

Mi sorge un dubbio....




da Aldino » gio mag 18, 2006 10:40 am
da sergio-ex63-ora36 » gio mag 18, 2006 12:22 pm
Aldino ha scritto:Dall'improvviso spegnimento del fervore dialettico in questo topic, deduco che Zio Vare, federicopiazzon, fabiettofabietto, biemme, MarcoS sono tutti d'accordo ad assicurare e farsi assicurare come nella foto ....(ma non era esattamente quel che scrivevano prima però
, vero Zio Vare? vero Federico?)
Mi sorge un dubbio....vuoi vedere che quando si parla di scegliere il metodo di assicurazione a seconda della situazione si intende a seconda della persona legata all'altro capo della corda?
![]()
![]()
![]()
da biemme » gio mag 18, 2006 12:52 pm
Aldino ha scritto:Dall'improvviso spegnimento del fervore dialettico in questo topic, deduco che Zio Vare, federicopiazzon, fabiettofabietto, biemme, MarcoS sono tutti d'accordo ad assicurare e farsi assicurare come nella foto ....(ma non era esattamente quel che scrivevano prima però
, vero Zio Vare? vero Federico?)
Mi sorge un dubbio....vuoi vedere che quando si parla di scegliere il metodo di assicurazione a seconda della situazione si intende a seconda della persona legata all'altro capo della corda?
![]()
![]()
![]()
da Aldino » gio mag 18, 2006 15:12 pm
da federicopiazzon » gio mag 18, 2006 16:02 pm
da andreag » gio mag 18, 2006 16:08 pm
federicopiazzon ha scritto:c***o a pensarci e ripensarci un po' biemme mi ha convinto(nel senso di moderato le mie posizioni di convinto secchiellista ventralista...)
però non dico "quoto Biemme" perchè mi risulta che si dica in mediastat virtus...
da federicopiazzon » gio mag 18, 2006 16:12 pm
andreag ha scritto:federicopiazzon ha scritto:c***o a pensarci e ripensarci un po' biemme mi ha convinto(nel senso di moderato le mie posizioni di convinto secchiellista ventralista...)
però non dico "quoto Biemme" perchè mi risulta che si dica in mediastat virtus...
Piasson, "in media" fai una marea di casino e spari una montagna di cassate.....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea
da MarcoS » gio mag 18, 2006 16:27 pm
federicopiazzon ha scritto:andreag ha scritto:federicopiazzon ha scritto:c***o a pensarci e ripensarci un po' biemme mi ha convinto(nel senso di moderato le mie posizioni di convinto secchiellista ventralista...)
però non dico "quoto Biemme" perchè mi risulta che si dica in mediastat virtus...
Piasson, "in media" fai una marea di casino e spari una montagna di cassate.....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
in media stat virtus è una azienda e una rivista di nuovi media...HO DETTO UNA CAGATA PAZZESCA!
da Ivo Rabanser » gio mag 18, 2006 16:32 pm
Aldino ha scritto:Nel caso di Comploi e Rabanser invece tutto regolare, perchè loro sanno quello che fanno.
Senza far nè didattica nè teoria, io, dopo aver passato il mio bravo periodo di guanti e ventrale, prediligo e ritengo più sicuro (salvo rari casi) il MB su sosta bilanciata. Semplice e veloce. Se possibile passo nei primi rinvii le corde accoppiate, poi se opportuno le passo alternate. Ho arrampicato con uno che maneggiava d'abitudine e con naturalezza i due MB separati e l'ho molto invidiato anche se per pigriziafinora non mi sono dato da fare per far pratica.
da vito » gio mag 18, 2006 16:50 pm
Aldino ha scritto:Senza far nè didattica nè teoria, io, dopo aver passato il mio bravo periodo di guanti e ventrale, prediligo e ritengo più sicuro (salvo rari casi) il MB su sosta bilanciata. Semplice e veloce. Se possibile passo nei primi rinvii le corde accoppiate, poi se opportuno le passo alternate.
da Aldino » gio mag 18, 2006 16:57 pm
da Aldino » gio mag 18, 2006 17:12 pm
vito ha scritto:Aldino ha scritto:Senza far nè didattica nè teoria, io, dopo aver passato il mio bravo periodo di guanti e ventrale, prediligo e ritengo più sicuro (salvo rari casi) il MB su sosta bilanciata. Semplice e veloce. Se possibile passo nei primi rinvii le corde accoppiate, poi se opportuno le passo alternate.
