discesa e doppie...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

discesa e doppie...

Messaggioda nazareno » ven lug 29, 2005 16:32 pm

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio riguardante la discesa in doppia.
Per spiegarmi presento due casi.

1. caso: ..attrezzo la sosta con un cordino o fettuccia e sulla V metto un moschettone di abbandono in cui faccio passare le due mezze giuntate per la discesa.
Problema: ..certo che se sono 4 o 5 tiri in discesa dovrò abbandonare 4 o 5 moschettoni??

2. caso: ..non metto il moschettone sulla V e faccio passare direttamente le mezze corde nella V (Corda direttamente su cordino o fettuccia)
Problema: ...rischio di tranciare il cordino??

Voi come vi comportate quando non trovate una sosta di discesa non attrezzata a "catena"???

Grazie
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda Testa » ven lug 29, 2005 16:46 pm

Metti la corda direttamente sulla fettuccia o sul cordino, eventualmente facci un nodo per evitare che ti si strozzi la corda quando la carichi.
Vale solo per le doppie, se fai una moulinette tranci il cordino!
Se fai delle calate che posso utilizzare anche io metti pure i moschettoni, ci penso io a ripulire dallka ferraglia :wink:
Ciao
Paolo
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda steazzali » ven lug 29, 2005 16:48 pm

devi necessariamente abbandonare i moschettoni, non c'è altro da fare.

però tranquillo fan tutti così e in un paio d'anni le soste saranno sature... :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda nazareno » ven lug 29, 2005 16:58 pm

Testa ha scritto:Metti la corda direttamente sulla fettuccia o sul cordino, eventualmente facci un nodo per evitare che ti si strozzi la corda quando la carichi.
Vale solo per le doppie, se fai una moulinette tranci il cordino!
Se fai delle calate che posso utilizzare anche io metti pure i moschettoni, ci penso io a ripulire dallka ferraglia :wink:
Ciao
Paolo


grazie!!!

ti chiedo scusa x un ulteriore chiarimento, non ho capito cosa intendi quando dici di farci un nodo per evitare che si strozzi: ..dove lo devo fare sul cordino?? ...oppure intendi il nodo sulle mezze??? :?:
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda Cosacco » ven lug 29, 2005 16:59 pm

nodo sul cordino
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda nazareno » ven lug 29, 2005 17:04 pm

Cosacco ha scritto:nodo sul cordino


...continuo a non capire ...forse sono io tordo
comunque grazie lo stesso :wink:
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda nazareno » ven lug 29, 2005 17:05 pm

Cosacco ha scritto:nodo sul cordino


...continuo a non capire ...forse sono io tordo
comunque grazie lo stesso :wink:
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda steazzali » ven lug 29, 2005 17:26 pm

l'importante è che non cali mai un compagno su un cordino o comunque che fai manovre dove la corda scorra sul cordino stesso.

e se proprio metti qualcosa tra corda e cordino.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Testa » ven lug 29, 2005 17:42 pm

Ma se hai tutti questi dubbi non ti conviene fare un corso?
E' un attimo lasciarci le penne per una manovra sbagliata!
Ciao
Paolo
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Andrea Orlini » lun ago 01, 2005 9:27 am

Per fare le cose come si deve...
parlando di un ancoraggio con due chiodi
Passi il cordino, aperto, nei chiodi e lo chiudi con il nodo che ti è più congeniale (giusto per non inoltrarci in discussioni su quale è il migliore, che tanto deve tenere il peso di una persona)
Avrai quindi due tratte di cordino, le tiri verso il basso, individui la direzione di calata, e costruisci due asole, una per tratta.
In questo modo, pareggiando adeguatamente le asole, farai lavorare entrambi i chiodi, ma sopratutto in caso di cedimento di un, l'altro andrà a lavorare senza, quasi, alcuno scossone pericoloso.
Lo stesso vale se disgraziatamente si trancia una, dico solo una, tratta dell'ancoraggio.
Esiste anche un'altra variante, ma a questo punto forse un corso base sarebbe utile....
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Re: discesa e doppie...

Messaggioda vito » lun ago 01, 2005 16:02 pm

nazareno ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio riguardante la discesa in doppia.
Per spiegarmi presento due casi.

1. caso: ..attrezzo la sosta con un cordino o fettuccia e sulla V metto un moschettone di abbandono in cui faccio passare le due mezze giuntate per la discesa.
Problema: ..certo che se sono 4 o 5 tiri in discesa dovrò abbandonare 4 o 5 moschettoni??


Grazie
perche' devi per forza abbandonare i moschettoni quando con 3-4 euro la coppia puoi comprare i maglia rapida con tenuta garantita da almeno 400Kg? (devono tenere solo la calata)
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda fabiettofabietto » lun ago 01, 2005 17:11 pm

Ciao Nazareno...
già altri ti hanno spiegato in modo esauriente come si fanno le doppie...
-usa solo il cordino con i nodi, ma ricordati che la corda non deve assolutamente scorrere sul cordino grvata dal peso di una persona (tipo moulinette).....tranquillo la corda non si rovina quando striscia sul cordino mentre recuperi la doppia!!!
-se proprio vuoi abbandonare qualcosa comprati le maglie rapide

Scusa se mi permetto...
1° consiglio: guardati

http://www.planetmountain.com/Lab/tecni ... ppie2.html

2° consiglio: se hai questi dubbi non è forse il caso di seguire un corso di alpinismo o per lo meno farti attrezzare qualche calata da un'amico che ha ESPERIENZA di alpinismo???
Come ha detto bene un altro forumista....in montagna stai un attimo a sbagliare una manovra e lasciarci le penne!

