del nodo barcaiolo in vita, e lavorare con tutta la corda (in assicurazione dinamica da sosta a sosta oppure in conserva lunga)

quanto al barcaiolo in vita vs. guide con frizione, si è sperimentato come in conserva su creste, pendii innevati o su ghiacciaio, quindi in mancanza di assicurazione su punti fissi, il barcaiolo va più che bene e permette, al contrario del guide con frizione, di prendere o dare metri di corda senza doversi slegare. Le sollecitazioni di una scivolata o di una caduta in crepaccio non saranno mai tali da rendere il nodo tranciante, perché arrivati a quel punto, chi avrebbe dovuto trattenere, è già partito da tempo per la tangente

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Max Grivel » mar mar 28, 2006 18:45 pm

bernina4049 ha scritto:Sono conte ma se devi dare corda al compagno nel tuo caso devi aprire il moschettone disfare il nodo dare corda rifare il nodo e legarti, in questo caso mi sembra un po' rischioso visto che resti, anche se per un breve periodo slegato senza alcun nodo, invece con il barcaiolo basta allentarlo e dare corda.....anche perche sul nuovo manuale "alpinismo su ghiaccio e misto" del CAI a pag. 378 il nodo delle guide è sostituito con quello barcaiolo.


Sbagli ancora:

1-Ti fai un nodo delle guide all'imbrago
2-Fai le spire addosso al tuo corpo
3-Strozzi le spire col famoso nodo semplice che fissi all'imbrago
4-Con la corda che esce dal nodo semplice fai UN ALTRO nodo delle guide
che blocchi con un moschettone all'anello di servizio dell'imbrago.
5-Si dovrebbe fare in caso di ghiacciaio infido anche un asola con un cordino e un prusik, per le eventuali manovre di soccorso, ma adesso sorvoliamo o ti incasini ancor di più.

In pratica hai fatto 2 NODI DELLE GUIDE, e quando smollerai l'ultimo per dare o prendere corda sarai sempre legato che primo il punto 1) che non slegherai mai!
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:45 pm

Poldo50 ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Dai non svaccatemi subito tutto così.....comunque molto carino quel nodo...cos'è quello che utilizzi regolarmente tu ma visto che lo realizzi in modo sbagliato non funziona bene?


ok, scusa :D


Dai cherzavo ti sei offeso?????...spero di no...
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:49 pm

Max Grivel ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Sono conte ma se devi dare corda al compagno nel tuo caso devi aprire il moschettone disfare il nodo dare corda rifare il nodo e legarti, in questo caso mi sembra un po' rischioso visto che resti, anche se per un breve periodo slegato senza alcun nodo, invece con il barcaiolo basta allentarlo e dare corda.....anche perche sul nuovo manuale "alpinismo su ghiaccio e misto" del CAI a pag. 378 il nodo delle guide è sostituito con quello barcaiolo.


Sbagli ancora:

1-Ti fai un nodo delle guide all'imbrago
2-Fai le spire addosso al tuo corpo
3-Strozzi le spire col famoso nodo semplice che fissi all'imbrago
4-Con la corda che esce dal nodo semplice fai UN ALTRO nodo delle guide
che blocchi con un moschettone all'anello di servizio dell'imbrago.
5-Si dovrebbe fare in caso di ghiacciaio infido anche un asola con un cordino e un prusik, per le eventuali manovre di soccorso, ma adesso sorvoliamo o ti incasini ancor di più.

In pratica hai fatto 2 NODI DELLE GUIDE, e quando smollerai l'ultimo per dare o prendere corda sarai sempre legato che primo il punto 1) che non slegherai mai!


