CONSULENZA su attacchi da sci alpinismo. grazie fin d'ora

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

CONSULENZA su attacchi da sci alpinismo. grazie fin d'ora

Messaggioda lorenzo_neo_alpinista » dom gen 22, 2006 22:45 pm

Ciao a tutti, ho ripreso dopo 5 anni di a fare alpinismo, cosiccome ho fatto da militare tutti i giorni per 4 mesi.

Sotto naya avevamo materiali orribili e quindi non li conosco quelli veri di oggi.

Ho comprato su consiglio del negozio (...) Dei NAXO NX01.... Tutti gli istruttori del CAI non li conoscono e comunque sembra loro un contro senso mettere un "fulcro"(? si chiama così????) cosi tanto davanti alla punta dello scarpone.

oggi li ho usati per la prima volta e ho fatto una fatica incredibile e non riuscivo neanche a far presa sulla neve con le pelli (dove il pendio era maggiore)........e ora ho una tendinite per lo sforzo.


ORA...., io sarò anche FUORI FORMA, MA DI QUESTI ATTACCHI VOI CHE MI SAPETE DIRE? QUALCUNO LI USA? SONO DA UTILIZZARE....




VI ringrazio tanto.
Buon alpinismo a tutti e W GLI ALPINI.
lorenzo_neo_alpinista
 
Messaggi: 1
Iscritto il: dom gen 22, 2006 22:22 pm

Messaggioda frm » lun gen 23, 2006 10:57 am

Non ho mai sentito questi attacchi, io ho i Dynafit e penso siano i migliori,hanno una leggerezza ineguagliabile datto che non hanno un telaio di collegamento fra parte anteriore e posteriore.
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

Messaggioda .:eZy:. » lun gen 23, 2006 11:14 am

http://www.naxo.ch/pub/en/technologie.p ... d95774068c

Non li ho usati ma, a prima vista, il sistema di rotazione al puntale sembrerebbe eccezionale 8) (altro che fulcro... triplice)

Sicuro sia solo questo il problema :?: ....gli scarponi...le pelli ...tecnica e allenamento ... ?

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda calimero » lun gen 23, 2006 14:53 pm

uei, io ho sempre avuto i Diamir e 2 settimane fa per la prima volta ho provato i Naxo, in fin dei conti mi sembra che il sistema doppiofulcro serve ben a poco (il primo fulcro più vivino al piede si muove ben poco), il sistema di fissaggio dell'attacco quando si scia non é dei più comodi e quindi non posso esprimere un giudizio favorevole.
Ma malgrado ciò non credo che la tua tendinite sia dovuta al tipo di attacchi., più probabile che non hai allacciato bene gli scarponi ?(troppo stretti?)
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi

Messaggioda Danielrock » mer gen 25, 2006 23:47 pm

I naxo nn li conosco, ne ho sentito parlare per la prima volta quest'anno!

personalmente uso Silvretta e mi trovo benone! Che ne dicano tutti quelli degli attacchini! il sistema Silvretta o Diamir, per un uso in montagna è sicuramente da preferire all'attacchino Dinafit, è piu pesante si, lo ammetto ma ne guadagna in praticità e comodità!

Il naxo per quello che ne sò adotta un sistema innovatito ma come sistema è simile all'attacco Silvretta (con aggancio automatico per intendersi) l'ho visto una sola volta in negozio, bello, ma parecchio ingombrante, lo vedrei piu su un paio di sci da free ride che su un paio di sci da ski alp!!!

Comunque sia Buone sciate !!!!

Ciauzzzz
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda traino » sab gen 28, 2006 16:15 pm

Ciao io ho cominciato con il Diamyr e dopo 3 anni son passato il Dynafit...non tornerei indietro nemmeno se mi pagassero :lol: ...per me il Dynafit è il top...i Naxo li ho visti ma non provati...comunque chi avuto modo di provarli non mi ha dato dei pareri molto positivi... :cry:
Avatar utente
traino
 
Messaggi: 137
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Sprea » lun feb 13, 2006 19:38 pm

Riprendo questo topic, anche al fine di allertare gli altri frequentatori del Forum.

Ho acquistato i Naxo nx01 circa un anno e mezzo fa e li ho montati su Ski Trab Freerando. Mi erano stati consigliati da una persona amica dell'importatore e mi erano stati descritti come "altamente funzionali" in salita, tanto da aver "rivoluzionato" il settore.

Inizialmente ho usato questi sci (e, conseguentemente, gli nx01) unicamente in freeride, trendone ottimi risultati. Sci leggeri, attacchi solidi e precisi.

Nelle ultime settimane ho provato i Naxo nx01 in salita (circa 1100 - 1300 mt. di dislivello ogni volta).

Dopo la prima uscita - interrotta dopo circa 1250 mt. di dislivello a causa di sopravvenuti forti dolori ai tendini sopra i quadricipiti femorali, che mi hanno costretto ad interrompere la gita scialpinistica - ho cercato di "interpretare" l'uso in salita di questi attacchi, per evitare nuovamente il ripetersi dei dolori.
Purtroppo, ho dovuto constatare che - probabilmente per come è disegnato e realizzato lo "snodo" anteriore - non appena la salita si fa più ripida, i tendini iniziano ad infiammarsi ed è impossibile proseguire.

Ho quindi cercato di capire se fosse possibile effettuare qualche regolazione agli attacchi, per ovviare a questo problema. Ho letto tutti i manuali presenti sul sito della Naxo, ma è stato totalmente inutile.

Non credo di essere l'unico - insieme a Lorenzo - ad aver avuto questo problema. Mi piacerebbe quindi che coloro che l'hanno riscontrato postassero qui i propri commenti.
Sprea
Sprea
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mar mag 20, 2003 8:25 am
Località: Lecco (Italy)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.