pantaloni montura, perchè?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda tommy~ » mer ago 25, 2010 21:40 pm

Flock effect...
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda gab_go » gio ago 26, 2010 0:44 am

gatto alpestro ha scritto:E' che il marchio Montura assomiglia al simbolo della Lega, cosa che mi scoccia un po.


hehehe non ci avevo mai fatto caso, sta a vedere che quelli della lega sono più modaioli di quanto non diano a vedere...
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 26, 2010 5:25 am

AP ha scritto:Allora, sull'etichetta attaccata sopra la tasca sx : Keprotec - Schoeller - Switzerland
Sull'etichetta interna c'è una lista lunga con varie percentuali sembra il bugiardino che c'è nelle scatole delle medicine.

Ciao
Ale


Allo star dei fatti, il tuo pantalone di tessuto Schoeller, ha le toppe sulle caviglie. Io non lo definirei un pantalone in Schoeller. Poi loguardo la prossima settimane se lo vedo in negozio e ti dico.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gab_go » gio ago 26, 2010 12:01 pm

ma che senso ha mettere materiale schoeller solo per gli inserti sulle caviglie?
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Sbob » gio ago 26, 2010 12:17 pm

gab_go ha scritto:ma che senso ha mettere materiale schoeller solo per gli inserti sulle caviglie?

Mettono Keprotect, prodotto dalla ditta Schoeller. E' un materiale che protegge dall'abrasione (e dall'autoramponatura, forse) che va bene in quegli inserti.

E poi il nome Schoeller richiama in noi un famoso tessuto elastico prodotto dalla stessa ditta, e sei portato a pensare che tutto il pantalone sia di tale materiale.

Nota: non conosco le specifiche tecniche del capo in questione, ma se veramente lo Schoeller c'è solo nelle protezioni me la spiego così.
Ultima modifica di Sbob il gio ago 26, 2010 14:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gab_go » gio ago 26, 2010 12:24 pm

capito
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda AP » gio ago 26, 2010 12:49 pm

Messaggio ricevuto.
Grazie la prossima volta staro' piu' attento a quello che compro
Ciao
Ale
Avatar utente
AP
 
Messaggi: 15
Iscritto il: dom gen 06, 2008 13:31 pm
Località: Apuane

Messaggioda QuotaottO » lun nov 01, 2010 16:09 pm

Kinobi ha scritto: Non esistono cataloghi e/ositi web perciò non posso essere certo di tale cosa. Il che, la non "divulgazione" dei materiali usati, può essere letta in vari modi: segreti industriali o massima "opacità"...



... o più semplicemente, mentalità da negozietto applicata al mega ipermercato
Avatar utente
QuotaottO
 
Messaggi: 167
Iscritto il: ven ago 23, 2002 21:31 pm
Località: PD

Messaggioda Kakkola » mer gen 04, 2012 17:01 pm

...ma, e questi?
http://www.windy-maud.it/windy---maud.htm
qualcuno ha mai provato a comprare roba loro?
Avatar utente
Kakkola
 
Messaggi: 102
Images: 4
Iscritto il: ven nov 26, 2010 12:35 pm
Località: Trieste

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.