Manutenzione/pulizia friends

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Manutenzione/pulizia friends

Messaggioda supergiovane » mar mar 21, 2006 11:42 am

Ciao a tutti.
Cercavo consigli su prodotti per pulire/sgrassare i friends.

Ho comprato un lubrificante specifico, della Metolius, per oliare gli ingranaggi dei firends, ma prima è necessario rimuovere lo sporco ed il grasso in eccesso con un solvente non oleoso, come benzina (non quella del distributore...) o nitrotoluene.

Voi come fate? Cosa mi consigliate?

Grazie!
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Re: Manutenzione/pulizia friends

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar mar 21, 2006 11:49 am

supergiovane ha scritto:Ciao a tutti.
Cercavo consigli su prodotti per pulire/sgrassare i friends.

Ho comprato un lubrificante specifico, della Metolius, per oliare gli ingranaggi dei firends, ma prima è necessario rimuovere lo sporco ed il grasso in eccesso con un solvente non oleoso, come benzina (non quella del distributore...) o nitrotoluene.

Voi come fate? Cosa mi consigliate?

Grazie!

Acqua tiepida "a getto". Non usare altri prodotti; eventualmente usa lo spazzolino sotto il getto d'acqua. Poscia alcune gocce del "Metolius".
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda supergiovane » mar mar 21, 2006 11:52 am

Pensi vada male un solvente come il nitrotoluene?
E' sgrassante ed assolutamente non corrosivo per i metalli.
Poi sciacquo bene con acqua...
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar mar 21, 2006 11:58 am

supergiovane ha scritto:Pensi vada male un solvente come il nitrotoluene?
E' sgrassante ed assolutamente non corrosivo per i metalli.
Poi sciacquo bene con acqua...

Non lo farei a prescindere :wink: Malgrado la "chimica" la mastico un pochino. Hai pensato se il prodotto finisce sulla fettuccia? Magari gli fa un baffo 8O No, non mi fido. E poi non ne hai bisogno. Dammi retta che è sufficiente il getto d'acqua tiepida e lo scovolino-spazzolino.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Re: Manutenzione/pulizia friends

Messaggioda steazzali » mar mar 21, 2006 12:22 pm

supergiovane ha scritto:Ciao a tutti.
Cercavo consigli su prodotti per pulire/sgrassare i friends.
Voi come fate? Cosa mi consigliate?

Grazie!


secondo me l'ideale è soffiarli con l'aria compressa e poi spruzzare del lubrificante al teflon che non è oleoso e non si impasta con la polvere.

le bombolette costano una stupidata (forse 7-8 euro) e se le usi solo per i friend ti durano una vita
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda supergiovane » mar mar 21, 2006 12:33 pm

Alle fettucce avevo pensato, infatti pensavo di fare molta attenzione affinchè il solvente non ci andasse sopra.
Il lubrificante al teflon non lo conoscevo.

Anch'io ero molto temerario sull'uso di prodotti liquidi che non fossero acqua per la pulizia dei friends, ma poi mi hanno detto che usare solventi come benzina e nitro non recano nessun danno e puliscono bene, sgrassando a fondo, poscia lubrificazione con prodotti specifici.

Per iniziare provo solo con l'acqua, che male non fa.
Grazie!
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda angelo1981 » mar mar 21, 2006 12:49 pm

secondo me per sgrassare puoi usare un po di sgrassante pe r piatti tipo svellto diluito in un po di acqua,io lo suso per sgrassare la tatena della mtb .per i friend basta immergere solo le camme cosi non hai problemi per le fettucce.
ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda supergiovane » mar mar 21, 2006 13:15 pm

8O
non ci avevo pensato!!
wow! ideona!
Grazie!
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda paolo s4 » mar mar 21, 2006 14:15 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il gio set 18, 2008 19:52 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda supergiovane » mar mar 21, 2006 14:54 pm

paolo s4 ha scritto:
Se non vengono via le incrostazioni prova con il TriNitroToluene :lol: :lol:



e poi ci attacco i cavetti per chiudere le camme :wink:
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda rocco » mar mar 21, 2006 15:22 pm

Anche io uso il WD40. E' molto fluido e penetrante. L'eccesso lo soffio via con il compressore.
Il nitrotoluene ha un buon aroma di mandorla, peccato che sia un ottimo solvente per le fettucce, e sia anche cancerogeno...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda supergiovane » mar mar 21, 2006 15:45 pm

Meno male che è intervenuto un chimico di competenza :wink:
Non pensavo fosse cancerogeno. Per le fettucce, non basta non bagnarle col prodotto? Dov'è il problema se no?

Quindi il WD40 va bene, ma solo per pulire o anche per lubrificare? Dopo devo metterci il lubrificante della Metolius o basta il WD40?
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda rocco » mar mar 21, 2006 16:32 pm

Supergiovane ha scritto:Meno male che è intervenuto un chimico di competenza
Non pensavo fosse cancerogeno. Per le fettucce, non basta non bagnarle col prodotto? Dov'è il problema se no?


Se sei sicuro di non bagnarle, neanche con piccole goccioline, non credo ci siano problemi. Però mi sembra poco pratico.

Supergiovane ha scritto:Quindi il WD40 va bene, ma solo per pulire o anche per lubrificare? Dopo devo metterci il lubrificante della Metolius o basta il WD40?

Il lubrificante della Metolius non lo conosco, immagino che vada meglio del WD40.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda paolo s4 » mar mar 21, 2006 17:15 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il gio set 18, 2008 19:50 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda supergiovane » mar mar 21, 2006 17:19 pm

Per la lubrificazione ho il prodotto della Metolius apposta per i friends.
Quello che cerco è un prodotto per la pulizia da fare prima di applicare il lubrificante. Se il WD40 va bene per pulire e sgrassare allora uso quello così non ho problemi con le fettucce. E poi applico il lubrificante della Metolius
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda frm » mar mar 21, 2006 18:03 pm

Ciao,

io consiglio lavaggio in acqua corrente per far fuoriuscire dal perno tutta la sporcizia e quindi una spruzzatina di lubrificante spray al silicone: per la mia esperienza è il migliore. Io però non utilizzerei alcun solvente per la pulizia, non ne vedo la necessità.
Questo procedimento può essere utilizzato efficaciemente anche sui moschettoni quando vedete che le leve fanno un po' fatica a richiudersi.

Per quanto riguarda il lubrificante penso sia conveniente non andare a comprare quelli che forniscono le case costruttrici, Metolius o qualunque altra: li fanno passare per prodotti appositi per friends ma non sono altro che normalissimi lubrificanti, con la sola differenza che vi fanno pagare il nome che c'è sulla confezione!!! :twisted:

Ciao a tutti :wink:
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

Messaggioda supergiovane » mar mar 21, 2006 18:33 pm

frm ha scritto:Per quanto riguarda il lubrificante penso sia conveniente non andare a comprare quelli che forniscono le case costruttrici, Metolius o qualunque altra: li fanno passare per prodotti appositi per friends ma non sono altro che normalissimi lubrificanti, con la sola differenza che vi fanno pagare il nome che c'è sulla confezione!!! :twisted:

Ciao a tutti :wink:


Guarda, hai ragione ma non è il mio caso. Costa solo 5?, ma me l'hanno regalato... :wink:

Grazie comunque
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda angelo1981 » mar mar 21, 2006 19:15 pm

la settimana scorsa ho acquistato dei friends della bd alla modica cifra di 34 euro(nuovi in negozio) :lol:
ho dei camp ma sul libretto delle informazioni dei bd c'è scritta una cosa che non ho ben chiara secondo voi cosa significa protezione passiva e protezione attiva?
o meglio dal numero 0.5 si possono usare come protezioi passive mentre le misure piu piccole sono da utilizzarsi solo da attive qualcuno ne sa qualcosa?
da quanto ho capito quelli passivi si possono usare anche incastrati alla massima apertura pero non so..grazie ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda steazzali » mar mar 21, 2006 19:27 pm

angelo1981 ha scritto:la settimana scorsa ho acquistato dei friends della bd alla modica cifra di 34 euro(nuovi in negozio) :lol:
ho dei camp ma sul libretto delle informazioni dei bd c'è scritta una cosa che non ho ben chiara secondo voi cosa significa protezione passiva e protezione attiva?
o meglio dal numero 0.5 si possono usare come protezioi passive mentre le misure piu piccole sono da utilizzarsi solo da attive qualcuno ne sa qualcosa?
da quanto ho capito quelli passivi si possono usare anche incastrati alla massima apertura pero non so..grazie ciao


credo che intendano che le misure più piccole sono destinate all'arrampicata artificiale.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda clod » mar mar 21, 2006 19:35 pm

steazzali ha scritto:
angelo1981 ha scritto:la settimana scorsa ho acquistato dei friends della bd alla modica cifra di 34 euro(nuovi in negozio) :lol:
ho dei camp ma sul libretto delle informazioni dei bd c'è scritta una cosa che non ho ben chiara secondo voi cosa significa protezione passiva e protezione attiva?
o meglio dal numero 0.5 si possono usare come protezioi passive mentre le misure piu piccole sono da utilizzarsi solo da attive qualcuno ne sa qualcosa?
da quanto ho capito quelli passivi si possono usare anche incastrati alla massima apertura pero non so..grazie ciao


credo che intendano che le misure più piccole sono destinate all'arrampicata artificiale.


progressione, non protezione
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron