Disincastrare una corda incastrata !!!! Help me

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Disincastrare una corda incastrata !!!! Help me

Messaggioda nazareno » gio mar 23, 2006 19:24 pm

Buon pomeriggio a tutti voi.
Quest'estate durante il terzultimo tiro di una via in montagna e in fase di calata in doppia, si è incastrata la mezza nel recupero della stessa.
Ariivati in sosta (eravamo in due) e tirando una capo delle due mezze giuntate mi accorgo che la corda non viene più giù: il bello è che ormai un capo se ne era andato in alto e in mano rimaneva solo l'altro capo.
Io mi sono comportato così e chiedo un vostro parere se ho fatto una cazzata (..fatto sta che alla fine sono riuscito a recuperare la corda e a rimanere illeso).

1.: il mio amico ha fatto passare la corda (in tensione e incastrata) nel secchiello.

2.: io ho costruito machard con 4 spire, collegato all'anello dell'imbrago.

3.: sono risalito quindi sulla corda cercando anche di arrampicare per non disincagliarla improvvisamente col conseguente mio volo.

4.: durante la salita ho rimoschettonato la corda dove ho potuto.

5.: sull'ultimo rinvio allo spit ho disincagliato la corda strattonandola un pochino (ero vicino all'incastro) e dopo essermi assicurato: maglia rapida e calata in mulinette.
Sinceramente la manovra mi è sembrata in vari punti molto aleatoria a forse anche sbagliata ...ma ne sono uscito fortunatamente illeso.

Cosa avreste fatto voi nel mio caso??


grazie amici :wink:
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda Roberto » gio mar 23, 2006 19:32 pm

L' unica è risalire come se si fosse da primi di cordata, legandosi a quello che resta della corda inpigliata.
Da come mi sembra di capire, tu sei risatito sulla corda incastrata, a rischio che si sbloccasse d' improvviso.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda paolo75 » gio mar 23, 2006 19:36 pm

8O 8O Brivido! se si disincastrava mentre salivi non so se eri qui a raccontarlo. Però è una cosa che mi sono chiesto anche io.
Argomento interessante.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » gio mar 23, 2006 19:42 pm

Roberto ha scritto:L' unica è risalire come se si fosse da primi di cordata, legandosi a quello che resta della corda inpigliata.
Da come mi sembra di capire, tu sei risatito sulla corda incastrata, a rischio che si sbloccasse d' improvviso.


già....assai pericoloso.... 8O
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Testa » gio mar 23, 2006 19:49 pm

Roberto ha scritto:L' unica è risalire come se si fosse da primi di cordata, legandosi a quello che resta della corda inpigliata.
Da come mi sembra di capire, tu sei risatito sulla corda incastrata, a rischio che si sbloccasse d' improvviso.

Ma ha detto che rinviava dove poteva
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Roberto » gio mar 23, 2006 19:57 pm

Testa ha scritto:
Roberto ha scritto:L' unica è risalire come se si fosse da primi di cordata, legandosi a quello che resta della corda inpigliata.
Da come mi sembra di capire, tu sei risatito sulla corda incastrata, a rischio che si sbloccasse d' improvviso.

Ma ha detto che rinviava dove poteva
Infatti non è molto chiaro ... ha anche detto che ha fatto un autobloccante sulla corda bloccata :?

Forse è risalito assicurato dal basso sulla corda avanzata, con anche un autobloccante sulla parte incastrata ... che non va bene lo stesso, perché se ti appoggi e si disincastra voli, è meglio non far affidameto per nulla sull' impigliata.
Anche se, in certi casi, la corda è talmente incastrata che neppure appendendosi si sblocca, ma non conviene rischiare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » gio mar 23, 2006 20:03 pm

a me sembra chiaro e mi sembra che non avrebbe potuto fare altrimenti, non avendo abbastanza corda libera per salire fino all'incaglio come da primo

