Consiglio giacca

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Consiglio giacca

Messaggioda ErniBrown » mar mar 14, 2006 22:25 pm

Ciao a tutti, inizio a rompere le palle nel forum da vero niubbo, ovvero chiedendo consiglio!

Il problema è questo: ho bisogno di una giacca, e amici e negozianti mi hanno accentuato la confusione sulle mie necessità: pratico arrampicata a livello falesia e poco più, e una cosa che non so bene come definire, a metà tra il trekking e l'alpinismo. In più, ho la brutta abitudine di andare a cercarmi discese assurde con la tavola legata allo zaino (e questo come lo chiamo :?: ? backcountry mi fa troppo fighetto, sci alpinismo non è e snowboard alpinismo sembra una presa di culo).

Quindi il dubbio è: dite che devo per forza prendere due giacche? Una da alpinismo non esageratamente tecnica e una invernale? Oppure una sola molto tecnica, tipo gore xcr o roba simile? In particolare mi chiedevo come rendono le giacche da alpinismo sulla neve e sulle sfacchinate con 15 chili di zaino.

Ps: ho trovato ad un buon prezzo una mountain hardwear gore xcr, non ricordo più il modello, credo sia fuori produzione da poco, pensate che possa andare per l'uso che intendo farne?

In ogni caso grazie in anticipooooo!!!!!!
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Re: Consiglio giacca

Messaggioda Zio Vare » mar mar 14, 2006 22:36 pm

ErniBrown ha scritto:
Quindi il dubbio è: dite che devo per forza prendere due giacche? Una da alpinismo non esageratamente tecnica e una invernale? Oppure una sola molto tecnica, tipo gore xcr o roba simile? In particolare mi chiedevo come rendono le giacche da alpinismo sulla neve e sulle sfacchinate con 15 chili di zaino.

Ps: ho trovato ad un buon prezzo una mountain hardwear gore xcr, non ricordo più il modello, credo sia fuori produzione da poco, pensate che possa andare per l'uso che intendo farne?

No, non devi prendere per forza 2 giacche. Una basta e avanza. Una giacca 3 strati ti va bene per l'estate e per l'inverno. Non so te, ma io quando sudo con lo zaino pesante la giacca non me la infilo mai. L'importante è che la giacca "invernale" non sia imbottita, che sia un normale guscio a cui poi abbini quello che ti serve. In falesia difficilmente indosserai la giacca, in caso di necessità nessuno ti vieta di utilizzare sempre la stessa, ti porterai solo nello zaino qualche grammo in più di chi ha la giacchettina k-way estiva.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda casaro » mer mar 15, 2006 12:28 pm

Con un guscio 3 strati fai tutto quello che vuoi sia in inverno che in estate a seconda di quelo che ci metti sotto.
Se fai un acquisto buono è un capo che ti durerà una vita!! :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Re: Consiglio giacca

Messaggioda Danielrock » gio mar 16, 2006 17:46 pm

ErniBrown ha scritto:Ciao a tutti, inizio a rompere le palle nel forum da vero niubbo, ovvero chiedendo consiglio!

Il problema è questo: ho bisogno di una giacca, e amici e negozianti mi hanno accentuato la confusione sulle mie necessità: pratico arrampicata a livello falesia e poco più, e una cosa che non so bene come definire, a metà tra il trekking e l'alpinismo. In più, ho la brutta abitudine di andare a cercarmi discese assurde con la tavola legata allo zaino (e questo come lo chiamo :?: ? backcountry mi fa troppo fighetto, sci alpinismo non è e snowboard alpinismo sembra una presa di culo).

Quindi il dubbio è: dite che devo per forza prendere due giacche? Una da alpinismo non esageratamente tecnica e una invernale? Oppure una sola molto tecnica, tipo gore xcr o roba simile? In particolare mi chiedevo come rendono le giacche da alpinismo sulla neve e sulle sfacchinate con 15 chili di zaino.

Ps: ho trovato ad un buon prezzo una mountain hardwear gore xcr, non ricordo più il modello, credo sia fuori produzione da poco, pensate che possa andare per l'uso che intendo farne?

