help manovra torrentismo (debraiable...???)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

help manovra torrentismo (debraiable...???)

Messaggioda steazzali » lun lug 25, 2005 18:10 pm

le mie uniche esperienze di torrentismo risalgono a un corso fatto tre anni fa a verona.... non ho più "ripassato" le manovre base e mi son ritrovato che "mi manca un pezzo di manovra"....

com'è che funziona quella cosa che credo si scriva debraiable.

calata in corda singola:
:arrow: si posiziona l'otto in contrapposizione sull'anello di calata
:arrow: si fan calare i compagni con la corda che arriva a un paio di metri dall'acqua
:arrow: ma poi non mi ricordo più come si cala l'ultimo :roll: :?:

in realtà è una manovra che non ho mai fatto perchè ci facevano scendere per primi noi essendo "allievi" e avevo troppo freddo per interessarmi a come scendesse l'istruttore. eravamo in svizzera, fantastico comunque.

grazie
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Mr.wolf » lun lug 25, 2005 22:05 pm

la discesa in corda singola in torrentismo puo essere effettuata in modi differenti in base alle conoscenze ed al tipo di forra che si sta affrontando, l'otto in contrapposizione è uno di questi.

Solitamente nella progrssione individuale si cala il primo fino ad avere la corda a pelo d'acqua (che per l'allungamento della stessa ed in base alla lunghezza del salto una volta scaricata dal peso della persona rimane piu alta rispetto al pelo dell'acqua).
una volta ottenuta la corda della giusta lunghezza si blocca ad esempio con l'otto in cotrapposizione e ci si cala con un discensore adatto (ad esempio io uso l'otto montato vertaco).
L'ultimo si cala sul ramo di corda che è in contrapposizione cioè dove il nodo o l'otto va in blocco x opposizione contro la maglia dell'ancoraggio di modo poi di poter recuperare la corda tirando l'altro ramo che resta cosi libero...

mi rendo conto non sia chiarissimo ma è piu facile farlo che spiegarlo... comunque consiglio personale se non hai mai atttrezzato prima di azzardare manovre ardite fattele spiegare direttamente sul campo da chi le sa bene... :wink:
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese

Messaggioda steazzali » mar lug 26, 2005 7:28 am

Mr.wolf ha scritto:la discesa in corda singola in torrentismo puo essere effettuata in modi differenti in base alle conoscenze ed al tipo di forra che si sta affrontando, l'otto in contrapposizione è uno di questi.

Solitamente nella progrssione individuale si cala il primo fino ad avere la corda a pelo d'acqua (che per l'allungamento della stessa ed in base alla lunghezza del salto una volta scaricata dal peso della persona rimane piu alta rispetto al pelo dell'acqua).
una volta ottenuta la corda della giusta lunghezza si blocca ad esempio con l'otto in cotrapposizione e ci si cala con un discensore adatto (ad esempio io uso l'otto montato vertaco).
L'ultimo si cala sul ramo di corda che è in contrapposizione cioè dove il nodo o l'otto va in blocco x opposizione contro la maglia dell'ancoraggio di modo poi di poter recuperare la corda tirando l'altro ramo che resta cosi libero...

mi rendo conto non sia chiarissimo ma è piu facile farlo che spiegarlo... comunque consiglio personale se non hai mai atttrezzato prima di azzardare manovre ardite fattele spiegare direttamente sul campo da chi le sa bene... :wink:


no, no tranquillo... non mi avventuro, ma discutendo con diversepersone mi han detto che fanno una doppia normale e così volevo spiegare di come sia più sicuro la corda singola a pelo d'acqua...ma mi manca l'ultima parte.... ok fino alla calata in singola ci sono, ma per "tirar giù corda, otto ecc....si usa un cordino più piccolo o un'altra corda uguale...? oppure proprio non ho capito. :cry:

grazie ste
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Andrea Orlini » mar lug 26, 2005 9:48 am

steazzali ha scritto:
Mr.wolf ha scritto:la discesa in corda singola in torrentismo puo essere effettuata in modi differenti in base alle conoscenze ed al tipo di forra che si sta affrontando, l'otto in contrapposizione è uno di questi.

