metodo ordinato per fare le doppie in serie

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: metodo ordinato per fare le doppie in serie

Messaggioda funkazzista » gio ott 15, 2015 14:35 pm

pablo75 ha scritto:
proseccoTauro ha scritto:...alzi la mano nel forum chi abitualmente fa su le corde cosi nelle doppie??? :mrgreen:


inutile far su le corde così abitualmente.
Ma molto utile farlo, e io lo facqui :mrgreen: , quando il vento fa salire verso l'alto le corde lanciate verso il basso :mrgreen: oppure quando devi calarti in una foresta verticale oppure in un canale franoso e vuoi evitare di uccidere chi c'è di sotto :mrgreen:

Quoto.
Io lo faccio abitualmente nei casi citati da pablo, altrimenti è solo una sega ed è meglio evitare.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: metodo ordinato per fare le doppie in serie

Messaggioda wolf jak » gio ott 15, 2015 14:37 pm

Riporto quanto uso io (ma poi dovrai valutare se accettare consigli da uno sconosciuto 8-[ )

doppio inglese per chiudere l'anello che uso per il bloccante (e non lo apro più). Il baffo di 5 cm va bene, viene in genere suggerita una lunghezza pari a 10 volte il diametro del cordino. ma potrebbe bastare benissimo un nodo semplice per il carico che deve tenere.

per le soste e clessidre, ho invece spezzoni aperti, che chiudo con:
-clessidre: nodo guide semplice (tiene un volo, non si apre. Non credo sia neanche possibile là fuori caricare il cordino a trazione lenta con un volo ai carichi che lo farebbero aprire per scivolamento dei capi)
-soste (se non uso -come preferisco- la corda di cordata): asola inglobata, che ha il pregio di serrarsi più stretta quando viene trazionata. se proprio devo fare una sosta semi mobile, per chiudere un anello c'è un nodo il cui nome non ricordo che è come il semplice, solo con un giro in più.

EDIT: che altrimenti non si capiva a cosa mi riferivo
proseccoTauro ha scritto:amici del prosecco ( a tutte le ore) :D
rimanendo in tema doppie, per il cordino autobloccante ho sempre usato quello in nylon del 7 mm
ma visto che ho preso un pezzo di kevlar 5,5 mm, lo cambierei con quello
dubbio nodo: leggendo qua e là vedo che va per la maggiore il triplo nodo inglese 8O ( esce un nodo esagerato..)
però adesso legegndo un vecchio scritto di Bressan della sezione di Padova ( forse dove testano i materiali?)
dice testualmnete parlando del kevlar: nodo doppio inglese, lasciando uscire dai capi al meno 5 cm

voi cosa usate? è davvero necessario un triplo inglese, o abbasta il doppio inglese?
mi riferisco sia all'anello da usare per la discesa in doppia, che anelli in kevlar per protezioni e soste..
buon prosecco a tutti
:-({|=
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: metodo ordinato per fare le doppie in serie

Messaggioda Pié » gio ott 15, 2015 14:54 pm

proseccoTauro ha scritto:amici del prosecco ( a tutte le ore) :D
rimanendo in tema doppie, per il cordino autobloccante ho sempre usato quello in nylon del 7 mm
ma visto che ho preso un pezzo di kevlar 5,5 mm, lo cambierei con quello
dubbio nodo: leggendo qua e là vedo che va per la maggiore il triplo nodo inglese 8O ( esce un nodo esagerato..)
però adesso legegndo un vecchio scritto di Bressan della sezione di Padova ( forse dove testano i materiali?)
dice testualmnete parlando del kevlar: nodo doppio inglese, lasciando uscire dai capi al meno 5 cm

voi cosa usate? è davvero necessario un triplo inglese, o abbasta il doppio inglese?
mi riferisco sia all'anello da usare per la discesa in doppia, che anelli in kevlar per protezioni e soste..
buon prosecco a tutti
:-({|=


pour parler
per il kevlar: se non deve esser trazionato a trazione lenta, qualunque nodo fatto bene, tirato e con capi di lunghezza decente tiene.
io di solito uso il doppio inglese per i cordini che uso in sosta e chiudo con un altro nodo quelli che uso sui tiri, che almeno se li devo aprire ci riesco.

Tieni conto che il kevlar nuovo e rigido magari non è il massimo per gli auto bloccanti. Una volta che sarà un po' "frusto" sicuramente blocca meglio.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: metodo ordinato per fare le doppie in serie

Messaggioda robibz » gio ott 15, 2015 14:56 pm

wolf jak ha scritto:nodo il cui nome non ricordo che è come il semplice, solo con un giro in più.



Doppio nodo galleggiante? Io uso quello per chiudere il cordino per le calate.
It's a long way to the top if you wanna rock'n'roll!!!
Avatar utente
robibz
 
Messaggi: 878
Iscritto il: ven nov 15, 2013 14:51 pm
Località: Bolzano

Re: metodo ordinato per fare le doppie in serie

Messaggioda wolf jak » gio ott 15, 2015 17:03 pm

robibz ha scritto:
wolf jak ha scritto:nodo il cui nome non ricordo che è come il semplice, solo con un giro in più.



Doppio nodo galleggiante? Io uso quello per chiudere il cordino per le calate.


stasera vedo di fare una foto e di postarla. Magari è quello che intendi tu e non lo chiamo così.