Sei sempre legato con il primo ma fra te e quel nodo ci sono almeno 6/7 spire di corda a attorno al tuo collo e in caso di caduta o scivolata involontaria del tuo compagno mentre stai dando corda vorrebbe dire impiccarti .....e non mi sembra il caso.....ragionaci un po dimmi se il barcaiolo non sarebbe meglio...visto che per dare corda non devi slegarti ma basta solo allentarlo....
Per quanto riguarda il cordino con il prosik l'avevo omesso ma è sottinteso che su ghiacciaio bisogna sempre averlo invece in tratti di misto va tolto...
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Max Grivel » mar mar 28, 2006 18:53 pm

bernina4049 ha scritto:
Max Grivel ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Sono conte ma se devi dare corda al compagno nel tuo caso devi aprire il moschettone disfare il nodo dare corda rifare il nodo e legarti, in questo caso mi sembra un po' rischioso visto che resti, anche se per un breve periodo slegato senza alcun nodo, invece con il barcaiolo basta allentarlo e dare corda.....anche perche sul nuovo manuale "alpinismo su ghiaccio e misto" del CAI a pag. 378 il nodo delle guide è sostituito con quello barcaiolo.


Sbagli ancora:

1-Ti fai un nodo delle guide all'imbrago
2-Fai le spire addosso al tuo corpo
3-Strozzi le spire col famoso nodo semplice che fissi all'imbrago
4-Con la corda che esce dal nodo semplice fai UN ALTRO nodo delle guide
che blocchi con un moschettone all'anello di servizio dell'imbrago.
5-Si dovrebbe fare in caso di ghiacciaio infido anche un asola con un cordino e un prusik, per le eventuali manovre di soccorso, ma adesso sorvoliamo o ti incasini ancor di più.

In pratica hai fatto 2 NODI DELLE GUIDE, e quando smollerai l'ultimo per dare o prendere corda sarai sempre legato che primo il punto 1) che non slegherai mai!


Sei sempre legato con il primo ma fra te e quel nodo ci sono almeno 6/7 spire di corda a attorno al tuo collo e in caso di caduta o scivolata involontaria del tuo compagno mentre stai dando corda vorrebbe dire impiccarti .....e non mi sembra il caso.....ragionaci un po dimmi se il barcaiolo non sarebbe meglio...visto che per dare corda non devi slegarti ma basta solo allentarlo....
Per quanto riguarda il cordino con il prosik l'avevo omesso ma è sottinteso che su ghiacciaio bisogna sempre averlo invece in tratti di misto va tolto...


Questo è quello che viene insegnato presso le scuole di alpinismo.
Poi tu la fai facile, come se fosse una cazzata dare corda col barcaiolo (??), per dare corda devi sciogliere anche il barcaiolo sennò la riesci si a dare ma 1 cm al minuto!
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:57 pm

Su questo fatto ti do ragione ma se allenti bene il barcaiolo riesci a dare corda.......poi comunque ognuno fa come meglio si trova......
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda biemme » mar mar 28, 2006 18:58 pm

Max Grivel ha scritto: .......Questo è quello che viene insegnato presso le scuole di alpinismo........


ciao max,

di quali scuole parli (guide, cai, ecc.) ?

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Max Grivel » mar mar 28, 2006 19:01 pm

bernina4049 ha scritto:Su questo fatto ti do ragione ma se allenti bene il barcaiolo riesci a dare corda.......poi comunque ognuno fa come meglio si trova......


Bernina ti è mai capitato su roccia in sosta di allungarti la corda di sicurezza dal nodo del barcaiolo anche solo di mezzo metro?
E quanto tempo ci hai impiegato? Un pò perchè dare corda col barcaiolo è un casino, non è fatto per dare corda ma per bloccare.
Quindi se nel caso che tiri in ballo tu c'è bisogno di corda (quindi un pò di metri) devi sciogliere anche quell'ipotetico barcaiolo!
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Max Grivel » mar mar 28, 2006 19:02 pm

biemme ha scritto:
Max Grivel ha scritto: .......Questo è quello che viene insegnato presso le scuole di alpinismo........


ciao max,

di quali scuole parli (guide, cai, ecc.) ?



ciao
biemme


Ciao, io parlo di scuole Cai
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.