Piantaspit, datemi qualche dritta.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda biemme » mer set 28, 2005 17:07 pm

più che "comodo", direi che l'aggettivo giusto per il longlife è "DEVASTANTE"

se messo in mano alla persona sbagliata, un fix produce già un bel danno, il longlife invece, crea un danno irreparabile :wink:

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda ChiccoClimb » mer set 28, 2005 18:14 pm

Non mi pare di essere OT.

Visto che in questo topic non se ne è fatta menzione, in merito alla chiodatura, mi chiedevo perché, visto che sembra essere uno "spit" comodo, dovendo solo martellarlo dopo la foratura. Forse il fatto di essere da 12 lo rende troppo invasivo o inadatto per alcuni tipi di roccia?

Sto solo studiando e apprendendo... che c'è di male?
Avatar utente
ChiccoClimb
 
Messaggi: 541
Images: 19
Iscritto il: dom set 04, 2005 23:07 pm
Località: Roma

Messaggioda fab » gio set 29, 2005 8:21 am

ChiccoClimb ha scritto:Non mi pare di essere OT.

Visto che in questo topic non se ne è fatta menzione, in merito alla chiodatura, mi chiedevo perché, visto che sembra essere uno "spit" comodo, dovendo solo martellarlo dopo la foratura. Forse il fatto di essere da 12 lo rende troppo invasivo o inadatto per alcuni tipi di roccia?

Sto solo studiando e apprendendo... che c'è di male?
Caro chicco,
ormai ti ho conosciuto, e so che biemme chiederà anche a me di cancellarmi dalla sua rubrica telefonica, ma è tardi ormai ed il danno è fatto! Veniamo al punto... esiste un sostanziale differenza tra ciò che tu chiami spit facile da usare perchè basta solo un martello, e gli altri spit!!
Prova a volare su uno di quelli, e poi me lo racconti! :wink:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Andrea Orlini » gio set 29, 2005 9:36 am

fab ha scritto:... esiste un sostanziale differenza tra ciò che tu chiami spit facile da usare perchè basta solo un martello, e gli altri spit!!
Prova a volare su uno di quelli, e poi me lo racconti! :wink:


Beh, direi che il problema di resistenze meccaniche non si pone, piuttosto, come afferma biemme, è facile fare un cattivo lavoro quando si martella il cilindretto (quindi non è uno "spit" facile); richiede molta attenzione. Da qui un possibile effetto "devastante" e un fix insicuro ormai inviolabile, amenochè non ti porti una flex.

andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda gug » gio set 29, 2005 17:55 pm

Perchè è difficile martellare il cilindretto?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Andrea Orlini » gio set 29, 2005 18:20 pm

gug ha scritto:Perchè è difficile martellare il cilindretto?

Non che sia difficile, bisogna stare attenti.
È come quando martelli un chiodo, se si piega son dolori, solo che questo non lo raddrizzi e il fix non vale niente

ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Fabio23 » gio set 29, 2005 19:41 pm

Volevo solo dire, da futuro geologo, che il serpentino è una delle rocce più dure che ci siano (oltre che una delle più pesanti)...conveniva scegliere meglio per iniziare!!! :wink:
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda Danilo » dom mag 06, 2012 11:46 am

Ricordo che c'era un altro 3d più ricco e interessante in cui ero anche intervenuto per dire qualcosa sul tema ma non riesco più a recuperarlo,usiamo questo anche se un pò vecchiotto.. :?

Sono ancora in produzione ad oggi(o perlomeno trovabili nei negozi)gli spit da 8 e 10 che si fissavano a mano col perforatore sul finire degli anni '80 e così composti:conetto+cilindro-tassello con una parte dentata+vite con placchetta,magari con la guarnizione anti h2o?..o è roba con meccanica diventata oramai obsoleta?..ho tenuto a precisarlo perchè degli aggeggi moderni non ho la più pallida idea di come sian fatti...magari è cambiato poco o nulla..
grazie per chi vorrà rispondermi

:wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Andrea Orlini » lun mag 07, 2012 8:44 am

Danilo ha scritto:Ricordo che c'era un altro 3d più ricco e interessante in cui ero anche intervenuto per dire qualcosa sul tema ma non riesco più a recuperarlo,usiamo questo anche se un pò vecchiotto.. :?

Sono ancora in produzione ad oggi(o perlomeno trovabili nei negozi)gli spit da 8 e 10 che si fissavano a mano col perforatore sul finire degli anni '80 e così composti:conetto+cilindro-tassello con una parte dentata+vite con placchetta,magari con la guarnizione anti h2o?..o è roba con meccanica diventata oramai obsoleta?..ho tenuto a precisarlo perchè degli aggeggi moderni non ho la più pallida idea di come sian fatti...magari è cambiato poco o nulla..
grazie per chi vorrà rispondermi

:wink:

ci sono, ci sono; guarda il catalogo di Repetto o di Asport's
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda gug » lun mag 07, 2012 9:39 am

Direi che continuano a esserci, anche perchè hanno un campo di utilizzo in alpinismo o speleologia dove non ci si vuole portare il trapano dietro.
Anch'io li uso per piccoli lavori in falesia in cui non vale la pena procurarsi un trapano.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Danilo » lun mag 07, 2012 18:01 pm

...bello,bello..addirittura nei rispettivi cataloghi esiste ben più di una scelta anche come piastrine,maillon ecc.ecc...a quanto pare c'è in giro ancora qualche dinosauro senza trapano che ne fa ancora uso... :lol:
grazie ragazzi :smt023
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda gug » lun mag 07, 2012 18:51 pm

Danilo ha scritto:...bello,bello..addirittura nei rispettivi cataloghi esiste ben più di una scelta anche come piastrine,maillon ecc.ecc...a quanto pare c'è in giro ancora qualche dinosauro senza trapano che ne fa ancora uso... :lol:
grazie ragazzi :smt023


Perchè dinosauro? Per chi parte per una salita alpinistica in apertura, e non ha intenzione di adottare lo stile con il trapano, è molto più comodo avere il perforatore e qualche spit piuttosto che kg inutili.
Stessa cosa in speleologia, uno spit fa sempre comodo, ma magari un trapano sarebbe troppo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Skyzzato » mar mag 08, 2012 9:28 am

anch'io ho il piantaspit ma quando ho dovuto attrezzare la falesia ho preso il trapano. :lol:
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda gug » mar mag 08, 2012 14:58 pm

Skyzzato ha scritto:anch'io ho il piantaspit ma quando ho dovuto attrezzare la falesia ho preso il trapano. :lol:


...e grazie al c***o: per attrezzare una faleisa occorre fare centinaia di fori è chiaro che senza trapano non si va da nessuna parte!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Andrea Orlini » mer mag 09, 2012 18:04 pm

Anche se non riguarda il pianta spit, una piccola cusiosità ormai storica:
nel '77, quando Luciano Cergol e compagni decisero di aprire una nuova via sul paretone centrale di Ospo, o Osp se volete, visto che all'epoca non ce ne era nessuna, dopo i primi 2 tiri cominciarono a progredire bucando per mettere chiodi a pressione. Luciano era un uomo forte, ma dopo il primo tiro in artificiale se ne scese giù con le balle quadre; forare con il bulino non era proprio il massimo.
Tornò il giorno dopo, con un compressore alla base collegato con un cavo kilometrico a un trapano... e con questo continuò a forare i succesivi 2 tiri...
I trapani a batteria dovevano ancora arrivare, e ora quella via, per chi può, la si fa in libera (liberata, mi sembra, appena nel '90), ma per molto tempo gli abitanti di Osp si chiesero chi diavolo stesse lavorando e a cosa in quel posto... :wink:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Kliff 62 » mer mag 09, 2012 22:48 pm

:D Da giovane avevo in dotazione questa artiglieria.... :wink:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Skyzzato » gio mag 10, 2012 9:16 am

Ma si trovano ancora da 8 e da 12? io ne ho trovati solo da 10 in giro...
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda Kliff 62 » gio mag 10, 2012 20:33 pm

Non sono più riuscito a trovarne nemmeno io, nemmeno dell'8 mm.
Bisognerebbe sentire loro..
http://www.spit.it/
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Sbob » gio mag 10, 2012 20:54 pm

Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kliff 62 » gio mag 10, 2012 21:57 pm

Proprio loro.. :D
ma che prezzo... 8O
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.