staffa

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

staffa

Messaggioda simo il 4 CG » ven dic 16, 2005 17:37 pm

ciao
che staffa mi consigliate? quanti "scalini"?
ciao simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Re: staffa

Messaggioda Maranga » ven dic 16, 2005 18:49 pm

simo il 4 CG ha scritto:ciao
che staffa mi consigliate? quanti "scalini"?
ciao simo


Più è lunga meglio è... io ne ho una BD e una Metolius, hanno lo stesso numero di gradini (5) ma la Metolius, essendo più lunga, si è rivelata più comoda. Prendi anche un fiffi, torna utile.
Poche idee, ma confuse
Avatar utente
Maranga
 
Messaggi: 271
Images: 9
Iscritto il: mar lug 29, 2003 10:50 am
Località: UK

Re: staffa

Messaggioda Enzolino » ven dic 16, 2005 19:01 pm

simo il 4 CG ha scritto:che staffa mi consigliate? quanti "scalini"?
5
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Re: staffa

Messaggioda Earon » ven dic 16, 2005 19:16 pm

Simo, che ne dici di questa???

Immagine

:wink:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda casaro » ven dic 16, 2005 19:50 pm

Io me le sono fabbricate da sole tutte e due da 5 gradini....l'unico problema è che non le ho mai usate :?
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Roberto » ven dic 16, 2005 21:08 pm

Dipende dall'uso che ne devi fare.
Se ti serve per fare delle via in artificiale, dall'A2 in su, specie se con vari tiri in artif, ti consiglio quelle lunghe in fettuccia, con l'ultimo gradino in alluminio; io ho le Cassin, che sono ottime (la Cassin è la ditta leader dell'artificiale e non solo in italia).
Se invece ne devi fare un uso occasionale, allora vai sulle classiche fettucce autocostruite con 4 gradini in alluminio (quelli di plastica si possono rompere. Il più basso più lontano e, mano mano, che si avvicinano) o di fettuccia (più leggere, anche se mono pratiche).
Il fiffi non è sempre utile, visto che ha un senso se lo colleghi all'imbrago con un cordino, in modo da recuperalo facilmente, ma così ti ritrovi pieno di cordini, che fanno a lotta con la corda ed il materiale, creando un po di scompiglio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda dags1972 » ven dic 16, 2005 21:23 pm

Roberto ha scritto:Il fiffi non è sempre utile, visto che ha un senso se lo colleghi all'imbrago con un cordino, in modo da recuperalo facilmente, ma così ti ritrovi pieno di cordini, che fanno a lotta con la corda ed il materiale, creando un po di scompiglio.


ma rende tanto l'idea della lotta all'alpe
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda nico. » sab dic 17, 2005 22:45 pm

casaro ha scritto:Io me le sono fabbricate da sole tutte e due da 5 gradini....l'unico problema è che non le ho mai usate :?


scusa la curiosita'...come e con che materiali?

grazie
nico.
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven apr 23, 2004 11:25 am
Località: TN / PI

Messaggioda Roberto » sab dic 17, 2005 22:47 pm

nico. ha scritto:
casaro ha scritto:Io me le sono fabbricate da sole tutte e due da 5 gradini....l'unico problema è che non le ho mai usate :?


scusa la curiosita'...come e con che materiali?

grazie
E' facile, basta comperare i gradini in un negozio di articoli per la montagna e legarli a scaletta con un cordino.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: staffa

Messaggioda NormalMan » sab dic 17, 2005 23:42 pm

simo il 4 CG ha scritto:ciao
che staffa mi consigliate? quanti "scalini"?
ciao simo


per un uso saltuario (brevi passi di artif su via prevalentemente in libera) sicuramente staffa/e di fettuccia

per vie prevelentemente di artificiale staffe a gradini autocostruite (la distanza tra i gradini penso sia molto personale e si regola con l'uso) tutto sommato mi sembrano preferibili (anche arrampicando in pedule)
Parlando e piangendo appese la giacca al muro
poi chiese una birra mettendosi al sicuro
«Questa è una valle di lacrime, acqua che non annega»
poi disse «Ho perso Maria, Maria che mi voleva»
Avatar utente
NormalMan
 
