Un amico di un mio amico arrampica con corda in kevlar...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Un amico di un mio amico arrampica con corda in kevlar...

Messaggioda ZaKnonmorto » lun ago 29, 2005 2:54 am

...me lo ha assicurato, e usa un non ben definito coso per fare sicura che rende dinamica la caduta! (dovrebbe assomigliare a un microcender petzl)

Qualcuno ne sa qualcosa??

Io ci sono rimasto male quando me lo ha detto non sapevo si potesse rampicare con corda in kevlar (superstatica, che ti rompe le ossa e le protezioni e tutto il resto).

Se qualcuno potesse smentire o confermare con qualche informazione aggiuntiva sarei grato.

Non arrampico da molto.. :oops: :oops:
Avatar utente
ZaKnonmorto
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab ago 27, 2005 16:38 pm
Località: Rimini (ma studio a Bo)

Messaggioda Zio Vare » lun ago 29, 2005 8:59 am

ma è un amico del cugggggggggino dell'amico?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda clod » lun ago 29, 2005 9:22 am

Zio Vare ha scritto:ma è un amico del cugggggggggino dell'amico?


No, quelo è mio cugggino :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Herman » lun ago 29, 2005 9:39 am

Molto facile visto che il microcender è un sistema di autoassicurazione per arrampicata su corda fissa...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Maxxo » lun ago 29, 2005 9:40 am

Anche mio cugggggino (quello che come il cuggggino di marinoroma una volta da piccolo è anche morto 8O ) la usa. La cala dall'alto e poi ci risale dice che questo stile si chiama "corda fissa" o fessa non ho ben capito :roll:
Mah 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda ram| » lun ago 29, 2005 9:45 am

io uso il cavetto d'acciaio. molto più pratico
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda ZaKnonmorto » lun ago 29, 2005 13:24 pm

Da quanto ho capito non la usa come corda fissa è questo che mi ha sorpreso, tra l'altro l'ha comprata di kevlar perché, sempre a sentir lui,dura di piu...

basta stare attenti a non beccarsi fulmini :idea:
Avatar utente
ZaKnonmorto
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab ago 27, 2005 16:38 pm
Località: Rimini (ma studio a Bo)

Messaggioda AlbertAgort » lun ago 29, 2005 13:55 pm

ma quanto è grossa?

diametro 5.5mm? 8O
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda ZaKnonmorto » lun ago 29, 2005 14:34 pm

AlbertAgort ha scritto:ma quanto è grossa?

diametro 5.5mm? 8O


Di preciso non lo so ma credo sia spessa come un corda singola.

Comunque tra un mese o due dovrei riuscire a organizzare un incontro in prima persona con il tipo e spero di scoprire di cosa si tratta.

Ma il microcender cosa fa di preciso??
Non ne ho mai avuto uno in mano e non ho ben capito a cosa serve, si puo usare per far sicura dal basso?
Avatar utente
ZaKnonmorto
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab ago 27, 2005 16:38 pm
Località: Rimini (ma studio a Bo)

Messaggioda Zio Vare » lun ago 29, 2005 14:41 pm

una corda in kevlar spessa come una corda intera??? 8O 8O 8O
ma vuole proprio morire? Non conta solo il sistema di assicurazione è fondamentale l'elasticità della corda.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » lun ago 29, 2005 14:57 pm

Zio Vare ha scritto:una corda in kevlar spessa come una corda intera??? 8O 8O 8O
ma vuole proprio morire? Non conta solo il sistema di assicurazione è fondamentale l'elasticità della corda.


zio
ma che te frega?

la madre degli imbecilli è sempre incinta...

se pure qualcuno di loro s'ingegna per eliminarsi ne restano sempre abbastanza
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Maxxo » lun ago 29, 2005 15:20 pm

Buzz ha scritto:
Zio Vare ha scritto:una corda in kevlar spessa come una corda intera??? 8O 8O 8O
ma vuole proprio morire? Non conta solo il sistema di assicurazione è fondamentale l'elasticità della corda.


zio
ma che te frega?

la madre degli imbecilli è sempre incinta...

se pure qualcuno di loro s'ingegna per eliminarsi ne restano sempre abbastanza

Amen :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda pabloj » lun ago 29, 2005 15:24 pm

Ma dove l'ha trovata??? Che io sappia ci sono solo scotte da barca in kevlar, e sono ovviamente statiche "da paura".
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda ZaKnonmorto » lun ago 29, 2005 15:35 pm

Ma infatti da quel poco che so è follia pura per questo chiedo a voi, sicuramente piu esperti di me, se ne sapete qualcosa se no qualcuno dei tre (io, il mio amico e l'amico del mio amico) non ha capito o non si è spiegato bene...
Avatar utente
ZaKnonmorto
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab ago 27, 2005 16:38 pm
Località: Rimini (ma studio a Bo)

