Autoassicurazione in cresta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda brando » gio set 03, 2015 12:26 pm

il Duca ha scritto:Luke, sei un uomo fortunato. E' arrivato addirittura LUI a risponderti :smt026

beh, già il fatto che Payns sia uscito dal letargo è strabiliante :lol:

a proposito di letargo... Grizzlyyyy, ci seiiii? :twisted:
vogliamo anche le tue, di puttanate
:lol: :lol: :lol: :mrgreen:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda il Duca » gio set 03, 2015 12:32 pm

brando ha scritto:
il Duca ha scritto:Luke, sei un uomo fortunato. E' arrivato addirittura LUI a risponderti :smt026

beh, già il fatto che Payns sia uscito dal letargo è strabiliante :lol:

a proposito di letargo... Grizzlyyyy, ci seiiii? :twisted:
vogliamo anche le tue, di puttanate
:lol: :lol: :lol: :mrgreen:


E Giorgiolx? Dov'è Giorgiolx :?:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Lukeskywalker » gio set 03, 2015 13:24 pm

espo ha scritto:quindi magari è vero che non parli a sproposito, sicuro non sei uno che aveva bisogno di queste info in questo modo xche ne sai troppe per poter pensar che hai bisogno di queste info x andare dove dici tu.

Eeeeh ?? non sono sicuro di aver capito bene.. comunque, se ho inteso, solo un folle potrebbe fare una domanda di cui sa già tutte le risposte..
Veramente ho scritto per avere dei consigli su un’operazione che mi sono inventato e su cui non avevo trovato nulla in rete.. ed infatti in vari mi hanno dato dei suggerimenti (fare il prüssik con più avvolgimenti.. metterne due.. infilare la corda in un sacco..) che potrebbero migliorare la cosa..
Forse il misunderstanding (o cagata, che dir si voglia, se era a questo che ti riferivi..) è nato dal fatto che le mie guide del C.A.S. danno come F anche vie che non sono gli F che intendi tu.. e veramente mi sono trovato su alcuni di quei F, il più delle volte in solitaria, in cui mi sono detto “Luca, qui è meglio non scivolare..”. Te ne citerei alcuni, ma dubito che tu possa conoscerli.. e posterei qualche foto, ma su questo forum mi sembra che non si riesca a caricare foto più pesanti di 160 kB..
espo ha scritto:queste info che chiedi non sono fatte per una scivolata su cresta facile ma per progredire in parete ...

Beh, da quello che mi ha risposto Yota, la cosa è applicabile anche per scivolate.. e, comunque, credo che scivolare da una cresta (più o meno facile..) e rimanere appesi, sia da farsela un po’ addosso.. quindi ben venga se riesco a trovare un metodo che mi dia una sicurezza in più
Peace and safety !
Lukeskywalker
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 14, 2010 19:37 pm
Località: Milano

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Lukeskywalker » gio set 03, 2015 13:29 pm

Sandrino80 ha scritto:3 pagine per sta cagata? :mrgreen:
che poi hai chiesto alle persone sbagliate, son tutte delle mezze pippe cajane

le aziende che mi sponsorizzano hanno a catalogo dei simpatici aggeggi per lavoro
con i quali fai solo andata, non serve tornare a recuperare la corda, la recuperi lo stesso

ma si sa io sono troppo avanti per questo forum di sfigati :P

ho perso anche troppo tempo, va che torno a monotrazionare che altrimenti mi si abbassa il sex impact che ho sulle ragazze in falesia :mrgreen:

Io sono venuto in un forum di montagna che pensavo essere serio.. ho chiesto, poi, chi mi risponde, mica è colpa mia !
Se hai qualche idea che faccia al caso mio, tra una trazione e l'altra, scrivi pure !
ciao :)
Lukeskywalker
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 14, 2010 19:37 pm
Località: Milano

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda il Duca » gio set 03, 2015 13:35 pm

Scusa, ma facciamo un esempio concreto:

la cresta del Castore (che penso abbiano tutti in mente) è F ed è potenzialmente mortale (se voli giù è molto probabile che ti ritrovi dal Creatore).
Tu te la faresti davvero facendo autosicura? Cioè proteggendoti, tirando di prusik e percorrendola tre volte? Non hai pensato che ha una certa pericolosità anche stare li a cincischiare, a tirare cordini e a spiegare la corda? E che se voli (cosa più probabile in tre vasche e maneggiando le corde) ti trovi anche a penzolare (magari nel vuoto)? Boh?!
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda gigiDR » gio set 03, 2015 13:39 pm

ripeto ,trovati un compagno
e quando non ce l'hai non andare dove potresti trovare dei guai
gigiDR
 
Messaggi: 856
Iscritto il: mar lug 08, 2014 14:37 pm
Località: Ravenna

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda espo » gio set 03, 2015 14:02 pm

Lukeskywalker ha scritto:
è nato dal fatto che le mie guide del C.A.S. danno come F anche vie che non sono gli F che intendi tu..

Te ne citerei alcuni, ma dubito che tu possa conoscerli..



si si immagino hai ragione. in effetti non sono mai andato oltre la falesia sopra casa...

yota ha dato dei bellissimi consigli su come arrampicare in solitaria. ora il problema, se vuoi capirlo, se no è lo stesso, è DOVE applicare quei consigli, oltre al COME e sopratuttto a CHE CAPACITA' SERVE per applicare quei consigli in modo corretto e non autolesionistico.

il COME si va in solitaria in autosicura non è in discussione. è il DOVE vuoi applicare quel sistema che è in discussione per la tua salute. oltre il fatto che per applicare quel sistema in modo corretto e non auto dannoso servono esperienza su manovre varie che uno non si fa sugli F, svizzeri o congolesi che siano. ma si fa altrove e con una certa gavetta. perchè trasformare la corda da un aiuto a un nemico che ti afossa ci vuole nulla.

e anche andar legati in 2 su quei terreni serve una capacità che non è da principianti o da persone di basso livello tecnico, tanto è vero che le guide portano i clienti a corda corta su quel terreno con un minimo di sicurezza e pochi altri. la maggior parte o va slegata o porta la corda in giro a prender aria e per fare un volo comune se capita...

quindi se non capisci che è altro che ti serve per andar in sicurezza su quel terreno e non il sistema di autosicura di casarotto o di chiunque altro amen.

cmq se mai hai occasione prova andar a far un giro in giulie. magari scopri che i tuoi F svizzeri qua si chiamano sentieri e ci trovi la coda delle famiglie :wink: che fanno la gita fuori porta domenicale
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda espo » gio set 03, 2015 14:04 pm

il Duca ha scritto:Scusa, ma facciamo un esempio concreto:

la cresta del Castore (che penso abbiano tutti in mente)
!



:roll: :roll: era nebbia quel giorno #-o
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Lukeskywalker » gio set 03, 2015 14:16 pm

il Duca ha scritto:Scusa, ma facciamo un esempio concreto:

la cresta del Castore (che penso abbiano tutti in mente) è F ed è potenzialmente mortale (se voli giù è molto probabile che ti ritrovi dal Creatore).
Tu te la faresti davvero facendo autosicura? Cioè proteggendoti, tirando di prusik e percorrendola tre volte? Non hai pensato che ha una certa pericolosità anche stare li a cincischiare, a tirare cordini e a spiegare la corda? E che se voli (cosa più probabile in tre vasche e maneggiando le corde) ti trovi anche a penzolare (magari nel vuoto)? Boh?!

Io parlavo di un passaggio, non per una cresta lunga centinaia di metri e con sotto il precipizio..
Per un passaggio singolo, posso dire di averla provata una volta e poi messa in pratica ;-)
Lukeskywalker
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 14, 2010 19:37 pm
Località: Milano

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Payns » gio set 03, 2015 15:11 pm

il Duca ha scritto:
la cresta del Castore (che penso abbiano tutti in mente)


Parla per te. :roll: >Io la cresta del Castore l'ho fatta 31 anni fa e generalmente non mi ricordo dove sono andato il mese scorso. Vedi tu. 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda dieguitos » gio set 03, 2015 16:12 pm

Lukeskywalker ha scritto:
espo ha scritto:quindi magari è vero che non parli a sproposito, sicuro non sei uno che aveva bisogno di queste info in questo modo xche ne sai troppe per poter pensar che hai bisogno di queste info x andare dove dici tu.

