corde

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

corde

Messaggioda gianlucat » mar mar 14, 2006 19:38 pm

ciao a tutti

vi chiedo 2 consigli veloci (argomenti di cui avrete sicuramente già parlato) perchè non sono molto esperto e perchè non vorrei buttare via soldi inutilmente:

1) ho una corda beal diam. 10.2 mm da 50 m, comprandone un'altra identica, posso usarle come "mezze corde" per vie di montagna o devo per forza comprarne altre 2 con diametro inferiore?

2) vorrei comprare una corda da 70 m da usare in falesia, che diametro mi consigliate?

ovviamente altri suggerimenti sono ben accetti!

grazie in anticipo per tutti i vs. suggerimenti.
gianluca
gianlucat
 
Messaggi: 1
Iscritto il: mar mar 14, 2006 19:29 pm

Re: corde

Messaggioda Donatello » mar mar 14, 2006 19:50 pm

Dunque, intanto il diametro non ha nulla a che vedere con la tenuta!
L'unico parametro è il tipo (intera o mezza o gemellare).
Il diametro è utile conoscerlo solo per un discorso di possibilità di utilizzo con determinati attrezzi (es. grigri) e, secondariamente il peso.

Usare 2 intere per la montagna nulla lo vieta, peseranno solo un po' di più.
Fondamentale però che la sicura vada fatta solo su una delle 2 corde e non su entrambe come nel caso delle mezze, altrimenti andresti a compromettere pericolosamente le cartteristiche dinamiche della corda stessa.

Comunque il mio consiglio è di prendere 2 mezze da 55 m per la montagna (magari una tu e una il tuo compagno abituale) ed eventualmente un'intera per la falesia e un'intera da 60/70.

Il diametro? boh, piccole sono leggere, ma ad esempio recuperare una doppia con le corde sottilissime talvolta è piuttosto doloroso.
Io comunque il diametro quasi lo ignoro.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » mar mar 14, 2006 20:04 pm

Puoi anche utilizzare la tua intera da 10,2 ed accoppiarla con una mezza, nessuno ti impedisce di utilizzare corde di diverso diametro.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Mr.Mojo » mar mar 14, 2006 20:05 pm

Roberto ha scritto:Puoi anche utilizzare la tua intera da 10,2 ed accoppiarla con una mezza, nessuno ti impedisce di utilizzare corde di diverso diametro.


su cui valgono però le considerazioni sull'assicurazione che diceva donatello, quando usate insieme...
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Roberto » mar mar 14, 2006 20:12 pm

Mr.Mojo ha scritto:
Roberto ha scritto:Puoi anche utilizzare la tua intera da 10,2 ed accoppiarla con una mezza, nessuno ti impedisce di utilizzare corde di diverso diametro.


su cui valgono però le considerazioni sull'assicurazione che diceva donatello, quando usate insieme...
Utilizzando una classica piastrina stich non ci sono problemi e per recuperare il secondo va benissimo la gigi.
Si può utilizzare maggiormente la corda da 10 e lasciare quella da 9 solo per eventuali pendoli, traversi e per protezioni sfalzate, o se c'è un terzo componente della cordata.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Mr.Mojo » mar mar 14, 2006 20:13 pm

Roberto ha scritto:
Mr.Mojo ha scritto:
Roberto ha scritto:Puoi anche utilizzare la tua intera da 10,2 ed accoppiarla con una mezza, nessuno ti impedisce di utilizzare corde di diverso diametro.


su cui valgono però le considerazioni sull'assicurazione che diceva donatello, quando usate insieme...
Utilizzando una classica piastrina stich non ci sono problemi e per recuperare il secondo va benissimo la gigi.
Si può utilizzare maggiormente la corda da 10 e lasciare quella da 9 solo per eventuali pendoli, traversi e per protezioni sfalzate, o se c'è un terzo componente della cordata.


è quello che intendevo.... ;)
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda vito » mer mar 15, 2006 11:01 am

c'e' solo un piccolo problema....
volare legato a due corde intere equivale a volare su una statica: tutta l'energia della caduta non viene dissipata dalla corda ma viene scaricata su sosta, rinvii e soprattutto sul corpo di chi cade con conseguenze [url]disastrose[/url].
.
.
.
a meno che in sosta si mette una sola corda nel freno e durante il tiro si rinvia sollo quella.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Mr.Mojo » mer mar 15, 2006 11:26 am

vito ha scritto:c'e' solo un piccolo problema....
volare legato a due corde intere equivale a volare su una statica: tutta l'energia della caduta non viene dissipata dalla corda ma viene scaricata su sosta, rinvii e soprattutto sul corpo di chi cade con conseguenze [url]disastrose[/url].
.
.
.
a meno che in sosta si mette una sola corda nel freno e durante il tiro si rinvia sollo quella.


come detto sopra, se si arrampica son 2 intere, e si fa sicura col mezzo barcaiolo, solo una delle due corde va usata...
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Roberto » gio mar 16, 2006 18:09 pm

vito ha scritto:c'e' solo un piccolo problema....
volare legato a due corde intere equivale a volare su una statica: tutta l'energia della caduta non viene dissipata dalla corda ma viene scaricata su sosta, rinvii e soprattutto sul corpo di chi cade con conseguenze [url]disastrose[/url].
.
.
.
a meno che in sosta si mette una sola corda nel freno e durante il tiro si rinvia sollo quella.
Secondo me, se le corde sono dinamiche, restano dinamiche anche se sono due.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda paolo75 » gio mar 16, 2006 18:14 pm

Roberto ha scritto:
vito ha scritto:c'e' solo un piccolo problema....
volare legato a due corde intere equivale a volare su una statica: tutta l'energia della caduta non viene dissipata dalla corda ma viene scaricata su sosta, rinvii e soprattutto sul corpo di chi cade con conseguenze [url]disastrose[/url].
.
.
.
a meno che in sosta si mette una sola corda nel freno e durante il tiro si rinvia sollo quella.
Secondo me, se le corde sono dinamiche, restano dinamiche anche se sono due.



Al corso del Cai hanno insistito sul fatto che due corde intere che lavorano insieme si comportano come una statica, con gli effetti che tutti possono immaginare.
Il tipo che faceva lezione (Monte, ha provato anche a scrivere qui) fa parte della commissione materiali, tendo a fidarmi.
Poi mi sembra anche intuitivo.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Re: corde

Messaggioda MarcoS » gio mar 16, 2006 18:24 pm

Donatello ha scritto:....
Fondamentale però che la sicura vada fatta solo su una delle 2 corde e non su entrambe come nel caso delle mezze, altrimenti andresti a compromettere pericolosamente le cartteristiche dinamiche della corda stessa.
....


ovvero, più che compromettere le caratteristiche dinamiche della corda, in caso di caduta assicurati da due corde intere, la forza d'arresto potrebbe essere troppo elevata e conseguente insufficiente assorbimento dell'energia cinetica sviluppata dal volo, con possibili sgradevoli ripercussioni sul caduto e l'ultimo ancoraggio.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.