Ghiere automatiche...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ghiere automatiche...

Messaggioda maurocon » gio dic 22, 2005 10:33 am

Apparte in ferrata, chi e perchè usa le ghiere automatiche? Io sempre usato le classiche ghiere a vite e mi sono sempre trovato bene... :) :)
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Re: Ghiere automatiche...

Messaggioda Earon » gio dic 22, 2005 10:35 am

maurocon ha scritto:Apparte in ferrata, chi e perchè usa le ghiere automatiche? Io sempre usato le classiche ghiere a vite e mi sono sempre trovato bene... :) :)


d'inverno quando uso i guanti in sosta, io preferisco lasciare a casa le ghiere a vite, lavoro meglio con quelle automatiche.... poi d'estate con le mani libere non mi fa gran differenza....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Re: Ghiere automatiche...

Messaggioda Maxxo » gio dic 22, 2005 10:50 am

maurocon ha scritto:Apparte in ferrata, chi e perchè usa le ghiere automatiche? Io sempre usato le classiche ghiere a vite e mi sono sempre trovato bene... :) :)

bravo, bravo continua allora :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Re: Ghiere automatiche...

Messaggioda Earon » gio dic 22, 2005 11:11 am

Maxxo ha scritto:bravo, bravo continua allora :roll:


:roll:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Zio Vare » gio dic 22, 2005 11:37 am

Uso moschettoni twist in tutti quei casi in cui il moschettone deve essere sempre chiuso ma non devi farci frequentemente dei nodi (è un casino fare un barcaiolo con una mano solo su un twist, molto più comoda la ghera a vite). Quindi per secchiello, grigri, piastrina etc. trovo ottimo i twist, per le soste sono abituato alle ghiere a vite, ma non è che i twist siano impossibili da usare, anzi.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda maurocon » gio dic 22, 2005 13:40 pm

Zio Vare ha scritto:Uso moschettoni twist in tutti quei casi in cui il moschettone deve essere sempre chiuso ma non devi farci frequentemente dei nodi (è un casino fare un barcaiolo con una mano solo su un twist, molto più comoda la ghera a vite). Quindi per secchiello, grigri, piastrina etc. trovo ottimo i twist, per le soste sono abituato alle ghiere a vite, ma non è che i twist siano impossibili da usare, anzi.


si, m'hai convinto, proverò ad acquistare una ghiera automatica per provare...
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio dic 22, 2005 14:22 pm

In montagna uso solo ghiere tradizionali... Sono molto più pratiche nelle manovre con una sola mano... (Provate a fare un barcaiolo su un'automatica con una mano sola... Se non è vostro uso bestemmiare, comincerete da li!!!!!!!!!!!!)

Poi sul movimento di quelle automatiche quando fa molto freddo spesso mi è capitato che si formasse un piccolo strato di gelo... Impensabile da usare poi con una mano sola!!!!

Le automatiche le ho regalate TUTTE (tranne una per il grigri in falesia)...

Una classica con una filettatura molto demoltiplicata per me è il meglio...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Zio Vare » gio dic 22, 2005 14:25 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Una classica con una filettatura molto demoltiplicata per me è il meglio...

tranne quando la ghiera si blocca o rimane avvitata a morte.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Feo » gio dic 22, 2005 14:44 pm

Anch'io automatica solo per grigri in falesia :twisted:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Donatello » gio dic 22, 2005 14:45 pm

Zio Vare ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Una classica con una filettatura molto demoltiplicata per me è il meglio...

tranne quando la ghiera si blocca o rimane avvitata a morte.

Esatto :twisted:

Io orami sono passato quasi totalmente alle automatiche, quelle in cui devi tirare la ghiera verso il basso e poi ruotare (mi sfugge il nome).
Dopo un inizio tragico, ho iniziato ad utilizzarle tranquillamente con una mano sola e con i guanti.
Bisogna fare parecchia pratica, ma poi ci si trova abbastanza bene.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda yinyang » gio dic 22, 2005 14:47 pm

io le automatiche non le posso soffrire, sono scomodissime
non vedo perchè devo fare pratica su un attrezzo semplicissimo
basta non complicarlo con amenità varie
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Donatello » gio dic 22, 2005 14:52 pm

yinyang ha scritto:io le automatiche non le posso soffrire, sono scomodissime
non vedo perchè devo fare pratica su un attrezzo semplicissimo
basta non complicarlo con amenità varie


Beh, probabilmente la ghiera la utilizzi solo pre il grigri, ed in questo caso il modello classico non ha controindicazioni, se non il doversi ricordare di chiuderle.

Nel caso di manovre in cui la corda scorre direttamente nel ghiera (soprattutto con un freno) le chiusure automatiche offrono una maggior sicurezza contro accidentali aperture.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda yinyang » gio dic 22, 2005 14:53 pm

Donatello ha scritto:Nel caso di manovre in cui la corda scorre direttamente nel ghiera (soprattutto con un freno) le chiusure automatiche offrono una maggior sicurezza contro accidentali aperture.


davvero? 8O o è una questione di lana caprina?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Zio Vare » gio dic 22, 2005 15:02 pm

yinyang ha scritto:davvero? 8O o è una questione di lana caprina?

No, anche un mezzo barcaiolo può farti ruotare la ghera aprendola, inoltre bisogna considerare che ci sono diversi tipi di ghiere automatiche, dai semplici twist in cui la ghiera si ruota semplicemente alle ghere più evolute come quelle della kong con rotazione e bloccaggio
http://www.kong.it/pr_lcon_new.htm
o della Petzl
http://en.petzl.com/petzl/SportFamille?Famille=34

Immagine

Immagine

o della BD

http://www.bdel.com/gear/rocklock_twist.php

Immagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maxxo » gio dic 22, 2005 16:34 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Poi sul movimento di quelle automatiche quando fa molto freddo spesso mi è capitato che si formasse un piccolo strato di gelo... Impensabile da usare poi con una mano sola!!!!

.

invece quelle a vite sono riscaldate e non si bloccano per il gelo :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio dic 22, 2005 16:52 pm

Maxxo ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Poi sul movimento di quelle automatiche quando fa molto freddo spesso mi è capitato che si formasse un piccolo strato di gelo... Impensabile da usare poi con una mano sola!!!!

.

invece quelle a vite sono riscaldate e non si bloccano per il gelo :roll:


A perché le tue no???? 8) 8) 8)

Cmq dai sono più comode da utilizzarsi quelle classiche...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Earon » gio dic 22, 2005 16:53 pm

Maxxo ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Poi sul movimento di quelle automatiche quando fa molto freddo spesso mi è capitato che si formasse un piccolo strato di gelo... Impensabile da usare poi con una mano sola!!!!

.

invece quelle a vite sono riscaldate e non si bloccano per il gelo :roll:


giusto! c'è dentro la resistenza, la puoi usare anche senza guanti...
io tutte ste critiche contro le automatiche non le riscontro, anzi, come qualcuno ha già detto, non c'è il pericolo che con lo scorrere della corda ci siano aperture accidentali....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio dic 22, 2005 16:54 pm

Zio Vare ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Una classica con una filettatura molto demoltiplicata per me è il meglio...

tranne quando la ghiera si blocca o rimane avvitata a morte.


Tutto sta a prenderci un po' di mano... Tutti le prime volte abbiamo incastrato una ghiera no?!?!? Poi te ne rendi conto quanto basta per bestemmiare...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Maxxo » gio dic 22, 2005 17:10 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Una classica con una filettatura molto demoltiplicata per me è il meglio...

tranne quando la ghiera si blocca o rimane avvitata a morte.


Tutto sta a prenderci un po' di mano... Tutti le prime volte abbiamo incastrato una ghiera no?!?!? Poi te ne rendi conto quanto basta per bestemmiare...

io mai :P eppoi critico nà mazza, adoro quelle che voi chiamate "automatiche" io sono bravizzzzzzimo con i giochetti di mano 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio dic 22, 2005 17:30 pm

Maxxo ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Una classica con una filettatura molto demoltiplicata per me è il meglio...

tranne quando la ghiera si blocca o rimane avvitata a morte.


Tutto sta a prenderci un po' di mano... Tutti le prime volte abbiamo incastrato una ghiera no?!?!? Poi te ne rendi conto quanto basta per bestemmiare...

io mai :P eppoi critico nà mazza, adoro quelle che voi chiamate "automatiche" io sono bravizzzzzzimo con i giochetti di mano 8)


:lol: :lol: :lol: :lol: Allora non dovresti soffrire di astinenza :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: scusa non ho resistito

Cmq mi ispirano di più le ghiere normal
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron