kit da ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » mar set 15, 2009 19:16 pm

Io sapevo qualcosa tipo 8g, con a 10g la morte.

Ma forse quanto dico puzza più di leggenda metropolitana che di verità.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » mar set 15, 2009 20:58 pm

Non vorrei dire scemenze, ma mi sembra che 10g siano raggiunti dai caccia.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mar set 15, 2009 21:27 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:Con un bambino forse potrebbe avere senso, con dissipatore classico, passare un buco in meno, pero' senza numeri alla mano non mi avventurerei in questo esperimento


Non è CE. I burocrati non vogliono.

Intendi dire il classico dissipatore? La Kong lo distribuisce ancora, mi pare.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mar set 15, 2009 21:33 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:Con un bambino forse potrebbe avere senso, con dissipatore classico, passare un buco in meno, pero' senza numeri alla mano non mi avventurerei in questo esperimento


Non è CE. I burocrati non vogliono.

Intendi dire il classico dissipatore? La Kong lo distribuisce ancora, mi pare.


Si.
Ma non trovi set costruiti (ergo CE) per bimbi.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mer set 16, 2009 22:50 pm

Riguardo al dissipatore da solo, ho sempre avuto un dubbio: come garantire la forza di arresto? Il produttore non consiglia di usare il cordino di una particolare marca, e mi sembra che rigidità e scorrevolezza della calza possano essere molto diversi da cordino a cordino.

E inoltre (questo vale anche per i kit):

se il cordino è bagnato? Tutti sappiamo che scorre molto meno, non è che un kit rischia di passare da 600kg a 2000kg?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer set 16, 2009 23:41 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:Risposta da ingegnere *entro un certo limite* si'.

La forza d'arresto non dipende dal peso di chi cade, solo dal dissipatore.
Lo scorrimento della corda dipende dall'entita' della caduta e dal peso di chi cade.

Quindi:
se sei un ciccione di 300kg probabilmente mandi a fondo corsa il lasco, con conseguente rottura di uno tra: dissipatore, cordino, imbrago, moschettoni, spina dorsale.

se sei un bambino di 5kg forse la tua schiena non regge il colpo.

Pero' non saprei quali sono i limiti d'uso.


Tolleranza + o meno 20 kg dalla massa di omologazione, no problem.
Non esiste il CE per i bimbi. Neanche volendo, si può fare un dissipatore con corda da 9 mm anzichè da 10 mm...
Teoricamente, più leggero = meno massa = meno scorrimento.
più grasso = + massa = fondo corsa.
Morale, di preciso nessuno ti dice nulla.

Detto ciò, credo che un bimbo faccia meno massa, meno cinetica, meno scorrimento, ma entro i parametri della decelerazione prima che ci tiri le cuoia.

La decelerazione massima ammessa da un corpo, che io sappia, è molto lontana dai limiti messi ai set.

Con carico di 30 kg, il mio set, non dovrebbe far morire il bimbo. Presumo pure gli altri. Provato a Padova ed i carichi erano elevati, ma accettabili.
E


guarda sono ingegnere anch'io...
ma dei calcoli non me ne può fregar di meno...ho provato un set confezionato con un peso pari a 20 e poi 30 kg (uguale ai miei figli...) con un volo di 5 m bloccato su fittone...non scorre di un millimetro allora tanto vale che li leghi con un cordone sull'imbrago...ho confezionato due set con discensore e corda da nove passata piu o meno nei buchi...provato con il solito peso fino ad ottenere uno buon scorrimento in modo da ridurre sta benedetta forza d'arresto...(posto che in montagna NON si deve cadere mai...ferrata o non ferrata...)

voglio decidere io delle mie soste e dei miei set...me ne frega un fico dei marchi CE...troppa carta poca realtà....a sto mondo (in genere mica solo in montagna) interessa sempre meno l'effetto reale delle cose, interessa che le "carte" siano ok... :wink:

ps
io peso 65 kg andassi spesso in ferrata toglierei la corda almeno da un buco del dissipatore... :roll: sto set serve a far diventar dinamico l'arresto o no?

ps2
a scanso di equivoci quanto detto vale solo per me e i miei figli...voi prendete solo roba marcata CE che altrimenti son tutti cazzi vostri.. 8)...
le ferrate sono l'attivita più pericolosa che si possa affrontare in montagna e quella in cui i materiali possono arrivare con più probabilità al loro limite (son perfettamente d'accordo con Kinobi)...
li sopra si concentra il massimo di pericoli oggettivi e soggettivi... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Kinobi » gio set 17, 2009 17:46 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:Risposta da ingegnere *entro un certo limite* si'.

La forza d'arresto non dipende dal peso di chi cade, solo dal dissipatore.
Lo scorrimento della corda dipende dall'entita' della caduta e dal peso di chi cade.

Quindi:
se sei un ciccione di 300kg probabilmente mandi a fondo corsa il lasco, con conseguente rottura di uno tra: dissipatore, cordino, imbrago, moschettoni, spina dorsale.

se sei un bambino di 5kg forse la tua schiena non regge il colpo.

