Piantaspit, datemi qualche dritta.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Piantaspit, datemi qualche dritta.

Messaggioda piter » mar mar 22, 2005 13:35 pm

Ammesso che sono a letto con una gamba segata e un fissatore esterno e non avendo un c***o da fare sto cercando di togliermi un po' di dubbi accumulati nel tempo. Ho provato un paio di volte a piantare qualche spit principalmente su serpentino e ho impiegato veramente un sacco di tempo (20min, mezzora??) ed inoltre ne uscivo fisicamente provato. I problemi che ho riscontrato sono i seguenti
1 dopo pochi colpi lo spit-fresa si riempe di schegge di roccia e se non lo pulivo ogni 2-3 colpi facevo una fatica della madonna a toglierlo.
2 dopo un po' di lavoro i denti dello spit si consumano e diventa assolutamente inefficiente, conseguentemente cambiavo lo spit fresa (ammesso di riuscire a svitarlo dal piantaspit ).
Molto probabilmente sono io che sono un po' incapace (ho sentito di racconti secondo cui Ongaro su granito pianta spit in 7 minuti), se avete qualche consiglio tiratelo fuori!!
Comunquesia mi domando, visto che per un sacco di anni (prima dell'avvento del trapano) si è usato solo questo strumento, possibile che non sia stato minimamente ottimizzato? Ad esempio che io sappia non esistono frese da applicare al piantaspit in materiali più duri (HSS) di quanto lo siano gli spit (lamiera zincata tropicale), ne tantomeno esiste la possibilità di far uscire liberamente la polvere di roccia che si accumula.
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda simo il 4 CG » mar mar 22, 2005 14:15 pm

semplice, non usi gli spit
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Roberto » mar mar 22, 2005 14:35 pm

Un colpo e giri, un colpo e giri.... e così via, non c'è altro da fare :lol:
Ogni tanto una bottarella per togliere i residui e riparti.
E' fatica e ci vuole un po di allenamento; tutto dipende dal tipo di roccia. Probabilmente il tuo serpentini e duro un bel po :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda piter » mar mar 22, 2005 15:05 pm

rispondo a Simo il 4 CG. Se apro una via sono libero di attrezzarla come c***o voglio :twisted: , e tu sei libero di non venire a scalarla!
Inoltre, visto il tempo e la fatica che ci vuole a piazzare uno spit non credi che preferirei piantare un chiodo, o piazzare un friend o un dado?
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda kenzo » mar mar 22, 2005 15:06 pm

McCulloch, Black&Deker, Bosh.
tra i professionali Hilti e Makita.

Nelle situazioni + estreme, micro-candelotti di nitroglicerina. :lol:

Scusa, per le battute. sono fautore del "clean" e spero di riuscire un giorno a non farne + uso.
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda Roberto » mar mar 22, 2005 15:08 pm

piter ha scritto:rispondo a Simo il 4 CG. Se apro una via sono libero di attrezzarla come c***o voglio :twisted: , e tu sei libero di non venire a scalarla!
Inoltre, visto il tempo e la fatica che ci vuole a piazzare uno spit non credi che preferirei piantare un chiodo, o piazzare un friend o un dado?
Il gioco dell'apertura di vie è bello, ma è più bello se si riesce ad usare meno materiale possibile e lo spit è il modo più invasivo e ammazza avventura.
Non sono contro lo spit in montagna, ma lo considero un mezzo estremo, da usare solo dove veramente necessita.
(poi, che vuoi fa, ogni tanto ci scappa lo spit superfluo :lol: )
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Piantaspit, datemi qualche dritta.

Messaggioda maoritio » mar mar 22, 2005 15:09 pm

piter ha scritto:..... ho impiegato veramente un sacco di tempo (20min, mezzora??) ed inoltre ne uscivo fisicamente provato. I problemi che ho riscontrato sono i seguenti
1 dopo pochi colpi lo spit-fresa si riempe di schegge di roccia e se non lo pulivo ogni 2-3 colpi facevo una fatica della madonna a toglierlo.
2 dopo un po' di lavoro i denti dello spit si consumano e diventa assolutamente inefficiente, conseguentemente cambiavo lo spit fresa (ammesso di riuscire a svitarlo dal piantaspit ).



Eh.... i tempi sono quelli, all'inizio....

Come dice Roberto, alterna un colpo e un quarto di giro, un colpo e un'altro quarto....

Parti battendo molto piano all'inizio, in modo da non far scheggiare la roccia e poi, quando sei dentro, qualche millimetro (4 o 5) giù con le mazzate....

E' importante avere un buon ritmo e soprattutto non battere di spalla...

Non è il tuo corpo che pianta lo spit, ma l'energia cinetica che dai al martello....
Scaglialo sul piantaspit "di polso", non con tutto il braccio.... tieni frma la spalla e il braccio e muovi l'avambraccio e soprattutto il polso....

Vedrai che fai poca fatica e lo spit entra meglio e più velocemente.....

Con una buona tecnica uno pit lo pianti nel marmo puro in 10 minuti.

Certo che se becchi la selce.... qualche dentino dello spit può saltare (mi è capitato più di una volta), ma....

Riguardo la polvere, ogni tanto (come dice Roberto) tira fuori il pianta spit e dagli un colpetto sulla testa, in modo da far cadere la polvere accumulata...

Soffia, però, anche all'interno del buco fatto per rimuovere anche quella dentro (operazione importante da fare soprattutto prima di piazzare definitivamente lo spit).
Può essere utile, per il caso, una perettina di gomma (quelle per i clisteri dei bambini), da utilizzare per soffiare in profondità senza accecarti con la polvere che ne viene fuori....

L'evoluzione dello spit e del pianta spit? sicuramente il fix e il trapano, anche se in termini di tenuta è un'involuzione....

Ciao... e rimettiti presto....

Maurizio
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda simo il 4 CG » mar mar 22, 2005 15:37 pm

piter ha scritto:rispondo a Simo il 4 CG. Se apro una via sono libero di attrezzarla come c***o voglio :twisted: , e tu sei libero di non venire a scalarla!

non sono assolutamente d'accordo.
ma lascio perdere che è meglio
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda maoritio » mar mar 22, 2005 15:51 pm

simo il 4 CG ha scritto:
piter ha scritto:rispondo a Simo il 4 CG. Se apro una via sono libero di attrezzarla come c***o voglio :twisted: , e tu sei libero di non venire a scalarla!

non sono assolutamente d'accordo.
ma lascio perdere che è meglio


Miiiiiinkia.... mi ero dimenticato che siete soprattutto "solo" scalatori, non anche speleologi.....

Vabbè..... ritiro i consigli per gli spit...... :lol:
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda rocco » mar mar 22, 2005 16:01 pm

L'evoluzione dello spit e del pianta spit? sicuramente il fix e il trapano, anche se in termini di tenuta è un'involuzione....



Perchè :?:
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda maoritio » mar mar 22, 2005 16:14 pm

rocco ha scritto:
L'evoluzione dello spit e del pianta spit? sicuramente il fix e il trapano, anche se in termini di tenuta è un'involuzione....



Perchè :?:


Perchè? Semplicemente per un fattore di "tenuta"....

Uno spit roc (il classico spit) tiene circa 2300-2700 Kg sia ad estrazione che a taglio, mentre uno spit fix (il classico fix) si attesta sui 1300-1500 Kg in estrazione e qualcosa in più a taglio.....

Naturalmente a parità di roccia e a parità di qualità di dadi o bulloni (8.8 o A2)
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda piter » mar mar 22, 2005 16:16 pm

grazie Maoritio per le dritte, l'unica cosa che non ho capito è cosa intendi con l'involuzione per quanto riguarda la tenuta.
Per simo il 4 CG, daccordo sono stato un po' eccessivo ma mi danno fastidio le critiche a priori. Sono cresciuto, arrampicatoriamente parlando, in Val di mello e Valle dell'orco, sul Nanchez (scalato in libera) non ho rinviato l'unico spit presente e neanche su Oceano (scalato in libera), in Val Chisone mi è sembrato assurdo che avessero spittato lo Spigolo Grigio, io lo ho scalato senza rinviarne neanche uno (a parte le soste). "Amo il trad" ma ciò non toglie che se non si usassero gli spit non esisterebbero posti come il Wenden (dove i fixe li ho rinviati tutti) ne Manolo e Scarian avrebbero aperto vie come Cani Morti. Gli unici spit che ho piantato li ho messi per provare e l'unico che mi è servito lo ho messo alla fine di una facile via aperta con la mia ragazza; alla fine della via per fare una doppia unica da 50m ho fatto la sosta piantando 1 chiodo e 1 spit visto che non mi sembrava ragionevole calarsi su un solo chiodo.
Un paiodi domande:
-come fate a inserire nelle risposte pezzi delle risposte precedenti?
-perchè non si vede la foto che ho inserito nel mio profilo?eppure ho rispettato le dimensioni indicate.
Sono nuovo ai forum si vede?
Ciao
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda Buzz » mar mar 22, 2005 16:18 pm

