Obiettivo per panorami

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Obiettivo per panorami

Messaggioda dags1972 » lun ago 22, 2005 21:18 pm

avete consigli...un obiettivo per fare un pò di tutto...

la macchina è questa

Immagine

ora monta un smc takumar 1:2 2/55

siccome passerò da livigno a breve (sabato) dove spero di trovare qualche obiettivo adatto ai miei interessi...nn voglio zoom ...belle foto di montagna...ottimorapporto costo/qualità

(e' abbastanza evidente che sono digiuno di termici tecnici per zomm, focali, luminosità...potete aiutarmi)
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Re: Obiettivo per panorami

Messaggioda Donatello » lun ago 22, 2005 21:26 pm

dags1972 ha scritto:avete consigli...un obiettivo per fare un pò di tutto...

la macchina è questa

Immagine

ora monta un smc takumar 1:2 2/55

siccome passerò da livigno a breve (sabato) dove spero di trovare qualche obiettivo adatto ai miei interessi...nn voglio zoom ...belle foto di montagna...ottimorapporto costo/qualità

(e' abbastanza evidente che sono digiuno di termici tecnici per zomm, focali, luminosità...potete aiutarmi)


Dici nulla....

Prezzi non so, ma se trovi un 28-70 per le foto in montagna credo che sia più che buono e non dovrebbe costare troppo.

Donat.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » lun ago 22, 2005 21:27 pm

ma con obiettivo per panorami intendi un grandangolo? te lo chiedo perchè non è scontato utilizzare un grandangolo per un panorama visto che ha il difetto di schiacciare tutto sul fondo se mancano elementi in primo piano.
riccardo_mn ne saprà sicuramente più di me per quanto riguarda la Pentax, io uso da sempre una Canon e consigli diretti sugli obiettivi non so dartene.
Ammesso che tu cerchi un grandangolo nell'usato potresti cercare un classico 28 mm con un diaframma 2,4-2,8 oppure grandangolari più spinti ma decisamente meno "tuttofare" come il 24 o addirittura il 20.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dags1972 » lun ago 22, 2005 21:34 pm

non mi sono capito... :)

donatello....non ho capito 28/70 ?

zio vare pure...

scusate la grassa ignoranza

zomm....zomma
grandangolo schiaccia

volevo sapere se c'è un obiettivo...fisso che sia buono...sempre che nn lo sia già quello che c'è montato...così risparmio

avete delle "foto" per illuminarmi...se vedo capisco...almeno spero
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zio Vare » lun ago 22, 2005 21:48 pm

guarda dags, questi credo siano le ottiche che puoi montare su quella macchina

http://www.bdimitrov.de/kmp/
(alla voce lenses)

questo ad esempio è un 28 mm f/2.8

http://www.bdimitrov.de/kmp/lenses/prim ... 8f2.8.html

per la terminologia:
zoom è un obiettivo con lunghezza focale variabile. Quindi un 28-70 mm andrà dal grandangolo (28) ad un cortissimo teleobiettivo (70)
Sono più comodi in certe situazioni ma hanno alcuni svantaggi come il maggior numero di lenti ed una minore luminosità (è un discorso molto generico perchè ci sono degli zoom da far impallidire altri obiettivi fissi).
Considera che tutti gli obiettivi al di sotto del 50 mm sono considerati grandangoli (hanno maggiore campo visivo) e quelli al di sopra sono considerati teleobiettivi.
Ultima modifica di Zio Vare il lun ago 22, 2005 21:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » lun ago 22, 2005 21:49 pm

qualche notizia sulla tua fotocamera
http://homepage.mac.com/mattdenton/phot ... k1000.html
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dags1972 » mar ago 23, 2005 8:32 am

grazie

c'è tanta differenza tra una stampa da negativo rispetto una stampa da diapositiva...?
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zio Vare » mar ago 23, 2005 8:35 am

dags1972 ha scritto:c'è tanta differenza tra una stampa da negativo rispetto una stampa da diapositiva...?

Sì, abbastanza. Difficilmente otterrai dai una stampa da diapo quello che vedi nella diapo proiettata (intendo soprattutto come colori).
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dags1972 » mar ago 23, 2005 8:37 am

Zio Vare ha scritto:
dags1972 ha scritto:c'è tanta differenza tra una stampa da negativo rispetto una stampa da diapositiva...?

Sì, abbastanza. Difficilmente otterrai dai una stampa da diapo quello che vedi nella diapo proiettata (intendo soprattutto come colori).


quindi se voglio stampe....meglio il negativo

:?:
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zio Vare » mar ago 23, 2005 8:40 am

Direi di sì. In particolare se utilizzi diapo come la Velvia. Colori spettacolari ma poi se la dai a stampare al laboratorio non sai mai cosa ne esce fuori. Inoltre costa di più stampare da diapo. Non so dirti invece come vengono le stampe di diapo Kodak, non le uso mai.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giannimiao » mar ago 23, 2005 8:49 am

Zio Vare ha scritto:
dags1972 ha scritto:c'è tanta differenza tra una stampa da negativo rispetto una stampa da diapositiva...?

