soste senza catene

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda c.caio » lun lug 26, 2004 15:34 pm

bradipo ha scritto:Quindi sostanzialmente esistono bravi istruttori, in grado di trasferire e di far recepire agli allievi. Insomma le basi credi che ti siano state date e pure valide; se è così è molto positivo significa che per lo meno a Roma si punta alla qualità. Io non ho fatto corsi di arrampicata sportiva col cai, li ho solo visti dall'esterno e quindi magari in maniera limitata. Ma ho visto tanti sgummamendi :wink:



...quando io, provocatoriamente, mi metto a criticare i corsi del CAI lo faccio generalizzando quelli che mediamente sono i comportamenti che si osservano, ovviamente ci sono corsi che funzionano in maniera ben diversa e, tanto per fare un esempio positivo, potrei citare i corsi tenuti dalla sezione di Verres (giusto per non parlare sempre male).
Cio' detto mi sembra di notare che le prime cose che vengono insegnate agli allievi siano i nodi, la funzione dei moschettoni, le scarpette ecc.ecc. tralasciando alcune cose importantissime che forse si danno per scontate o che non fa molto "figo" spiegare. Prima di arrivare al mezzo barcaiolo, varrebbe la pena spendere qualche parola su cosa si trova attorno ad una via, ad una parete, ad una montagna... al rispetto da portare agli abitanti dei luoghi che si va ad "invadere", al rispetto per chi lavora nei rifugi e (perche' no?) a chi ci permette di arrampicare chiodando le vie.
Mi illudo che una sensibilizzazione a riguardo potrebbe significare qualche cartaccia in meno alla base di una via, qualche macchina parcheggiata in maniera piu' decente (a costo di fare 5 minuti di camminata in piu') e qualche sterile polemica in meno riguardo al posizionamento di uno spit o ad un 5c+ che secondo qualcun'altro e' un 6a...
Per dare maggior consistenza al mio messaggio, vi racconto cosa e' successo qualche mese fa (e vi giuro che non esagero!).
Presso un rifugetto situato nel bel mezzo di una frequentata palestra di roccia arriva un corso del CAI di una sezione di una grande metropoli del nord... Circa 40 persone, tra allievi ed istruttori.
Durante la cena (servita all'interno del rifugio) il comportamento di alcuni istruttori e' stato "esemplare": urla, parolaccie, bestemmie, cibo tirato addosso e ciliegina finale rappresentata dal salire in piedi sui tavoli per camminare tra bicchieri, piatti e bottiglie...
Io ero appena fuori dal rifugio e stavo consumando la cena assieme ad altri clienti (che nulla avevano a che fare con quel gruppo), ad un certo punto e' uscito il piu' esagitato degli istruttori che, tanto per gradire, ci ha deliziato con un clamoroso rutto (alla Fantozzi) proprio in faccia alla nostra tavolata. Poco dopo (sempre quel fenomeno pataccato) si e' stravaccato su una sedia allungando gambe e scarponi su un altra sedia. Mentre stavo per andarmene, vedendo i piedi di quel simpatico istruttore poggiati su un bel libro contenente le relazioni di tutte le vie di quella palestra, gli ho chiesto (educatamente) se poteva togliere i piedi dal libro.
L'istruttore li ha subito tolti chiedendo scusa due volte (tant'e' che mi ero persino stupito) poi pero' si e' ravveduto e, mentre stavo gia' andandomene via, mi ha chiesto se il libro fosse mio... alla risposta che il libro era del rifugio e che era li' per essere consultato dagli arrampicatori, mi ha guardato con aria strafottente dicendomi "... allora la prossima volta fatti un po' i cazzi tuoi!".
Dopo una serie di reciproche battute ho preferito andar via, per evitare problemi ai gestori del rifugio!
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda MarcoS » lun lug 26, 2004 15:52 pm

Letterina alla Scuola di Alpinismo in questione e per conoscenza alla direzione della Sezione CAI relativa. Che almeno i signori in questione vengano (sperabilmente) un po' cazziati da chi di dovere.
...Fuor di dubbio che certi istruttori che se ne vanno in giro con patacca luminescente e un palo nel culo stan sempre un po' sulle balle ed essere "sciolti" e fare anche un po' di casino è sicuramente meglio...c'è sempre da dire però che, per quanto poco, in quei momenti si è una figura in qualche modo "pubblica" e che tra le responsabilità che si hanno c'è anche quella di essere dei" punti di riferimento" nei confronti degli allievi e sarebbe quindi ancora più opportuno fare i coglioni il meno possibile....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Il Fabio » lun mar 06, 2006 17:02 pm

