da steazzali » mar ott 25, 2005 13:26 pm
da Roberto » mar ott 25, 2005 13:36 pm
da steazzali » mar ott 25, 2005 14:33 pm
Roberto ha scritto:Ma si tratta delle punte SDS, montate sul pintasip piccolo della Petzl?
da Roberto » mar ott 25, 2005 14:46 pm
Questa mi è nuova e potrebbe essere una cosa interessante, specie quando bisogna bucare roccia dura, dove uno spit autoperforante non basta per fare un foro e tocca utilizzarne due, buttandone uno.steazzali ha scritto:Roberto ha scritto:Ma si tratta delle punte SDS, montate sul pintasip piccolo della Petzl?
no sono punte che si avvitano direttamente sul filetto da 8mm del piantaspit classico.
non trovo il link ma quando posso posto una foto.
da *MEMO* » mer ott 26, 2005 0:07 am
da Roberto » mer ott 26, 2005 7:04 am
Quanto dura e quanto costa?steazzali ha scritto:
da steazzali » mer ott 26, 2005 7:18 am
Roberto ha scritto:Quanto dura e quanto costa?
da Roberto » mer ott 26, 2005 7:53 am
Ci sono varie misure? Anche piccole per i rivetti?steazzali ha scritto:Roberto ha scritto:Quanto dura e quanto costa?
la punta costa 13 euro
la durata non saprei, su calcare probabilmente un bel po', su granito non so neanche se veda bene.
interessante però il nuovo tassello che è in acciaio inossidabile e il cuneo è fissato al tassello così da non perderlo, quelli costano 0,80?.
per piantare il tassello c'è una vite con testa a battere, cioè non tiri giù la punta dal piantaspit ma metti il tassellino con una vite apposta avvitata e batti su quella.
piccolo problema che ho riscontrato è che si fatica a sostituire la punta perchè il filetto diventa ostico da svitare, bisogna probabilmente portarsi una chiave da 13 (e non a pipa o a tubo) per svitare la punta nel caso in cui la si debba sostituire.
da steazzali » mer ott 26, 2005 8:52 am
Roberto ha scritto:Ci sono varie misure? Anche piccole per i rivetti?steazzali ha scritto:Roberto ha scritto:Quanto dura e quanto costa?
la punta costa 13 euro
la durata non saprei, su calcare probabilmente un bel po', su granito non so neanche se veda bene.
interessante però il nuovo tassello che è in acciaio inossidabile e il cuneo è fissato al tassello così da non perderlo, quelli costano 0,80€.
per piantare il tassello c'è una vite con testa a battere, cioè non tiri giù la punta dal piantaspit ma metti il tassellino con una vite apposta avvitata e batti su quella.
piccolo problema che ho riscontrato è che si fatica a sostituire la punta perchè il filetto diventa ostico da svitare, bisogna probabilmente portarsi una chiave da 13 (e non a pipa o a tubo) per svitare la punta nel caso in cui la si debba sostituire.
da fausto1 » mer ott 26, 2005 9:29 am
da steazzali » mer ott 26, 2005 11:46 am
fausto1 ha scritto:Cavolo, 13 euro?
Sul catalogo di Repetto è messa a più di 23! Mi dici dove l'hai presa?
Ciao, grazie
da Roberto » mer ott 26, 2005 12:56 pm
Io uso dei ribattini di alluminio, ovvero dei piccoli pseudo chiodi di 4/5 mm di diametro, lunghi un cm e mezzo, con la testa semisferica e la sezz circolare.steazzali ha scritto:Roberto ha scritto:Ci sono varie misure? Anche piccole per i rivetti?steazzali ha scritto:Roberto ha scritto:Quanto dura e quanto costa?
la punta costa 13 euro
la durata non saprei, su calcare probabilmente un bel po', su granito non so neanche se veda bene.
interessante però il nuovo tassello che è in acciaio inossidabile e il cuneo è fissato al tassello così da non perderlo, quelli costano 0,80?.
per piantare il tassello c'è una vite con testa a battere, cioè non tiri giù la punta dal piantaspit ma metti il tassellino con una vite apposta avvitata e batti su quella.
piccolo problema che ho riscontrato è che si fatica a sostituire la punta perchè il filetto diventa ostico da svitare, bisogna probabilmente portarsi una chiave da 13 (e non a pipa o a tubo) per svitare la punta nel caso in cui la si debba sostituire.
non so, ma se queste punte sono commerciali per l'edilizia senz'altro si può fare un adattatore, ma come funziona un rivet?
da Roberto » mer ott 26, 2005 14:49 pm
Se non ho alternativa pianto uno spit, ma solo in caso di effettivo bisogno, ovvero, dove se cado rischio la pelle ed ho la sensazione che potrebbe accadere.n!z4th ha scritto:qui chi è che attrezza le vie con gli spit???
da steazzali » mer ott 26, 2005 19:19 pm
Roberto ha scritto:Io uso dei ribattini di alluminio, ovvero dei piccoli pseudo chiodi di 4/5 mm di diametro, lunghi un cm e mezzo, con la testa semisferica e la sezz circolare.
Faccio un forellino e li martello dentro, questi, essendo di alluminio, si deformano e tengono un po.
Importante è fare il foro preciso, se viene slabbrato, diventano inutilizzabili.
Per bucare uso una punta sds corta, ma se ci fosse qualcosa che buca meglio e più preciso, sarebbe meglio.
da steazzali » mer ott 26, 2005 19:25 pm
Roberto ha scritto:Se non ho alternativa pianto uno spit, ma solo in caso di effettivo bisogno, ovvero, dove se cado rischio la pelle ed ho la sensazione che potrebbe accadere.n!z4th ha scritto:qui chi è che attrezza le vie con gli spit???
da angelo1981 » lun dic 05, 2005 21:16 pm
da steazzali » mar dic 06, 2005 8:02 am
angelo1981 ha scritto:bisogna soffiare dentro al buco perche la prima punta è andata si era rotto un pezzo di vidiam e mi distrutto tutto...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.