simo il 4 CG ha scritto:
piter ha scritto:rispondo a Simo il 4 CG. Se apro una via sono libero di attrezzarla come c***o voglio :twisted: , e tu sei libero di non venire a scalarla!

non sono assolutamente d'accordo.
ma lascio perdere che è meglio


beh perchè lasci stare...

questo mi pare un argomento interessante...

parliamone parliamone...

:roll:

8)










(nuovo soprattutto) Immagine
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda maoritio » mar mar 22, 2005 16:27 pm

piter ha scritto:.... l'unica cosa che non ho capito è cosa intendi con l'involuzione per quanto riguarda la tenuta.
.............
Un paiodi domande:
-come fate a inserire nelle risposte pezzi delle risposte precedenti?
-perchè non si vede la foto che ho inserito nel mio profilo?eppure ho rispettato le dimensioni indicate.



Per l'involuzione..... appena risposto proprio sopra il tuo messaggio....

Per il "quote".... invece di cliccare su "invia risposta", clicca su "riporta" in alto a destra del messaggio che vuoi allegare (dalla parte opposta del nickname)

Per l'immagine.... deve essere uploadata su un server pubblico.... ad esempio sul server Planetmountain alla tua sezione "galleria".
Se ce l'hai sul tuo PC riesci a vederla solo tu.... chiaro, no?

eh eh eh
Ciao
Maurizio
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda rocco » mar mar 22, 2005 16:34 pm

Perchè? Semplicemente per un fattore di "tenuta"....

Uno spit roc (il classico spit) tiene circa 2300-2700 Kg sia ad estrazione che a taglio, mentre uno spit fix (il classico fix) si attesta sui 1300-1500 Kg in estrazione e qualcosa in più a taglio.....

Naturalmente a parità di roccia e a parità di qualità di dadi o bulloni (8.8 o A2)


Da qualche parte ho letto anche io qualcosa di simile, ma ho seri dubbi.
Il bullone dello spit Roc è da 8 mm, mentre il perno di un normale fix è da 10, il che significa 50 mm2 di sezione il primo contro i 78,5 il secondo. Aggiungi, nel caso dello spit, le variabili: foro non sempre ben fatto, boccola che ha subito le mazzate necessarie a creare il foro, profondità del foro non sempre identica con conseguente più o meno efficace azione del conetto di espansione, maggior difficoltà a verificare visivamente le condizioni sotto alla placchetta... :roll:

Così, a naso mi fido di più di un fix :wink:
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda kenzo » mar mar 22, 2005 16:38 pm

simo il 4 CG ha scritto:
piter ha scritto:rispondo a Simo il 4 CG. Se apro una via sono libero di attrezzarla come c***o voglio :twisted: , e tu sei libero di non venire a scalarla!

non sono assolutamente d'accordo.
ma lascio perdere che è meglio

Booonii, statte boooniii.
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda maoritio » mar mar 22, 2005 16:47 pm

rocco ha scritto:Così, a naso mi fido di più di un fix :wink:



Liberissimo di farlo :)

Sappi che, però, il perno di uno spit fix è da 8, il dado di uno spit fix è da 8 (chiave da 13), il bullone di uno spit roc è da 8 (chiave da 13), la boccola di uno spit roc è da 12......
E questi sono dati oggettivi....

Parli di profondità del foro non sempre identica...... EH????? 8O
Ma... parliamo di spit o di cipolline?

Gli spit (roc) si piantano SEMPRE alla stessa profondità..... e se lo pianti e ti accorgi che viene fuori di più di un millimetro lo smazzetti e lo rompi per non farlo utilizzare a nessuno e ne pianti un altro!