Pero' non saprei quali sono i limiti d'uso.


Tolleranza + o meno 20 kg dalla massa di omologazione, no problem.
Non esiste il CE per i bimbi. Neanche volendo, si può fare un dissipatore con corda da 9 mm anzichè da 10 mm...
Teoricamente, più leggero = meno massa = meno scorrimento.
più grasso = + massa = fondo corsa.
Morale, di preciso nessuno ti dice nulla.

Detto ciò, credo che un bimbo faccia meno massa, meno cinetica, meno scorrimento, ma entro i parametri della decelerazione prima che ci tiri le cuoia.

La decelerazione massima ammessa da un corpo, che io sappia, è molto lontana dai limiti messi ai set.

Con carico di 30 kg, il mio set, non dovrebbe far morire il bimbo. Presumo pure gli altri. Provato a Padova ed i carichi erano elevati, ma accettabili.
E


guarda sono ingegnere anch'io...
ma dei calcoli non me ne può fregar di meno...ho provato un set confezionato con un peso pari a 20 e poi 30 kg (uguale ai miei figli...) con un volo di 5 m bloccato su fittone...non scorre di un millimetro allora tanto vale che li leghi con un cordone sull'imbrago...ho confezionato due set con discensore e corda da nove passata piu o meno nei buchi...provato con il solito peso fino ad ottenere uno buon scorrimento in modo da ridurre sta benedetta forza d'arresto...(posto che in montagna NON si deve cadere mai...ferrata o non ferrata...)

voglio decidere io delle mie soste e dei miei set...me ne frega un fico dei marchi CE...troppa carta poca realtà....a sto mondo (in genere mica solo in montagna) interessa sempre meno l'effetto reale delle cose, interessa che le "carte" siano ok... :wink:

ps
io peso 65 kg andassi spesso in ferrata toglierei la corda almeno da un buco del dissipatore... :roll: sto set serve a far diventar dinamico l'arresto o no?

ps2
a scanso di equivoci quanto detto vale solo per me e i miei figli...voi prendete solo roba marcata CE che altrimenti son tutti cazzi vostri.. 8)...
le ferrate sono l'attivita più pericolosa che si possa affrontare in montagna e quella in cui i materiali possono arrivare con più probabilità al loro limite (son perfettamente d'accordo con Kinobi)...
li sopra si concentra il massimo di pericoli oggettivi e soggettivi... :wink:


Ti do ragione.
Ma tu puoi fare ciò che vuoi.
Io NON posso, come venditore, fare nulla di diverso da ciò che è prescritto dai prodotti PPE.
Poi, prova i freni NON tipo KISA. Perhè i fori li troi sul KISA.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio set 17, 2009 17:49 pm

Sbob ha scritto:Riguardo al dissipatore da solo, ho sempre avuto un dubbio: come garantire la forza di arresto? Il produttore non consiglia di usare il cordino di una particolare marca, e mi sembra che rigidità e scorrevolezza della calza possano essere molto diversi da cordino a cordino.

E inoltre (questo vale anche per i kit):

se il cordino è bagnato? Tutti sappiamo che scorre molto meno, non è che un kit rischia di passare da 600kg a 2000kg?


Se il cordino è baganto sono cazzi.
Ma è troppo lungo da spiegare e troppo casuale.
Il Gran consiglio UIAA si è trovata a Golden, Colorado e forse troverà una soluzione al problema.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio set 17, 2009 18:55 pm

Kinobi ha scritto:Se il cordino è baganto sono cazzi.

'azz... immagino che non ci sia una "rule of thumb" del tipo se e' bagnato tot, togli tot buchi...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » sab set 19, 2009 9:53 am

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Se il cordino è baganto sono cazzi.

'azz... immagino che non ci sia una "rule of thumb" del tipo se e' bagnato tot, togli tot buchi...


Non c'è una regola, perchè i Dry non sono uguali. Stanno cercando di fare una norma...

Io penso una cosa:
se fai una ferrata, piove, il set è vecchio, la corda è pelosa, cadi, tutto si rompre: amen, pace all'anima tua è giunta la tua ora. Non incolpare nessuno, saresti morto comunque perchè ti cadeva in testa un piccione...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda AlbertAgort » sab set 19, 2009 10:01 am

Sbob ha scritto:andando sopra i 10g rischi piuttosto di svenire.


9http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=10619

effettivamente qui parla di 20g per la morte...

consideraiamo che con cordino corto e senza dissipatore la decelerazione è veramente brusca
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Kinobi » sab set 19, 2009 10:06 am

AlbertAgort ha scritto:[

consideraiamo che con cordino corto e senza dissipatore la decelerazione è veramente brusca


Per nulla, è molto più lunga, molto molto, di quello che pensi... :D :D :D :D :D :D
Non ti fermi più.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Valerio79 » lun set 21, 2009 13:34 pm

AlbertAgort ha scritto:
Sbob ha scritto:andando sopra i 10g rischi piuttosto di svenire.