Solitamente nella progrssione individuale si cala il primo fino ad avere la corda a pelo d'acqua (che per l'allungamento della stessa ed in base alla lunghezza del salto una volta scaricata dal peso della persona rimane piu alta rispetto al pelo dell'acqua).
una volta ottenuta la corda della giusta lunghezza si blocca ad esempio con l'otto in cotrapposizione e ci si cala con un discensore adatto (ad esempio io uso l'otto montato vertaco).
L'ultimo si cala sul ramo di corda che è in contrapposizione cioè dove il nodo o l'otto va in blocco x opposizione contro la maglia dell'ancoraggio di modo poi di poter recuperare la corda tirando l'altro ramo che resta cosi libero...

mi rendo conto non sia chiarissimo ma è piu facile farlo che spiegarlo... comunque consiglio personale se non hai mai atttrezzato prima di azzardare manovre ardite fattele spiegare direttamente sul campo da chi le sa bene... :wink:


no, no tranquillo... non mi avventuro, ma discutendo con diversepersone mi han detto che fanno una doppia normale e così volevo spiegare di come sia più sicuro la corda singola a pelo d'acqua...ma mi manca l'ultima parte.... ok fino alla calata in singola ci sono, ma per "tirar giù corda, otto ecc....si usa un cordino più piccolo o un'altra corda uguale...? oppure proprio non ho capito. :cry:

grazie ste

Generalmente usi una corda lunga il doppio del salto. La parte eccedente va sistemata in un sacco, meglio di apposita fattura; l'ultimo scende, sempre sulla singola, con il sacco agganciato all'imbrago con la corda che quindi si sfila via via che scende.
Con questa tratta poi si recupera il tutto.
Ovvio che se ci troviamo su salti importanti, intendo alti, bisogna avere una seconda corda per il recupero.
Il cordino di diametro inferiore si usa generalmente come corda di soccorso.
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Mr.wolf » mar lug 26, 2005 9:56 am

la doppia classica da alpinismo non si usa mai... nemmeno la piastrina... e assolutamente non i bloccanti, questo per impedire (e puo accadere in forre abbastanza/molto acquatiche) che restati bloccati sotto una cascata si possa annegare.

Le corde che scendono dal salto sono due (cioè è la stessa ma i due capi arrivano entrambi alla fine del salto) come nella doppia ma a differenza della doppia alpinistica dove i due rami sono entrambi bloccati o comunque non scorrono perche passano entrambi nel dicensore, nella corde di progressione forra un ramo è bloccato a contrasto nella maglia della sosta l'altro resta ovviamente libero cosi che quando l'ultimo è sceso puo tirare il ramo libero recuperando la corda.

Per semplificare pensa ad una corda , a metta fai un otto o metti un mosco fai passare la corda in un chiodo o in uno spit se la tiri da una parte resta bloccata perche il nodo non passa (e su quel ramo ti cali) dall'altra parte si sfila perche non c'e' nulla che va a contrasto col nodo(quel ramo lo usi per recuperarla)...


spero di essere stato piu chiaro... :lol:
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese

Messaggioda matteo. » mer lug 27, 2005 12:44 pm

io l'ho fatta ieri l'altro...io ho fatto un fichissimo fiumicello nascostissimo e segretissimo e divertentissimo!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda Micol » gio lug 28, 2005 11:19 am

di solito usiamo un nodo a otto in contrapposizione con un moschettone a ghiera nell'asola per essere sicuri che tenga. E sempre vertaco per la discesa.


