Nodo inglese semplice

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Nodo inglese semplice

Messaggioda Nupterix » sab ago 06, 2005 11:24 am

Visto che nessuno mi risponde nell'altro Topic......

.....Non riesco più a trovare una tabella o qualcosa che paragoni il nodo inglese semplice all'inglese doppio e al fettuccia. Vorrei sapere quali carichi di rottura ha e perchè è sconsigliato...
Una volta (anni fa) era molto usato poi è scomparso, perchè?
A me interessa sapere se va bene per unire anelli di cordino.
grazie
8O
Nupterix
 
Messaggi: 130
Iscritto il: mer set 04, 2002 11:17 am

Re: Nodo inglese semplice

Messaggioda Luca A. » sab ago 06, 2005 14:26 pm

Sì, una volta si parlava di "nodo inglese semplice" o "doppio" ed entrambi trovavano ospitalità sui manuali e nei corsi.
Oggi il nodo inglese consigliato è solo quello doppio, il motivo non lo conosco neppure io ma a meno che il tuo interesse sia storico/erudito, non vedo il motivo di voler usare a tutti i costi un nodo che la storia ha messo da parte... io non lo userei, solo per risparmiare 10 cm di cordino...

Ciao e buona montagna.

Nupterix ha scritto:Visto che nessuno mi risponde nell'altrn Topic......

.....Non riesco più a trovare una tabella o qualcosa che paragoni il nodo inglese semplice all'inglese doppio e al fettuccia. Vorrei sapere quali carichi di rottura ha e perchè è sconsigliato...
Una volta (anni fa) era molto usato poi è scomparso, perchè?
A me interessa sapere se va bene per unire anelli di cordino.
grazie
8O
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » sab ago 06, 2005 19:34 pm

Ha una minore resistenza dell'inglese doppio pur mantenendone i difetti (vallo a sciogliere!). Risparmi sono qualche centimetro di cordino.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Nodo inglese semplice

Messaggioda Davide62 » sab ago 06, 2005 20:22 pm

Nupterix ha scritto:Visto che nessuno mi risponde nell'altro Topic......

.....Non riesco più a trovare una tabella o qualcosa che paragoni il nodo inglese semplice all'inglese doppio e al fettuccia. Vorrei sapere quali carichi di rottura ha e perchè è sconsigliato...
Una volta (anni fa) era molto usato poi è scomparso, perchè?
A me interessa sapere se va bene per unire anelli di cordino.
grazie
8O

Ma io ti ho risposto nell'altro topic 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron