Ma forse quanto dico puzza più di leggenda metropolitana che di verità.

da n!z4th » mar set 15, 2009 19:16 pm
da Sbob » mar set 15, 2009 20:58 pm
da Sbob » mar set 15, 2009 21:27 pm
Kinobi ha scritto:Sbob ha scritto:Con un bambino forse potrebbe avere senso, con dissipatore classico, passare un buco in meno, pero' senza numeri alla mano non mi avventurerei in questo esperimento
Non è CE. I burocrati non vogliono.
da Kinobi » mar set 15, 2009 21:33 pm
Sbob ha scritto:Kinobi ha scritto:Sbob ha scritto:Con un bambino forse potrebbe avere senso, con dissipatore classico, passare un buco in meno, pero' senza numeri alla mano non mi avventurerei in questo esperimento
Non è CE. I burocrati non vogliono.
Intendi dire il classico dissipatore? La Kong lo distribuisce ancora, mi pare.
da Sbob » mer set 16, 2009 22:50 pm
da sergio-ex63-ora36 » mer set 16, 2009 23:41 pm
Kinobi ha scritto:Sbob ha scritto:Risposta da ingegnere *entro un certo limite* si'.
La forza d'arresto non dipende dal peso di chi cade, solo dal dissipatore.
Lo scorrimento della corda dipende dall'entita' della caduta e dal peso di chi cade.
Quindi:
se sei un ciccione di 300kg probabilmente mandi a fondo corsa il lasco, con conseguente rottura di uno tra: dissipatore, cordino, imbrago, moschettoni, spina dorsale.
se sei un bambino di 5kg forse la tua schiena non regge il colpo.
Pero' non saprei quali sono i limiti d'uso.
Tolleranza + o meno 20 kg dalla massa di omologazione, no problem.
Non esiste il CE per i bimbi. Neanche volendo, si può fare un dissipatore con corda da 9 mm anzichè da 10 mm...
Teoricamente, più leggero = meno massa = meno scorrimento.
più grasso = + massa = fondo corsa.
Morale, di preciso nessuno ti dice nulla.
Detto ciò, credo che un bimbo faccia meno massa, meno cinetica, meno scorrimento, ma entro i parametri della decelerazione prima che ci tiri le cuoia.
La decelerazione massima ammessa da un corpo, che io sappia, è molto lontana dai limiti messi ai set.
Con carico di 30 kg, il mio set, non dovrebbe far morire il bimbo. Presumo pure gli altri. Provato a Padova ed i carichi erano elevati, ma accettabili.
E
da Kinobi » gio set 17, 2009 17:46 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:Kinobi ha scritto:Sbob ha scritto:Risposta da ingegnere *entro un certo limite* si'.
La forza d'arresto non dipende dal peso di chi cade, solo dal dissipatore.
Lo scorrimento della corda dipende dall'entita' della caduta e dal peso di chi cade.
Quindi:
se sei un ciccione di 300kg probabilmente mandi a fondo corsa il lasco, con conseguente rottura di uno tra: dissipatore, cordino, imbrago, moschettoni, spina dorsale.
se sei un bambino di 5kg forse la tua schiena non regge il colpo.
Pero' non saprei quali sono i limiti d'uso.
Tolleranza + o meno 20 kg dalla massa di omologazione, no problem.
Non esiste il CE per i bimbi. Neanche volendo, si può fare un dissipatore con corda da 9 mm anzichè da 10 mm...
Teoricamente, più leggero = meno massa = meno scorrimento.
più grasso = + massa = fondo corsa.
Morale, di preciso nessuno ti dice nulla.
Detto ciò, credo che un bimbo faccia meno massa, meno cinetica, meno scorrimento, ma entro i parametri della decelerazione prima che ci tiri le cuoia.
La decelerazione massima ammessa da un corpo, che io sappia, è molto lontana dai limiti messi ai set.
Con carico di 30 kg, il mio set, non dovrebbe far morire il bimbo. Presumo pure gli altri. Provato a Padova ed i carichi erano elevati, ma accettabili.
E
guarda sono ingegnere anch'io...
ma dei calcoli non me ne può fregar di meno...ho provato un set confezionato con un peso pari a 20 e poi 30 kg (uguale ai miei figli...) con un volo di 5 m bloccato su fittone...non scorre di un millimetro allora tanto vale che li leghi con un cordone sull'imbrago...ho confezionato due set con discensore e corda da nove passata piu o meno nei buchi...provato con il solito peso fino ad ottenere uno buon scorrimento in modo da ridurre sta benedetta forza d'arresto...(posto che in montagna NON si deve cadere mai...ferrata o non ferrata...)
voglio decidere io delle mie soste e dei miei set...me ne frega un fico dei marchi CE...troppa carta poca realtà....a sto mondo (in genere mica solo in montagna) interessa sempre meno l'effetto reale delle cose, interessa che le "carte" siano ok...![]()
ps
io peso 65 kg andassi spesso in ferrata toglierei la corda almeno da un buco del dissipatore...sto set serve a far diventar dinamico l'arresto o no?
ps2
a scanso di equivoci quanto detto vale solo per me e i miei figli...voi prendete solo roba marcata CE che altrimenti son tutti cazzi vostri.....
le ferrate sono l'attivita più pericolosa che si possa affrontare in montagna e quella in cui i materiali possono arrivare con più probabilità al loro limite (son perfettamente d'accordo con Kinobi)...
li sopra si concentra il massimo di pericoli oggettivi e soggettivi...
da Kinobi » gio set 17, 2009 17:49 pm
Sbob ha scritto:Riguardo al dissipatore da solo, ho sempre avuto un dubbio: come garantire la forza di arresto? Il produttore non consiglia di usare il cordino di una particolare marca, e mi sembra che rigidità e scorrevolezza della calza possano essere molto diversi da cordino a cordino.
E inoltre (questo vale anche per i kit):
se il cordino è bagnato? Tutti sappiamo che scorre molto meno, non è che un kit rischia di passare da 600kg a 2000kg?
da Sbob » gio set 17, 2009 18:55 pm
Kinobi ha scritto:Se il cordino è baganto sono cazzi.
da Kinobi » sab set 19, 2009 9:53 am
Sbob ha scritto:Kinobi ha scritto:Se il cordino è baganto sono cazzi.
'azz... immagino che non ci sia una "rule of thumb" del tipo se e' bagnato tot, togli tot buchi...
da AlbertAgort » sab set 19, 2009 10:01 am
Sbob ha scritto:andando sopra i 10g rischi piuttosto di svenire.
da Kinobi » sab set 19, 2009 10:06 am
AlbertAgort ha scritto:[
consideraiamo che con cordino corto e senza dissipatore la decelerazione è veramente brusca
da Valerio79 » lun set 21, 2009 13:34 pm
AlbertAgort ha scritto:Sbob ha scritto:andando sopra i 10g rischi piuttosto di svenire.
9http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=10619
effettivamente qui parla di 20g per la morte...
consideraiamo che con cordino corto e senza dissipatore la decelerazione è veramente brusca
da Sbob » lun set 21, 2009 17:00 pm
da Valerio79 » lun set 21, 2009 19:38 pm
da ManWithTheSpinningHead » mar set 22, 2009 17:57 pm
Valerio79 ha scritto:Sapevo anche che i piloti dei caccia, dovendo resistere per diversi secondi a varie acc. usano speciali tute che frenano questi bruschi spostamenti del sangue.
da farfa » mar set 22, 2009 18:04 pm
da Valerio79 » mar set 22, 2009 20:38 pm
farfa ha scritto:ciaux, tanto per cercare il pelucchio nell'ovetto, i vecchi dicevano che è meglio non cadere!! kit o no, se scendi di ginocchia sui pioli, finisci come il mio amico che le rotule poteva usarle per il tiro al piattello..., dissipatore...ma che mazza dissipa? io che son uno scheletro di 50 chili, dissipa nemmeno se il cordino è da 5, altro che da 9!!!
pace a vobis
da Valerio79 » mar set 22, 2009 20:45 pm
asalalp ha scritto:Ma infatti in ferrata si va sciolti
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.