ancora piantaspit...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

ancora piantaspit...

Messaggioda steazzali » mar ott 25, 2005 13:26 pm

ho provato la nuova punta raumer per piantare tasselli da 8mm.
è un punta a tre mordenti molto robusta e mi è sembrata un'ottima alternativa al tassello autoperforante.

su roccia tenera elimina il problema del tassello che si impasta e sia io che il mio socio abbiamo provato a fer un foro e abbiamo inpiegato circa 4 minuti.

ho trovato complicata la partenza, poi si va via bene....

qualcun'altro l'ha provata e ha consigli o dritte...?
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Roberto » mar ott 25, 2005 13:36 pm

Ma si tratta delle punte SDS, montate sul pintasip piccolo della Petzl?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda steazzali » mar ott 25, 2005 14:33 pm

Roberto ha scritto:Ma si tratta delle punte SDS, montate sul pintasip piccolo della Petzl?


no sono punte che si avvitano direttamente sul filetto da 8mm del piantaspit classico.

non trovo il link ma quando posso posto una foto.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Roberto » mar ott 25, 2005 14:46 pm

steazzali ha scritto:
Roberto ha scritto:Ma si tratta delle punte SDS, montate sul pintasip piccolo della Petzl?


no sono punte che si avvitano direttamente sul filetto da 8mm del piantaspit classico.

non trovo il link ma quando posso posto una foto.
Questa mi è nuova e potrebbe essere una cosa interessante, specie quando bisogna bucare roccia dura, dove uno spit autoperforante non basta per fare un foro e tocca utilizzarne due, buttandone uno.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda steazzali » mar ott 25, 2005 17:00 pm

Immagine
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda *MEMO* » mer ott 26, 2005 0:07 am

A PROPOSITO DELLA RUMER: io non li ho mai cercati, o meglio non mi ricorde, neanche di avergli fatto delle richieste...ma un di ,nella casella postale, mi sono ritrovato un sostanzioso plico contenente catalogo prezzi e sopratutto GENTILEZZA, il tutto a gratisse
*MEMO*
 
Messaggi: 564
Images: 46
Iscritto il: dom ago 28, 2005 16:16 pm

Messaggioda Roberto » mer ott 26, 2005 7:04 am

steazzali ha scritto:Immagine
Quanto dura e quanto costa?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda steazzali » mer ott 26, 2005 7:18 am

Roberto ha scritto:Quanto dura e quanto costa?


la punta costa 13 euro
la durata non saprei, su calcare probabilmente un bel po', su granito non so neanche se veda bene.
interessante però il nuovo tassello che è in acciaio inossidabile e il cuneo è fissato al tassello così da non perderlo, quelli costano 0,80€.
per piantare il tassello c'è una vite con testa a battere, cioè non tiri giù la punta dal piantaspit ma metti il tassellino con una vite apposta avvitata e batti su quella.
piccolo problema che ho riscontrato è che si fatica a sostituire la punta perchè il filetto diventa ostico da svitare, bisogna probabilmente portarsi una chiave da 13 (e non a pipa o a tubo) per svitare la punta nel caso in cui la si debba sostituire.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Roberto » mer ott 26, 2005 7:53 am

steazzali ha scritto:
Roberto ha scritto:Quanto dura e quanto costa?


la punta costa 13 euro
la durata non saprei, su calcare probabilmente un bel po', su granito non so neanche se veda bene.
interessante però il nuovo tassello che è in acciaio inossidabile e il cuneo è fissato al tassello così da non perderlo, quelli costano 0,80?.
per piantare il tassello c'è una vite con testa a battere, cioè non tiri giù la punta dal piantaspit ma metti il tassellino con una vite apposta avvitata e batti su quella.
piccolo problema che ho riscontrato è che si fatica a sostituire la punta perchè il filetto diventa ostico da svitare, bisogna probabilmente portarsi una chiave da 13 (e non a pipa o a tubo) per svitare la punta nel caso in cui la si debba sostituire.
Ci sono varie misure? Anche piccole per i rivetti?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda steazzali » mer ott 26, 2005 8:52 am

Roberto ha scritto:
steazzali ha scritto:
Roberto ha scritto:Quanto dura e quanto costa?


la punta costa 13 euro
la durata non saprei, su calcare probabilmente un bel po', su granito non so neanche se veda bene.
interessante però il nuovo tassello che è in acciaio inossidabile e il cuneo è fissato al tassello così da non perderlo, quelli costano 0,80€.
per piantare il tassello c'è una vite con testa a battere, cioè non tiri giù la punta dal piantaspit ma metti il tassellino con una vite apposta avvitata e batti su quella.
piccolo problema che ho riscontrato è che si fatica a sostituire la punta perchè il filetto diventa ostico da svitare, bisogna probabilmente portarsi una chiave da 13 (e non a pipa o a tubo) per svitare la punta nel caso in cui la si debba sostituire.
Ci sono varie misure? Anche piccole per i rivetti?


non so, ma se queste punte sono commerciali per l'edilizia senz'altro si può fare un adattatore, ma come funziona un rivet?
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda fausto1 » mer ott 26, 2005 9:29 am

Cavolo, 13 euro?
Sul catalogo di Repetto è messa a più di 23! Mi dici dove l'hai presa?
Ciao, grazie
fausto1
 
Messaggi: 57
Images: 4
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:47 pm

