GIACCA

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Buzz » ven set 16, 2005 15:49 pm

kazan c'hai scassato la uallera
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda KAZAN1975 » ven set 16, 2005 15:51 pm

Buzz ha scritto:kazan c'hai scassato la uallera


ok ok mea culpa....mi cospargo il capo di cenere e chiedo venia :cry: :cry:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Buzz » ven set 16, 2005 15:54 pm

KAZAN1975 ha scritto:
Buzz ha scritto:kazan c'hai scassato la uallera


ok ok mea culpa....mi cospargo il capo di cenere e chiedo venia :cry: :cry:



ECCOLA


Immagine










:oops:

ehm venia... avevi detto... avevo capito tenia... :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Lc » ven set 16, 2005 16:06 pm

si si ....ti ci vedo proprio anche solo su una cengia con l'ombrellino.....sempre che non sia quello di mary poppins Wink hahahahhahaha


se sei sulla cengia e che piove a dirotto perche' sei in ritardo o perche' le previsioni meteo hanno toppato o altro motivo "casuale" -> ti bagni ! Non e' mai morto nessuno, e per quella volta all'anno che capita (a me) non vale la pena di portarsi dietro una giacca costosa e ingombrante ogni volta che vai ad arrampicare.

Se invece andar per cenge sotto la pioggia e' una cosa che ti capita spesso (o che fai apposta), non c'e' dubbio che una giacca sia appropriata (insieme ad una buona assicurazione :wink: )

L'esempio dell'ombrello era per una situazione del tipo: piove a dirotto ma salgo ugualmente al rifugio perche' so che domani fara' bello -> 3 ore a camminare sotto la pioggia su sentiero; preferisco l'ombrellino.


Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda KAZAN1975 » ven set 16, 2005 16:43 pm

Lc ha scritto:
si si ....ti ci vedo proprio anche solo su una cengia con l'ombrellino.....sempre che non sia quello di mary poppins Wink hahahahhahaha


se sei sulla cengia e che piove a dirotto perche' sei in ritardo o perche' le previsioni meteo hanno toppato o altro motivo "casuale" -> ti bagni ! Non e' mai morto nessuno, e per quella volta all'anno che capita (a me) non vale la pena di portarsi dietro una giacca costosa e ingombrante ogni volta che vai ad arrampicare.

Se invece andar per cenge sotto la pioggia e' una cosa che ti capita spesso (o che fai apposta), non c'e' dubbio che una giacca sia appropriata (insieme ad una buona assicurazione :wink: )

Ciao,


bhe se ti capita di fare un'alta via una giacca nello zaino e' sempre bene averla visto che con le stagioni che corrono, anche d'estate ( vedi questa , che a ferragosto sul piz boe' segnava -3...)se ti inzuppi rischi di andare di broncopolmonite
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda andreaxol » dom set 18, 2005 13:18 pm

Per un utilizzo 4 stagioni consigliate un guscio GTX XCR 3 strati...Il 2 strati ha qualche difetto/controindicazione?

Chiedo questo perchè nei negozi dove sono andato, mi hanno detto che un 2 strati basta e avanza...e rimanendo su TNF tutti mi hanno consigliato la Mountain Guide Jacket che a parer loro è stracollaudata ed è appunto un 2l. Ha il gonnellino antineve e una sottilissima rivestitura interna oltre che spalle e gomiti rinforzati.

http://www.thenorthface.com/opencms/ope ... uctId=8036

? 360
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda Zio Vare » dom set 18, 2005 13:47 pm

andreaxol ha scritto:Il 2 strati ha qualche difetto/controindicazione?

Generalmente è più leggero e protegge meno dal freddo.

andreaxol ha scritto:Chiedo questo perchè nei negozi dove sono andato, mi hanno detto che un 2 strati basta e avanza...

Dipende sempre da cosa ci devi fare.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda andreaxol » dom set 18, 2005 17:00 pm

Zio Vare ha scritto:Generalmente è più leggero e protegge meno dal freddo.


Il 3 strati è meno traspirante e quindi si perde meno calore?


Zio Vare ha scritto:Dipende sempre da cosa ci devi fare.


