kit da ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sbob » ven ago 14, 2009 12:36 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Il sistema a V, è ormai di fatto fuori commercio. E' una discussione "accademica"...


Ecco come si chiamava quello di cui parlavo!

E' quello il tipo di set con cui se attacchi tutti e due i moschettoni muori.


Il punto NON è che sia ora finalmente fuori commercio.
E' come uno scemo, e poi altri pirla lo abbiano seguito, lo abbia messo in commercio! :D :D :D :D :D
E

Volevo solo dire che la regola generale di attaccare tutti e due i moschettoni non e' sempre valida - con questo set non devi mai farlo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda maurizio56 » ven ago 14, 2009 13:08 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Il sistema a V, è ormai di fatto fuori commercio. E' una discussione "accademica"...


Ecco come si chiamava quello di cui parlavo!

E' quello il tipo di set con cui se attacchi tutti e due i moschettoni muori.


Il punto NON è che sia ora finalmente fuori commercio.
E' come uno scemo, e poi altri pirla lo abbiano seguito, lo abbia messo in commercio! :D :D :D :D :D
E

Volevo solo dire che la regola generale di attaccare tutti e due i moschettoni non e' sempre valida - con questo set non devi mai farlo.


Infatti, nel mio precedente intervento ho dimenticato di precisare che la contestazione al sistema di utilizzo del kit citato era stata solevata proprio per il fatto che chi utilizzava questo tipo di set da ferrata (abituato con i tradizionali) collegava tutti e due i moschettoni eliminando automaticamente l' effetto di dissipazione.
Io ripeto lo trovavo a dir poco eccezzionale e lo consigliavo anche agli allievi perchè ovviava al problema degli ingombri, (non avevi spezzoni in mezzo alle p...e), è logico che come tutti i dispositivi di alpinismo andava usato con delle regole, come il costruttore logicamente indicava e non in modo improprio, ci tengo a precisare inoltre che il set in discussione aveva passato tutti i test prima di essere messo in commercio, perciò incontestabile dal punto di vista della sicurezza ( se usato correttamente ). :) :) :)
maurizio56
 
Messaggi: 170
Iscritto il: mar gen 27, 2009 21:23 pm

Messaggioda Kinobi » ven ago 14, 2009 14:30 pm

maurizio56 ha scritto:...


Riepto la mia opinione: set sulla carta comodo.
Ma in pratica potenzialmente molto pericoloso, poco intuitivo ed illogico: miscuglio esplosivo!
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda maurizio56 » ven ago 14, 2009 14:43 pm

Kinobi ha scritto:
maurizio56 ha scritto:...


Riepto la mia opinione: set sulla carta comodo.
Ma in pratica potenzialmente molto pericoloso, poco intuitivo ed illogico: miscuglio esplosivo!
E


Ripeto la mia opinione : una figata, pratico, non incasinato....................vedi.............. sono solo parole e opinioni personali, quanti anni hai avuto modo di testare e provare in ambiente quel tipo di kit??????????? io l'ho fatto per anni e rimango della mia idea, pur rispettando in pieno la Tua. :wink: :) :)
maurizio56
 
Messaggi: 170
Iscritto il: mar gen 27, 2009 21:23 pm

Messaggioda Kinobi » ven ago 14, 2009 14:49 pm

maurizio56 ha scritto:
Kinobi ha scritto:
maurizio56 ha scritto:...


Riepto la mia opinione: set sulla carta comodo.
Ma in pratica potenzialmente molto pericoloso, poco intuitivo ed illogico: miscuglio esplosivo!
E


Ripeto la mia opinione : una figata, pratico, non incasinato....................vedi.............. sono solo parole e opinioni personali, quanti anni hai avuto modo di testare e provare in ambiente quel tipo di kit??????????? io l'ho fatto per anni e rimango della mia idea, pur rispettando in pieno la Tua. :wink: :) :)


Se leggi bene cosa ho scritto ben prima di questo post, capisci la mia opinione personale.
Ma dopo essere finito davanti alla "polizei austerraich", ne ho le scatole piene. Un conto è dare opinioni da addetto ai lavori (come sono io) ed un conto a titolo personale.
Ho preso atto che la conioscenza generale del consumatore ferrata è bassa, lacunosa, ed in tanti casi, palesementeerrata. Spesso il comprendonio è altresì scarso. Detto ciò, per quel consumatore, il set a V è pericoloso, illogico e di difficle comprensione. Punto.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda maurizio56 » ven ago 14, 2009 14:53 pm

Kinobi ha scritto:
maurizio56 ha scritto:
Kinobi ha scritto:
maurizio56 ha scritto:...


