volenterosi e generosi

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: volenterosi e generosi

Messaggioda maivory » gio dic 18, 2014 16:35 pm

scairanner ha scritto:A parte le cazzate, molto interessante la conclusione:

"Da qualche tempo c’è un certo sforzo per riconoscere gli errori del passato facendo retromarcia. Il "tutto spittato" alla francese oggi interessa meno che vent’anni fa. E si guarda a paesi come l'Italia e la Spagna, che invece hanno saputo preservare una certa diversità della nostra attività!"

forse si è trattato più di un caso che di una concreta programmazione, sta di fatto che alla fine l'anarchia italiana in qualche modo è apprezzata


secondo me tutta questa virtù non ce l'ha neppure l'Italia, non so la Spagna, non ci ho mai arrampicato. Diciamocelo - tolte qualche zone dolomitiche (parlo per la mia zona orientale) - il resto della tendenza è abbastanza spittaiola.
Vedo molto più puritanesimo in Inghilterra o in USA, dove si pongono domande di merito anche sulla chiodatura di pareti da falesia.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Re: volenterosi e generosi

Messaggioda espo » gio dic 18, 2014 18:28 pm

maivory ha scritto:
scairanner ha scritto:A parte le cazzate, molto interessante la conclusione:

"Da qualche tempo c’è un certo sforzo per riconoscere gli errori del passato facendo retromarcia. Il "tutto spittato" alla francese oggi interessa meno che vent’anni fa. E si guarda a paesi come l'Italia e la Spagna, che invece hanno saputo preservare una certa diversità della nostra attività!"

forse si è trattato più di un caso che di una concreta programmazione, sta di fatto che alla fine l'anarchia italiana in qualche modo è apprezzata


secondo me tutta questa virtù non ce l'ha neppure l'Italia, non so la Spagna, non ci ho mai arrampicato. Diciamocelo - tolte qualche zone dolomitiche (parlo per la mia zona orientale) - il resto della tendenza è abbastanza spittaiola.
Vedo molto più puritanesimo in Inghilterra o in USA, dove si pongono domande di merito anche sulla chiodatura di pareti da falesia.


il tutto spittato alla frencese è un modo di spittare. centra un fico nel discorso il non spittare secondo me. qua da noi hai vari tipi di spittatura in cui uno può scegliere cosa gli interessa. da niente ad ascellare super trovi tutto, come lo trovi in spagna austria e pure in svizzera. in francia han spittato col metro.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: volenterosi e generosi

Messaggioda pablo75 » gio dic 18, 2014 19:00 pm

scairanner ha scritto:A parte le cazzate, molto interessante la conclusione:

"Da qualche tempo c’è un certo sforzo per riconoscere gli errori del passato facendo retromarcia. Il "tutto spittato" alla francese oggi interessa meno che vent’anni fa. E si guarda a paesi come l'Italia e la Spagna, che invece hanno saputo preservare una certa diversità della nostra attività!"

forse si è trattato più di un caso che di una concreta programmazione, sta di fatto che alla fine l'anarchia italiana in qualche modo è apprezzata


bah forse conclude così per effetto della sindrome del giardino del vicino che è sempre più verde

ma basta aver arrampicato e girato un po' per la francia, o anche leggere solo quanto segue, per capire che noi si guarda a paesi come la Francia o a quelli anglosassoni, che invece hanno una cultura, un rispetto e un'attenzione per la nostra attività, vedi ENSA, moniteur d'escalade, ministero dello sport, terreni sportivi e d'avventura, che in italia ce li sognamo

E' vero che la FFME si occupa di finanziare la chiodatura o questa è ancora in gran parte volontariato?
La FFME non finanzia direttamente la chiodatura salvo casi molto rari. Ogni comitato dipartimentale raccoglie i finanziamenti che servono in primo luogo ad acquistare il materiale e in qualche caso a pagare i chiodatori. Spesso, la gran parte degli arrampicatori è generosa, dunque è finanziato solo il materiale. Puntualmente, i dipartimenti o le regioni pagano i chiodatori quando esiste un progetto importante. Alcuni comuni hanno investito economicamente in una falesia, allo stesso modo di come hanno investito nella costruzione di un campo di calcio o una piscina. In un finanziamento è spesso incluso la vendita di una guida d'arrampicata, edita dalla federazione o da un club. Ci sono ormai poche guide che sono "private", almeno per quanto riguarda le falesie sportive.
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.