GRI GRI

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

GRI GRI

Messaggioda phil.cach74 » sab dic 31, 2005 19:28 pm

Ciao a tutti.Arrampico da pochissimo e visto che ho ricevuto tutto il necessario per natale volevo chiedere qualche consiglio;Mi hanno regalato una corda da 70 m 10.2mm della beal da utilizzare con il gri gri e la mia fidanzata non ha mai assicurato nessuno;dite che potrei avere problemi con questa tipologia di corda all'inizio?Inoltre volevo chiedere se secondo voi durante una caduta e' piu' giusto togliere entrambi le mani dal gri oppure usare la mano sotto la corda come si fa con un discensore non autobloccante.ultimo dubbio riguarda la fase di discensione:conviene accompagnare sempre la corda con la mano sotto e l'altra sulla leva per evitare discese improvvise?
Grazie a tutti e BUON ANNO.
P.S. Tempo permettendo vorrei fare la prima uscita la prox sett;se riuscite a chiarirmi tutti i dubbi vi sarei molto molto garto.
phil.cach74
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sab dic 31, 2005 19:20 pm
Località: chivasso

Re: GRI GRI

Messaggioda Donatello » sab dic 31, 2005 19:31 pm

phil.cach74 ha scritto:Ciao a tutti.Arrampico da pochissimo e visto che ho ricevuto tutto il necessario per natale volevo chiedere qualche consiglio;Mi hanno regalato una corda da 70 m 10.2mm della beal da utilizzare con il gri gri e la mia fidanzata non ha mai assicurato nessuno;dite che potrei avere problemi con questa tipologia di corda all'inizio?Inoltre volevo chiedere se secondo voi durante una caduta e' piu' giusto togliere entrambi le mani dal gri oppure usare la mano sotto la corda come si fa con un discensore non autobloccante.ultimo dubbio riguarda la fase di discensione:conviene accompagnare sempre la corda con la mano sotto e l'altra sulla leva per evitare discese improvvise?
Grazie a tutti e BUON ANNO.
P.S. Tempo permettendo vorrei fare la prima uscita la prox sett;se riuscite a chiarirmi tutti i dubbi vi sarei molto molto garto.


Nel metre attendiamo l'intervento dell'glorioso, mugnifico signore dei grigri... posso dire da parte mia che ho semre sostenuto che la corda non vada MAI lasciata!
Se c'è una cosa che non sopporto vedere è quando uno arrampica e l'assicuratore si accende la sigaretta con entrambe le mani :twisted:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda paolo75 » sab dic 31, 2005 20:02 pm

Qui trovi tre pdf che spiegano tutto.

http://en.petzl.com/petzl/SportProduits?Produit=203
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Zio Vare » sab dic 31, 2005 20:33 pm

MAI lasciare la mano dalla corda e MAI tenere la mano appoggiata sopra la camma. Il grigri funziona benissimo ma devi sapere cosa hai in mano.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » dom gen 01, 2006 11:59 am

Poi c'è anche questa tecnica che inventai tempo fa per le situazioni di necessità; ad esempio utile agli studenti prima di esami o per chi non potesse fare a meno di sapere come finisce un libro...

ma questa tecnica è da farsi solo DOPO UN ADEGUATO ALLENAMENTO...

Immagine
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda paolo75 » dom gen 01, 2006 12:07 pm

...e comunque la corda non la lasci mai! :wink: :lol:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Donatello » dom gen 01, 2006 12:18 pm

paolo75 ha scritto:...e comunque la corda non la lasci mai! :wink: :lol:


MAI! :roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda MICKA » lun gen 02, 2006 12:33 pm

Donatello ha scritto:
paolo75 ha scritto:...e comunque la corda non la lasci mai! :wink: :lol:


MAI! :roll:
eppure e' un abitudine che vedo spesso fare ancora da molti climber...capisco mollare la corda quando il socio che arrampica e' in resting ...ma mollare la corda anche quando il tipo arrmpica nn mi sembra una cosa saggia... 8O ...ti senti dire..ma che problemi ti fai???se cadi il gri gri blocca cmq...
io son caduto mentre il socio nn teneva la mano sulla corda in uscita...ebbene,dal 3spit son arrivato a terra,meno male senza conseguenze.

x cui ribadisco anchio,mai mollare la corda in uscita dal gri gri!!!
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda Zio Vare » lun gen 02, 2006 13:23 pm

MICKA ha scritto:io son caduto mentre il socio nn teneva la mano sulla corda in uscita...ebbene,dal 3spit son arrivato a terra,meno male senza conseguenze.

... la mano sulla corda in uscita dal grigri? :roll: :roll: :roll: :roll:
vogliamo proprio farci del male? :roll: :roll:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MICKA » lun gen 02, 2006 13:24 pm

Zio Vare ha scritto:
MICKA ha scritto:io son caduto mentre il socio nn teneva la mano sulla corda in uscita...ebbene,dal 3spit son arrivato a terra,meno male senza conseguenze.

