TRAUMA DA IMBRAGO BASSO.......

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

TRAUMA DA IMBRAGO BASSO.......

Messaggioda ross » gio set 01, 2005 14:52 pm

?..ovvero: come farsi un voletto di 15 metri su una parete nel gruppo del Civetta, non rompersi neanche un?unghia, procurarsi qualche livido e un piccolo taglio nel gomito destro, ma rischiare di lasciarci la pellaccia per colpa dell?imbrago che interiormente mi ha lacerato l?arteria epigastrica inferiore con relativo shock emorragico e perdita di 2 litri e mezzo di sangue.
Non sto a raccontare tutta la storia che potrebbe annoiarvi; possono bastare le parole elicottero, tac, rianimazione, morfina, trasfusioni,intervento chirurgico, degenza in reparto ecc. ecc.
Tengo a precisare che il volo è stato moooooolto dinamico, con tanto di fuoriuscita di un chiodo ed arresto della caduta non particolarmente violento; mia moglie mi ha bloccato con il Reverso.
Esistono degli studi che riguardino le imbracature in caso di volo?
Vengono fatti dei test come sulle corde, per vederne gli effetti sul materiale con il quale vengono prodotte, ma anche gli effetti che provocano sul corpo umano?
Chi puo? garantire che un trauma del genere non possa verificarsi dopo un volo di 5 metri (volo più che accettabile in falesia)?
Ultima domanda: che imbrago devo comprare e che caratteristiche deve avere?
Colgo l?occasione per ringraziare pubblicamente un ragazzo del Soccorso alpino che si chiama Genova, il personale medico e paramedico dei reparti di Rianimazione e di Chirurgia dell?ospedale di Belluno.
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda Zio Vare » gio set 01, 2005 15:07 pm

Per fortuna sei ancora qua! :D


Certo che 15 m non sono proprio un "voletto" :roll:
Tu che imbrago utilizzavi?
Esistono gli studi sugli imbraghi alti/bassi in caso di volo e sul forum è uno dei classici corsi e ricorsi della storia. Chissà cosa sarebbe successo con un imbrago alto con punto di legatura sternale.
Fra 15 e 5 m di volo ci può essere una bella differenza.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda LimaMike » gio set 01, 2005 16:10 pm

Mi unisco a Zio Vare: Per fortuna ci sei ancora e mi auguro che la degenza sia finita e la tua voglia di arrampicare non sia passata nonostante i brutti momenti passati.

Gli studi sul comportamento degli imbraghi esistono e le prove di caduta sia con masse metalliche che con persone ci sono e ben documentati.
Lo scopo principale era la verifica del comportamento del corpo umano nei vari casi di volo (atteso, inatteso, a teso in alto, a testa in basso, con imbrago acombinato, solo basso, ecc) nonchè cercare di capire quali danni poteva subire la persona che incorreva in un volo ma mai ho sentito parlare di lesioni così gravi o per lo meno vengono menzionate ma sempre legate a voli in cui l'energia in gioco era elevata e con fattore di caduta molto alto dove il rischio di lesioni interne diventa notevole.

Certo e qui ha ragione Zio Vare che 15 metri non sono proprio un voletto.
Comunque rimarco i miei migliori auguri di pronta guarigione.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda cuorpiccino » gio set 01, 2005 16:25 pm

1° - felice di rivederti sul forum

Certo devi esserti ben attorcigliato, ma come sei arrivato a fine corsa? Pancia in giù, in su, avevi lo zaino, il tuo imbrago ha fibie metalliche?
Ultima modifica di cuorpiccino il gio set 01, 2005 16:28 pm, modificato 1 volta in totale.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Roberto » gio set 01, 2005 16:26 pm

Spero che le conseguenze del volo si siano esaurite e tu ora stia bene e aggiungo che una cosa del genere non l'avevo mai sentita.
Ho personalmente fatto diversi voli, anche superiori a 15 metri, con conseguenze varie, ma mai una del genere.
Non è che avevi di tuo una predisposizione ad un trauma silile? Che so... una particolare fragilità dei vasi?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Feo » gio set 01, 2005 16:35 pm

Ti ho visto bene Ross, sabato! Prontissima guarigione che le dolomiti ti aspettano :!:
feo
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Re: TRAUMA DA IMBRAGO BASSO.......

Messaggioda danny36 » gio set 01, 2005 16:36 pm

ross ha scritto:Non sto a raccontare tutta la storia che potrebbe annoiarvi;


a me invece interesserebbe molto sapere esattamente comè andata, magari quando hai un pò di tempo potresti raccontarcela anche su un nuovo topic.
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Re: TRAUMA DA IMBRAGO BASSO.......

Messaggioda ross » gio set 01, 2005 22:58 pm

danny36 ha scritto:a me invece interesserebbe molto sapere esattamente comè andata, magari quando hai un pò di tempo potresti raccontarcela anche su un nuovo topic.


Grazie a tutti, sinceramente e di cuore.
Non avendo avuto traumi ossei o muscolari, praticamente sto bene; certo è che il fisico ha ricevuto una bella batosta da un punto di vista generale ed adesso (il fatto è successo il 20 luglio) mi sento un po? sul ?deboluccio?.
In questo momento ho da risolvere la rogna della ferita (un taglio operatorio verticale di 15/18 cm all?altezza dell?inguine) che è andata in diastasi; ci vuole tempo e pazienza..
Stavo arrampicando tranquillamente quando (ancora oggi non me lo so spiegare) invece di guardare la roccia ho cominciato a vedere il cielo e contro di esso le 2 corde che venivano giù e che non andavano mai in tensione. Anche ora non capisco se ha ceduto qualcosa in mano o nei piedi?..
Quindi sono volato in orizzontale pancia in su e, mia moglie me lo ha confermato, rannicchiato in posizione fetale senza esporre all?esterno della mia figura né le gambe né le braccia.
La parete era verticale e il tiro di corda che stavo facendo andava leggermente in diagonale, quindi mi sono ritrovato alla stessa altezza dell?ampio terrazzino dove Eliana era in sosta e mi stava assicurando, distante da lei circa 6/7 metri a sx. Se il tiro fosse stato perfettamente verticale sarei finito pari pari sul terrazzino.
Non avevo lo zaino, ma solo lo zainetto dell?acqua.
Il mio imbrago è/era un Sint Rock (si scrive così?) quello con ricamato un occhio egizio, senza fibie nei cosciali.
Non ho nessuna patologia o fragilità dei vasi.
Finito il volo, felice e contento dopo aver constatato di non avere niente di rotto e riuscendo a raggiungere arrampicando con disinvoltura la sosta, decidevamo che era meglio scendere.
Mentre preparavo le corde per le doppie, ho visto gonfiarsi velocemente il gluteo destro e l?inguine; ho pensato di essermi fottuto un rene quindi ho chiamato il 118.
Eravamo sulla Messner alla Busazza, era una splendida giornata e ,come sempre da più di 20 anni, eravamo sereni e felici di arrampicare assieme.
Dopo 25 anni di onorata carriera ( ho rotto solo un dito e un piede) non ho nessuna voglia di smettere, anzi sono un po? incazzato ed invidioso per le vostre arrampicate che leggo sul forum, Bep prima di tutti??..
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda paolo75 » gio set 01, 2005 23:03 pm

Che esperienza!
Un grosso in bocca al lupo di pronta guarigione.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda trivi » gio set 01, 2005 23:53 pm

Beh contento di leggerti ancora! :D :D

Scusa l'ignoranza, ma questa arteria che hai rotto dov'è? :oops:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Paolo Marchiori » ven set 02, 2005 9:20 am

Intanto in bocca al lupo e buona guarigione!

effettivamente questo è un argomento da approfondire.....è stato l'imbrago mal progettato? O eran un problema di taglia ( troppo stretto o troppo largo)?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Zio Vare » ven set 02, 2005 9:23 am

visto che non possiamo fare che supposizioni: non potrebbe essere stato il nodo della corda?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda danny36 » ven set 02, 2005 9:24 am

ma cosa ha trattenuto la caduta? hai accennato che nel volo è saltato un chiodo, dopo quello cosa c'era?
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda Paolo Marchiori » ven set 02, 2005 9:26 am

Zio Vare ha scritto:visto che non possiamo fare che supposizioni: non potrebbe essere stato il nodo della corda?


perchè il nodo? Intendi dire che il nodo possa essersi trasformato in "pugno" e colpire Ross?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda mamo » ven set 02, 2005 9:41 am

Buona guarigione !!!
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Buzz » ven set 02, 2005 9:42 am

trivi ha scritto:Beh contento di leggerti ancora! :D :D

Scusa l'ignoranza, ma questa arteria che hai rotto dov'è? :oops:


pippa, cerca su gogolo!


Immagine
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda biemme » ven set 02, 2005 9:42 am

ciao,
ne abbiam parlato ieri sera con altri forumisti.

Rabbrividisco pensando ad un amico che non ce l'ha fatta, morendo dissanguato - qualcuno lo ricorderà - sulla piramide armani .... lì purtroppo era in gioco la femorale.

Mai sentita una dinamica con conseguenze simili. Mi chiedo se magari anche la semplice decelerazione (15 m non è un voletto) possa aver generato la rottura del vaso, anche perchè se è saltato un chiodo, non deve essere poi stato così tanto dinamico questo volo.

Che fosse l'imbrago, mi sembra pressochè impossibile, per come sono oggi costruiti e testati; tanto tanto quelli da scialpinismo regolabili, che hanno qualche fibbia in più (ma il tuo mi pare che non lo era) .

Piuttosto, ti hanno detto che nel volo eri rannicchiato, magari è possibile che all'atto dell'arresto, del materiale che avevi appeso, si sia frapposto tra l'imbrago e il corpo....friends, dadi, il martello, uno spezzone annodato ?

importante che sia finita come è finità
:wink:
tanti auguri di pronta guarigione
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Buzz » ven set 02, 2005 10:23 am

io non sono un medico e sarebbe interessante conoscere un parere professionale

ma, da quello che ho capito leggendo, l'arteria epigastrica passa praticamente all'interno del muscolo retto (praticamente il grande muscolo addominale)

non è possibile che una forte contrazione addominale, involontaria e inavvertita, dovuta al naturale "raccogliersi" durante il volo (la posizione fetale) possa aver provocato questo trauma?

cioè, insomma,
inutile cercare cause in oggetti esterni... imbrago, arresto non dinamico eccetera...

in pratica, mi sa che ti sei fatto male da solo, durante il volo (e non all'arresto)

non è poi così raro

Comunque sia, felice di leggerti e auguri!

:-)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Luca A. » ven set 02, 2005 10:59 am

Buzz ha scritto:io non sono un medico e sarebbe interessante conoscere un parere professionale

ma, da quello che ho capito leggendo, l'arteria epigastrica passa praticamente all'interno del muscolo retto (praticamente il grande muscolo addominale)

non è possibile che una forte contrazione addominale, involontaria e inavvertita, dovuta al naturale "raccogliersi" durante il volo (la posizione fetale) possa aver provocato questo trauma?

cioè, insomma,
inutile cercare cause in oggetti esterni... imbrago, arresto non dinamico eccetera...

in pratica, mi sa che ti sei fatto male da solo, durante il volo (e non all'arresto)

non è poi così raro

Comunque sia, felice di leggerti e auguri!

:-)


Penso anch'io che non sia un problema di oggetti duri che hanno premuto.
Penso che abbia fatto tutto la semplice forza d'inerzia (in parole povere: il contraccolpo) sommandosi a una qualche violenta e "secca" contrazione muscolare. E magari sommandosi a una qualche fragilità (congenita o acquisita) presente su quell'arteria, tipo un micro-aneurisma che probabilmente senza quel contraccolpo se ne sarebbe rimasto silente per tutta la vita...
Non deve stupire che "basti" un contraccolpo. Ho conosciuto un paio di ragazzi morti in moto: nessuno dei due aveva un graffio esterno, semplicemente il colpo aveva "rotto" un organo dentro, senza che ci fossero nè ferite, nè fratture.
Facciamo questo esempio: se prendo in mano un uovo e lo scuoto molto violentemente, non rompo il guscio, ma il tuorlo si rompe perchè lo scuotimento ha lacerato la membrana che lo avvolge. Qualcosa di simile può accadere con un organo interno o un vaso sanguigno, se le condizioni favoriscono il tutto...

Auguri di cuore per una pronta e completa guarigione. :wink:

Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Roberto » ven set 02, 2005 11:05 am

Credo che sia anche un po di sfiga, il caso è davvero particolare!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.