L'unico buco che può essere più o meno profondo è quello dello spit fix.... ma MAI troppo corto da non permettere il corretto serraggio del fix stesso....

Poi, se ti senti più sicuro con i fix... fai tu....

Ah... dimenticavo la parte più importante.....
I fix con diametro da un centimetro... non sono i "classici" fix...
Se si parla di fix si parla "sempre" di spit fix da 8mm....
E' un problema di convenzioni....

Ciao
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda piter » mar mar 22, 2005 17:08 pm

maoritio ha scritto:
piter ha scritto:.... l'unica cosa che non ho capito è cosa intendi con l'involuzione per quanto riguarda la tenuta.
.............
Un paiodi domande:
-come fate a inserire nelle risposte pezzi delle risposte precedenti?
-perchè non si vede la foto che ho inserito nel mio profilo?eppure ho rispettato le dimensioni indicate.



Per l'involuzione..... appena risposto proprio sopra il tuo messaggio....

Per il "quote".... invece di cliccare su "invia risposta", clicca su "riporta" in alto a destra del messaggio che vuoi allegare (dalla parte opposta del nickname)

Per l'immagine.... deve essere uploadata su un server pubblico.... ad esempio sul server Planetmountain alla tua sezione "galleria".
Se ce l'hai sul tuo PC riesci a vederla solo tu.... chiaro, no?

eh eh eh
Ciao
Maurizio


Vabbene che sono negato con il PC ma io sono andato su profilo, in fondo c'è Avatar, Sfoglia e gli ho detto di scaricare il file JPG, non dovrebbe bastare così?

Per quanto riguarda gli spit cosa ne dici del problema dello sfondamento? Ad es. su roccia tipo finale cioè uno strato di calcare su una struttura di arenaria, da quanto ne so c'è la possibilità che il conetto sfondi e non faccia espandere correttamente lo spit. da che cosa puoi capirlo?
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda Buzz » mar mar 22, 2005 17:19 pm

da natale, le immagini caricate tramite "upload" non sono visibili.

è stato da quando il server ha avuto quei problemi.


chi ce le aveva già caricate sono rimaste, altri le devono appoggiare su un server esterno, per esempio la mia.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda rocco » mar mar 22, 2005 17:21 pm

Liberissimo di farlo

Sappi che, però, il perno di uno spit fix è da 8, il dado di uno spit fix è da 8 (chiave da 13), il bullone di uno spit roc è da 8 (chiave da 13), la boccola di uno spit roc è da 12......
E questi sono dati oggettivi....

Poi, se ti senti più sicuro con i fix... fai tu....
Ciao

I fix sono quasi sempre da 10 mm. Chiave da 17. Fix da 8 se ne vedono pochi (per fortuna).
Questo è il primo link preso a caso dove se ne parla:
http://www.cybermountain.it/cyberclimb/ ... italia.htm

Parli di profondità del foro non sempre identica...... EH?????
Ma... parliamo di spit o di cipolline?

Gli spit (roc) si piantano SEMPRE alla stessa profondità..... e se lo pianti e ti accorgi che viene fuori di più di un millimetro lo smazzetti e lo rompi per non farlo utilizzare a nessuno e ne pianti un altro!


Il problema maggiore a mio parere è quando il foro ti riesce TROPPO PROFONDO, anche di pochi decimi, non è facile accorgersene, basta che il foro abbia l'imbocco un po svaso, caso non infrequente su certi tipi di roccia, e il distanziale posto sull'impugnatura che dà la misura della profondità del foro tende ad andare più giù. Se succede il conetto espande...ma non troppo.

L'unico buco che può essere più o meno profondo è quello dello spit fix.... ma MAI troppo corto da non permettere il corretto serraggio del fix stesso....

Motivo per cui posizionare un fix è faccenda molto meno delicata.
Ah... dimenticavo la parte più importante.....
I fix con diametro da un centimetro... non sono i "classici" fix...
Se si parla di fix si parla "sempre" di spit fix da 8mm....
E' un problema di convenzioni....

Vedi sopra. Non so in che zone tu scali di solito. A quali convenzioni ti riferisci? Ripeto, fix da 8 ne vedo davvero pochi in giro. Fix rotti, mai visti, spit rotti qualcuno in più :wink:
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.