Messaggi: 181
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 17:25 pm
Località: NW

Messaggioda ehi man » lun dic 19, 2005 16:27 pm

io le ho con gradini di legno
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » lun dic 19, 2005 16:28 pm

ehi man ha scritto:io le ho con gradini di legno
Io in avorio 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda nico. » lun dic 19, 2005 18:45 pm

Roberto ha scritto:
nico. ha scritto:
casaro ha scritto:Io me le sono fabbricate da sole tutte e due da 5 gradini....l'unico problema è che non le ho mai usate :?


scusa la curiosita'...come e con che materiali?

grazie
E' facile, basta comperare i gradini in un negozio di articoli per la montagna e legarli a scaletta con un cordino.


ok che non le usero' mai per artificiale 'serio',
ma non c'e' proprio altro di cui tenere conto?
nico.
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven apr 23, 2004 11:25 am
Località: TN / PI

Messaggioda Roberto » lun dic 19, 2005 22:22 pm

nico. ha scritto:
Roberto ha scritto:
nico. ha scritto:
casaro ha scritto:Io me le sono fabbricate da sole tutte e due da 5 gradini....l'unico problema è che non le ho mai usate :?

scusa la curiosita'...come e con che materiali?
grazie
E' facile, basta comperare i gradini in un negozio di articoli per la montagna e legarli a scaletta con un cordino.

ok che non le usero' mai per artificiale 'serio',
ma non c'e' proprio altro di cui tenere conto?
Che intendi, non ti capisco :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda nico. » mar dic 20, 2005 0:03 am

Roberto ha scritto:
nico. ha scritto:ok che non le usero' mai per artificiale 'serio',
ma non c'e' proprio altro di cui tenere conto?
Che intendi, non ti capisco :?


niente,
finora e' stato detto che piu' lunghe sono e meglio e', che piu' i gradini sono alti e piu' dovrebbero essere vicini e che il numero migliore e' cinque... poi secondo te a cos'altro dovrei badare nel momento di costruirle? ad esempio il gradino piu' alto deve essere il piu' possibile vicino al vertice o no? c'e' qualche pbm se le faccio in kevlar?

scusa, ma tieni conto che non ho mai usato staffe... ma non mi dispiacerebbe imparare :wink:

grazie
nico.
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven apr 23, 2004 11:25 am
Località: TN / PI

Messaggioda vito » mar dic 20, 2005 9:01 am

Kevlar addirittura?
Non esageriamo.

Quelle che uso (molto poco) sono autocostruite, cordino da 6mm nylon statico e gradini in alluminio tagliati dalla barra tensionale di un vecchio manico di chitarra classica (non scherzo).
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Roberto » mar dic 20, 2005 9:30 am

nico. ha scritto:
Roberto ha scritto:
nico. ha scritto:ok che non le usero' mai per artificiale 'serio',
ma non c'e' proprio altro di cui tenere conto?
Che intendi, non ti capisco :?


niente,
finora e' stato detto che piu' lunghe sono e meglio e', che piu' i gradini sono alti e piu' dovrebbero essere vicini e che il numero migliore e' cinque... poi secondo te a cos'altro dovrei badare nel momento di costruirle? ad esempio il gradino piu' alto deve essere il piu' possibile vicino al vertice o no? c'e' qualche pbm se le faccio in kevlar?

scusa, ma tieni conto che non ho mai usato staffe... ma non mi dispiacerebbe imparare :wink:

grazie
Un cordino normale va bene, ma se ti piace il kevlar è lo stesso, solo un po sprecato.
I gradini delle staffe classiche sono 4, con l'ultimo più vicino possibile all'asola dove meterai il moschettone (o il fiffi) e gli altri a scendere, sempre un po più distanti.
Come ho detto i gradini li puoi trovare in negozio. Ma ci sono ottime staffe di fettuccia, sia corte che lunghe, che hanno il vantaggio della praticità, a scapito di una minor facile utilizzo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.