Mezze corde vs singola + statica

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Mezze corde vs singola + statica

Messaggioda Goda » mar mar 28, 2006 11:45 am

Sto valutando l'acquisto di corde per vie alpine, prevalentemente di tipo classico su terreno misto.
Ho sempre usato, come tutti penso, corde singole o mezze corde a seconda della tipologia dell'itinerario.
Da un po' di tempo però mi frulla in testa l'idea di usare una singola accoppiata ad una statica al posto delle mezze tradizionali :roll: .

In pratica:
-singola 9.2mm(55gr/m) + statica 5mm(15gr/m) invece di
-mezze 8mm (2x41gr/m)

I vantaggi della singola + statica per le doppie è la maggiore facilità nelle manovre e un minor attrito durante la salita, ed un risparmio di peso (per la verità non molto).
Gli svantaggi sono la differenza di scorrimento nel secchiello o nella piastrina durante la discesa, una minore "flessibilità", nel senso che in questo modo si esclude già in partenza un team di 3 persone e nessuna ridondanza nel caso la corda venga tranciata da massi o spigoli vivi.

Non sto qui ad elencare pro e contro delle mezze.

Vorrei sapere se qualcuno ha delle esperienze a riguardo.

grazie :D :D :D
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Re: Mezze corde vs singola + statica

Messaggioda tclimb_2 » mar mar 28, 2006 11:55 am

Goda ha scritto: ...
Gli svantaggi sono la differenza di scorrimento nel secchiello o nella piastrina durante la discesa, una minore "flessibilità", nel senso che in questo modo si esclude già in partenza un team di 3 persone e nessuna ridondanza nel caso la corda venga tranciata da massi o spigoli vivi...



... e che se voli su una statica ti spacchi la schiena in 4 parti
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Re: Mezze corde vs singola + statica

Messaggioda Goda » mar mar 28, 2006 11:57 am

tclimb_2 ha scritto:
Goda ha scritto: ...
Gli svantaggi sono la differenza di scorrimento nel secchiello o nella piastrina durante la discesa, una minore "flessibilità", nel senso che in questo modo si esclude già in partenza un team di 3 persone e nessuna ridondanza nel caso la corda venga tranciata da massi o spigoli vivi...



... e che se voli su una statica ti spacchi la schiena in 4 parti


Cosa centra? :?
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Re: Mezze corde vs singola + statica

Messaggioda tclimb_2 » mar mar 28, 2006 12:12 pm

Goda ha scritto:
tclimb_2 ha scritto:
Goda ha scritto: ...
Gli svantaggi sono la differenza di scorrimento nel secchiello o nella piastrina durante la discesa, una minore "flessibilità", nel senso che in questo modo si esclude già in partenza un team di 3 persone e nessuna ridondanza nel caso la corda venga tranciata da massi o spigoli vivi...



... e che se voli su una statica ti spacchi la schiena in 4 parti


Cosa centra? :?


come cosa c'entra, quando arrampichi prevedi di non volare MAI?
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Re: Mezze corde vs singola + statica

Messaggioda vito » mar mar 28, 2006 12:12 pm

Goda ha scritto:In pratica:
-singola 9.2mm(55gr/m) + statica 5mm(15gr/m) invece di


I vantaggi della singola + statica per le doppie è la maggiore facilità nelle manovre e un minor attrito durante la salita, ed un risparmio di peso (per la verità non molto).
Gli svantaggi sono la differenza di scorrimento nel secchiello o nella piastrina durante la discesa,
grazie :D :D :D


Io lascerei perdere.

la differenza di attrito nel discensore sarebbe talmente troppa che la corda piu' grossa tenderebbe a far scorrere quella piu' sottile, e se la doppia e' lunga, ti troveresti i capi delle corde disallineati e non di poco.
Inoltre il nodo sulla statica da 5mm non e' garantito che blocchi quando entra nel discensore.....pertanto ciaociao!
Ultima modifica di vito il mar mar 28, 2006 12:19 pm, modificato 1 volta in totale.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: Mezze corde vs singola + statica

Messaggioda Goda » mar mar 28, 2006 12:16 pm

tclimb_2 ha scritto:
Goda ha scritto:
tclimb_2 ha scritto:
Goda ha scritto: ...
Gli svantaggi sono la differenza di scorrimento nel secchiello o nella piastrina durante la discesa, una minore "flessibilità", nel senso che in questo modo si esclude già in partenza un team di 3 persone e nessuna ridondanza nel caso la corda venga tranciata da massi o spigoli vivi...



... e che se voli su una statica ti spacchi la schiena in 4 parti


Cosa centra? :?


come cosa c'entra, quando arrampichi prevedi di non volare MAI?


Forse mi sono spiegato un po' male, ma credevo che fosse chiaro che la statica si usa solo per le doppie :roll: ....
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda angelo1981 » mar mar 28, 2006 12:19 pm

una volta ho visto una cordata che usava questo metodo,in discesa passavano solo la corda singola nel discensorementre l'altra veniva accoppiata nell auto bloccante
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: Mezze corde vs singola + statica

Messaggioda Goda » mar mar 28, 2006 12:22 pm

vito ha scritto:
Goda ha scritto:In pratica:
-singola 9.2mm(55gr/m) + statica 5mm(15gr/m) invece di


I vantaggi della singola + statica per le doppie è la maggiore facilità nelle manovre e un minor attrito durante la salita, ed un risparmio di peso (per la verità non molto).
Gli svantaggi sono la differenza di scorrimento nel secchiello o nella piastrina durante la discesa,
grazie :D :D :D


Io lascerei perdere.

la differenza di attrito nel discensore sarebbe talmente troppa che la corda piu' grossa tenderebbe a far scorrere quella piu' sottile, e se la doppia e' lunga, ti troveresti i capi delle corde disallineati e non di poco.
Inoltre il nodo sulla statica da 5mm non e' garantito che blocchi quando entra nel discensore.....peratnto ciaociao!


Anche io ho qualche dubbio a riguardo.
Però ho parlato con gente che ha usato questo sistema per essere più veloci su vie di roccia, dove con una singola da 70mt univano più tiri,
quindi credo che con un po' di attenzione durante la calata sia un problema sormontabile, anche se indubbiamente fastidioso.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Re: Mezze corde vs singola + statica

Messaggioda tclimb_2 » mar mar 28, 2006 12:22 pm

Goda ha scritto:
Forse mi sono spiegato un po' male, ma credevo che fosse chiaro che la statica si usa solo per le doppie :roll: ....


... non c'era scritto :lol:

anche perche' penso che usare una sola singola da 9,2 per salire, magari e' piu' leggero per tirarla su, ma e' piccolina no?
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Goda » mar mar 28, 2006 12:25 pm

angelo1981 ha scritto:una volta ho visto una cordata che usava questo metodo,in discesa passavano solo la corda singola nel discensorementre l'altra veniva accoppiata nell auto bloccante


Scusami ma no capisco cosa intendi, puoi spiegarti meglio
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Re: Mezze corde vs singola + statica

Messaggioda biemme » mar mar 28, 2006 12:26 pm

Goda ha scritto:
tclimb_2 ha scritto:
Goda ha scritto:
tclimb_2 ha scritto:
Goda ha scritto: ...
Gli svantaggi sono la differenza di scorrimento nel secchiello o nella piastrina durante la discesa, una minore "flessibilità", nel senso che in questo modo si esclude già in partenza un team di 3 persone e nessuna ridondanza nel caso la corda venga tranciata da massi o spigoli vivi...



... e che se voli su una statica ti spacchi la schiena in 4 parti


Cosa centra? :?


come cosa c'entra, quando arrampichi prevedi di non volare MAI?


Forse mi sono spiegato un po' male, ma credevo che fosse chiaro che la statica si usa solo per le doppie :roll: ....


ti sei spiegato xfettamente :wink:

svantaggi :
- devi arrampicare in montagna con una singola
- pur recuperando per primo il ramo "statico", tanti auguri per i recuperi delle doppie (già le mezze , tra groppi e incastri, fanno bestemmiare abbastanza, un diametro da 5mm di 60 m ... :? )

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: Mezze corde vs singola + statica

Messaggioda Goda » mar mar 28, 2006 12:30 pm

biemme ha scritto:
ti sei spiegato xfettamente :wink:

svantaggi :
- devi arrampicare in montagna con una singola
- pur recuperando per primo il ramo "statico", tanti auguri per i recuperi delle doppie (già le mezze , tra groppi e incastri, fanno bestemmiare abbastanza, un diametro da 5mm di 60 m ... :? )

ciao
biemme


Hai ragione, è un punto che non ho citato. Fra tutti sicuramente il più "dannoso" :(
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Donatello » mar mar 28, 2006 12:36 pm

Boh, tutto è possibile, ma francamente non capisco mai perchè con cadenza abbastanza frequente qualcuno propone qualche strano accoppiamento di corde/mezze/gemellari e ora statiche in nome di una comodità generalmente estremamente relativa.
In montagna si va con 2 mezze punto e basta, in questa configurazione sono stati testati i materiali, i nodi e le manovre di salita/discesa.
Tutto ciò chesta fuori può rientrare nel "teoricamente possibile" ma non mi sentirei mai di dare come fattibile, soprattutto alla luce dei vantaggi minimi che darebbero questi sistemi e a fronte dei possibili e non prevedibili rischi...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Buzz » mar mar 28, 2006 12:39 pm

Goda ha scritto:
angelo1981 ha scritto:una volta ho visto una cordata che usava questo metodo,in discesa passavano solo la corda singola nel discensorementre l'altra veniva accoppiata nell auto bloccante