Cmq, quel fiume non è né segretissimo né nascostissimo, sei tu Matteo che sei diffidente!
"Se arrampicassi come so de roba che se magna e se beve li gradi mia li dovrebbero inventà"


Immagine www.rifugiolaportadelsole.it
Avatar utente
Micol
 
Messaggi: 3687
Images: 84
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:04 pm
Località: Dove posso

Messaggioda steazzali » gio lug 28, 2005 12:10 pm

Micol ha scritto:di solito usiamo un nodo a otto in contrapposizione con un moschettone a ghiera nell'asola per essere sicuri che tenga. E sempre vertaco per la discesa.


Cmq, quel fiume non è né segretissimo né nascostissimo, sei tu Matteo che sei diffidente!


ok ma solo per la discesa dell'ultimo o per tutti quelli che si calano...?

da come l'ho capita io (ma ripeto ho fatto solo il corso 3 anni fa e poi più niente) è un specie di sicurezza avere l'otto "in sosta" in modo da poter sbloccare la corda e calare il socio nel momento in cui fosse in difficoltà (discensore bloccato o che so...) e poter "aggiustare" la lunghezza della corda per metterla "a pelo d'acqua"...
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Micol » gio lug 28, 2005 12:18 pm

solo per la calata dell'ultimo

per la calata degli altri, si mette un discensore ad otto in contrapposizione, in modo da poter regolare la lunghezza sul primo di calata, e poi poter dare corda agli altri in caso di urgenza
"Se arrampicassi come so de roba che se magna e se beve li gradi mia li dovrebbero inventà"


Immagine www.rifugiolaportadelsole.it
Avatar utente
Micol
 
Messaggi: 3687
Images: 84
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:04 pm
Località: Dove posso

Messaggioda steazzali » gio lug 28, 2005 13:25 pm

grazie..

anche se mi sa che finchè avrò memoria del freddo patito l'ultima uscita difficilmente calzerò una muta per infilarmi in qualche forra :oops:

il posto era bellissimo ma diverse persone sono state male la sera per l'acqua troppo fredda e per le troppe ore passate dentro.
io ho avuto la fortuna di avere uno zio sub che mi ha detto... "quanti gradi è l'acqua?" .... allora mettiti anche questo corpetto sottomuta che....
"l'è mej sudar' che tossar" :idea:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Micol » gio lug 28, 2005 14:34 pm

Dai, col caldo scoppiato in questi giorni non soffrirai troppo! Almeno, qui in liguria e nel sud della francia non ho mai patito il freddo

Domani pomeriggio andiamo a fare il Rio Barbaira...se riesci a fare un salto... :lol: :lol: :lol:

Cmq il segreto sta tutto nell'evitare di stare in acqua in ogni tratto un pò più asciutto, muoversi sempre, lento ma continuo, come in grotta. E soprattutto è bene bere spesso, dato che ci si disidrata in maniera furiosa, nella muta si suda un sacco anche se non lo si avverte!
"Se arrampicassi come so de roba che se magna e se beve li gradi mia li dovrebbero inventà"


Immagine www.rifugiolaportadelsole.it
Avatar utente
Micol
 
Messaggi: 3687
Images: 84
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:04 pm
Località: Dove posso

Messaggioda Mr.wolf » gio lug 28, 2005 23:48 pm

Micol ha scritto:Dai, col caldo scoppiato in questi giorni non soffrirai troppo! Almeno, qui in liguria e nel sud della francia non ho mai patito il freddo

Domani pomeriggio andiamo a fare il Rio Barbaira...se riesci a fare un salto... :lol: :lol: :lol:

Cmq il segreto sta tutto nell'evitare di stare in acqua in ogni tratto un pò più asciutto, muoversi sempre, lento ma continuo, come in grotta. E soprattutto è bene bere spesso, dato che ci si disidrata in maniera furiosa, nella muta si suda un sacco anche se non lo si avverte!


gia e non ci si disidrata solo sudando... ma se fai pipi nella muta 8O ... primo lo avverti... e secondo lavala bene !!!!!! :!: :D
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.