è salito lungo la corda bloccata arrampicando, assicurato ad essa con un autobloccante e mentre saliva proteggeva la corda fra se e l'assicuratore

se la corda si fosse disincagliata e fosse caduto
il nodo autobloccante se era un bidirezionale o se monodirezionale fatto verso il lato incagliato
si sarebbe bloccato e la corda fermata sull'ultima protezione messa

non è che vedo altri modi, se non hai corda
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cuorpiccino » gio mar 23, 2006 20:04 pm

Roberto ha scritto:
Testa ha scritto:
Roberto ha scritto:L' unica è risalire come se si fosse da primi di cordata, legandosi a quello che resta della corda inpigliata.
Da come mi sembra di capire, tu sei risatito sulla corda incastrata, a rischio che si sbloccasse d' improvviso.

Ma ha detto che rinviava dove poteva
Infatti non è molto chiaro ... ha anche detto che ha fatto un autobloccante sulla corda bloccata :?

Forse è risalito assicurato dal basso sulla corda avanzata, con anche un autobloccante sulla parte incastrata ... che non va bene lo stesso, perché se ti appoggi e si disincastra voli, è meglio non far affidameto per nulla sull' impigliata.
Anche se, in certi casi, la corda è talmente incastrata che neppure appendendosi si sblocca, ma non conviene rischiare.

Quello in sosta ha preso in sicura l'unica corda disponibile in sosta, e lui è salito in solitaria alla vecchia maniera, con l'autobloccante sulla corda (invece che con il gri-gri modificato) e rinviando. Che c'è che non va? Che doveva fare? Se cadeva, ammesso che l'autobloccante bloccava e aveva rinviato abbastanza, volava e basta.
Ciao

MA IL PUNTO E': PERCHE' SI E' INCASTRATA LA CORDA?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda paolo75 » gio mar 23, 2006 20:10 pm

Buzz ha scritto:a me sembra chiaro e mi sembra che non avrebbe potuto fare altrimenti, non avendo abbastanza corda libera per salire fino all'incaglio come da primo

è salito lungo la corda bloccata arrampicando, assicurato ad essa con un autobloccante e mentre saliva proteggeva la corda fra se e l'assicuratore

se la corda si fosse disincagliata e fosse caduto
il nodo autobloccante se era un bidirezionale o se monodirezionale fatto verso il lato incagliato
si sarebbe bloccato e la corda fermata sull'ultima protezione messa

non è che vedo altri modi, se non hai corda



Ma a meno di non aver fatto una doppia da 60 m, non si dovrebbe avere abbastanza corda, se non per arrivare all'incastro arrampicando da primo, almeno per arrivare fino al capo più alto? a quel punto si potrebbe assicurarsi sulle due corde con un machard.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Buzz » gio mar 23, 2006 20:15 pm

paolo75 ha scritto:
Buzz ha scritto:a me sembra chiaro e mi sembra che non avrebbe potuto fare altrimenti, non avendo abbastanza corda libera per salire fino all'incaglio come da primo

è salito lungo la corda bloccata arrampicando, assicurato ad essa con un autobloccante e mentre saliva proteggeva la corda fra se e l'assicuratore

se la corda si fosse disincagliata e fosse caduto
il nodo autobloccante se era un bidirezionale o se monodirezionale fatto verso il lato incagliato
si sarebbe bloccato e la corda fermata sull'ultima protezione messa

non è che vedo altri modi, se non hai corda



Ma a meno di non aver fatto una doppia da 60 m, non si dovrebbe avere abbastanza corda, se non per arrivare all'incastro arrampicando da primo, almeno per arrivare fino al capo più alto? a quel punto si potrebbe assicurarsi sulle due corde con un machard.


che discorso è?

se fai una doppia da 45-50 metri con corda da 55-60 e inizi a recuperare la corda
metti che dopo 15 metri s'incaglia il nodo

hai recuperato 15 metri, ne avevi 10 e devi risalirne 30...
non puoi risalire da primo quindi.

che vuol dire arrivare al capo più alto?

mica è detto che sia raggiungibile... a piombo sopra la sosta!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda paolo75 » gio mar 23, 2006 20:26 pm