9http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=10619

effettivamente qui parla di 20g per la morte...

consideraiamo che con cordino corto e senza dissipatore la decelerazione è veramente brusca


Sapevo che molto dipende dalla posizione del corpo durante la dec. e dalla durata della stessa.
La posizione in teoria più sicura dovrebbe essere quella sdraiata, cosa ovviamente non possibile nei nostri casi, ad es. sulle vetture da competizione, dove si ha una dec. frontale, con i moderni sistemi di ritenuta del corpo e del capo, si possono raggiungere , avevo letto, anche picchi di 100g, per 1 o 2 decimi di sec., forse è una balla ma i 40, 50 g in un crash si passano frequentemente.
La posizione peggiore è invece a testa in giù, dove già con 3, 4 g si possono avere guai seri, quindi non cascate a testa in giù...... :D :wink:
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda Sbob » lun set 21, 2009 17:00 pm

I 20g che causano la morte sono solo per lunghi periodi (almeno secondi), credo che il problema sia di circolazione (no sangue al cervello)
Su brevi colpi avevo anche io sentito numeri intorno ai 40-50g, oltre i quali si rischiano danni agli organi interni.
Probabilmente pero' agendo su un imbrago si sopporta meno che in un crash test, dove la forza e' distribuita su tutto il corpo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Valerio79 » lun set 21, 2009 19:38 pm

Credo anche io che sia peggio una dec. lungo l'asse verticale (tanto per capirsi) con un imbragatura, dove la massa circolante (sangue ecc.) passa rapidamente tutta in basso, e la forza viene distribuita dalla piccola superfice
dell'imbrago, piuttosto che un incidente su una vettura appositamente concepita (es. f1), dove le ampie superfici delle cinture, il diverso spostamento della massa circolante e la ritenuta della testa e di tutte le vertebre limitano molto i danni.
Proprio il discorso di questa benedetta massa circolante, influisce sulle conseguenze delle acc.
Es. con g positivi si toglie sangue al cervello svenendo ecc. ma con g negativi
si porta tutto il sangue nella testa con arrossamento della vista o peggio rottura dei vasi nel cervello.
Sapevo anche che i piloti dei caccia, dovendo resistere per diversi secondi a varie acc. usano speciali tute che frenano questi bruschi spostamenti del sangue.


miiiiiiii sono complicatooooo, e se ho scritto castronate correggetemi :oops:
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mar set 22, 2009 17:57 pm

Valerio79 ha scritto:Sapevo anche che i piloti dei caccia, dovendo resistere per diversi secondi a varie acc. usano speciali tute che frenano questi bruschi spostamenti del sangue.


Vero, le tute anti-g.
Sono delle tute munite di camere d'aria da indossarsi esternamente ai capi di vestiario. Una volta gonfiate le camere queste produrranno sulla pelle e quindi sui vasi una pressione che aiuta gli stessi a mantenere grossomodo in ordine la situazione dei liquidi all'interno dell'organismo.
Immagino che tali tute non consentano un'ampia libertà di movimento, quindi da non utilizzarsi su vie particolarmente atletiche
:smt031
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda farfa » mar set 22, 2009 18:04 pm

ciaux, tanto per cercare il pelucchio nell'ovetto, i vecchi dicevano che è meglio non cadere!! kit o no, se scendi di ginocchia sui pioli, finisci come il mio amico che le rotule poteva usarle per il tiro al piattello..., dissipatore...ma che mazza dissipa? io che son uno scheletro di 50 chili, dissipa nemmeno se il cordino è da 5, altro che da 9!!!

pace a vobis
farfa
 
Messaggi: 87
Iscritto il: gio set 10, 2009 22:23 pm

Messaggioda asalalp » mar set 22, 2009 18:16 pm

Ma infatti in ferrata si va sciolti :smt040
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Valerio79 » mar set 22, 2009 20:38 pm

farfa ha scritto:ciaux, tanto per cercare il pelucchio nell'ovetto, i vecchi dicevano che è meglio non cadere!! kit o no, se scendi di ginocchia sui pioli, finisci come il mio amico che le rotule poteva usarle per il tiro al piattello..., dissipatore...ma che mazza dissipa? io che son uno scheletro di 50 chili, dissipa nemmeno se il cordino è da 5, altro che da 9!!!

pace a vobis


Mi è venuto il dubbio anche a mè di questo problemino legato al peso, visto che pure io peso ben mezzo quintale (detto così sembro bello grosso :D),
lascio la corda un pò più lasca nei vari giri del dissipatore, ma forse serve a poco, in teoria credo che pesando meno della media, la forza da dissipare sia semplicemente minore,
di conseguenza meno scorrimento nel dissipatore......forse.....bhò?... :roll:
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda Valerio79 » mar set 22, 2009 20:45 pm

asalalp ha scritto:Ma infatti in ferrata si va sciolti :smt040



OK mi hai convinto, così non ho più dubbi tecnici se cado, e non rischio di rovinare il mio kit superfigo, (con quello che costa!)...alla prossima.....







........forse :lol: :lol: :lol:
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.