da gianlucat » mar mar 14, 2006 19:38 pm
da Donatello » mar mar 14, 2006 19:50 pm
da Roberto » mar mar 14, 2006 20:04 pm
da Mr.Mojo » mar mar 14, 2006 20:05 pm
Roberto ha scritto:Puoi anche utilizzare la tua intera da 10,2 ed accoppiarla con una mezza, nessuno ti impedisce di utilizzare corde di diverso diametro.
da Roberto » mar mar 14, 2006 20:12 pm
Utilizzando una classica piastrina stich non ci sono problemi e per recuperare il secondo va benissimo la gigi.Mr.Mojo ha scritto:Roberto ha scritto:Puoi anche utilizzare la tua intera da 10,2 ed accoppiarla con una mezza, nessuno ti impedisce di utilizzare corde di diverso diametro.
su cui valgono però le considerazioni sull'assicurazione che diceva donatello, quando usate insieme...
da Mr.Mojo » mar mar 14, 2006 20:13 pm
Roberto ha scritto:Utilizzando una classica piastrina stich non ci sono problemi e per recuperare il secondo va benissimo la gigi.Mr.Mojo ha scritto:Roberto ha scritto:Puoi anche utilizzare la tua intera da 10,2 ed accoppiarla con una mezza, nessuno ti impedisce di utilizzare corde di diverso diametro.
su cui valgono però le considerazioni sull'assicurazione che diceva donatello, quando usate insieme...
Si può utilizzare maggiormente la corda da 10 e lasciare quella da 9 solo per eventuali pendoli, traversi e per protezioni sfalzate, o se c'è un terzo componente della cordata.
da vito » mer mar 15, 2006 11:01 am
da Mr.Mojo » mer mar 15, 2006 11:26 am
vito ha scritto:c'e' solo un piccolo problema....
volare legato a due corde intere equivale a volare su una statica: tutta l'energia della caduta non viene dissipata dalla corda ma viene scaricata su sosta, rinvii e soprattutto sul corpo di chi cade con conseguenze [url]disastrose[/url].
.
.
.
a meno che in sosta si mette una sola corda nel freno e durante il tiro si rinvia sollo quella.
da Roberto » gio mar 16, 2006 18:09 pm
Secondo me, se le corde sono dinamiche, restano dinamiche anche se sono due.vito ha scritto:c'e' solo un piccolo problema....
volare legato a due corde intere equivale a volare su una statica: tutta l'energia della caduta non viene dissipata dalla corda ma viene scaricata su sosta, rinvii e soprattutto sul corpo di chi cade con conseguenze [url]disastrose[/url].
.
.
.
a meno che in sosta si mette una sola corda nel freno e durante il tiro si rinvia sollo quella.
da paolo75 » gio mar 16, 2006 18:14 pm
Roberto ha scritto:Secondo me, se le corde sono dinamiche, restano dinamiche anche se sono due.vito ha scritto:c'e' solo un piccolo problema....
volare legato a due corde intere equivale a volare su una statica: tutta l'energia della caduta non viene dissipata dalla corda ma viene scaricata su sosta, rinvii e soprattutto sul corpo di chi cade con conseguenze [url]disastrose[/url].
.
.
.
a meno che in sosta si mette una sola corda nel freno e durante il tiro si rinvia sollo quella.
da MarcoS » gio mar 16, 2006 18:24 pm
Donatello ha scritto:....
Fondamentale però che la sicura vada fatta solo su una delle 2 corde e non su entrambe come nel caso delle mezze, altrimenti andresti a compromettere pericolosamente le cartteristiche dinamiche della corda stessa.
....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.