90% alpinismo tutto l' anno fino ai 4500 m (Margherita), prevalentemente estivo e max 3500 m comunque... 10% sci max 3400 m

Per quanto riguarda lo sci ho appena iniziato e sono abbastanza impacciato, quindi starei pensando di continuare ad utilizzare l' attuale giacca da 70 ? per evitare di stracciare la nuova dopo 3 voli...
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda BBB » dom set 18, 2005 18:49 pm

Le giacche da 250 euro in su x sciare agli impianti sono tutte Ferrari da usare in città.
Puoi sciare con un windstopper economico o con una giacca a vento economica anche per sempre,
sennò puoi fare lo sborone con la mixmaster di patagonia in powershield e R4, una specie di seconda pelle morbida da 350 dollari. :?
La giacca in gtx ha senso se scii in fresca o appositamente durante le tempeste.
Secondo me, se vuoi avere una giacca tutto fare, anche per dello sci o dello snow in pista e fuori, la mountain guide della tnf, come altre classicissme di altre ditte può fare al caso tuo.
Ma non mi metterei a valutare le sottigliezze per cercare di prendere il meglio. Anzi, cercherei la + robusta.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Zio Vare » dom set 18, 2005 19:26 pm

andreaxol ha scritto:Il 3 strati è meno traspirante e quindi si perde meno calore?

Il Goretex è un laminato, di per sè è una semplice membrana, la differenza poi la fanno i materiali a cui la mambrana è saldata.
Prendendo i disegni dal sito della TNF (il sito della Goretex non si apre, boh!)

Questo è un tre strati

Immagine

Questo è un due strati

Immagine


Se ad esempio nel due strati la fodera interna separata è una retina (come nella giacca a vento che avevo qualche anno fa, la classica Salewa che ancora si trova in giro) e il materiale che costituisce il vero e proprio guscio esterno è più leggero di quello che si usa genericamente per le giacche a tre strati molto probabilmente avrai una giacca che protegge meno.
All'estremo opposto membrane come il GTX Paclite sono accoppiate a nylon molto leggeri, non hanno fodera che può ridurre la traspirazione ma proteggono poco.

Immagine

Questa è l'idea che mi sono fatto io sulla questione 2-3 strati. Quello di cui sono sicuro è che la giacca che ho adesso a 3 strati protegge meglio dal freddo della 2 strati che avevo prima, mantenendo una buona traspirazione (anche se non è laminata in GTX ma in Membrain). Inoltre IMHO una giacca costituita da un solo blocco che riunisce i tre strati è più comoda di una due strati con la fodera interna separata, soprattutto nelle maniche.
Qua sul forum c'è chi ne sa decisamente più di me che se legge il topic potrà spiegarti meglio la questione.

Rispondendo a Carlo78:

Le giacche da 250 euro in su x sciare agli impianti sono tutte Ferrari da usare in città.


Le giacche da sci che si trovano in commercio delle classiche marche di moda pistaiola difficilmente sono sotto quella cifra!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda andreaxol » dom set 18, 2005 20:36 pm

Grazie per le spiegazioni! (non si vedono le immagini)

TNF Ama Dablam:
[body] Massive 4.3 Gore-Tex® 3-layer stretch Fabric
[abrasion] 70D 5.1 oz/yd2 nylon faille weave Gore-Tex® XCR® 3-layer fabric

TNF Universal Infusion:
[body] 40D 4.2 oz/yd2 nylon ripstop Gore-Tex® XCR® 3-layer Fabric
[abrasion] 70D 5.1 oz/yd2 nylon faille weave Gore-Tex® XCR® 3-layer fabric

TNF Mountain Guide:
[body] 70D 3.9 oz/yd2 nylon faille weave Gore-Tex® XCR® 2-layer Fabric
[abrasion] 112Dx76D 4.0 oz/yd2 nylon, elastane Gore-Tex® XCR® stretch 2-layer fabric

Così ad occhio, sembrerebbe più resistente la Ama Dablam, voi cosa dite?

Vorrei precisare una cosa, non sono fissato con TNF, il fatto è che dalle mie parti è difficile trovare altre marche...
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda Zio Vare » dom set 18, 2005 22:02 pm

acchiolina, mi sa che non permettono l'hotlinking.
Qua trovi le immagini che volevo mettere
http://www.thenorthface.com/na/technolo ... -OU34.html

Sui tessuti: 70D credo significhi 70 denari che dovrebbe essere lo spessore dei tessuti (stessa unità di misura dei collant da donna :lol: )
questo credo sia invece il peso del tessuto 5.1 oz/yd2 once alla yard quadrata (fai la conversione in g al metro quadro)
Da dati che hai riportato sembrerebbe che la giacca a 2 strati abbia un tessuto più leggero poi c'è la differenziazione body - abrasion, ci sono zone della giacca in due tessuti diversi?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda andreaxol » dom set 18, 2005 22:20 pm

Zio Vare ha scritto:Da dati che hai riportato sembrerebbe che la giacca a 2 strati abbia un tessuto più leggero poi c'è la differenziazione body - abrasion, ci sono zone della giacca in due tessuti diversi?