EDIT: grazie Duca, non avevo letto la pagina sul copyright... colpa mia, ormai penso che tutti usino il Creative Common, per cui si deve citare la fonte. E' anche un ottimo modo per far visualizzare la propria pagina/contenuto a un numero più ampio di persone.
Ultima modifica di wolf jak il gio ott 15, 2015 17:19 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: metodo ordinato per fare le doppie in serie

Messaggioda il Duca » gio ott 15, 2015 17:05 pm

Wolf, che ci combini??!!

Comunque io uso l'inglese doppio con un po' di cordino uscente, sui cordini un po' più spessi (no kevlar)
Con i kevlar inglese triplo. Ma perché lo consideri un problema?
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: metodo ordinato per fare le doppie in serie

Messaggioda wolf jak » gio ott 15, 2015 17:11 pm

il Duca ha scritto:Wolf, che ci combini??!!

Comunque io uso l'inglese doppio con un po' di cordino uscente, sui cordini un po' più spessi (no kevlar)
Con i kevlar inglese triplo. Ma perché lo consideri un problema?


non capisco, sorry :-k problema mio...
non dico che non sia la cosa giusta da fare il triplo inglese su kevlar... dico solo che tiene anche un nodo semplice con baffi abbondanti su kevlar, ad esempio per ripassare una clessidra, visto che non verrà sottoposto, neanche in caso di volo, a una trazione lenta...
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: metodo ordinato per fare le doppie in serie

Messaggioda il Duca » gio ott 15, 2015 17:13 pm

wolf jak ha scritto:
il Duca ha scritto:Wolf, che ci combini??!!

Comunque io uso l'inglese doppio con un po' di cordino uscente, sui cordini un po' più spessi (no kevlar)
Con i kevlar inglese triplo. Ma perché lo consideri un problema?


non capisco, sorry :-k problema mio...
non dico che non sia la cosa giusta da fare il triplo inglese su kevlar... dico solo che tiene anche un nodo semplice con baffi abbondanti su kevlar, ad esempio per ripassare una clessidra, visto che non verrà sottoposto, neanche in caso di volo, a una trazione lenta...


Mi riferivo al fatto ti stanno cazziando per aver rubato l'immagine :mrgreen:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: metodo ordinato per fare le doppie in serie

Messaggioda wolf jak » gio ott 15, 2015 17:20 pm

il Duca ha scritto:
wolf jak ha scritto:
il Duca ha scritto:Wolf, che ci combini??!!

Comunque io uso l'inglese doppio con un po' di cordino uscente, sui cordini un po' più spessi (no kevlar)
Con i kevlar inglese triplo. Ma perché lo consideri un problema?


non capisco, sorry :-k problema mio...
non dico che non sia la cosa giusta da fare il triplo inglese su kevlar... dico solo che tiene anche un nodo semplice con baffi abbondanti su kevlar, ad esempio per ripassare una clessidra, visto che non verrà sottoposto, neanche in caso di volo, a una trazione lenta...


Mi riferivo al fatto ti stanno cazziando per aver rubato l'immagine :mrgreen:


fixed :oops: vedi sopra...
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: metodo ordinato per fare le doppie in serie

Messaggioda proseccoTauro » gio ott 15, 2015 20:36 pm

ok capito grazie
in pratica noi in alpinsmo, la trazione lenta non l'applichiamo mai..e quindi un kevlar con solo il doppio inglese..capi almeno di 5 cm direi che va bene

ps Pie: vedo che usi un altro nodo lungo i tiri..per chiudere l'anello di cordino
ma sono solo io che nel 99% dei casi..faccio passare nella clessidra l'anello? ( e quindi moschettono poi 4 rami..)
non capisco perchè dover fare il nodo al momento..
spiegatemi dai che fino a ieri tiravo spit in falesia 8)
proseccoTauro
 
Messaggi: 47
Iscritto il: gio set 24, 2015 18:54 pm

Re: metodo ordinato per fare le doppie in serie

Messaggioda EvaK » gio ott 15, 2015 22:41 pm

VYGER ha scritto:Bel video della scuola CAI Alletto con alcuni accorgimenti interessanti [quella delle due corde fissate all'imbrago per facilitarne la distribuzione in discesa non la conoscevo].

https://www.youtube.com/watch?v=8xWRTelfjZo

Buonanotte



mmm. finalmente ho visto il video di cui parlavamo tra l'altro domenica quando hai testato questo intelligente metodo.
Per abbandonarlo dopo meno di 5 metri di calata.

La "bambolina" è un casino, devi farla su bene, ci vuole un sacco di tempo perchè tutte le spire siano bene ordinate. Metodo da tenere in considerazione solo per doppie particolarmente "incazzate" (anche se poi ho il sospetto che il problema si presenti comunque nel recupero delle corde).

Il tipo del video utilizza un moschettone hms. Per me, per frenare le corde nella piastrina "gìggì" o nel secchiello, meglio un parallelo.

Per espo (scusa ma mi era sfuggito il tuo intervento) certo, il kevlar può essere confezionato nel diametro che vuoi, ma io ho sempre visto in vendita i diametri 5.5 e 6. Sono quelli che servono normalmente in alpinismo. Onestamente anche nei cataloghi dei produttori (ammetto di non averli sfogliati tutti perchè alla fine prendo solo i soliti) ho sempre visto solo questi due. Con la novità del full aramide di Kong quest'anno. (6mm e occhio a tagliarlo, che la calza in kevlar va fissata con nastro e colla).
Comunque la finisco qua perchè non ho competenze sufficienti per spiegare alcunchè a chi scala da un ventennio più di me. Anzi, si accettano consigli.
umilmente buona notte.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron