corde e freni...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

corde e freni...

Messaggioda krissx » lun mar 20, 2006 14:23 pm

..e scusatemi se ne avete gia' parlato,ma secondo voi quale aggeggio attorciglia di meno la corda?
ho una nuova corda da 80m,9.7mm di qualita' non eccelsa (ma i saldi,si sa :wink: ), che tende ad attorcigliare come non avevo MAI visto.
con piastrine o "secchielli" (azz,spero che li chiamiate anche voi cosi'...) e' da spararsi, col grillo molto meno ma la corda e' un po troppo sottile e non mi fido molto..
help! :lol:
Avatar utente
krissx
 
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mar 31, 2004 13:58 pm
Località: trieste

Messaggioda Zio Vare » lun mar 20, 2006 14:45 pm

la corda da 9.7 con il grigri si può usare. Sono mesi che la Petzl lo dice sul proprio sito.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda krissx » lun mar 20, 2006 14:53 pm

Zio Vare ha scritto:la corda da 9.7 con il grigri si può usare. Sono mesi che la Petzl lo dice sul proprio sito.


certo e io lo uso,ma ti assicuro che questa scivola che e' un piacere, e se non tieni (bene) la corda, in caso di resting o di volo con molti metri di corda interessataNON BLOCCA.
e anche quando ti cala uno che non abbia mano...guarda,e' tutto un programma...
Avatar utente
krissx
 
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mar 31, 2004 13:58 pm
Località: trieste

Messaggioda Roberto » lun mar 20, 2006 14:55 pm

Una cosa è da dire: le corde si attorcigliano perche "lo fanno apposta", possono darmi tutte le spiegazioni possibili, ma io so che è questione di dispetti, cattiveria al momento giusto.
E' una specie di dogma, si attorcigliano per pura malignità, per intervento del diavolo e lo fanno sempre nei momenti più delicati: quando sei incasinato in una doppia di notte, quando cerchi di sfuggire ad un temporale, quando devi soccorrere qualcuno!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda vito » lun mar 20, 2006 14:56 pm

E' strano che si attorcigli cosi' tanto anche con secchiello o piastrina, di solito e' una prerogativa dell'otto o 1/2B.

Non e' che la corda anche da nuova aveva bisogno di essere storcigliata?

Basta prenderla a meta' e lasciar cadere i due capi nel vuoto, cosi' si storciglia
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Roberto » lun mar 20, 2006 14:58 pm

vito ha scritto:E' strano che si attorcigli cosi' tanto anche con secchiello o piastrina, di solito e' una prerogativa dell'otto o 1/2B.

Non e' che la corda anche da nuova aveva bisogno di essere storcigliata?

Basta prenderla a meta' e lasciar cadere i due capi nel vuoto, cosi' si storciglia
Illuso .... :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ehi man » lun mar 20, 2006 15:12 pm

krissx ha scritto:
Zio Vare ha scritto:la corda da 9.7 con il grigri si può usare. Sono mesi che la Petzl lo dice sul proprio sito.


certo e io lo uso,ma ti assicuro che questa scivola che e' un piacere, e se non tieni (bene) la corda, in caso di resting o di volo con molti metri di corda interessataNON BLOCCA.
e anche quando ti cala uno che non abbia mano...guarda,e' tutto un programma...


ma anche il secchiello se non stringi(bene) non blocca!!
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Herman » lun mar 20, 2006 15:16 pm

ehi man ha scritto:
krissx ha scritto:
Zio Vare ha scritto:la corda da 9.7 con il grigri si può usare. Sono mesi che la Petzl lo dice sul proprio sito.


certo e io lo uso,ma ti assicuro che questa scivola che e' un piacere, e se non tieni (bene) la corda, in caso di resting o di volo con molti metri di corda interessataNON BLOCCA.
e anche quando ti cala uno che non abbia mano...guarda,e' tutto un programma...


ma anche il secchiello se non stringi(bene) non blocca!!


