da bernina4049 » mar mar 28, 2006 17:43 pm
da casaro » mar mar 28, 2006 18:15 pm
da Poldo50 » mar mar 28, 2006 18:16 pm
da Max Grivel » mar mar 28, 2006 18:18 pm
bernina4049 ha scritto:Visto che ogni anno le tecniche si evolvono e migliorano chiedo consigli su come legarsi in cordata a 2 su ghiacciaio e su tratti di misto con progressione in conserva.
Corda intera da 50 mt (personalmente su ghiacciaio facile uso una mezza da 30 mt)
1) capo della corda lgato direttamente all'imbraco con un nodo a otto
2) si decide quanto spazio lasciare fra i due in cordata
3) la corda eccedente si mette a tracolla
4) si fissa il ramo uscente della corda a tracolla all'anello diservizio con un moschettone e un nodo barcaiolo
5) passaggio da valutare a seconda delle condizioni del ghiacciaio realizzare i nodi a palla a distanza adeguate
Un mio dubbio è quando metto la corda a tracolla basta fissarla nel modo in cui o spiegato sopra o sarebbe meglio fissarla in modo più adeguato e sicuro..?
Sono in attesa di risposte.....
da Max Grivel » mar mar 28, 2006 18:21 pm
casaro ha scritto:Scusate la mia ignoranza ma a che cosa serve il nodo a palla??
Io in giro l'ho visto usare veramente da pochissime cordate...
da bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:24 pm
Max Grivel ha scritto:bernina4049 ha scritto:Visto che ogni anno le tecniche si evolvono e migliorano chiedo consigli su come legarsi in cordata a 2 su ghiacciaio e su tratti di misto con progressione in conserva.
Corda intera da 50 mt (personalmente su ghiacciaio facile uso una mezza da 30 mt)
1) capo della corda lgato direttamente all'imbraco con un nodo a otto
2) si decide quanto spazio lasciare fra i due in cordata
3) la corda eccedente si mette a tracolla
4) si fissa il ramo uscente della corda a tracolla all'anello diservizio con un moschettone e un nodo barcaiolo
5) passaggio da valutare a seconda delle condizioni del ghiacciaio realizzare i nodi a palla a distanza adeguate
Un mio dubbio è quando metto la corda a tracolla basta fissarla nel modo in cui o spiegato sopra o sarebbe meglio fissarla in modo più adeguato e sicuro..?
Sono in attesa di risposte.....
Ti giri a tracolla quanti anelli di corda non ti servono.
Con la corda uscente dalle "spire" che hai intorno al collo fai un'asola all'altezza dei coglioni che strozzi dentro tutti gli anelli per tenerli uniti e non farli scappar via.
Una volta fatta l'asola te la fissi con un mochettone all'imbrago, è solo un'asola di comodità non di sicurezza.
Con la corda uscente dall'asola che va verso il tuo compagno ti fai un nodo delle guide che ti piazzi con un moschettone all'anello di servizio dell'imbrago.Questo invece è il nodo di sicurezza
da bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:30 pm
da Max Grivel » mar mar 28, 2006 18:30 pm
bernina4049 ha scritto:Max Grivel ha scritto:bernina4049 ha scritto:Visto che ogni anno le tecniche si evolvono e migliorano chiedo consigli su come legarsi in cordata a 2 su ghiacciaio e su tratti di misto con progressione in conserva.
Corda intera da 50 mt (personalmente su ghiacciaio facile uso una mezza da 30 mt)
1) capo della corda lgato direttamente all'imbraco con un nodo a otto
2) si decide quanto spazio lasciare fra i due in cordata
3) la corda eccedente si mette a tracolla
4) si fissa il ramo uscente della corda a tracolla all'anello diservizio con un moschettone e un nodo barcaiolo
5) passaggio da valutare a seconda delle condizioni del ghiacciaio realizzare i nodi a palla a distanza adeguate
Un mio dubbio è quando metto la corda a tracolla basta fissarla nel modo in cui o spiegato sopra o sarebbe meglio fissarla in modo più adeguato e sicuro..?
Sono in attesa di risposte.....
Ti giri a tracolla quanti anelli di corda non ti servono.
Con la corda uscente dalle "spire" che hai intorno al collo fai un'asola all'altezza dei coglioni che strozzi dentro tutti gli anelli per tenerli uniti e non farli scappar via.
Una volta fatta l'asola te la fissi con un mochettone all'imbrago, è solo un'asola di comodità non di sicurezza.
Con la corda uscente dall'asola che va verso il tuo compagno ti fai un nodo delle guide che ti piazzi con un moschettone all'anello di servizio dell'imbrago.Questo invece è il nodo di sicurezza
Non riesco a capire come fissare gli anelli di corda che comunque penso che se restino liberi se sono ben aderenti al corpo non danno fastidio...comunque non è meglio utilizzare come nodo di fissaggio fra il moschettone e la corda in uscita da quella in tracolla un nodo barcaiolo cosi che se devo dare corda basta allentarlo e disfare e rifare il nodo delle guide come da te indicato????....
non avete immagini che spiegano come fissare gli anni di corda? o almeno spiegare meglio come fissarli?
da bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:38 pm
da Poldo50 » mar mar 28, 2006 18:43 pm
bernina4049 ha scritto:Dai non svaccatemi subito tutto così.....comunque molto carino quel nodo...cos'è quello che utilizzi regolarmente tu ma visto che lo realizzi in modo sbagliato non funziona bene?