Scusami ma no capisco cosa intendi, puoi spiegarti meglio


puoi fare la calata solo su un capo solo

passi la corda su cui ti cali nell'anello prendi il capo e lo leghi a quella di recupero fai un'asola e la colleghi tramite ghiera al capo su cui ti cali


Immagine
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Goda » mar mar 28, 2006 12:43 pm

Donatello ha scritto:Boh, tutto è possibile, ma francamente non capisco mai perchè con cadenza abbastanza frequente qualcuno propone qualche strano accoppiamento di corde/mezze/gemellari e ora statiche in nome di una comodità generalmente estremamente relativa.
In montagna si va con 2 mezze punto e basta, in questa configurazione sono stati testati i materiali, i nodi e le manovre di salita/discesa.
Tutto ciò chesta fuori può rientrare nel "teoricamente possibile" ma non mi sentirei mai di dare come fattibile, soprattutto alla luce dei vantaggi minimi che darebbero questi sistemi e a fronte dei possibili e non prevedibili rischi...


Semplicemente perchè c'è in giro gente in gamba che questo sistema lo usa e continua ad usarlo.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Goda » mar mar 28, 2006 12:45 pm

Buzz ha scritto:
Goda ha scritto:
angelo1981 ha scritto:una volta ho visto una cordata che usava questo metodo,in discesa passavano solo la corda singola nel discensorementre l'altra veniva accoppiata nell auto bloccante


Scusami ma no capisco cosa intendi, puoi spiegarti meglio


puoi fare la calata solo su un capo solo

passi la corda su cui ti cali nell'anello prendi il capo e lo leghi a quella di recupero fai un'asola e la colleghi tramite ghiera al capo su cui ti cali


Immagine


Grazie mille :D :D :D :D :D
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda AlbertAgort » mar mar 28, 2006 13:00 pm

Buzz ha scritto:

puoi fare la calata solo su un capo solo

passi la corda su cui ti cali nell'anello prendi il capo e lo leghi a quella di recupero fai un'asola e la colleghi tramite ghiera al capo su cui ti cali




non sarà il massimo della gioia quando dovrai recuperare una corda con un nodone con annesso rinvio o ghiera, già il nodo semplice rischia di incastrarsi
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Goda » mar mar 28, 2006 13:04 pm

AlbertAgort ha scritto:
Buzz ha scritto:

puoi fare la calata solo su un capo solo

passi la corda su cui ti cali nell'anello prendi il capo e lo leghi a quella di recupero fai un'asola e la colleghi tramite ghiera al capo su cui ti cali




non sarà il massimo della gioia quando dovrai recuperare una corda con un nodone con annesso rinvio o ghiera, già il nodo semplice rischia di incastrarsi


Ho ringraziato buzz per aver chiarito la risposta di angelo 1981 (che telenovela :lol: ...), ma non mi sogno nemmeno di usare questo metodo in montagna
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda biemme » mar mar 28, 2006 13:09 pm

Donatello ha scritto:Boh, tutto è possibile, ma francamente non capisco mai perchè con cadenza abbastanza frequente qualcuno propone qualche strano accoppiamento di corde/mezze/gemellari e ora statiche in nome di una comodità generalmente estremamente relativa.
In montagna si va con 2 mezze punto e basta, in questa configurazione sono stati testati i materiali, i nodi e le manovre di salita/discesa.
Tutto ciò chesta fuori può rientrare nel "teoricamente possibile" ma non mi sentirei mai di dare come fattibile, soprattutto alla luce dei vantaggi minimi che darebbero questi sistemi e a fronte dei possibili e non prevedibili rischi...


ciao,
più che fattibile e non fattibile, direi che quanto affermi ha valore "assoluto" solo nell'insegnamento, ma nella pratica, soprattutto se vai in montagna a fare qlcs di particolare, o ad aprire itinerari, (o da solo) devi spesso ingegnarti con sistemi non "da scuola", ma egualmente efficaci e sicuri, ben inteso, senza con ciò prenderti rischi per i quali il gioco non valga la candela

molto spesso da queste "idee" strampalate e in apparenza avventate, sono nati ottimi sistemi di progressione e assicurazione, poi "catechizzati" in tutti i manuali

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda angelo1981 » mar mar 28, 2006 13:10 pm

Goda ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
Buzz ha scritto:

puoi fare la calata solo su un capo solo

passi la corda su cui ti cali nell'anello prendi il capo e lo leghi a quella di recupero fai un'asola e la colleghi tramite ghiera al capo su cui ti cali




non sarà il massimo della gioia quando dovrai recuperare una corda con un nodone con annesso rinvio o ghiera, già il nodo semplice rischia di incastrarsi



Ho ringraziato buzz per aver chiarito la risposta di angelo 1981 (che telenovela :lol: ...), ma non mi sogno nemmeno di usare questo metodo in montagna


TIavrei risposto anch'io come ti ha risposto buzz.con questo modo ti cali semplicemnte sulla corda singola.e con il cordino statico lo usi per recuparare la corda.
ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.