Buzz ha scritto:off topic
scalavo tempo fa, in falesia, con un ragazzo californiano
il quale, arrivato in catena, utilizzava il suo materiale per montare una sosta su cui allestire la moulinette.

all'inizio pensai che lo facesse perchè non si fidava del moschettone in catena, poi glielo chiesi,
mi disse che nella sua zona è considerato poco etico utilizzare il materiale di tutti a scopi propri; dato che la moulinette ripetuta consuma i moschettoni lui montava il suo materiale e quindi alla fine lo smontava.


miiiii come sono 'gnurant! non riesco proprio a capire!
come fai ad attrezzare una sosta per la moulinette, usarla (quindi, per come la vedo io, <B>calarti</B>) e poi recuperare il materiale che hai usato per allestirla??
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Lc » lun mar 06, 2006 19:07 pm

Il Fabio ha scritto:
Buzz ha scritto:off topic
scalavo tempo fa, in falesia, con un ragazzo californiano
il quale, arrivato in catena, utilizzava il suo materiale per montare una sosta su cui allestire la moulinette.

all'inizio pensai che lo facesse perchè non si fidava del moschettone in catena, poi glielo chiesi,
mi disse che nella sua zona è considerato poco etico utilizzare il materiale di tutti a scopi propri; dato che la moulinette ripetuta consuma i moschettoni lui montava il suo materiale e quindi alla fine lo smontava.


miiiii come sono 'gnurant! non riesco proprio a capire!
come fai ad attrezzare una sosta per la moulinette, usarla (quindi, per come la vedo io, <B>calarti</B>) e poi recuperare il materiale che hai usato per allestirla??


Significa che il primo sale, mette un ghiera (o equivalente), per i suoi amici che faranno la via da 2, l'ultimo che sale passa la corda nella sosta e scende normalmente (in America addirittura fanno la doppia piuttosto che farsi calare, esagerati).
Praticamene, se sono in 3 a fare la via, la sosta si "consuma" per una sola calata, invece che 3.
Si comincia a fare anche qui, e non e' inutile, vista la velocita' a cui si consumano i moschettoni.

Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda Il Fabio » lun mar 06, 2006 21:36 pm

Lc ha scritto:Significa che il primo sale, mette un ghiera (o equivalente), per i suoi amici che faranno la via da 2, l'ultimo che sale passa la corda nella sosta e scende normalmente (in America addirittura fanno la doppia piuttosto che farsi calare, esagerati).
Praticamene, se sono in 3 a fare la via, la sosta si "consuma" per una sola calata, invece che 3.
Si comincia a fare anche qui, e non e' inutile, vista la velocita' a cui si consumano i moschettoni.
Luca


Spiegazione favolosa. A proposito di logorìo dei moschettoni, io ne ho uno a cui dopo tre o quattro utilizzi con il mezzo barcaiolo si è consumata la "vernice" colorata nei punti di maggiore scorrimento. E' un segno? Altrimenti come si distingue e come si riconosce un moschettone da cambiare?

A proposito della doppia invece di farsi calare: ho la sensazione che aumenti la longevità della corda. E' corretto?
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda tclimb_2 » ven mar 10, 2006 18:31 pm

c.caio ha scritto:...andandomene via, mi ha chiesto se il libro fosse mio... alla risposta che il libro era del rifugio e che era li' per essere consultato dagli arrampicatori, mi ha guardato con aria strafottente dicendomi "... allora la prossima volta fatti un po' i cazzi tuoi!"


un vero signore :)

quello che mi stupisce sempre pero' sono gli allievi, possibile non si lamentino mai?.
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Testa » ven mar 10, 2006 19:00 pm

c.caio ha scritto:Dopo una serie di reciproche battute ho preferito andar via, per evitare problemi ai gestori del rifugio!
C.

Non ci credo! :wink:
E cmq hai fatto male :D
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.