:lol: :lol:

prendi il sum della fader, sembra vada meglio del grigri per le corde sottili.
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda krissx » lun mar 20, 2006 15:30 pm

Herman ha scritto:
ehi man ha scritto:
krissx ha scritto:
Zio Vare ha scritto:la corda da 9.7 con il grigri si può usare. Sono mesi che la Petzl lo dice sul proprio sito.


certo e io lo uso,ma ti assicuro che questa scivola che e' un piacere, e se non tieni (bene) la corda, in caso di resting o di volo con molti metri di corda interessataNON BLOCCA.
e anche quando ti cala uno che non abbia mano...guarda,e' tutto un programma...


ma anche il secchiello se non stringi(bene) non blocca!!


:lol: :lol:

prendi il sum della fader, sembra vada meglio del grigri per le corde sottili.


e infatti me l'ha gia' consigliato piu' di qualcuno.magari lo provero',grazie.

per ehi man:e lo se che bisogna tenere con secchiello o piastrina o quel che e', ma la mia paranoia e' che per abitudine (sbagliata) mista a distrazione,qualcuno che usa il grigri magari si scaccoli pensando allegramente alla finale di ciampionlig e lasci la corda...sai come funziona... :roll:

E COMUNQUE sposo la tesi roberto:LE CORDE SI ATTORCIGLIANO PER PURA MALVAGITA'! :twisted:

grazie vito, in effetti l'ho lasciata appendere liberamente nel vuoto per quasi 2 ore sull'arrivo di un bel strapiombo, ma la bastarda non vuol darmi soddisfazione! :wink:
Avatar utente
krissx
 
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mar 31, 2004 13:58 pm
Località: trieste

Messaggioda steazzali » lun mar 20, 2006 15:31 pm

Herman ha scritto:
prendi il sum della fader, sembra vada meglio del grigri per le corde sottili.


yes il sum blocca anche il kevlar 8O
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda vito » lun mar 20, 2006 15:38 pm

krissx ha scritto:grazie vito, in effetti l'ho lasciata appendere liberamente nel vuoto per quasi 2 ore sull'arrivo di un bel strapiombo, ma la bastarda non vuol darmi soddisfazione! :wink:
e allora mi sa che rientri nei casi di Roberto :D
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda cialtrone » lun mar 20, 2006 15:47 pm

Caro te.
L'oggetto più piccolo e maneggevole che attorciglia meno, non è un freno ma un bloccante, sino a diametri di 9 mm, con l'unico difetto di essere amerikano (ma è anche un pregio, in quanto è stato costruito per essere a prova di rembambito... :mrgreen: ) si chiama CINCH e lo produce TRANGO. E' già in vendita in Itaglia e second mi, va mei del FADERSUM.

Per l'attorcigliamento della corda, spesso ma non sempre, è dovuto a come smatassi la prima volta la tua corda nuova.
Se la smatassi con metodo "amminchia" la probabilità che sarà corda femmina è elevata.
Se la smatassi facendola prima filare per benino almeno un paio di volte, la probabilità che sarà meno femmina e più masculina è elevata.

Se ora la tua versa in condizioni gravi, facci sopra due doppie precise della lunghezza della corda, possibilmente con il ROBOT, e poi, con l'aiuto di un umano, pigliatela dai capi e mettetevi a giocarre alla fune, ovvero a chi tira di più.

Ciàps!
:-)
cialtrone
 

Messaggioda krissx » lun mar 20, 2006 16:16 pm

cialtrone ha scritto:Caro te.
L'oggetto più piccolo e maneggevole che attorciglia meno, non è un freno ma un bloccante, sino a diametri di 9 mm, con l'unico difetto di essere amerikano (ma è anche un pregio, in quanto è stato costruito per essere a prova di rembambito... :mrgreen: ) si chiama CINCH e lo produce TRANGO. E' già in vendita in Itaglia e second mi, va mei del FADERSUM.

Per l'attorcigliamento della corda, spesso ma non sempre, è dovuto a come smatassi la prima volta la tua corda nuova.
Se la smatassi con metodo "amminchia" la probabilità che sarà corda femmina è elevata.
Se la smatassi facendola prima filare per benino almeno un paio di volte, la probabilità che sarà meno femmina e più masculina è elevata.

Se ora la tua versa in condizioni gravi, facci sopra due doppie precise della lunghezza della corda, possibilmente con il ROBOT, e poi, con l'aiuto di un umano, pigliatela dai capi e mettetevi a giocarre alla fune, ovvero a chi tira di più.

Ciàps!
:-)


giuro che il cinch mi mancava!!!
dankescen.
x quanto riguarda il tiro alla fune...aspettero' la prima sagra di paese! :wink:
Avatar utente
krissx
 
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mar 31, 2004 13:58 pm
Località: trieste

Messaggioda angelo1981 » lun mar 20, 2006 17:13 pm

io sabato ho provato il cinch è veramente bello.piccolo e funzionale,è come un gri gri ridotto è anche molto intuitivo e facile da usare costa 65 euro e ci sta nel palmo della mano bello leggero.
io quasi quasi ci faccio un pensiero
pero aspetto qualche altro consiglio
cioa ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda cialtrone » lun mar 20, 2006 17:50 pm

angelo1981 ha scritto:io sabato ho provato il cinch è veramente bello.piccolo e funzionale,è come un gri gri ridotto è anche molto intuitivo e facile da usare costa 65 euro e ci sta nel palmo della mano bello leggero.
io quasi quasi ci faccio un pensiero
pero aspetto qualche altro consiglio
cioa ciao
Guarda. Attualmente i bloccanti che ci sono sul mercato sono questi:
gri
fadersum
cinch
SRC wild country
YO-YO camp
Logic Cassin
TRE della Tre (ma solo per mezze corde)
"uno che non mi ricordo come minchia si chiama, francese, a forma di triangolo"

Modestamente, e da deficiente, li ho tutti.
E, sinceramente, li detesto tutti, perchè generalmente uso oggetti dinamici, ovvero freni.

L'unico che sono riuscito a far diventare da autobloccante ad autobloccante "leggermente dinamico" è SRC. Il motivo è che usando lo stesso moschettone per questo oggetto, il moschettone si è leggermente consumato, diminuendo in maniera asimmetrica il diametro. Per tale motivo, l'oggetto, invece di inchiodare la corda, la lascia scorrere un poco, prima.
Ed infatti il comportamento di SRC varia a seconda del diametro del moschettone che ci associ (considerazione fatta non solo da me, notoria merda, ma pure dal Mago Mannnolo, illo tempore, notoria divinità terrestre). Stesso comportamento lo YoYo, che è la copia italiana di SRC.

Tra tutti questi quello che mi è parso più a prova di babbeo, meno impegnativo da impugnare, e più semplice da imparare è stato il CINCH che uso quando accompagno il socio a fare giornata sul tiro della sua/mia vita, ovvero il resting perenne.

Se devi proprio comprarne uno che inchioda la corda, come ho detto a KrissX, questo è quello con i pregi più numerosi ed i difetti più lievi.
Va utilizzato con un moschettone ovale, rigorosamente conficcato nell'anello di servizio dell'imbrago, detta volgarmente asola di chiusura.

E senza dubbio raccoglierà anche le simpatie di coloro che inizieranno a modificarlo, anche se, essendo costruito in amerika... :mrgreen:

Ciàps.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda angelo1981 » lun mar 20, 2006 18:28 pm

io attualmente ho il grigri,il piu della cassin e il reverso.
il grigri va bene solo che con l'ultima corda che ho preso una 9,7 fa un po fatica a entrare in funzione mi sembra diventato un po dinamico bisogna tenere un po la corda sotto.il problema non è per ma ma per la mia ragazza non è molto pratica.
mentre il piu blocca bene anche se la corda scorre di circa un metro
spero che la corda con l'utilizzo si ingrossi e si usuri un pochino cosi da far funzionare bene il gri gri
ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda krissx » lun mar 20, 2006 18:51 pm

cialtrone ha scritto:
angelo1981 ha scritto:io sabato ho provato il cinch è veramente bello.piccolo e funzionale,è come un gri gri ridotto è anche molto intuitivo e facile da usare costa 65 euro e ci sta nel palmo della mano bello leggero.
io quasi quasi ci faccio un pensiero
pero aspetto qualche altro consiglio
cioa ciao
Guarda. Attualmente i bloccanti che ci sono sul mercato sono questi:
gri
fadersum
cinch
SRC wild country
YO-YO camp
Logic Cassin
TRE della Tre (ma solo per mezze corde)
"uno che non mi ricordo come minchia si chiama, francese, a forma di triangolo"

Modestamente, e da deficiente, li ho tutti.
E, sinceramente, li detesto tutti, perchè generalmente uso oggetti dinamici, ovvero freni.

L'unico che sono riuscito a far diventare da autobloccante ad autobloccante "leggermente dinamico" è SRC. Il motivo è che usando lo stesso moschettone per questo oggetto, il moschettone si è leggermente consumato, diminuendo in maniera asimmetrica il diametro. Per tale motivo, l'oggetto, invece di inchiodare la corda, la lascia scorrere un poco, prima.
Ed infatti il comportamento di SRC varia a seconda del diametro del moschettone che ci associ (considerazione fatta non solo da me, notoria merda, ma pure dal Mago Mannnolo, illo tempore, notoria divinità terrestre). Stesso comportamento lo YoYo, che è la copia italiana di SRC.

Tra tutti questi quello che mi è parso più a prova di babbeo, meno impegnativo da impugnare, e più semplice da imparare è stato il CINCH che uso quando accompagno il socio a fare giornata sul tiro della sua/mia vita, ovvero il resting perenne.

Se devi proprio comprarne uno che inchioda la corda, come ho detto a KrissX, questo è quello con i pregi più numerosi ed i difetti più lievi.
Va utilizzato con un moschettone ovale, rigorosamente conficcato nell'anello di servizio dell'imbrago, detta volgarmente asola di chiusura.

E senza dubbio raccoglierà anche le simpatie di coloro che inizieranno a modificarlo, anche se, essendo costruito in amerika... :mrgreen:

Ciàps.
:-)



e via con i topico sul cinch modificato!!! :lol:
Avatar utente
krissx
 
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mar 31, 2004 13:58 pm
Località: trieste

Messaggioda Herman » lun mar 20, 2006 20:30 pm

cialtrone ha scritto:rigorosamente conficcato nell'anello di servizio dell'imbrago, detta volgarmente asola di chiusura.


Caro te,

ma lo sai che l'asola di chiusura dell'imbrago non ha la marcatura CE e non è testata assieme all'imbrago e ammio cuggino dice di non usarla?

Io, fossi in te, lo conficcherei nell'anello portamagnesite, il mio, di origine cz, tiene acciento chili, io peso sessanta, me ne avanzano quaranta e ci sto largo na cifra 8)
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Silvio » lun mar 20, 2006 20:58 pm

Herman ha scritto:
cialtrone ha scritto:rigorosamente conficcato nell'anello di servizio dell'imbrago, detta volgarmente asola di chiusura.


Caro te,

ma lo sai che l'asola di chiusura dell'imbrago non ha la marcatura CE e non è testata assieme all'imbrago e ammio cuggino dice di non usarla?

Io, fossi in te, lo conficcherei nell'anello portamagnesite, il mio, di origine cz, tiene acciento chili, io peso sessanta, me ne avanzano quaranta e ci sto largo na cifra 8)



8O 8O 8O


urca, lo dico subbito ammiocuggino.


:!: :!: :!:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda mattiaz » lun mar 20, 2006 21:06 pm

TRE della Tre (ma solo per mezze corde)

Funziona anche con la corda intera!!! :D
mattiaz
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun feb 06, 2006 20:44 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.