Eeeeh ?? non sono sicuro di aver capito bene.. comunque, se ho inteso, solo un folle potrebbe fare una domanda di cui sa già tutte le risposte..
Veramente ho scritto per avere dei consigli su un’operazione che mi sono inventato e su cui non avevo trovato nulla in rete.. ed infatti in vari mi hanno dato dei suggerimenti (fare il prüssik con più avvolgimenti.. metterne due.. infilare la corda in un sacco..) che potrebbero migliorare la cosa..
Forse il misunderstanding (o cagata, che dir si voglia, se era a questo che ti riferivi..) è nato dal fatto che le mie guide del C.A.S. danno come F anche vie che non sono gli F che intendi tu.. e veramente mi sono trovato su alcuni di quei F, il più delle volte in solitaria, in cui mi sono detto “Luca, qui è meglio non scivolare..”. Te ne citerei alcuni, ma dubito che tu possa conoscerli.. e posterei qualche foto, ma su questo forum mi sembra che non si riesca a caricare foto più pesanti di 160 kB..
espo ha scritto:queste info che chiedi non sono fatte per una scivolata su cresta facile ma per progredire in parete ...

Beh, da quello che mi ha risposto Yota, la cosa è applicabile anche per scivolate.. e, comunque, credo che scivolare da una cresta (più o meno facile..) e rimanere appesi, sia da farsela un po’ addosso.. quindi ben venga se riesco a trovare un metodo che mi dia una sicurezza in più
Peace and safety !



E dicci quali sono sti F così scabrosi che almeno ci possiamo fare un'idea.

Anche su qualche sentiero a mezza costa a volte mi sono detto: "Diego, non cadere qui se no son c...zi". Purtroppo nn avevo spuntoni su cui farmi sicura........ :twisted:
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Lukeskywalker » gio set 03, 2015 16:27 pm

dieguitos ha scritto:E dicci quali sono sti F così scabrosi che almeno ci possiamo fare un'idea.

Ad esempio.. Petite e Grande Dent de Veisivi.. Combin de Corbassiere..
Lukeskywalker
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 14, 2010 19:37 pm
Località: Milano

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Lukeskywalker » gio set 03, 2015 21:03 pm

Scusa espo, non volevo offenderti, dicevo che dubitavo tu li conoscessi perché sono quasi tutte cime pochissimo frequentate, non classiche..

Per il resto, a me interessa il COME. Sul DOVE, non preoccuparti, ci penso io, e le CAPACITA’ sono convinto di averne a sufficienza per fare quello che voglio fare e che ho fatto in solitaria da una vita e in modo responsabile. Che sarà che quel che sarà, facile o difficile, ma che è quello che mi piace fare.. Non saprò fare un 6b, ma so muovermi su un terreno tecnico e so usare l'attrezzatura che porto con me.. Per questo mi interessava il parere di qualcun altro.. proprio per non far sì che questa attrezzatura da aiuto diventi un impiccio..

Con questo vi saluto.. sapevo che ci sarebbero state polemiche, ma speravo comunque che ci sarebbero stati degli interventi con dei consigli utili da tener presente, e devo dire che ci sono stati.

Grazie, Luca
Lukeskywalker
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 14, 2010 19:37 pm
Località: Milano

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda espo » gio set 03, 2015 21:23 pm

Lukeskywalker ha scritto:
dieguitos ha scritto:E dicci quali sono sti F così scabrosi che almeno ci possiamo fare un'idea.

Ad esempio.. Petite e Grande Dent de Veisivi.. Combin de Corbassiere..


difficoltà su ghiacciaio pare a legger le relazioni. andar da solo....... :roll: :roll:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda espo » gio set 03, 2015 21:37 pm

Lukeskywalker ha scritto:Scusa espo, non volevo offenderti, dicevo che dubitavo tu li conoscessi perché sono quasi tutte cime pochissimo frequentate, non classiche..



non mi sono offeso.

è che tu ti sei presentato e hai presentato le tue salite, nel topic intendo, in un certo modo e poi nn puoi stupirti se le risposte arrivano in un certo modo. ora io nn so se era volutamente polemica la cosa o se ti è venuta così senza pensarci. ma potevi sicuramente evitare tutte le polemiche presentando la tua attività e quello che ti serviva in un modo consono alle relazioni che hai messo sopra.

cmq è ovvio che uno nn conosce tutte le montagne del mondo. ma se leggi una relazione una idea ti fai.....
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Lukeskywalker » gio set 03, 2015 21:45 pm

espo ha scritto:difficoltà su ghiacciaio pare a legger le relazioni. andar da solo....... :roll: :roll:

ad essere sincero, il Corbassiere (immagino parli di quello..) l'ho tentato con un mio amico.. gli altri due invece li ho provati in solitaria..
però, qualche ghiacciaio senza difficoltà tecniche l'ho fatto in solitaria.. a fine stagione i crepacci sono tutti aperti.. basta aggirarli..
Lukeskywalker
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 14, 2010 19:37 pm
Località: Milano

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Lukeskywalker » gio set 03, 2015 21:59 pm

espo ha scritto:è che tu ti sei presentato e hai presentato le tue salite, nel topic intendo, in un certo modo e poi nn puoi stupirti se le risposte arrivano in un certo modo. ora io nn so se era volutamente polemica la cosa o se ti è venuta così senza pensarci. ma potevi sicuramente evitare tutte le polemiche presentando la tua attività e quello che ti serviva in un modo consono alle relazioni che hai messo sopra.

Se noti, il mio primo post non era per nulla polemico.. la mia intenzione era di capire se quello che volevo fare era sicuro e se era eventualmente migliorabile.. ed ho cercato di descrivere la tipologia di ambiente in cui mi interessava applicare la cosa.. Poi voi avete incominciato con i "ma trovati un compagno", "ma per fare una cosa del genere non c'è bisogno di incordarsi", "datti all'escursionismo".. e la cosa mi ha un po' irritato, perché a me non servivano giudizi sul mio modo di andare in montagna, giusto o sbagliato che sia, o sul fatto che quello che faccio è più o meno difficile, ma solo consigli..
Lukeskywalker
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 14, 2010 19:37 pm
Località: Milano

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda funkazzista » gio set 03, 2015 22:22 pm

Lukeskywalker ha scritto:... Poi voi avete incominciato con i "ma trovati un compagno", "ma per fare una cosa del genere non c'è bisogno di incordarsi", "datti all'escursionismo".. e la cosa mi ha un po' irritato...

Scusa eh, non voglio certo insegnare niente a nessuno, ma tu arrivi, non ti presenti nemmeno ("perché io non mi sono mai presentato"), però pretendi di essere trattato coi guanti, pretendi che tutti siano lì pronti a darti solo quello che chiedi, e anzi ti irriti se qualcuno ti risponde un po' storto?
Io forse avrei usato un altro approccio :smt102

Senza polemica, eh :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Danilo » gio set 03, 2015 22:43 pm

Lukeskywalker ha scritto:
espo ha scritto:è che tu ti sei presentato e hai presentato le tue salite, nel topic intendo, in un certo modo e poi nn puoi stupirti se le risposte arrivano in un certo modo. ora io nn so se era volutamente polemica la cosa o se ti è venuta così senza pensarci. ma potevi sicuramente evitare tutte le polemiche presentando la tua attività e quello che ti serviva in un modo consono alle relazioni che hai messo sopra.

Se noti, il mio primo post non era per nulla polemico.. la mia intenzione era di capire se quello che volevo fare era sicuro e se era eventualmente migliorabile.. ed ho cercato di descrivere la tipologia di ambiente in cui mi interessava applicare la cosa.. Poi voi avete incominciato con i "ma trovati un compagno", "ma per fare una cosa del genere non c'è bisogno di incordarsi", "datti all'escursionismo".. e la cosa mi ha un po' irritato, perché a me non servivano giudizi sul mio modo di andare in montagna, giusto o sbagliato che sia, o sul fatto che quello che faccio è più o meno difficile, ma solo consigli..

ma dopo 4 pagine hai capito se è sicuro il tuo sistema col prusik?
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda dieguitos » ven set 04, 2015 6:54 am

Lukeskywalker ha scritto:.... la mia intenzione era di capire se quello che volevo fare era sicuro e se era eventualmente migliorabile.. ed ho cercato di descrivere la tipologia di ambiente in cui mi interessava applicare la cosa.. Poi voi avete incominciato con i "ma trovati un compagno", "ma per fare una cosa del genere non c'è bisogno di incordarsi", "datti all'escursionismo".. e la cosa mi ha un po' irritato, perché a me non servivano giudizi sul mio modo di andare in montagna, giusto o sbagliato che sia, o sul fatto che quello che faccio è più o meno difficile, ma solo consigli..



Abbi pazienza, ma ti pare che in un forum con centinaia(?) di utenti tu possa pensare di ricevere SOLO le risposte che vuoi tu?

Ed entrando nel merito, giusto per fare un esempio: se uno in un forum di sub chiedesse se una sua certa tecnica di immersione con bombole e tutto l'armamentario è valida dicendo di applicarla alla piscina di casa sua cosa credi che gli risponderebbero????

Dai, che diamine. Qualcuno che ti ha dato qualche consiglio l'hai pure trovato, però sforzati di capire perché molti ti hanno dato risposte "diverse" da quelle che cercavi tu e trai insegnamento anche da quelle!
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.