In ogni caso grazie in anticipooooo!!!!!!


io ho una Mammut in XCR e la uso in tutte le stagioni, quando è freddo mi imbottisco di pile e maglette e magliettine, quando invece la uso in estate la metto semplicemente sopra la maglietta dalle maniche corte!!!! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda KAZAN1975 » gio mar 16, 2006 17:52 pm

io non dico piu che giacche uso xche oramai ho rotto i maroni a tutti in sto forum con i miei sciagurati acquisti su ebay... 8) 8) :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Danielrock » gio mar 16, 2006 17:53 pm

KAZAN1975 ha scritto:io non dico piu che giacche uso xche oramai ho rotto i maroni a tutti in sto forum con i miei sciagurati acquisti su ebay... 8) 8) :roll:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda BBB » gio mar 16, 2006 21:46 pm

Ne devi avere molte.
Una anche per le cene del forum.
Anzi due per le cene.
Una per le cene invernali e una per le cene estive.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda KAZAN1975 » ven mar 17, 2006 0:12 am

Carlo78 ha scritto:Ne devi avere molte.
Una anche per le cene del forum.
Anzi due per le cene.
Una per le cene invernali e una per le cene estive.


non ne ho molte....ne ho troppe.. :roll: ed ora...visto il nuovo testimonial della mammut....mi sa che ne prendo un altra cambiando marca... :evil:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda corel » ven mar 17, 2006 11:41 am

ciao e benvenuto,

anche io consiglio una giacca in gore-tex xcr, la usi per tutto e ne trovi quanti modelli vuoi
...ri-citando un antico papa che disse "certo che questa favoletta del cristo ci ha fatto guadagnare una vagonata di soldi...."
Avatar utente
corel
 
Messaggi: 531
Images: 14
Iscritto il: gio mar 03, 2005 17:33 pm
Località: Provincia BZ

Messaggioda BBB » ven mar 17, 2006 17:03 pm

corel ha scritto:ciao e benvenuto,

anche io consiglio una giacca in gore-tex xcr, la usi per tutto e ne trovi quanti modelli vuoi



ma soprattutto ne trovi quanti ne puoi! :lol:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda orsopigro » lun mar 20, 2006 18:21 pm

se posso permettermi un consiglio proveniente da un test che ho voluto fare personalmente. In un negozio della mai città che vende articoli per militari mi hanno proposto una giacca realizzata per l'esercito americano in sympatex,3 strati,con un cappuccio molto molto comodo e protettivo,sistema di ventilazione,gonnellino antineve,molto solida e rinforzata al costo di 80 ? !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ovviamente non esistono colori da fighetto ma solo nero,verde,mimetico verde e mimetico deserto. La sta usando tutto l'inverno sia in città che sulla neve e ti posso garantire che al momento ha superato anche il test più duro che è la resistenza al diluvio in moto....voto complessivo 8 (solo perchè piegata non è tanto comprimibile)ma 10 per rapporto prezzo prestazioni. Ovviamente non si può risalire alla marca perchè essendo un articolo per uso militare la marca non è presente. Da quello che so dovrebbe esistere anche una versione dal taglio molto simile ma 2 strati leggera e "estiva".
ciao ciao
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda miller » mer mar 22, 2006 10:53 am

Ciao a tutti, io avrei trovato una giacca Commodore della Millet in un negozio in offerta a 180 ?uros. Non è difettata, dovrebbe essere recente ma sul sito della casa madre non riesco a trovarla.
http://www.millet.fr
Il negoziante dice che è l'ultimo modello, la taglia è molto piccola (giusta x me) e fa fatica a venderla. Mi sembra una gran giacca, è tutta in tessuto stretch, tutte le cuciture termosaldate, ma non vorrei prendere una cantonata. Me la consigliate? E' un buon prezzo?

Io la userei per sci, ciaspolate e salite di nord.

Ciao grazie in anticipo e complimenti a tutti.
miller
 
Messaggi: 1
Iscritto il: mer mar 03, 2004 22:10 pm

Messaggioda KAZAN1975 » mer mar 22, 2006 12:01 pm

miller ha scritto:Ciao a tutti, io avrei trovato una giacca Commodore della Millet in un negozio in offerta a 180 ?uros. Non è difettata, dovrebbe essere recente ma sul sito della casa madre non riesco a trovarla.
http://www.millet.fr
Il negoziante dice che è l'ultimo modello, la taglia è molto piccola (giusta x me) e fa fatica a venderla. Mi sembra una gran giacca, è tutta in tessuto stretch, tutte le cuciture termosaldate, ma non vorrei prendere una cantonata. Me la consigliate? E' un buon prezzo?

Io la userei per sci, ciaspolate e salite di nord.

