la discesa in corda singola in torrentismo puo essere effettuata in modi differenti in base alle conoscenze ed al tipo di forra che si sta affrontando, l'otto in contrapposizione è uno di questi.
Solitamente nella progrssione individuale si cala il primo fino ad avere la corda a pelo d'acqua (che per l'allungamento della stessa ed in base alla lunghezza del salto una volta scaricata dal peso della persona rimane piu alta rispetto al pelo dell'acqua).
una volta ottenuta la corda della giusta lunghezza si blocca ad esempio con l'otto in cotrapposizione e ci si cala con un discensore adatto (ad esempio io uso l'otto montato vertaco).
L'ultimo si cala sul ramo di corda che è in contrapposizione cioè dove il nodo o l'otto va in blocco x opposizione contro la maglia dell'ancoraggio di modo poi di poter recuperare la corda tirando l'altro ramo che resta cosi libero...
mi rendo conto non sia chiarissimo ma è piu facile farlo che spiegarlo... comunque consiglio personale se non hai mai atttrezzato prima di azzardare manovre ardite fattele spiegare direttamente sul campo da chi le sa bene...