da biemme » mar mar 28, 2006 18:44 pm
bernina4049 ha scritto:Sono conte ma se devi dare corda al compagno nel tuo caso devi aprire il moschettone disfare il nodo dare corda rifare il nodo e legarti, in questo caso mi sembra un po' rischioso visto che resti, anche se per un breve periodo slegato senza alcun nodo, invece con il barcaiolo basta allentarlo e dare corda.....anche perche sul nuovo manuale "alpinismo su ghiaccio e misto" del CAI a pag. 378 il nodo delle guide è sostituito con quello barcaiolo.
da Max Grivel » mar mar 28, 2006 18:45 pm
bernina4049 ha scritto:Sono conte ma se devi dare corda al compagno nel tuo caso devi aprire il moschettone disfare il nodo dare corda rifare il nodo e legarti, in questo caso mi sembra un po' rischioso visto che resti, anche se per un breve periodo slegato senza alcun nodo, invece con il barcaiolo basta allentarlo e dare corda.....anche perche sul nuovo manuale "alpinismo su ghiaccio e misto" del CAI a pag. 378 il nodo delle guide è sostituito con quello barcaiolo.
da bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:45 pm
Poldo50 ha scritto:bernina4049 ha scritto:Dai non svaccatemi subito tutto così.....comunque molto carino quel nodo...cos'è quello che utilizzi regolarmente tu ma visto che lo realizzi in modo sbagliato non funziona bene?
ok, scusa
da bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:49 pm
Max Grivel ha scritto:bernina4049 ha scritto:Sono conte ma se devi dare corda al compagno nel tuo caso devi aprire il moschettone disfare il nodo dare corda rifare il nodo e legarti, in questo caso mi sembra un po' rischioso visto che resti, anche se per un breve periodo slegato senza alcun nodo, invece con il barcaiolo basta allentarlo e dare corda.....anche perche sul nuovo manuale "alpinismo su ghiaccio e misto" del CAI a pag. 378 il nodo delle guide è sostituito con quello barcaiolo.
Sbagli ancora:
1-Ti fai un nodo delle guide all'imbrago
2-Fai le spire addosso al tuo corpo
3-Strozzi le spire col famoso nodo semplice che fissi all'imbrago
4-Con la corda che esce dal nodo semplice fai UN ALTRO nodo delle guide
che blocchi con un moschettone all'anello di servizio dell'imbrago.
5-Si dovrebbe fare in caso di ghiacciaio infido anche un asola con un cordino e un prusik, per le eventuali manovre di soccorso, ma adesso sorvoliamo o ti incasini ancor di più.
In pratica hai fatto 2 NODI DELLE GUIDE, e quando smollerai l'ultimo per dare o prendere corda sarai sempre legato che primo il punto 1) che non slegherai mai!
da Max Grivel » mar mar 28, 2006 18:53 pm
bernina4049 ha scritto:Max Grivel ha scritto:bernina4049 ha scritto:Sono conte ma se devi dare corda al compagno nel tuo caso devi aprire il moschettone disfare il nodo dare corda rifare il nodo e legarti, in questo caso mi sembra un po' rischioso visto che resti, anche se per un breve periodo slegato senza alcun nodo, invece con il barcaiolo basta allentarlo e dare corda.....anche perche sul nuovo manuale "alpinismo su ghiaccio e misto" del CAI a pag. 378 il nodo delle guide è sostituito con quello barcaiolo.
Sbagli ancora:
1-Ti fai un nodo delle guide all'imbrago
2-Fai le spire addosso al tuo corpo
3-Strozzi le spire col famoso nodo semplice che fissi all'imbrago
4-Con la corda che esce dal nodo semplice fai UN ALTRO nodo delle guide
che blocchi con un moschettone all'anello di servizio dell'imbrago.
5-Si dovrebbe fare in caso di ghiacciaio infido anche un asola con un cordino e un prusik, per le eventuali manovre di soccorso, ma adesso sorvoliamo o ti incasini ancor di più.
In pratica hai fatto 2 NODI DELLE GUIDE, e quando smollerai l'ultimo per dare o prendere corda sarai sempre legato che primo il punto 1) che non slegherai mai!
Sei sempre legato con il primo ma fra te e quel nodo ci sono almeno 6/7 spire di corda a attorno al tuo collo e in caso di caduta o scivolata involontaria del tuo compagno mentre stai dando corda vorrebbe dire impiccarti .....e non mi sembra il caso.....ragionaci un po dimmi se il barcaiolo non sarebbe meglio...visto che per dare corda non devi slegarti ma basta solo allentarlo....
Per quanto riguarda il cordino con il prosik l'avevo omesso ma è sottinteso che su ghiacciaio bisogna sempre averlo invece in tratti di misto va tolto...
da bernina4049 » mar mar 28, 2006 18:57 pm
da biemme » mar mar 28, 2006 18:58 pm
Max Grivel ha scritto: .......Questo è quello che viene insegnato presso le scuole di alpinismo........
da Max Grivel » mar mar 28, 2006 19:01 pm
bernina4049 ha scritto:Su questo fatto ti do ragione ma se allenti bene il barcaiolo riesci a dare corda.......poi comunque ognuno fa come meglio si trova......
da Max Grivel » mar mar 28, 2006 19:02 pm
biemme ha scritto:Max Grivel ha scritto: .......Questo è quello che viene insegnato presso le scuole di alpinismo........
ciao max,
di quali scuole parli (guide, cai, ecc.) ?
ciao
biemme
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.