:oops: :oops:
Scusa Buzz ma non capisco, con i calcoli effettivamente ho sempre fatto un po' fatica. :lol: Soprattutto non ho capito cosa intendi, dicendo che se la corda si incastra dopo 15 m ne devo risalire 30. :roll:

Se fai una doppia da 50 ti avanzano 10 m divisi in due rami di corda, 5+5. Inizi a recuperare: quando un capo è salito 15 m oltre la sosta la corda si incastra. A quel punto dall'altra parte dovresti avere: 5 m iniziali + 5 metri recuperati che avanzavano sul secondo ramo + 15 metri recuperati che sono quelli che il capo ha percorso oltre la sosta. In tutto 25 m di corda in mano, mentre il capo del secondo ramo della corda si trova 15 metri oltre la sosta: si risale assicurati e, una volta raggiunto quest'ultimo, ci si assicura sulle due corde.
Non fila? ho sbagliato qualcosa :roll: :oops:

Se la corda non risale più o meno dritta ma va fortemente in traverso, tutto il discorso va a putt....

Non so se mi sono spiegato, ma al massimo ne riparleremo a traversella in un dopo-merenda, con un po' di rosso le idee mi si schiariscono e magari troviamo anche un volontario per una dimostrazione pratica. :roll: :lol:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda nazareno » gio mar 23, 2006 20:54 pm

Buzz ha scritto:a me sembra chiaro e mi sembra che non avrebbe potuto fare altrimenti, non avendo abbastanza corda libera per salire fino all'incaglio come da primo

è salito lungo la corda bloccata arrampicando, assicurato ad essa con un autobloccante e mentre saliva proteggeva la corda fra se e l'assicuratore

se la corda si fosse disincagliata e fosse caduto
il nodo autobloccante se era un bidirezionale o se monodirezionale fatto verso il lato incagliato
si sarebbe bloccato e la corda fermata sull'ultima protezione messa

non è che vedo altri modi, se non hai corda


Esattamente e precisamente quello che hai detto tu Buzz, tutto è avvenuto in questo modo. Il machard avrebbe (forse) trattenuto il volo fino all'ultima protezione messa. L'unica accortezza che ho applicato è stata quella di collegare il machard ai due ponti dell'imbrago e non all'anello di servizio, ma forse anche questo ragionamento potrebbe essere relativo.. :roll:
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda nazareno » gio mar 23, 2006 21:05 pm

Vorrei porre una altro caso forse capitato almeno una volta a qualcuno di noi:
..nel caso in cui uno si scordasse di sciogliere il nodo a fine corda e ci si accorgesse che il capo con nodo "malefico" è ormai sopra la nostra testa ad una distanza non ragionevolmente raggiungibile quale sarebbe il comportamento più oculato??

forse il ragionamento di prima di Paolo qui avrebbe senso e non sarebbe assolutamente sbagliato
Ultima modifica di nazareno il gio mar 23, 2006 21:17 pm, modificato 2 volte in totale.
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda nazareno » gio mar 23, 2006 21:07 pm

Roberto ha scritto:L' unica è risalire come se si fosse da primi di cordata, legandosi a quello che resta della corda inpigliata.
Da come mi sembra di capire, tu sei risatito sulla corda incastrata, a rischio che si sbloccasse d' improvviso.


Esattamente così: non ero sicuro che la corda avanzata mi sarebbe bastata per risalire fino all'incaglio (che non riuscivo a vedere)
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda cuorpiccino » gio mar 23, 2006 21:45 pm

Ma soprattutto, se non puoi salire arrampicando perchè non ci sono le protezioni, non le puoi mettere strapiomba ecc. Come te la cavi?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: Disincastrare una corda incastrata !!!! Help me

Messaggioda biemme » gio mar 23, 2006 21:51 pm

nazareno ha scritto: Buon pomeriggio a tutti voi......Cosa avreste fatto voi nel mio caso??


quello che hai fatto tu (magari integrando con protezioni veloci se quelle in posto (spit?) erano lontane, o se non ti sentivi sicuro, o se, salendo, avessi mai dovuto appenderti - spero di no :? - a quella corda)

.....nel caso in cui uno si scordasse di sciogliere il nodo a fine corda e ci si accorgesse che il capo con nodo "malefico" è ormai sopra la nostra testa ad una distanza non ragionevolmente raggiungibile quale sarebbe il comportamento più oculato?? ..


dire fra sè e sè : che c******e che sono 8O (o, nel caso la responsabilità sia del tuo socio, dirgli : che c******e che sei :twisted: ).

