SRC belay della WC

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

SRC belay della WC

Messaggioda FEDERICO PIAZZON » mer feb 15, 2006 12:32 pm

Ciao a tutti..l'altra settimana ho visto per la prima volta sto cosino della Wild Country e mi è proprio piaciuto!
1 permette di fare sicura in falesia con le corde strafine tipo lacci da scarpe che ultimamente vengono prodotte e che molti si ostinano ad usare con il grigri anche se per i primi 2 mesi questo non bloccherà un eventuale caduta....
2Ogni tanto a me piace andare da solo...(de gustibus..)e lo faccio con il Più della cassin (oggetto sttraordinario per le vie in alternata!!!) e lo shunt della petzl per tenermi su l'asola di corda...il metodo funziona molto bene ma è probabilmente troppo traumatico per le corde in caso di volo,con l' SRC il problema sembra che non si ponga...PER CASO QUALCUNO L'HA PROVATO ????
Avatar utente
FEDERICO PIAZZON
 
Messaggi: 90
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » mer feb 15, 2006 12:46 pm

l'ho usato per diverso tempo e mi ci trovavo bene.
Poi sono stato mio malgrado "costretto" a sostituirlo col grigri perche m'ero rotto le palle che tutti mi dicessero "ma come si fa sicura con sto coso".
Dato che non è così autobloccante come il gri, anzi è un po' dinamico, una via di mezzo tra piastrina e gri, e anche per questo mi piaceva, non sono del tutto convinto che vada benissimo con corde extra sottili e ho qualche riserva anche per l'autosicura in solitaria.
Nel mio ho fatto sostituire i cilindri di scorrimento in alluminio, troppo soggetti ad usura, con altri in acciaio. Al pari della piastrina, un neo dell'oggettino sta nell'inevitabile usura del moschettone, visto che la corda ci corre attorno.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda mattiaz » mer feb 15, 2006 13:31 pm

Molto comodo è il "tre sirius" http://www.tre-pfullingen.de/html/products.html
puoi utilizzarlo con corde da 7,5 a 11 mm singola o doppia per assicurare e calarti.Unico difetto attorciglia la corda.
mattiaz
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun feb 06, 2006 20:44 pm

Messaggioda FEDERICO PIAZZON » gio feb 16, 2006 1:27 am

Grazie Marco..ma da chi hai fatto sostituire i cilindri??sono così poco durevoli??Per extra sottili intendevo comunque intere...dici che è poco bloccante pure quello?Io l'ho provato in mano da zable con una 10,0..se te lo agganci all'imbrago con una corda (quella che dovrebbe andare al primo) legata giù in sosta e l'altra con un'asola tirata su con uno shunt o un t-bloc a me sembra che debba funzionare...ma ho fatto la prova del tipo "se io tro questa e tengo qui..."verificherò....la dinamica non spiace neanche a me,anzi!!
Avatar utente
FEDERICO PIAZZON
 
Messaggi: 90
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » gio feb 16, 2006 10:12 am

FEDERICO PIAZZON ha scritto:Grazie Marco..ma da chi hai fatto sostituire i cilindri??sono così poco durevoli??Per extra sottili intendevo comunque intere...dici che è poco bloccante pure quello?Io l'ho provato in mano da zable con una 10,0..se te lo agganci all'imbrago con una corda (quella che dovrebbe andare al primo) legata giù in sosta e l'altra con un'asola tirata su con uno shunt o un t-bloc a me sembra che debba funzionare...ma ho fatto la prova del tipo "se io tro questa e tengo qui..."verificherò....la dinamica non spiace neanche a me,anzi!!


i cilindri li ho fatti sostituire da un amico che ogni tanto fa bricolage di meccanicae che mi gha fatto sto piccolo favore. Gli originali sono di alluminio e quindi...
Con corde nuove da 10 lo scorrimento c'è. Non blocca secco come il gri, la mano sulla corda in entrata bisogna tenerla. Non escluderei del tutto la possibilità comunque che la sostituzione dei cilindri di alluminio con analoghi in acciaio possa avere influito sul frenaggio della corda.
Per l'uso in solitaria non saprei veramente cosa consigliarti, le mie sono state sempre senza corda. Mi pare però che chi sale spesso in solitaria assicurato usa il gri modificato o attrezzi similari. Immagino che lo facciano a ragion veduta e ti direi di cercare di contattare qualcuno che abbia esperienza diretta in merito.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Jos » ven feb 17, 2006 16:52 pm

l'SRC piace ad alcuni, io lo trovo scomodo e poco sicuro. E' molto sensibile al tipo di moschettone e al diametro delle corde. Se il moschettone si mette male (capita non di rado) può non bloccare più, tanto è vero che viene talvolta venduto con il "suo" moschettone, il belay master di DMM, che ha una staffa in plastica che impedisce la messa di traverso. Si ha bisogno di tenere sempre la mano sulla corda ma può dare agli inesperti la sensazione di essere autobloccante. Inoltre è ingiustificatamente caro visto che sono due pezzi stampati collegati da tondini di alluminio. Se si ha bisogno di un autobloccante, tanto vale usare il Gri-Gri (o il Sirius, se si vuole anche l'uso su due corde), se invece si vuole una assicurazione dinamica, c'è ampia scelta di secchielli di tutte le fogge e dimensioni.

Ciau, Jos
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » ven feb 17, 2006 17:27 pm

Anche se sono uno di quelli che con SRC si è trovato bene, riguardo al moschettone è vero quello che dici. Difatti all'inizio veniva venduto senza moschettone e con la raccomandazione di usarne uno parallelo, appunto per evitare quello che può verificarsi con moschettoni a pera: se si gira il moschettone la frenata può diventare problematica, al minimo. Col parallelo ovviamente non ho mai avuto guai. Devo dire che mi ha un po' stupito infatti quando l'ho visto in vendita assieme ad un moschettone HMS.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.