Forse dirò una c@zz@ta ma non credo che ci siano due tessuti diversi...penso che venga descritto il tessuto/membrana con cui è fatta la giacca (body) e il coefficiente di resistenza all' abrasione (abrasion).
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda andreaxol » dom set 18, 2005 22:24 pm

C@zz@ta...in effetti sembrerebbe che le parti soggette all' abrasione siano costruite con un tessuto diverso, più resistente.
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda Zio Vare » dom set 18, 2005 22:32 pm

Poi considera che l'Ama Dablam è una giacca elasticizzata (stretch), la Universal no.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda BBB » lun set 19, 2005 8:58 am

Zio Vare ha scritto:
Le giacche da 250 euro in su x sciare agli impianti sono tutte Ferrari da usare in città.


Le giacche da sci che si trovano in commercio delle classiche marche di moda pistaiola difficilmente sono sotto quella cifra!


Tipo Colmar, Spyder ecc. ecc.?

Ma ovviamente, la moda da Cortina o S.Caterina Valfurva, il "ben apparire" in società anche se in villeggiatura, richiedono un capo di rango :lol: .
Ma io mi riferivo al fatto che sulle piste da sci puoi scendere in pile e giacca a vento old style.

Io 10 anni fa sciavo con una columbia in nylon punto e basta, colori verde
neon e viola scuro. Un pugno in un occhio ambulante.
Era per lo più un antivento, che, se ti rotolavi nella neve della pista o se cadevi, s'inumidiva appena. C'è ancora chi usa quelle tute salopette
unpo' imbottite, che assorbono la neve e a fine giornata pesi 2 kg inpiù :lol: .
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda orsopigro » lun set 19, 2005 9:10 am

...e di millet cosa ne pensate? secondo me a vedere ha un buon rapporto qualità prezzo e forse è meno commerciale di altri marchi...

Io senza giacca in giro non ci vado neanche d'estate... se già sei a 2000 m e di becchi un bel temporale di quelli giusti arrivi tutto bello zuppo e voglio vedere il secondo giorno di camminata che felice che sei a vestirti con tutto fradicio...non parliamo poi d'inverno che all'interno del bivacco la temperatura è attorno allo 0 e alla mattina tis vegli con tutto ghiacciato!!!
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda andreaxol » lun set 19, 2005 10:42 am

Zio Vare ha scritto:Poi considera che l'Ama Dablam è una giacca elasticizzata (stretch), la Universal no.


Quindi l' AD è più indicata per l' alpinismo?
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda BBB » lun set 19, 2005 11:53 am

andreaxol ha scritto:
Zio Vare ha scritto:Poi considera che l'Ama Dablam è una giacca elasticizzata (stretch), la Universal no.


Quindi l' AD è più indicata per l' alpinismo?


8O
Ti prego Andrea :lol: , è come se chiedessi se la 360 Modena con cambio sequenziale automatico è + "da pista" di una 355 con cambio manuale. Ti sembrano 2 auto da traffico cittadino? Sono entrambe auto con prestazioni da pista che puoi usare a tuo piacimento anche in città. :roll:
Eppoi non è il "gear" che fa l'alpinista, come non sono le mie adidas F50 a fare di me un calciatore. :?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda KAZAN1975 » lun set 19, 2005 11:56 am

Carlo78 ha scritto:
andreaxol ha scritto:
Zio Vare ha scritto:Poi considera che l'Ama Dablam è una giacca elasticizzata (stretch), la Universal no.


Quindi l' AD è più indicata per l' alpinismo?


8O
Ti prego Andrea :lol: , è come se chiedessi se la 360 Modena con cambio sequenziale automatico è + "da pista" di una 355 con cambio manuale. Ti sembrano 2 auto da traffico cittadino? Sono entrambe auto con prestazioni da pista che puoi usare a tuo piacimento anche in città. :roll:
Eppoi non è il "gear" che fa l'alpinista, come non sono le mie adidas F50 a fare di me un calciatore. :?



HAHAHAHAH PURE CALCIATORE...HAHAHAHHAHA :wink:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.