Terminata la scazzottata e tornata la calma, legarsi all'altro capo e salire da primi, assicurati dal compagno, utilizzando la corda d'avanzo, se quest'ultima basta e se ciò ci permette di riprendere il capo di corda sopra di noi

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Roberto » gio mar 23, 2006 23:29 pm

C'è poco da dire, quando la corda si incastra so cazzi amari e generalmente si tirano giù un po di santi :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda nazareno » ven mar 24, 2006 10:14 am

cuorpiccino ha scritto:Ma soprattutto, se non puoi salire arrampicando perchè non ci sono le protezioni, non le puoi mettere strapiomba ecc. Come te la cavi?



...chiamerei il 118 :roll: :roll: :roll:
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda Karl » ven mar 24, 2006 10:48 am

nazareno ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Ma soprattutto, se non puoi salire arrampicando perchè non ci sono le protezioni, non le puoi mettere strapiomba ecc. Come te la cavi?



...chiamerei il 118 :roll: :roll: :roll:


:) :D :lol: :? 8O :lol: .....
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda Buzz » ven mar 24, 2006 11:08 am

paolo75 ha scritto::oops: :oops:
Scusa Buzz ma non capisco, con i calcoli effettivamente ho sempre fatto un po' fatica. :lol: Soprattutto non ho capito cosa intendi, dicendo che se la corda si incastra dopo 15 m ne devo risalire 30. :roll:

Se fai una doppia da 50 ti avanzano 10 m divisi in due rami di corda, 5+5. Inizi a recuperare: quando un capo è salito 15 m oltre la sosta la corda si incastra. A quel punto dall'altra parte dovresti avere: 5 m iniziali + 5 metri recuperati che avanzavano sul secondo ramo + 15 metri recuperati che sono quelli che il capo ha percorso oltre la sosta. In tutto 25 m di corda in mano, mentre il capo del secondo ramo della corda si trova 15 metri oltre la sosta: si risale assicurati e, una volta raggiunto quest'ultimo, ci si assicura sulle due corde.
Non fila? ho sbagliato qualcosa :roll: :oops:

Se la corda non risale più o meno dritta ma va fortemente in traverso, tutto il discorso va a putt....

Non so se mi sono spiegato, ma al massimo ne riparleremo a traversella in un dopo-merenda, con un po' di rosso le idee mi si schiariscono e magari troviamo anche un volontario per una dimostrazione pratica. :roll: :lol:


i tuoi numeri sono tutti sballati

facciamo il caso che ho 2 mezze da 60 una rossa e una gialla e una calata da 50

arrivo in sosta e mi restano ancora 10 metri delle due mezze (si, sono 20 metri ma sono su due corde distinte)

inizio a recuperare la rossa

dopo 15 metri recuperati il nodo s'incaglia e avrò questa situazione:

rossa pendente 5 metri sopra la sosta
gialla 25 metri di corda
e l'incaglio a 35 metri sopra di me

è ovvio che non posso salire da primo sulla gialla a terra: non ci arriverei
devo salire da secondo sulla gialla

ma non posso risalirla con un semplice autobloccante,
perchè se si disincaglia improvvisamente vengo giù insieme a lei
quindi la salgo con il metodo descritto da nazareno

vero che è una cosa abbastanza rara a prodursi... devi proprio essere sfigato
anche perchè risalendo i primi metri, magari riprendi l'altro capo e riesci a disincagliare o almeno a recuperare abbastanza da risalire entrambe con minore pericolo (non è detto però.... chiedi a matteoD che è vivo per miracolo)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.