Messaggioda steazzali » mer ott 26, 2005 11:46 am

fausto1 ha scritto:Cavolo, 13 euro?
Sul catalogo di Repetto è messa a più di 23! Mi dici dove l'hai presa?
Ciao, grazie


l'ho presa ad arco da gobbi, però l'ho presa assieme ad altra roba e non so se mi ha fatto un prezzo particolare.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Roberto » mer ott 26, 2005 12:56 pm

steazzali ha scritto:
Roberto ha scritto:
steazzali ha scritto:
Roberto ha scritto:Quanto dura e quanto costa?


la punta costa 13 euro
la durata non saprei, su calcare probabilmente un bel po', su granito non so neanche se veda bene.
interessante però il nuovo tassello che è in acciaio inossidabile e il cuneo è fissato al tassello così da non perderlo, quelli costano 0,80?.
per piantare il tassello c'è una vite con testa a battere, cioè non tiri giù la punta dal piantaspit ma metti il tassellino con una vite apposta avvitata e batti su quella.
piccolo problema che ho riscontrato è che si fatica a sostituire la punta perchè il filetto diventa ostico da svitare, bisogna probabilmente portarsi una chiave da 13 (e non a pipa o a tubo) per svitare la punta nel caso in cui la si debba sostituire.
Ci sono varie misure? Anche piccole per i rivetti?


non so, ma se queste punte sono commerciali per l'edilizia senz'altro si può fare un adattatore, ma come funziona un rivet?
Io uso dei ribattini di alluminio, ovvero dei piccoli pseudo chiodi di 4/5 mm di diametro, lunghi un cm e mezzo, con la testa semisferica e la sezz circolare.
Faccio un forellino e li martello dentro, questi, essendo di alluminio, si deformano e tengono un po.
Importante è fare il foro preciso, se viene slabbrato, diventano inutilizzabili.
Per bucare uso una punta sds corta, ma se ci fosse qualcosa che buca meglio e più preciso, sarebbe meglio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda n!z4th » mer ott 26, 2005 14:06 pm

qui chi è che attrezza le vie con gli spit???
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Roberto » mer ott 26, 2005 14:49 pm

n!z4th ha scritto:qui chi è che attrezza le vie con gli spit???
Se non ho alternativa pianto uno spit, ma solo in caso di effettivo bisogno, ovvero, dove se cado rischio la pelle ed ho la sensazione che potrebbe accadere.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda steazzali » mer ott 26, 2005 19:19 pm

Roberto ha scritto:Io uso dei ribattini di alluminio, ovvero dei piccoli pseudo chiodi di 4/5 mm di diametro, lunghi un cm e mezzo, con la testa semisferica e la sezz circolare.
Faccio un forellino e li martello dentro, questi, essendo di alluminio, si deformano e tengono un po.
Importante è fare il foro preciso, se viene slabbrato, diventano inutilizzabili.
Per bucare uso una punta sds corta, ma se ci fosse qualcosa che buca meglio e più preciso, sarebbe meglio.


mah, non saprei, per diametri così piccoli avere delle punte spaciali è un casino. qualcosa si trova della cryotools, apparentemente non hanno niente di spaciale ma poi guardi il prezzo e dici "c***o qualcosa di particolare lo devono pur avere..." e così si sono inventati un tagliente "strano" e un trattamento di ipertempra con spegnimento del metallo nell'azoto liquido e quando va bene che non gli salta in aria lo stabilimento hanno ottenuto una punta con caratteristiche spaziali, soprattutto si può sbagliare l'angolazione di un tot di gradi senza che la punta si spacchi a metà.
poi magari mi han raccontato un sacco di balle per vendermi una punta che tra l'altro non ho mai provato dalla paura di romperla :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda steazzali » mer ott 26, 2005 19:25 pm

Roberto ha scritto:
n!z4th ha scritto:qui chi è che attrezza le vie con gli spit???
Se non ho alternativa pianto uno spit, ma solo in caso di effettivo bisogno, ovvero, dove se cado rischio la pelle ed ho la sensazione che potrebbe accadere.


se non ho alternativa metto un friend o una protezione classica, ma solo in caso non ci sia un c***o di centimetro di roccia buona dove battere un bello spit. :wink:
oh scherzo... che qui in due minuti fai la fine del topone
ho chiodato un tiro e mezzo in vita mia.... e neanche tanto bene :roll:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda n!z4th » ven ott 28, 2005 12:17 pm

modestia...


:lol: :lol: :lol:


:arrow: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda angelo1981 » lun dic 05, 2005 21:16 pm

io la punta della raumer la uso su granito.....dura una 20 di buchi pero attenzione bisogna soffiare dentro a lbuco perche la prima punta è andata si era rotto un pezzo di vidiam e mi distrutto tutto....ci voglino una decina di minuti ma fora alla grande.pero io non trovo le placchette con il foro piccolo.ho trovato solo placchette per i tasseli da 10 o 12 cmq fori grandi per la vite.
io da arco da gobbi a 12 euro .......
ciao ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda steazzali » mar dic 06, 2005 8:02 am

angelo1981 ha scritto:bisogna soffiare dentro al buco perche la prima punta è andata si era rotto un pezzo di vidiam e mi distrutto tutto...


consiglio più da officina che da parete.
se ti si rompe una punta non riforare con una punta nuova nello stesso foro ma fai un altro foro, magari in quello che hai fatto prima ci martelli dentro un sasso o qualcosa del genere per mascherare. :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.