Moschettoni su anello di servizio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Moschettoni su anello di servizio

Messaggioda AlbertAgort » lun mar 27, 2006 13:39 pm

Nel mio vetusto imbrago (4 anni a maggio, che tenero :oops: ), si era a suo tempo usurato il sottilissimo tessuto che ricopre i due semi-annelloni che tengono uniti l'anello di servizio.
alchè, armato di scotch saratoga grigio, quello che tiene in piedi il mondo, ho rivestito questi semi-annelloni.
Poi a causa di terrorismo mediatico ho messo pure un cordino in kevlar da 15 kn attorno all'anello di servizio (con nodo doppio inglese), in modo da creare un super-anello, rivestito anch'èsso dal potente saratoga.
Fattosta che mi è venuta l'idea di, invece che fare l'otto per entrambe le mezze corde, creare una doppia asola su entrambe le mezze e attaccarle all anello di servizio con due moschettoni (uno a ghiera e l'altro no), tutte e due in entrambi i moschettoni.

vantaggi:
:arrow: rapidità crezione otti
:arrow: rapidità staccaggio e attaccaggio corde all imbrago

svantaggi
:arrow: peso moschettoni (si ma chissenefrega)
:arrow: la corde lavorano (?) peggio sui moschettoni che sui semi-anelli... (cos'i mi è stato detto)

voi che ne pensate?, sopratutto dell'ultimo svantaggio



Immagine
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Roberto » lun mar 27, 2006 13:42 pm

Ma perché ti vuoi complicare la vita ... legati come sempre, l' anello di servizio e le due asole dell' imbrago tengono un elefante e, generalmente, l'usura che si vede è quella della tela che copre la fettuccia portante.
Controlla se è così, allora puoi stare tranquillo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda MarcoS » lun mar 27, 2006 13:43 pm

senti....e se per caso l'adesivo del saratoga fosse nocivo per le fibre di nylon dll'imbrago?

comunque l'insieme per me è un delirio.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda gialp » lun mar 27, 2006 13:44 pm

Che è meglio non avere parti in metallo contro cui urtare in caso di volo... :wink:
Avatar utente
gialp
 
Messaggi: 106
Iscritto il: mer feb 04, 2004 17:18 pm
Località: modena

Messaggioda NonVedoUnChiodo » lun mar 27, 2006 13:50 pm

Cambiare imbraco viste le paranoie no???? :wink: :wink: :wink:

Secondo me quella roba li impiccia e basta!!!

:arrow: 15 secondi di più per creare un otto infilato non muore nessuno...
:arrow: Ti sciogli spesso quando scali??? Quando poi ti cali in doppia sempre due otto devi sciogliere...

Per come la vedo io: due bei bulino ripassato (in padella è meglio) sull'anello verticale e:

:arrow: Veloci da farsi e da disfarsi...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda AlbertAgort » lun mar 27, 2006 13:57 pm

sono rimasto colpito dal fatto di urtare contro due cose metalliche in caso di caduta...

penso che opterò per il bulino, che è anche + facile da sciogliere
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlbertAgort » lun mar 27, 2006 13:59 pm

Roberto ha scritto:l'usura che si vede è quella della tela che copre la fettuccia portante.
Controlla se è così, allora puoi stare tranquillo.


si è quella, ma era per evitare ulteriori usure che ho messo lo schotch
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Roberto » lun mar 27, 2006 14:06 pm

AlbertAgort ha scritto:
Roberto ha scritto:l'usura che si vede è quella della tela che copre la fettuccia portante.
Controlla se è così, allora puoi stare tranquillo.


si è quella, ma era per evitare ulteriori usure che ho messo lo schotch
Hai fatto bene, anche io lo faccio appena vedo le la tela comincia a scoprire la fettuccia, ma non mi invento moschettoni in vita ed asole :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Herman » lun mar 27, 2006 14:11 pm

MarcoS ha scritto:senti....e se per caso l'adesivo del saratoga fosse nocivo per le fibre di nylon dll'imbrago?


Si, inoltre non hai la possibilità visivia di controllare eventuali rotture/lesioni dell'anello e delle fettuccie dell'imbrago.

