Marchio Quechua

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Marchio Quechua

Messaggioda Zio Vare » mar lug 04, 2006 15:25 pm

kenzo ha scritto:L'unica nota stonata è nel servizio di vendita dove la competenza degli addetti lascia a desiderare.

Su questo concordo, anche se ho trovato ogni tanto personale competente, altre volte no. Direi che andare da Decathlon senza avre un'idea di cosa comprare e perchè è piuttosto rischioso, soprattutto nei reparti più tecnici (penso alle scarpette, agli sci, all'attrezzatura subacquea etc.). Quello che ti dicono gli addetti alla vendita è lo stesso che trovi scritto sui cartellini. Vale a dire molto poco. Per questo sovente ho deciso di spendere qualcosina in più rivolgendomi ad un negozio in cui mi posso fidare della competenza di chi vende.
Entrare in un punto vendita ed accorgersi di saperne di più rispetto a chi ti deve vendere un prodotto è la cosa più deprimente che ci sia.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda drstein » mar lug 04, 2006 15:58 pm

Continuo a dire che secondo me, soprattutto a livello di schienali, la Lowe è ancora il top.
Della Quechua ho visitato il grosso spaccio vicino a Chamonix, l'idea che mi sono fatto è che la merce sia rivolta soprattutto ad un target medio, ma per le cose davvero importanti la mia fiducia resterebbe ad altre marche con cui, seppur spendendo un po di più, mi sono sempre trovato benissimo.
Per capirci, la gavetta va bene, ma la tenda la riprenderò Vaude.
Chiaro che non dovendo andare su un 8000 e non facendo il settecì nel mio caso la differenza è poca, mi servirebbero di più un polmone aggiuntivo e arrampicare meglio :)
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda dags1972 » mar lug 04, 2006 16:20 pm

zeitblom ha scritto:mi rendo conto che questo 3d è morto da un po', ma non volevo aprirne un altro come mia prima azione su questo forum.. ;)

ho in programma di fare una parte della GTA quest'estate con degli amici e ho bisogno di uno zaino nuovo. sono 5 giorni di cammino più uno di pausa, con una media di 5/6 ore al giorno di camminata. max dislivello in salita (in giornata) 1220 metri. non si va mai oltre i 2600 metri.

come potete immaginare si tratta di un percorso abb. semplice (per chi conosce la zona.. alpi marittime, provincia di cuneo, da terme di valdieri a limonetto) e in più dormiremo e mangeremo sempre in rifugio, quindi non abbiamo bisogno di portarci dietro chissà cosa, nè di attrezzatura super tecnica.

gli zaini quechua mi sembravano interessanti, ma devo dire che più volte mi sono avvicinato a questa marca con un po' di sospetto. per lo snowboard in particolare non mi sono mai fidato. però, visto che le mie esigenze in questo caso sono abb. poche mi chiedevo se non fosse più che sufficiente uno zaino di questo tipo..

come capacità dite che sono sufficienti 50/55 l?

grazie e complimenti per il bellissimo forum!


ma benvenuto/a prossima volta nascondi il tuo messaggio in qualche topic + frequentato....così magari lo si nota

che giro fai...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda zeitblom » mar lug 04, 2006 16:36 pm

>> ma benvenuto/a prossima volta nascondi il tuo messaggio in qualche topic + frequentato....così magari lo si nota

grassie.. eheheh, non volevo aprire un nuovo topic e dopo aver cercato un po' (un paio di giorni) questo mi sembrava il più adatto.. ;)

cmq benvenuto, son un masculo.. ehm.. :D

il giro è questo:
terme di valdieri - rifugio genova
rifugio genova - rifugio ellena soria
rifugio ellena - trinità d'entracque
trinità - palanfrè
palanfrè - limonetto

son zone che conosco più o meno, certo son montagne vicino a me, ma io ho sempre bazzicato di più val maira e val stura..
zeitblom
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mar lug 04, 2006 15:08 pm
Località: cuneo

Messaggioda dags1972 » mar lug 04, 2006 16:38 pm

zeitblom ha scritto:>> ma benvenuto/a prossima volta nascondi il tuo messaggio in qualche topic + frequentato....così magari lo si nota

grassie.. eheheh, non volevo aprire un nuovo topic e dopo aver cercato un po' (un paio di giorni) questo mi sembrava il più adatto.. ;)

cmq benvenuto, son un masculo.. ehm.. :D

il giro è questo:
terme di valdieri - rifugio genova
rifugio genova - rifugio ellena soria
rifugio ellena - trinità d'entracque
trinità - palanfrè
palanfrè - limonetto

son zone che conosco più o meno, certo son montagne vicino a me, ma io ho sempre bazzicato di più val maira e val stura..


la val...in culo ai lupi maira ;)

bel giro...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda maso » mar lug 04, 2006 16:43 pm

mah, per ora ho comprato tantissima roba dal deca e ho trovato il tutto di qualità ottima!
ho uno zaino da 30 lt con cuciture impermiabili pagato 30 euro in offerta, ha degli spallacci e uno schienale veramente ben rifiniti, poi io lo maltratto quando vado a far blocchi e in falesia e fin'ora stà resistendo alla grandissima!

poi ho dei pantaloni, magliette, cappellino che con poca spesa hai un ottimo prodotto.


per ora è l'unica marca per la quale spendo i miei pochi soldi che mi metto da parte...
maso
 
Messaggi: 127
Iscritto il: dom apr 16, 2006 16:17 pm

Messaggioda tupac » mar lug 04, 2006 17:05 pm

se uno non ha grandi finanze e vuole comunque godersi la montagna in sicurezza può benissimo acquistare i prodotti quechua senza problemi.
io ho uno zaino da 22 l e mi trovo benissimo, uno da alpinismo da 35 l e va altrettanto bene.
ho acquistato un paio di sovrapantaloni lo scorso inverno che ho usato per discesa, alpinismo e scialpinismo e mi sono trovato benissimo, guanti doppi da nord/cascata ottimi, intimo vario ottimo.
l'unica cosa che non compro da decathlon sono gli scarponi e i materiali.
i primi perchè non sono all'altezza di altre marche e i secondi perchè li trovo a prezzi + bassi nei negozi "normali". unica pecca il servizio, mai trovato un commesso competente... :cry:

ciao
Avatar utente
tupac
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mar dic 27, 2005 12:38 pm

Messaggioda maurocon » mar lug 04, 2006 17:24 pm

tupac ha scritto:se uno non ha grandi finanze e vuole comunque godersi la montagna in sicurezza può benissimo acquistare i prodotti quechua senza problemi.
io ho uno zaino da 22 l e mi trovo benissimo, uno da alpinismo da 35 l e va altrettanto bene.
ho acquistato un paio di sovrapantaloni lo scorso inverno che ho usato per discesa, alpinismo e scialpinismo e mi sono trovato benissimo, guanti doppi da nord/cascata ottimi, intimo vario ottimo.
l'unica cosa che non compro da decathlon sono gli scarponi e i materiali.
i primi perchè non sono all'altezza di altre marche e i secondi perchè li trovo a prezzi + bassi nei negozi "normali". unica pecca il servizio, mai trovato un commesso competente... :cry:

ciao



QUOTO TUTTO!!!!
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda zeitblom » mar lug 04, 2006 17:45 pm

grazie ragazzi, mi confortate non poco.

il fatto è che uno zaino che mi devo portar dietro una settimana, per cui l'importante è che sia comodo.. non mi interessa che sia super-tecnico o con materiali stra-eccezionali (visto anche che lo uso per trekking tranquillo).

l'unica cosa che mi serve è che sia ben regolabile (e mi pare che da quel lato non siano male) e comodo da portare (e li non si può mai sapere)

grazie, ci si vede in montagna, per chi passa dalle mie parti.. ;)
zeitblom
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mar lug 04, 2006 15:08 pm
Località: cuneo

Messaggioda maurocon » mar lug 04, 2006 17:51 pm

in realtà sugli zaini da alpinismo piccoli (22,32 lt) lo scienale mi sembra un pò leggerino... sembra un pò scomodo! chi li ha provati?
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda zeitblom » mar lug 04, 2006 18:02 pm

uhm, tra l'altro..

per 6 giorni (mai sopra i 2600 mt e tutte le notti in rifugio, pasti compresi) basta un 55 l? diciamo che non volevo andare sopra i 60..
zeitblom
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mar lug 04, 2006 15:08 pm
Località: cuneo

Messaggioda tupac » mer lug 05, 2006 10:58 am

maurocon ha scritto:in realtà sugli zaini da alpinismo piccoli (22,32 lt) lo scienale mi sembra un pò leggerino... sembra un pò scomodo! chi li ha provati?


ottimo il 22 l un po' meno il 32 l. ho provato altri zaini prima (deuter e millet) e trovo comunque dei problemi nel "sentirmelo comodo", forse perchè ho il busto un po' lungo rispetto alla media.
Avatar utente
tupac
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mar dic 27, 2005 12:38 pm

Messaggioda zeitblom » mer lug 05, 2006 13:52 pm

bon, sabato o domenica vado da decathlon e li studio dal vivo. voglio proprio capire di che pasta son fatti sti zaini.

grassie a tutti per i consigli!
zeitblom
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mar lug 04, 2006 15:08 pm
Località: cuneo

Messaggioda trek2005 » mer lug 05, 2006 14:38 pm

zeitblom ha scritto:bon, sabato o domenica vado da decathlon e li studio dal vivo. voglio proprio capire di che pasta son fatti sti zaini.

grassie a tutti per i consigli!


ciao e benvenuto....apprezzo che tu abbia chiarito che sei un maschietto così ti sei risparmiato la nobile domanda: sei gnokka?? :lol: :lol:

Decathlon....ci compro un sacco di roba, con un target medio alto....
il top, in genere articoli molto tecnici, quando mi abbisogna lo compro in negozi di fiducia...
lo scorso anno ho comprato l'ennesimo zaino, un Symbium da 60l, con cernierone dorsale, 6/7 tasche fra interne ed esterne, ottimo tessuto, tasca camel per l'acqua, reparto separato inferiore per l'atttrezzatura, ottime regolazioni di schienale e cinturone in vita, mantella incorporatat per la pioggia ecc....
devo dire che ad un anno di distanza ed un discreto uso (almeno una sessantina di giornate) ne posso dare un giudizio più che positivo...
rimane buono anche il giudizio qualità/prezzo che ha il suo peso quando non si cercano prestazioni estreme e quando si pratica un'attività amatoriale....
ciao
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda zeitblom » mer lug 05, 2006 14:55 pm

grazie mille, sia per il parere che per il benvenuto.. ;)

tra l'altro il 60 symbium era proprio uno degli zaini che avevo preso in considerazione!

come già detto, si tratta di un giretto di trekking moooolto amatoriale, quello che cerco è soprattutto la comodità, anche nell'accesso, visto che ogni giorno dovrò tirare fuori e rimettere dentro tutto o quasi.

mi rimane solo l'altro dubbio.. qual'è la giusta capacità per 6 giorni senza provviste? 60 l sono troppi o vanno bene? contando oltretutto che sono un tipo di poche esigenze.. :D
zeitblom
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mar lug 04, 2006 15:08 pm
Località: cuneo

Messaggioda Spartiata » mer lug 05, 2006 17:31 pm

tupac ha scritto:l'unica cosa che non compro da decathlon sono gli scarponi e i materiali.
i primi perchè non sono all'altezza di altre marche e i secondi perchè li trovo a prezzi + bassi nei negozi "normali". unica pecca il servizio, mai trovato un commesso competente... :cry:

ciao


Per uno strano scherzo del destino ho 2 paia di scarponi da alpinismo: i tanto decantati Nepal Extreme ed i Bionnassay 700 della Quechua. Su percorsi di alpinismo classico, francamnete non ci trovo grandissime differenze.
Per i commessi ovviamente dipende dal punto vendita, ma per chi è di Torino e conosce la simpatia dei commessi di Milanesio...
Avatar utente
Spartiata
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar nov 08, 2005 16:32 pm
Località: NO

Messaggioda JB » mer lug 05, 2006 17:39 pm

i commessi di milanesio vanno benissimo per provare le picche e i ramponi...

d.
" Io sono nato pronto!!"
Jack Burton in:
"Grosso guaio a Chinatown"
JB
 
Messaggi: 181
Images: 1
Iscritto il: gio feb 13, 2003 18:30 pm
Località: Rimini

Messaggioda stelucky » mer lug 05, 2006 17:44 pm

delle tende che dite??
Avatar utente
stelucky
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun lug 03, 2006 19:47 pm
Località: Amandola

Messaggioda Val Ter » mer lug 05, 2006 17:51 pm

stelucky ha scritto:delle tende che dite??


Boh io ho una forclaz t3+ light e mi trovo bene.

Immagine

L'acqua la tiene, il vento lo para e non pesa neanche tantissimo per essere una 3 posti (3,5 Kg).

Non so piu' quanto l'ho pagata ma mi pare sui 100-150 euri nel 2004.

Insomma a me sembra onesta come tenda.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda ex giaguaro » mer lug 05, 2006 22:25 pm

per quello che può contare io ci ho lavorato parecchio e sono pure stato monitore alpinismo -arrampicata cioè una figura di riferimento a livello nord italia sui materiali, la formazione del personale ecc...

ebbene vi dico solo che quechua sta tentando faticosamente di diventare un marchio tecnico, ma è e per me resterà ancora a lungo un marchio di bassa e solo per qualche articolo, media gamma e tecnicità.
ecco quindi spiegato perchè non si vedono o comunque si vedono molto poco le attrezzature quechua addosso a gente con una certa esperienza di montagna...poi avete ragione voi quando dite che bisogna considerare il prezzo che in molti casi si rivela più basso..ebbene aveva ragione chi diceva precedentemente che quasi tutto viene fatto in oriente e prodotto da quechua che poi rivende quindi non ci sono intermedi commerciali o distributori la vendità è esclusiva di Decathlon..sfido io a non essere competittivi coi prezzi,in caso contrario sarebbero ladri.

comunque per chiudere ho avuto la fortuna, tramite la mia esperienza con questa azienda, di avere molto materiale ebbene in pratica l'ho già cambiato tutto...abbigliamento indietro anni luce (certo costa meno) rispetto a molte altre marche il fatto è che ormai i clienti non ci capiscono più niente. piccolo esempio il clinte che da decathlon compra un pile anti vento quechua va in montagna convinto che il pile si comporterà per come gli è stato venduto...ebbene confrontatemi un wind stopper certificato che pagate certo anche il doppio con il pile quechua... insomma non voglio dire come qualcuno prima che sono tutte ciofeche però per un escursionista forse c'è qualche articolo decente accontentandosi..che ha bisogno di qualcosa di tecnico si rechi altrove...davvero!

per quanto riguarda gli addetti alla vendita: non nego che pochi siano veramente preparati..anzi pochissimi...ma del resto cosa vi aspettate da un'azienda dove il commesso medio si ferma per un contratto di tre mesi perchè in fondo è uno studente e di corde zaini pikke e ramponi non gliene può fregà de meno...e io che facevo pure la fatica di formarli o almeno cercare..lasciatemelo dire la direzione di quechua e decathlon è quella del discount dello sport...normalmente nel discount chi trovate? il ragazzo che una volta mese le cose sullo scaffale ha svolto il suo lavoro ...punto! quindi anche da questo punto di vista...non stupitevi e non siate esigenti...
ciao ciao
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.