Mandi
FABIO
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine

Messaggioda steazzali » mar ago 02, 2005 7:16 am

a me al corso di roccia di qualche anno fa l'avevano insegnata così....


Immagine
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Andrea Orlini » mar ago 02, 2005 9:06 am

steazzali ha scritto:a me al corso di roccia di qualche anno fa l'avevano insegnata così....


Immagine

D'accordo, ma mi sembra che il quesito era su come attrezzare una doppia.
Nel tuo disegno è chiaramente indicato "sosta". Mi dirai che differenza fa.. in effetti in teoria non ce ne sono ma...
- nel disegno di sx sono indicati due moschettoni nei chiodi, che sono quelli che non vorremmo abbandonare su ogni doppia. Se noi passiamo direttamente il cordino nei chiodi, proprio per l'attrito creato vanifichiamo il movimento che rende "mobile" (scusa il gioco di parole) l'ancoraggio.
Inoltre il solo giro di una tratta del cordino, necessaria peraltro, potrebbe creare problemi al recupero della corda (troppo attrito) senza parlare che in caso di cedimento di un chiodo l'allungamento del punto di attacco potrebbe essere pericoloso.
- nel disegno di dx, che potrebbe andare bene, devo fare 3 nodi, per ottenere la stessa situazione di quella che avevo descritto più sopra (anche se in questo caso, nell'eventualità di rottura di un ramo rimango su due, non uno), senza contare che se pure qui non voglio perdere i 2 moschettoni, i due nodi devo farli inseguiti nel chiodo. Penso non valga la pena.
Resta sempre valido però il principio che a determinata situazione vado a usare la tecnica appropriata.
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda biemme » mar ago 02, 2005 9:50 am

mi ha puntualmente anticipato andrea :

1. quello a sx è un tipo di sosta per la progressione in parete (collegamento mobile e ghiere per favorirne la mobilità), non una sosta di calata, e comunque anche come sosta, forse la userei per appenderci il maglione, visto che entrambi i chiodi sono fuori per metà :? ;
2. quella a dx non ha spiegazione logica, perchè (a parte le 3 ghiere inutili) lo stesso risultato (collegamento fisso) lo ottieni con 2 nodi (o un unico nodo che prende tutto a formare un'unica asola) anzichè con 3, come già spiegato da andrea in precedenza
3. hanno già ampiamente spiegato prima, che corda su corda o corda su fettuccia va evitato SOLO quando gli scorrimenti avvengono sotto carico, non già per recuperare una doppia scarica, comunque se non ti fidi e preferisci lasciare nr.3 ghiere ad ogni doppia, libero di farlo....magari però dimmi la prossima via che vai a fare, che ti seguo (1 ghiera = 8-14 ? circa) :wink:
saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda steazzali » mar ago 02, 2005 11:12 am

chiedo venia... stamattina avevo poco tempo e adesso ancora meno....
poi vi chiedo... :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda nazareno » mar ago 02, 2005 11:14 am

...rispondo a voi tutti usando solamente 2 parole:

SIETE GRANDI !!!!!

:D :D :D
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda il.bruno » mar ago 02, 2005 11:34 am

A me è capitato di fare doppie attrezzate sul momento diverse volte.
Bisogna fissare dei cordini o fettucce da lascio, girati intorno a uno spuntone, oppure dentro ad un chiodo e ad uno spuntone, oppure a due chiodi, oppure dentro ad una clessidra, oppure quello che volete voi.
L'importante è avere un anello chiuso fissato alla roccia dentro a cui far passare le corde di calata. In generale non è così fondamentale farci su dei nodi, quasi sempre la corda tesa dal tuo peso trova subito la sua posizione.
Di lasciare su maglie rapide o addirittura moschettoni nemmeno per idea.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Andrea Orlini » mar ago 02, 2005 11:58 am

il.bruno ha scritto:A me è capitato di fare doppie attrezzate sul momento diverse volte.
Bisogna fissare dei cordini o fettucce da lascio, girati intorno a uno spuntone, oppure dentro ad un chiodo e ad uno spuntone, oppure a due chiodi, oppure dentro ad una clessidra, oppure quello che volete voi.
L'importante è avere un anello chiuso fissato alla roccia dentro a cui far passare le corde di calata. In generale non è così fondamentale farci su dei nodi, quasi sempre la corda tesa dal tuo peso trova subito la sua posizione.
Di lasciare su maglie rapide o addirittura moschettoni nemmeno per idea.

Penso non avrai capito bene il perchè dei nodi, ed è anche vero che facendoli devi trovare tu la direzione di calata, perchè l'ancoraggio non diventa mobile.
Ricordiamoci poi che di incidenti sulle doppie ne succedono tanti, più che durante l'arrampicata.
ciao
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda steazzali » mar ago 02, 2005 12:11 pm

scusate se effettivamente la foto con i disegni non era proprio in topic ma volevo chiedere una cosa appunto riguardo ai disegni...

il primo caso è quello più veloce da eseguire e quello che mi han detto "fai così che va bene" ...ma quali soni i casi in cui sarebbe meglio la seconda versione o comunque qualcosa di similare e cioè "meno mobile"...?
stessa cosa per le doppie eliminando i moschettoni...

grazie
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.