Ciao grazie in anticipo e complimenti a tutti.


grazzie grazzie... 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Goda » mer mar 22, 2006 12:32 pm

Non sono un gran fan del gore-tex, e ti spiego il perchè:

-viene pubblicizzato come materiale traspirante, ma la realtà è che non si avvicina nemmeno lontanamente alla traspirabilità di un indumento non laminato.
-un guscio xcr resta per il 90% del tempo nello zaino, e con quello che costa...
-sono ingombranti e relativamente pesanti

Personalmente non la porto quasi mai nello zaino. Se esco in montagna cerco di avere buone garanzie meteo, e se proprio ho la sfortuna di ritrovarmi da qualche parte con il brutto tempo... opto per una ritirata con la coda tra le gambe, magari soffrendo un po'...

Sul mercato esistono indumenti di gran lunga più polivalenti.
La nuova generazione di soft-shell è praticamente impermeabile, confortevole, elastico, con una traspirabilità paragonabile a quella di un normale windstopper (quindi non eccezzionale, ma decisamente superiore ad un guscio gtx).

http://www.mountainhardwear.com/Product ... wAll=False
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda orsopigro » mer mar 22, 2006 20:13 pm

la comodità di una giacca totalmente impermeabile a mio avviso e fuori discussione...credo che nello zaino bisogna trovar posto per essa sempre...che sia un semplice guscio foderato o una vera e propria giacca secondo me deve esserci.Certo non la indossi quando cammini altrimenti traspirabiltà o non traspirabilità ci fai una bella e copiosa sauna...come d'altra parte con i windstopper (seppure in maniera minore ma all'interno si forma sempre un bel po' di condensa)perchè son capi che vanno utilizzati solo al momento del bisogno ben sapendo i loro limiti ed i loro vantaggi.... Io per escursioni nevose anche impegnative uso: maglietta tecnica+pile leggero + gilet in fibra cava (ottima resistenza al vento e abbastanza traspirante)nello zaino ho sempre la giacca sopra descritta con un cappuccio che le ditte civili si sognano e un piumino super leggero comprimibile. Diciamo che con le varie combinazioni riesco a star bene nel 99% dei casi....
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda casaro » mer mar 22, 2006 20:30 pm

Goda ha scritto:Non sono un gran fan del gore-tex, e ti spiego il perchè:

-viene pubblicizzato come materiale traspirante, ma la realtà è che non si avvicina nemmeno lontanamente alla traspirabilità di un indumento non laminato.
-un guscio xcr resta per il 90% del tempo nello zaino, e con quello che costa...
-sono ingombranti e relativamente pesanti

Personalmente non la porto quasi mai nello zaino. Se esco in montagna cerco di avere buone garanzie meteo, e se proprio ho la sfortuna di ritrovarmi da qualche parte con il brutto tempo... opto per una ritirata con la coda tra le gambe, magari soffrendo un po'...

Sul mercato esistono indumenti di gran lunga più polivalenti.
La nuova generazione di soft-shell è praticamente impermeabile, confortevole, elastico, con una traspirabilità paragonabile a quella di un normale windstopper (quindi non eccezzionale, ma decisamente superiore ad un guscio gtx).

http://www.mountainhardwear.com/Product ... wAll=False

Un guscio è ingombrante e pesante??!! 8O 8O
Secondo me stai facendo un po' di confusione perchè se prendi un buon guscio è molto comprimibile e leggerissimo.
In ogni caso se ti trovi in mezzo a condizioni meteo decisamente avverse e non hai la macchina ad aspettarti ad un ora di strada maledirai il momento in cui hai deciso di non mettere il guscio nello zaino, che torno a ribadire occupa pchissimo spazio ed è un indumento irrinunciabile in qualsiasi stagione e in qualunque posto tu sia!!
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Goda » gio mar 23, 2006 9:39 am

casaro ha scritto:Un guscio è ingombrante e pesante??!!
Secondo me stai facendo un po' di confusione perchè se prendi un buon guscio è molto comprimibile e leggerissimo.


Non sono d'accordo.
Un XCR 3 strati tradizionale pesa sui 600-800gr, e non mi sembra così poco. Se parli di Paclite o altre membrane ultraleggere in parte hai ragione, il peso secende verso i 300gr o anche meno, ma devi ammettere che a questo punto ti ritrovi per le mani un indumento veramente poco traspirante e poco versatile, la cui funzione è quella di "protezione d'emergenza".

casaro ha scritto:In ogni caso se ti trovi in mezzo a condizioni meteo decisamente avverse e non hai la macchina ad aspettarti ad un ora di strada maledirai il momento in cui hai deciso di non mettere il guscio nello zaino, che torno a ribadire occupa pchissimo spazio ed è un indumento irrinunciabile in qualsiasi stagione e in qualunque posto tu sia!!


Certo, e l'ho anche ammesso.
Ma posso anche dire che se si fanno i compiti a casa prima di partire, e con un po' di esperienza, le condizioni meteo decisamente avverse si possono evitare. Negli ultimi anni non mi ricordo una sola volta in cui mi sono trovato in condizioni "drammatiche".
Questo può voler dire rinunciare anzitempo ad una salita: in novembre ho fatto dietrofront ad un terzo della nord dell'ortles per un po' di accumuli sulla vetta, due ore dopo il cielo era serenissimo... e la lista sarebbe lunga. Mi sono ritirato da un numero preoccupante di salite, ma se il tempo non è come me lo aspetto, beh me ne resto o me ne torno a casa.
(A meno che non decida volontariamente di avventurarmi da qualche parte con il brutto tempo, ma succede di rado :roll: ).
Penso che sia più che altro una questione di "gusti" e di approccio ad una salita, personalmente posso solo dire che dopo parecchi anni in cui ho portato in giro la mia GTX per nulla o quasi, ho cambiato abbastanza radicalmente il mio modo di fare il sacco, ed ora la porto esclusivamente se vado a fare cascate.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda micioga » gio mar 23, 2006 17:25 pm

Se ti interessa io ho una North Face modello Mountain Guide gialla e nera da uomo, taglia M, in gore tex xcr 2 strati, taglio corto (quindi ottima per sci, arrampicata, ecc.. perché non impedisce i movimenti), con leggera imbottitura interna, cappuccio regolabile, aperture per ventilazione. E' nuovissima perché l'ho messa solo 3 volte, giuro! Era un regalo che mi ero fatta x il compleanno, solo che anche altre 2 persone avevano avuto la stessa idea e così mi sono ritrovata con 3 giacche di 3 modelli diversi e 3 marche. Viva la fantasia! In ogni caso la vendo a 200 euro (nuova costa intorno ai 380)..
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda giangi4 » ven mar 24, 2006 0:06 am

[quote="Goda"]Non sono un gran fan del gore-tex, e ti spiego il perchè:

Personalmente non la porto quasi mai nello zaino. Se esco in montagna cerco di avere buone garanzie meteo, e se proprio ho la sfortuna di ritrovarmi da qualche parte con il brutto tempo... opto per una ritirata con la coda tra le gambe, magari soffrendo un po'...


Se aspetti il bel tempo, in montagna non ci vai mai!!!
La giacca e' importante perche' il tempo puo' cambiare velocemente.
Mi e' capitato di prendermi una grandinata di 30-40 minuti e di non trovar
riparo, e per fortuna avevo una giacca!!! I pantaloni erano di cotone e in
poco tempo le gambe si sono ghiacciate, sono cominciati i crampi e ho
perso la sensibilita'. Le previsioni erano azzeccate: bel tempo con possibili
grandinate.
Comunque e' una questione di mentalita': puoi andare in montagna ed
essere preparato a cose che non ti aspetti, oppure devi prepararti
prima ed essere sicuro di quello che fai e questo spesso significa
rinunciare in partenza in caso di maltempo
Mai morire!
Avatar utente
giangi4
 
Messaggi: 70
Images: 1
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:54 pm

Messaggioda Goda » ven mar 24, 2006 9:06 am

Forse ci si deve mettere d'accordo sul concetto di "brutto tempo", e su cosa intendo per "andare senza giacca".

Ripeto, le moderne soft-shell sono assolutamente resistenti al vento e molto resistenti all'acqua. Il tutto con una comodità, traspirabilità e isolamento termico irraggiungibile per un guscio GTX.
Tutto questo ricopre un buon 80-90% (se non di più) delle situazioni in montagna.

Ognuno può fare quello che vuole, se si vuole essere a prova di diluvio universale l'unica scelta è un guscio, se invece si accettanno compromessi tra protezione e leggerezza se ne può fare a meno.

giangi4 ha scritto:Se aspetti il bel tempo, in montagna non ci vai mai!!!


Mi hai scoperto :wink: !
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.