Per risparmiare quanto, 50 euro ogni tre anni/quattro anni?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda AlbertAgort » lun mar 27, 2006 14:13 pm

Herman ha scritto:
Per risparmiare quanto, 50 euro ogni tre anni/quattro anni?


non è per risparmio, ma per comodità, in montagna quando si è in tre ho trovato + comodo scambiarsi il moschettone che disfare il nodo..

e il fatto del kevlar attorno all 'anello, cè chi dice che è testato, chi dice di no..
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda ehi man » lun mar 27, 2006 14:17 pm

neanche marco my sarebbe riuscito ad arrivare a tanto.
apppproposito, che fine ha fatto?
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda AlbertAgort » lun mar 27, 2006 14:19 pm

ehi man ha scritto:neanche marco my sarebbe riuscito ad arrivare a tanto.
apppproposito, che fine ha fatto?


sai, comè, sta per iniziare la stagione dove ci si mette l'imbrago e si usano le corde.. :oops:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda giannimiao » lun mar 27, 2006 14:20 pm

MarcoS ha scritto:senti....e se per caso l'adesivo del saratoga fosse nocivo per le fibre di nylon dll'imbrago?


e lo e'!!!
la colla del Saratoga provoca un lento ed inesorabile decadimento
delle fibre plastiche che compongono l'imbrago. Questo decadimento non e' visibile ad occhio nudo. Io, piuttosto, mi lego in vita!! :D

MarcoS ha scritto:comunque l'insieme per me è un delirio.


gia', pero' si potrebbe fare meglio:
-Due ghiere, invece di una, con leve contrapposte.
-Fascette metalliche per chiudere il ramo di corda che esce dal nodo
-Arrotolare le due mezze a spirale stile DNA per distribuire meglio il carico

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda AlbertAgort » lun mar 27, 2006 14:27 pm

giannimiao ha scritto:
la colla del Saratoga provoca un lento ed inesorabile decadimento
delle fibre plastiche che compongono l'imbrago. Questo decadimento non e' visibile ad occhio nudo. Io, piuttosto, mi lego in vita!! :D



no ma, davvero?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda ehi man » lun mar 27, 2006 14:29 pm

non-scientificamente parlando, penso che gli anelli, se si rompono, si rompono dove ci son le cuciture, almeno così in un vecchio imbrago che ho visto, per cui l'usura è relativa alle sollecitazoni ripetute delle cuciture.
cmq sia, un anello si rompe di schianto per una caduta non certo facendo doppie, e in montagna non si vola. e prima che si rompa l'anello, ti si rompe la schiena, se già non te l'ha rotta il drugo, dopo aver letto questo post
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » lun mar 27, 2006 14:32 pm

AlbertAgort ha scritto:sono rimasto colpito dal fatto di urtare contro due cose metalliche in caso di caduta...
Ehhh! Geniale, neh? Difficile arrivarci da soli, che se ci hai due pezzi de fero all'altezza dei coglioni, se voli, te li cavi (i coglioni) come se fosse burro...
Oltre al fatto che i moschettoni se mettono come minchia vogliono, e, mi rendo conto che è una operazione difficile, ma se guardi sui moschettoni, ti accorgi che il carico trasversale è leggermente, e dico leggermente, inferiore a quello longitudinale.
Ed il fatto che aumenti del 50% la probabilità di rompere qualcosa, visto che sei legato prima ai moschettoni e poi alla corda (2 oggetti invece che 1).

Roba fina.

AlbertAgort ha scritto:penso che opterò per il bulino, che è anche + facile da sciogliere
Amico della luna. Guarda che i nodi servono proprio a non essere sciolti. La cordata è tale sino a che i componenti sono legati.
Il mio caloroso e calorico consiglio è di fare il nodo delle guide con frizione sulle mezze corde. E te le sciogli quando sei al rifugio a mangiare quello che vuoi.
E basta.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda AlbertAgort » lun mar 27, 2006 14:35 pm

sono costretto ad ammettere che avete ragione :evil:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Moschettoni su anello di servizio

Messaggioda Maxxo » lun mar 27, 2006 15:09 pm

AlbertAgort ha scritto:voi che ne pensate?

che sei malato........e in bolletta :roll:
si potrebbe pensare di fare una colletta.................ma il pensiero è già svanito........ràngèt bàrbùn :twisted: :twisted: :twisted:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Roberto » lun mar 27, 2006 15:16 pm

Un kevlar l' ho aggiuto da poco... il mio anello ha cominciato a scucirsi :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda AlbertAgort » lun mar 27, 2006 16:45 pm

cialtrone ha scritto:. Guarda che i nodi servono proprio a non essere sciolti. La cordata è tale sino a che i componenti sono legati.
Il mio caloroso e calorico consiglio è di fare il nodo delle guide con frizione sulle mezze corde. E te le sciogli quando sei al rifugio a mangiare quello che vuoi.
E basta.
:-)


ma quando vai in cordata a tre, in alternata, come te la scambi la mezza corda?

che cialtrone :lol:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.