Messaggioda Zio Vare » lun ago 29, 2005 16:05 pm

Buzz ha scritto:zio
ma che te frega?

la madre degli imbecilli è sempre incinta...

se pure qualcuno di loro s'ingegna per eliminarsi ne restano sempre abbastanza

effettivamente hai ragione. :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda tropicana » lun ago 29, 2005 16:05 pm

a prescindere che non credo esista un kevlar da 10 mm .... e che è tutta una assurdità ... ma sai quanto ti verrebbero a costare 50-60 mt di kevlar ???
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda Buzz » lun ago 29, 2005 16:11 pm

bepositive ha scritto:
ZaKnonmorto ha scritto:Ma infatti da quel poco che so è follia pura per questo chiedo a voi, sicuramente piu esperti di me, se ne sapete qualcosa se no qualcuno dei tre (io, il mio amico e l'amico del mio amico) non ha capito o non si è spiegato bene...


...guarda...fidati... :wink:

...mio cuggino arrampica con la corda d'acciaio, quella delle ferrate, per intendersi...oddio, fa un po' fatica a passarla nel grigri, ma se lo modifichi tirando via completamente il dentino magari te la cavi solo con qualche ernia...

poi sempre quel gran genio di mio cuggino, che con un gri gri in mano fa miracoli, dice che per ovviare alla leggerissima staticità del cavo di acciaio lo collega alle bretelle o all'elastico delle mutande: a detta sua non c'è niente di più dinamico...

poi, ancora quel guru dell'autosicura di mio cuggino mi ha detto che è difficile annodare il cavo di acciaio, anche per fare un semplice bulino (io non ci sarei mai arrivato...chiedo consiglio a voi che siete esperti: un nodo unico o 32 mini-bulini su ogni trefolo?). lui dice che con un punto di saldatura sul bottone dei jeans si ovvia al problema? ma sulle mutande?

aiuto aiuto vorei il vostro consiglio!
:wink:


e lo chiedi qui sul forum? 8O :roll:

chiedi a mortimer! che ne sa una più del diavolo... 8) 8)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Jos » lun ago 29, 2005 16:31 pm

Il Kevlar nautico da 8-9 mm in arrampicata ha solo un inconveniente: oltre a poter provocare le meritate lesioni, talvolta mortali, su colui che lo utilizza al posto di una corda dinamica - quella che usano tutti gli alpinisti e arrampicatori normali, poveretti - potrebbe contribuire energicamente al danneggiamento di punti di assicurazione, di sosta, di calata ecc. Non si può escludere che gli alpinisti normali possano aversene a male, e provocare preventivamente al kevlarista lesioni di altro tipo, ma altrettanto meritate.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ZaKnonmorto » lun ago 29, 2005 16:32 pm

tropicana ha scritto:a prescindere che non credo esista un kevlar da 10 mm .... e che è tutta una assurdità ... ma sai quanto ti verrebbero a costare 50-60 mt di kevlar ???


Infatti ha detto che l'hanno pagata un mucchio di soldi con colletta di tre o quattro persone.

E anche il fatto che nelle "istruzioni" della corda ci fosse scritto di ritirarla immediatamente in caso di maltempo per non attirare fulmini, da quel che so il kevlar è un conduttore elettrico quinidi è plausibile...

Sono questi dettagli che mi hanno lasciato il dubbio se no la prendevo per una vaccata. :wink:

Comunque se per tutti è una vaccata comincio a pensare di aver abboccato :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
ZaKnonmorto
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab ago 27, 2005 16:38 pm
Località: Rimini (ma studio a Bo)

Messaggioda dademaz » lun ago 29, 2005 16:44 pm

ZaKnonmorto ha scritto:
tropicana ha scritto:a prescindere che non credo esista un kevlar da 10 mm .... e che è tutta una assurdità ... ma sai quanto ti verrebbero a costare 50-60 mt di kevlar ???


Infatti ha detto che l'hanno pagata un mucchio di soldi con colletta di tre o quattro persone.

E anche il fatto che nelle "istruzioni" della corda ci fosse scritto di ritirarla immediatamente in caso di maltempo per non attirare fulmini, da quel che so il kevlar è un conduttore elettrico quinidi è plausibile...

Sono questi dettagli che mi hanno lasciato il dubbio se no la prendevo per una vaccata. :wink:

Comunque se per tutti è una vaccata comincio a pensare di aver abboccato :oops: :oops: :oops:


ma secondo me ci sono solo 3 possibilità:
1) tu abbocchi come un pollo, troppo facilmente!
2) il tuo amico dell'amico ecc...le racconta veramente molto bene!
3) il tuo amico dell'amico ecc....è un folle!
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.