Riepto la mia opinione: set sulla carta comodo.
Ma in pratica potenzialmente molto pericoloso, poco intuitivo ed illogico: miscuglio esplosivo!
E


Ripeto la mia opinione : una figata, pratico, non incasinato....................vedi.............. sono solo parole e opinioni personali, quanti anni hai avuto modo di testare e provare in ambiente quel tipo di kit??????????? io l'ho fatto per anni e rimango della mia idea, pur rispettando in pieno la Tua. :wink: :) :)


Se leggi bene cosa ho scritto ben prima di questo post, capisci la mia opinione personale.
Ma dopo essere finito davanti alla "polizei austerraich", ne ho le scatole piene. Un conto è dare opinioni da addetto ai lavori (come sono io) ed un conto a titolo personale.
Ho preso atto che la conioscenza generale del consumatore ferrata è bassa, lacunosa, ed in tanti casi, palesementeerrata. Spesso il comprendonio è altresì scarso. Detto ciò, per quel consumatore, il set a V è pericoloso, illogico e di difficle comprensione. Punto.
Ciao,
E


Sarai anche un addetto ai lavori, ma non devi convincere me, rimane pur sempre una Tua personale valutazione come del resto lo è la mia. ciao
maurizio56
 
Messaggi: 170
Iscritto il: mar gen 27, 2009 21:23 pm

Messaggioda Kinobi » ven ago 14, 2009 15:16 pm

maurizio56 ha scritto:
Kinobi ha scritto:
maurizio56 ha scritto:
Kinobi ha scritto:[quote="maurizio56...

Il mercato, ergo i consumatori, hanno dato una valutazione.

E :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven ago 14, 2009 16:12 pm

maurizio56 ha scritto:Ripeto la mia opinione : una figata, pratico, non incasinato....................

Si', ma molto meno "a prova di idiota". Intuitivamente uno pensa che attaccando due moschettoni sia piu' sicuro, invece muore.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda asalalp » ven ago 14, 2009 16:32 pm

Sbob ha scritto:
maurizio56 ha scritto:Ripeto la mia opinione : una figata, pratico, non incasinato....................

Si', ma molto meno "a prova di idiota". Intuitivamente uno pensa che attaccando due moschettoni sia piu' sicuro, invece muore.


Cmq se uno non sa usare il set non dovrebbe andare in ferrata
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Sbob » ven ago 14, 2009 16:35 pm

asalalp ha scritto:
Sbob ha scritto:
maurizio56 ha scritto:Ripeto la mia opinione : una figata, pratico, non incasinato....................

Si', ma molto meno "a prova di idiota". Intuitivamente uno pensa che attaccando due moschettoni sia piu' sicuro, invece muore.


Cmq se uno non sa usare il set non dovrebbe andare in ferrata

se non sai usare il grigri non devi arrampicare... etc... etc...

Pero' sappiamo bene che ogni tanto qualche distrazione ce l'abbiamo, e un set che trasforma una distrazione in una situazione a rischio di morte e' meno sicuro di un set che evita quel problema.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: kit da ferrata

Messaggioda Valerio79 » ven ago 14, 2009 19:11 pm

roby4061 ha scritto:
Vigorone ha scritto:
climbto31 ha scritto:ciao,
qualcuno potrebbe dirmi come utilizzare un kit da ferrata a Y? dovrei andare a fare delle ferrate la prox sett, solo che ho sempre utilizzatoun vecchio kit con disipatore e 2 cordini, adesso me ne ritrovo 3...più che ltro vorrei capire dove devo legare il 3° cordino, devo legarlo insieme al dissipatore con un moschettone all'imbrago o cosa???
grazie x l'aiuto!
Elisa


Elisa ti prego attenta,
che ferrata vai a fare? Foresto? Caprie? Sacra di San Michele?
Vedo (o meglio si vedono, me ne hanno raccontate...) troppa gente andare sulle ferrate con l'attrezzatura usata alla cavolo, messa male o addirittura *senza dissipatore*.


io ho visto, in dolomiti, gente che collegava il dissipatore direttamente con un moschettone alla cintura dei pantaloni... non scherzo...

oppure senza imbrago e con il dissipatore collegato ad una semplice fettuccia in vita...

o ancora sempre così ma con un singolo moschettone...



Torno ora da una ferrata in val d'isere, proprio oggi ho visto con i miei occhi, una famigliola attaccare una ferrata equipaggiati da spiaggia,
senza casco, senza scarponi, ma sopratutto.......senza inbrago!!!!!!
erano legati l'un l'altro con cordino alla vita, vi lascio immaginare lo
stupore degli altri ferratisti.
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda maurizio56 » ven ago 14, 2009 21:07 pm

Sbob ha scritto:
asalalp ha scritto:
Sbob ha scritto:
maurizio56 ha scritto:Ripeto la mia opinione : una figata, pratico, non incasinato....................

Si', ma molto meno "a prova di idiota". Intuitivamente uno pensa che attaccando due moschettoni sia piu' sicuro, invece muore.


Cmq se uno non sa usare il set non dovrebbe andare in ferrata

se non sai usare il grigri non devi arrampicare... etc... etc...

Pero' sappiamo bene che ogni tanto qualche distrazione ce l'abbiamo, e un set che trasforma una distrazione in una situazione a rischio di morte e' meno sicuro di un set che evita quel problema.


E' vero Sbob, ma è anche vero che qualsiasi materiale alpinistico io dia in mano ad un idiota...o sarebbe meglio dire ignorante, (uno che ne ignora il corretto uso) diventa materiale potenzialmente pericoloso e il kit da ferrata a V è solo la goccia in un mare infinito, di tutti quei sistemi di assicurazione usati in modo improprio, non c'è bisogno di farlo diventare un capro espiatorio.
:)
maurizio56
 
Messaggi: 170
Iscritto il: mar gen 27, 2009 21:23 pm

Messaggioda Ale the kid » mar set 15, 2009 10:56 am

Io ritengo che non è questione di uno o due moschettoni. Il discorso è che occorrerebbe evitare quanto più possibile casi di "montagna creativa" dove le persone cercano di sperimentare attrezzature e sistemi senza aver coscienza e conoscenza di quello che fanno.

Sto leggendo il libro "SICUREZZA" e devo dire che nonostante la passione della montagna che porto fin da piccolo, ho compreso che la catena di fattori che regolano la sicurezza in montagna è complessa e non si comporta sempre allo stesso modo, soprattutto in ferrata dove la semplice caduta lungo il cavo lungo la verticale, al 90% finisce per far lavorare i moschettoni a flessione lungo il lato corto con buona pace di tutti i valori di resistenza indicati come "usuali"..tutti però reputano il cavo un modo "più sicuro di fare montagna".. aggiungi il fattore di caduta che trovarli pari a 2 è pura utopia.

Nel dettaglio il kit a V non è attualmente prodotto come certificato proprio perchè meno sicuro di quello a Y. Basta questo per mettere sull'attenti le persone.

Si badi che è solo una mia considerazione. Esiste il libero arbitrio come insegnano a catechismo e non giudico nessuno.
Purchè esista sempre il rispetto per quella degli altri..
ciao
Avatar utente
Ale the kid
 
Messaggi: 27
Iscritto il: lun lug 23, 2007 11:22 am
Località: Treviso

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar set 15, 2009 11:28 am

nel "set" a V per evitare il problema citato da molti basta lasciare un tratto di lasco dietro al dissipatore...

della serie la corda, partendo da un moschettone, entra nel dissipatore ci esce dietro con un lasco rientra e va al secondo moschettone...

i miei set, autocostruiti da prima che li vendessero, son sempre stati così (da quando circolano i dissipatori) ...ho continuato a costruirli anche per i miei figli (che comunque assicuro su tratti verticali...) perchè metter le mani su set tarati per gente da 20-30 Kg non è facile...

a proposito ma un set standard che lo metta una signorina da 45 Kg o un figo da 90 funziona uguale...? :twisted:

e comunque meglio evitarle le ferrate... :wink:
andate ad arrampicare che è meglio... :D
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Vigorone » mar set 15, 2009 11:52 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:e comunque meglio evitarle le ferrate... :wink:
andate ad arrampicare che è meglio... :D


straquoto
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » mar set 15, 2009 17:21 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:a proposito ma un set standard che lo metta una signorina da 45 Kg o un figo da 90 funziona uguale...? :twisted:

D


Si.
Domanda ad un fisico il perchè.
Non saprei spiegartelo con dovizia di termini.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mar set 15, 2009 17:39 pm

Risposta da ingegnere *entro un certo limite* si'.

La forza d'arresto non dipende dal peso di chi cade, solo dal dissipatore.
Lo scorrimento della corda dipende dall'entita' della caduta e dal peso di chi cade.

Quindi:
se sei un ciccione di 300kg probabilmente mandi a fondo corsa il lasco, con conseguente rottura di uno tra: dissipatore, cordino, imbrago, moschettoni, spina dorsale.

se sei un bambino di 5kg forse la tua schiena non regge il colpo.

Pero' non saprei quali sono i limiti d'uso.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mar set 15, 2009 18:08 pm

Sbob ha scritto:Risposta da ingegnere *entro un certo limite* si'.

La forza d'arresto non dipende dal peso di chi cade, solo dal dissipatore.
Lo scorrimento della corda dipende dall'entita' della caduta e dal peso di chi cade.

Quindi:
se sei un ciccione di 300kg probabilmente mandi a fondo corsa il lasco, con conseguente rottura di uno tra: dissipatore, cordino, imbrago, moschettoni, spina dorsale.

se sei un bambino di 5kg forse la tua schiena non regge il colpo.

Pero' non saprei quali sono i limiti d'uso.


Tolleranza + o meno 20 kg dalla massa di omologazione, no problem.
Non esiste il CE per i bimbi. Neanche volendo, si può fare un dissipatore con corda da 9 mm anzichè da 10 mm...
Teoricamente, più leggero = meno massa = meno scorrimento.
più grasso = + massa = fondo corsa.
Morale, di preciso nessuno ti dice nulla.

Detto ciò, credo che un bimbo faccia meno massa, meno cinetica, meno scorrimento, ma entro i parametri della decelerazione prima che ci tiri le cuoia.

La decelerazione massima ammessa da un corpo, che io sappia, è molto lontana dai limiti messi ai set.

Con carico di 30 kg, il mio set, non dovrebbe far morire il bimbo. Presumo pure gli altri. Provato a Padova ed i carichi erano elevati, ma accettabili.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mar set 15, 2009 18:22 pm

Kinobi ha scritto:Con carico di 30 kg, il mio set, non dovrebbe far morire il bimbo. Presumo pure gli altri. Provato a Padova ed i carichi erano elevati, ma accettabili.
E

Non avevo pensato al problema decelerazione. Per ora pensavo alla schiena: quella di un adulto regge bene i 600kg di un set normale, quella di un bambino non so.

La decelerazione non mi sembra un problema: 600kgF / 30kg = 20g. Mi sembra che il corpo umano regga fino a picchi di 60g, andando sopra i 10g rischi piuttosto di svenire.

Con un bambino forse potrebbe avere senso, con dissipatore classico, passare un buco in meno, pero' senza numeri alla mano non mi avventurerei in questo esperimento
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mar set 15, 2009 18:28 pm

Sbob ha scritto:Con un bambino forse potrebbe avere senso, con dissipatore classico, passare un buco in meno, pero' senza numeri alla mano non mi avventurerei in questo esperimento


Non è CE. I burocrati non vogliono.
E
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.