... la mano sulla corda in uscita dal grigri? :roll: :roll: :roll: :roll:
vogliamo proprio farci del male? :roll: :roll:
:roll: :roll: intendevo il capo che tieni normalmente quando fai sicura... :roll: :wink:
cosi' va bene??? :wink:
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda Zio Vare » lun gen 02, 2006 13:27 pm

MICKA ha scritto: :roll: :roll: intendevo il capo che tieni normalmente quando fai sicura... :roll: :wink:
cosi' va bene??? :wink:

:wink:
ero abituato a chiamarla corda in entrata
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MICKA » lun gen 02, 2006 13:28 pm

Zio Vare ha scritto:
MICKA ha scritto:... la mano sulla corda in uscita dal grigri? :roll: :roll: :roll: :roll:
vogliamo proprio farci del male? :roll: :roll:
:roll: :roll: intendevo il capo che tieni normalmente quando fai sicura... :roll: :wink:
cosi' va bene??? :wink:

:wink:
ero abituato a chiamarla corda in entrata[/quote]


purtroppo a volte quando mi spiego riesco sempre a complicarmi la vita
:oops: :roll: :wink:
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda frm » mar gen 03, 2006 9:43 am

Il gri-gri è un buon attrezzo di assicurazione ma se utilizzato male può essere molto pericoloso quindi:

- in fase di assicurazione tenere sempre la mano sulla corda in entrata. Con una buona pratica e con una corda fine è possibile riuscire a dare corda velocemente anche senza mettere il dito per bloccare la camma. In caso contrario si può bloccare la camma in modo veloce rilasciando subito l'attrezzo. MAI tenere in mano l'attrezzo anche se non si tocca la camma, in determinate posizioni potrebbe non bloccare.

. in fase di calata tenere sempre in mano la corda in entrata in modo da regolare la velocità di calata.

Spero di esserti stato utile!!!

Ciao e Buon Anno a tutti!
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

Messaggioda esteban » mar gen 03, 2006 10:09 am

Secondo me il gri gri, con quella falsa sicurezza dell'autobloccante, non è un attrezzo da dare ad un principiante; penso sia più intuitivo un freno quale il secchiello.

Comunque con una corda come la tua, beal 10,2 nuova (usata solo una decina di volte in falesia) ed un gri gri come freno ho assistito ad un volo che non è stato frenato dal gri gri (e l'assicuratore non aveva la mano sulla corda).
L'assicuratore ha poi fermato l'arrampicatore tenendo la corda in uscita dal gri gri :!: :!: :!: (quella in entrata scorreva veloce e come un biscione e non riusciva a prenderla al volo). Per fortuna la via zizzagava abbastanza e i numerosi rinvii hanno contribuito a dissipare l'energia di caduta, evitando conseguenze all'arrampicatore ed alla mano dell'assicuratore.

Causa probabile: corda nuova (sembrava cerata) e numerosi attriti che non hanno attivato automaticamente il gri gri (ma vi assicuro che l'arrampicatore stava cadendo...).
Soluzione per l'assicuratore: sempre mano sulla corda e, almeno le prime volte con la corda nuova, almeno un guanto sulla mano che tiene il ramo di corda frenato.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda Buzz » mar gen 03, 2006 10:20 am

Oddio...

io tendenzialmente ho sempre preferito farmi fare sicura da un principiante con un autobloccante piuttosto che con un freno. :-D :-D
con un grigri ho sempre la speranza che se l'assicuratore fa qualche cazzata prima o poi lo molli e quello faccia da solo il suo lavoro;
con il freno invece una volta fatta... io arrivo a terra.

(a parte che con un principiante cerco di fare in modo di NON CADERE assolutamente)

::::


Con una corda nuova trattamento dry è difficile anche per un esperto effettuare la calata.

Io ho visto che l'unico modo per non andare a strappi è aumentare la frequenza blocco-rilascio della leva... a qualcosa come due volte al secondo (circa... ovviamente... :-D )
Alla fine la percezione della calata è qualcosa di fluido e continuo.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » mar gen 03, 2006 15:25 pm

I grigri blocca da solo, senza nessun interveto da parte dell'assicuratore, a meno che non si alleggerisca involontariamente nel momento del volo o si cada su una placca appoggiata, dove il volo non da un sufficente colpo di arresto alla corda.
Il grigri blocca solo se c'è uno "strappo", se la corda non ha una sufficente velocità, la camme non si stringe e la corda continua a passare, finchè non si ha uno "strappo" sufficentemente forte.
Per quesdto occorre essere sempre attenti e non sopravvalutare le doti dell'attrezzo.
Tenere la corda è superfluo, ma una mano al di sotto, dove la corda esce, è una garanzia che, nel caso di una caduta su pacca appoggita, dove non c'è strappo, il volo non si allunghi troppo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Gri GRI

Messaggioda phil.cach74 » mer gen 04, 2006 14:37 pm

Ringrazio tutti dei consigli piu' che esaudienti.
grazie a tutti.
Ciao
Phil
phil.cach74
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sab dic 31, 2005 19:20 pm
Località: chivasso


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron