da riccardo_mn » mar ago 23, 2005 11:59 am
Il mio esimio collega ed amico Zio Vare mi chiama in causa, ma ha detto cose giustissime.
Ma visto che dags1972 si dichiara un "absolute beginner" ed oggi ho un po' di tempo, raccolgo le idee.
La macchina.
Inanzitutto la Pentax K1000 è un'ottima macchina: un piccolo carroarmato, famosa per la sua affidabilità e "spartanità". Macchina tradizionale, a fuoco ed esposizione manuali, è perfetta per apprendere le basi della fotografia e per essere anche un bel po' strapazzata.
Però, devi essere a conoscenza del fatto che non è una macchina che un principiante può utilizzare in modo rapido.
Non ha nessun automatismo: ciò è un bene ed un male a seconda dell'uso che ne vuoi fare. Se vuoi imparare seriamente la fotografia, è un bene (anzi un "benissimo"), ma ciò richiede un buon tirocinio e spesso all'inizio, specie con le diapositive, i risultati sono "variabili". Se invece della fotografia in sé non ti importa molto, ma ti interessa ottenere facilmente buone stampe fotografiche, questa macchina forse non è l'ideale e non ha molto senso spenderci sopra.
Tengo a precisare che questo non è giudizio di merito: voler ottenere solo e rapidamente delle buone fotografie, magari giusto quando si va in vacanza o in montagna, è perfettamente lecito e le odierne tecnologie lo consentono senza la necessità di un tirocinio lungo e dispendioso. Se poi si vuole andare più in là in termini di qualità e di difficoltà delle situazioni di ripresa e di soggetti, allora una buona conoscenza della tecnica è necessaria (e spesso nemmeno sufficiente...).
Gli obiettivi.
I Pentax sono molto buoni, alcuni eccellenti direi. Come saprai, tipicamente i costruttori di macchine fotografiche utilizzano degli attacchi specifici per gli obiettivi. Ciò vuol dire sulla tua macchina puoi utilizzare solo gli obiettivi del produttore della macchina (Pentax, tipo "K") e di pochi altri produttori (Sigma, Tamron, Tokina) che producono obiettivi compatibili con l'attacco cosiddetto "Pentax K".
Penso però che sia difficile che oggigiorno a Livigno possa trovare degli obiettivi a fuoco manuale con attacco Pentax K. Temo che vendano soprattutto obiettivi autofocus per macchine reflex di nuova generazione (a pellicola o digitali). Probabilmente dovrai cercare nel mercato dell'usato (questo ha comunque il vantaggio che non dovrai sborsare grosse cifre).
Le lunghezze focali.
La lunghezza focale è uno dei due numeri che caratterizza l'obiettivo, quello espresso in millimetri (l'altro è il diaframma, contrassegnato da una "f"). In una reflex a pellicola l'obiettivo da 50mm (o 55mm) è considerato il "normale". Questo significa che non ha un effetto di ingrandimento come i teleobiettivi (numeri superiori a 50), né ha l'effetto di allontanamento e quindi di abbracciare più campo come i grandangolari (numeri inferiori a 50).
Il paesaggio si fa con qualunque obiettivo: dipende dall'effetto che si vuole ottenere e comunque nessun obiettivo può restituire gli effetti della visione. Come è giustamente stato detto, tipicamente nella foto di montagna quello che si intende comunemente per paesaggio, il formato "cartolina" (inquadratura che comprende montagna, valle e cielo) è tipicamente ripreso con focali dal 28mm al 50mm, con prevalenza di grandangolari moderati tipo 35mm o 28mm.
Va considerato però che con i grandangolari le montagne si rimpiccioliscono. Il senso di imponenza delle pareti si ottiene meglio con un medio tele tipo un 100mm o anche oltre, con l'effetto di "schiacciamento dei piani", ovviamente però si perde l'insieme.
In sostanza, non esiste un solo obiettivo per il paesaggio, dipende dal paesaggio e dal gusto del fotografo.
In conclusione.
Il mio suggerimento è di comprare un buon manuale di fotografia base e di iniziare il tuo tirocinio con l'obiettivo che hai.
La fotografia è un hobby costoso: compra le migliori pellicole (non quelle del supermercato), e comunque per imparare ti consiglio le diapositive (non userei però la Fuji Velvia per cominciare...).
Se invece usi pellicola a stampe, falle stampare da un buon laboratorio (non quelli da 1 ora). A questo punto se l'hobby della fotografia ti prende, puoi provare a cercare un 28mm o un piccolo zoom 35-70 o 35-105 o 28-70.
Se invece non ti prende, molto tranquillamente compra una compatta a pellicola con un 28-70 se vuoi stampare le foto, altrimenti una compatta digitale da massimo 4 megapixel se le vuoi vedere sul monitor o pubblicare sul web o mandare via mail.
Nulla vieta di avere tutte le due (o le tre) soluzioni, come alla fine fa la maggior parte degli appassionati di fotografia...
Riccardo
<i>"Because it's there."</i>