Ma anche cosi' cosa cambia rispetto alle corde passate subito alternate?
In caso di volo comunque va in tensione solo una delle due che, scorrendo, rischia di rovinare l'altra corda.
Penso che se devo rinviare le corde alternate devo utilizzare un freno diverso dal MB singolo (vedi secchiello)
da meteo » gio mag 18, 2006 17:36 pm
Zio Vare ha scritto:meteo ha scritto:
![]()
io le metto quasi sempre alternate, e uso sempre il 1/2 per far sicura.
fantastico. se usi il mezzo barcaiolo e le corde alternate possiamo aprire l'accademia degli aspiranti suicidi. Un nodo per 2 corde alternate. Favoloso!
da MarcoS » gio mag 18, 2006 17:58 pm
meteo ha scritto:Zio Vare ha scritto:meteo ha scritto:
![]()
io le metto quasi sempre alternate, e uso sempre il 1/2 per far sicura.
fantastico. se usi il mezzo barcaiolo e le corde alternate possiamo aprire l'accademia degli aspiranti suicidi. Un nodo per 2 corde alternate. Favoloso!
Premetto che non ho letto il seguito del topic.
1/2 barcaioli ne vanno 2 su due moschettoni distinti... con un pò di intelligenza trovi pure il modo di tenerli nello stesso cordino senza che si schiaccino tra loro e la corda la dai senza problemi.![]()
Quello della foto sopra invece...
By
da Aldino » gio mag 18, 2006 18:14 pm
MarcoS ha scritto: post scambio di mail con aldino credo di poter riconsiderare invece la mia posizione sui due mezzi nello stesso moschettone. Sempre alle condizioni citate anche nel post, sempre di aldino, qua sopra.
da AlbertAgort » gio mag 18, 2006 18:16 pm
MarcoS ha scritto:
A proposito di attriti....aggiungiamo a questo interessante post un argomento poco sfruttato. Il carico sull'ultimo ancoraggio che può aumentare fino a livelli pericolosi in caso di attrito elevato sulla o sulle corde...sappiamo già tutti di cosa sto parlando?
da biemme » gio mag 18, 2006 18:18 pm
Aldino ha scritto:Caro Bruno.......Senza far nè didattica nè teoria........
Rabanser a Arco, applauditissimo, disse che la sosta non è quella che troviamo, ma quella che attrezziamo.
da MarcoS » gio mag 18, 2006 18:41 pm
Aldino ha scritto:MarcoS ha scritto: post scambio di mail con aldino credo di poter riconsiderare invece la mia posizione sui due mezzi nello stesso moschettone. Sempre alle condizioni citate anche nel post, sempre di aldino, qua sopra.
ALT!![]()
penso sia una distrazione, vuoi certo dire due corde, ma unico MB su unico moschettone.
Comunque come dicevo sopra (ho visto all'opera il forumista Toni ed era un mago) e come dice Meteo i due MB su moschettoni separati, con un po' di pratica e di metodo, non sono male... io ci penserei...
da Aldino » gio mag 18, 2006 18:42 pm
da sergio-ex63-ora36 » gio mag 18, 2006 19:34 pm
MarcoS ha scritto:Aldino ha scritto:MarcoS ha scritto: post scambio di mail con aldino credo di poter riconsiderare invece la mia posizione sui due mezzi nello stesso moschettone. Sempre alle condizioni citate anche nel post, sempre di aldino, qua sopra.
ALT!![]()
penso sia una distrazione, vuoi certo dire due corde, ma unico MB su unico moschettone.
Comunque come dicevo sopra (ho visto all'opera il forumista Toni ed era un mago) e come dice Meteo i due MB su moschettoni separati, con un po' di pratica e di metodo, non sono male... io ci penserei...
si, era una cattiva descrizione. ovvio 1mezzob. (sai che bordello sennò?)
sui due moschettoni separati continuo ad essere un po' scettico; come dicevo, anni fa lo ho provato ma non mi ci trovavo un granché. Come diceva BM c'è da separare bene i due moschettoni, vuol dire che ce ne vogliono almeno 3. Piuttosto che far questo ritengo preferibile restare con unico moschettone come si è detto. Oppure, al limite, come potrebbe essere iniziare col mezzoB per poi passare al secchiello in vita?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.