Sì, abbastanza. Difficilmente otterrai dai una stampa da diapo quello che vedi nella diapo proiettata (intendo soprattutto come colori).


Anche se con una bella Cibachrome, accettando una piccola diminuzione dei dettagli, hai sempre un'ottima stampa.
(almeno una volta, ora sono un po' fuori dal mondo della fotografia, non mi sono ancora "digitalizzato" e ogni tanto uso la mia vecchia Canon AE1)
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda dags1972 » mar ago 23, 2005 8:57 am

invece la stampa dopo una scansione...in teoria dovrebbe essere meglio la diapo ?
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zio Vare » mar ago 23, 2005 9:10 am

Se però la scansione te la fai in casa ricorda che quello che vedi sul monitor non sarà quello che stampi a meno che il sistema monitor-stampante non sia tarato a dovere e potresti trovarti fastidiose dominanti in fase di stampa. Ioltre devi avere uno scanner dotato di controc***i, che costa un bel po' di soldini.
Ci sono alcuni laboratori Fuji che fanno la stampa da diapo tramite scansione (si chiama sistema Frontier), controlla sul loro sito se hai un laboratorio dotato di quelle attrezzature vicino a casa. Ti conviene fare un po' di prove e vedere cosa ti convice di più.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dags1972 » mar ago 23, 2005 10:05 am

Zio Vare ha scritto:Se però la scansione te la fai in casa ricorda che quello che vedi sul monitor non sarà quello che stampi a meno che il sistema monitor-stampante non sia tarato a dovere e potresti trovarti fastidiose dominanti in fase di stampa. Ioltre devi avere uno scanner dotato di controc***i, che costa un bel po' di soldini.
Ci sono alcuni laboratori Fuji che fanno la stampa da diapo tramite scansione (si chiama sistema Frontier), controlla sul loro sito se hai un laboratorio dotato di quelle attrezzature vicino a casa. Ti conviene fare un po' di prove e vedere cosa ti convice di più.


ho già deciso....stampe.... se consideri che tanto vado dai "1 rullino pronto mentre guardi le vetrine"....tanto vale..
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda steazzali » mar ago 23, 2005 10:12 am

dags1972 ha scritto:
Zio Vare ha scritto:Se però la scansione te la fai in casa ricorda che quello che vedi sul monitor non sarà quello che stampi a meno che il sistema monitor-stampante non sia tarato a dovere e potresti trovarti fastidiose dominanti in fase di stampa. Ioltre devi avere uno scanner dotato di controc***i, che costa un bel po' di soldini.
Ci sono alcuni laboratori Fuji che fanno la stampa da diapo tramite scansione (si chiama sistema Frontier), controlla sul loro sito se hai un laboratorio dotato di quelle attrezzature vicino a casa. Ti conviene fare un po' di prove e vedere cosa ti convice di più.


ho già deciso....stampe.... se consideri che tanto vado dai "1 rullino pronto mentre guardi le vetrine"....tanto vale..


io solitamente faccio così.... rullino diapo, il fotografo sviluppa la striscia, la mette in macchina e poi mette i telaietti.
così alla fine mi da diapo, cd e le stampe che mi interessano. la qualità della stampa è buona e alla fine il costo è simile allo sviluppo del rullino classico. però il rullino diapo costa di più.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda aeron » mar ago 23, 2005 11:48 am

Ho visto che sulla macchina hai un 50 mm, che ti da un rapporto di 1:1 ossia non ingrandisce né rimpicciolisce le immagini. Per i panorami il più gettonato è il 28 mm che ovviamente allontana dovendo avere un angolo più ampio per prendere maggior panorama. Anche il 24 non è male, anzi è un obbiettivo egregio. Io ultimamente ho preso un SIGMA 24/70 2.8 e tidirò la verità che in montagna per i panorami, il 24 lo uso spessissimo...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda dags1972 » mar ago 23, 2005 11:50 am

aeron ha scritto:Ho visto che sulla macchina hai un 50 mm, che ti da un rapporto di 1:1 ossia non ingrandisce né rimpicciolisce le immagini. Per i panorami il più gettonato è il 28 mm che ovviamente allontana dovendo avere un angolo più ampio per prendere maggior panorama. Anche il 24 non è male, anzi è un obbiettivo egregio. Io ultimamente ho preso un SIGMA 24/70 2.8 e tidirò la verità che in montagna per i panorami, il 24 lo uso spessissimo...


sull'obiettivo...c'è scritto 55 (?)...

come range di spesa e di ingombro...come siamo?
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda riccardo_mn » mar ago 23, 2005 11:59 am

Il mio esimio collega ed amico Zio Vare mi chiama in causa, ma ha detto cose giustissime.
Ma visto che dags1972 si dichiara un "absolute beginner" ed oggi ho un po' di tempo, raccolgo le idee.

La macchina.
Inanzitutto la Pentax K1000 è un'ottima macchina: un piccolo carroarmato, famosa per la sua affidabilità e "spartanità". Macchina tradizionale, a fuoco ed esposizione manuali, è perfetta per apprendere le basi della fotografia e per essere anche un bel po' strapazzata.
Però, devi essere a conoscenza del fatto che non è una macchina che un principiante può utilizzare in modo rapido.

Non ha nessun automatismo: ciò è un bene ed un male a seconda dell'uso che ne vuoi fare. Se vuoi imparare seriamente la fotografia, è un bene (anzi un "benissimo"), ma ciò richiede un buon tirocinio e spesso all'inizio, specie con le diapositive, i risultati sono "variabili". Se invece della fotografia in sé non ti importa molto, ma ti interessa ottenere facilmente buone stampe fotografiche, questa macchina forse non è l'ideale e non ha molto senso spenderci sopra.

Tengo a precisare che questo non è giudizio di merito: voler ottenere solo e rapidamente delle buone fotografie, magari giusto quando si va in vacanza o in montagna, è perfettamente lecito e le odierne tecnologie lo consentono senza la necessità di un tirocinio lungo e dispendioso. Se poi si vuole andare più in là in termini di qualità e di difficoltà delle situazioni di ripresa e di soggetti, allora una buona conoscenza della tecnica è necessaria (e spesso nemmeno sufficiente...).

Gli obiettivi.
I Pentax sono molto buoni, alcuni eccellenti direi. Come saprai, tipicamente i costruttori di macchine fotografiche utilizzano degli attacchi specifici per gli obiettivi. Ciò vuol dire sulla tua macchina puoi utilizzare solo gli obiettivi del produttore della macchina (Pentax, tipo "K") e di pochi altri produttori (Sigma, Tamron, Tokina) che producono obiettivi compatibili con l'attacco cosiddetto "Pentax K".

Penso però che sia difficile che oggigiorno a Livigno possa trovare degli obiettivi a fuoco manuale con attacco Pentax K. Temo che vendano soprattutto obiettivi autofocus per macchine reflex di nuova generazione (a pellicola o digitali). Probabilmente dovrai cercare nel mercato dell'usato (questo ha comunque il vantaggio che non dovrai sborsare grosse cifre).

Le lunghezze focali.
La lunghezza focale è uno dei due numeri che caratterizza l'obiettivo, quello espresso in millimetri (l'altro è il diaframma, contrassegnato da una "f"). In una reflex a pellicola l'obiettivo da 50mm (o 55mm) è considerato il "normale". Questo significa che non ha un effetto di ingrandimento come i teleobiettivi (numeri superiori a 50), né ha l'effetto di allontanamento e quindi di abbracciare più campo come i grandangolari (numeri inferiori a 50).

Il paesaggio si fa con qualunque obiettivo: dipende dall'effetto che si vuole ottenere e comunque nessun obiettivo può restituire gli effetti della visione. Come è giustamente stato detto, tipicamente nella foto di montagna quello che si intende comunemente per paesaggio, il formato "cartolina" (inquadratura che comprende montagna, valle e cielo) è tipicamente ripreso con focali dal 28mm al 50mm, con prevalenza di grandangolari moderati tipo 35mm o 28mm.
Va considerato però che con i grandangolari le montagne si rimpiccioliscono. Il senso di imponenza delle pareti si ottiene meglio con un medio tele tipo un 100mm o anche oltre, con l'effetto di "schiacciamento dei piani", ovviamente però si perde l'insieme.
In sostanza, non esiste un solo obiettivo per il paesaggio, dipende dal paesaggio e dal gusto del fotografo.

In conclusione.
Il mio suggerimento è di comprare un buon manuale di fotografia base e di iniziare il tuo tirocinio con l'obiettivo che hai.
La fotografia è un hobby costoso: compra le migliori pellicole (non quelle del supermercato), e comunque per imparare ti consiglio le diapositive (non userei però la Fuji Velvia per cominciare...).
Se invece usi pellicola a stampe, falle stampare da un buon laboratorio (non quelli da 1 ora). A questo punto se l'hobby della fotografia ti prende, puoi provare a cercare un 28mm o un piccolo zoom 35-70 o 35-105 o 28-70.
Se invece non ti prende, molto tranquillamente compra una compatta a pellicola con un 28-70 se vuoi stampare le foto, altrimenti una compatta digitale da massimo 4 megapixel se le vuoi vedere sul monitor o pubblicare sul web o mandare via mail.
Nulla vieta di avere tutte le due (o le tre) soluzioni, come alla fine fa la maggior parte degli appassionati di fotografia...
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda ste_manto » mar ago 23, 2005 12:22 pm

riccardo_mn ha scritto:Il mio esimio collega ed amico Zio Vare mi chiama in causa, ma ha detto cose giustissime.
Ma visto che dags1972 si dichiara un "absolute beginner" ed oggi ho un po' di tempo, raccolgo le idee.
...........



Che trattato 8O 8O 8O

Bravo come sempre :wink:
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda riccardo_mn » mar ago 23, 2005 12:38 pm

ste_manto ha scritto:Che trattato 8O 8O 8O :wink:

Sai com'è... in ufficio la settimana dopo ferragosto non è che il lavoro ferva...
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.