da Luca A. » lun ott 19, 2015 11:02 am
da scairanner » lun ott 19, 2015 11:04 am
da Pié » lun ott 19, 2015 11:16 am
Luca A. ha scritto:Disturbo in punta di piedi questo topic tecnico che mi riguarda poco (dato che io non arrampico ma... come disse Totò "Io non so leggere ma intuisco") per chiedere come sia possibile usare un materiale di questo tipo che se ha il grande vantaggio della leggerezza comporta così tante precauzioni e timori...
Secondo me se si devono avere tutte queste remore e tutte queste cautele nell'utilizzo, va a finire che il gioco non valga la candela (come noto, la dimensione psicologica della sicurezza ha una parte non piccola...). Se uno deve aver paura a farci un nodo, paura a sfregarlo, paura che si scaldi, paura a farci una bocca di lupo, paura di qui, paura di là... non sei mai tranquillo se ci devi volare sopra... una vita da cani, non è meglio una vecchia fettuccia?
Boh.
Lo dico da incompetente.
da Vigorone » lun ott 19, 2015 11:17 am
Luca A. ha scritto:Disturbo in punta di piedi questo topic tecnico che mi riguarda poco (dato che io non arrampico ma... come disse Totò "Io non so leggere ma intuisco") per chiedere come sia possibile usare un materiale di questo tipo che se ha il grande vantaggio della leggerezza comporta così tante precauzioni e timori...
da Fausto Merli » lun ott 19, 2015 11:43 am
da wolf jak » lun ott 19, 2015 11:48 am
da funkazzista » lun ott 19, 2015 11:53 am
Fausto Merli ha scritto:quelle da 120...
da Fausto Merli » lun ott 19, 2015 11:56 am
da Fausto Merli » lun ott 19, 2015 11:58 am
funkazzista ha scritto:Fausto Merli ha scritto:quelle da 120...
... come ha già detto qualcuno possono venir buone per spuntoni e clessidre.
da Pié » lun ott 19, 2015 12:10 pm
Fausto Merli ha scritto:ma credo che il kevlar lo sconsigliano non per la portata ci mancherebbe, ma forse per i nodi che lo rendono debole nel tempo
si be certo potrei usare spezzoni di dinamica dismessa del 10 mm ne ho vari
era solo per ottimizzare il peso ( kevlar)
ciao
da brando » lun ott 19, 2015 12:33 pm
Vigorone ha scritto:La Ferrari e la Lamborghini vanno piu' veloce della Lotus ma nel misto stretto sono impacciate.
Vigorone ha scritto:Mork ha scritto:Fausto Merli ha scritto:brando, però su soste classiche con chiodi precari ecc..un friends ad integrare, la fissa non so se è ideale, almeno semimobile o no?
Facendo una considerazione di pro e contro alla fine la sosta fissa risulta più vantaggiosa rispetto alla mobile. Quella che ti ha mostrato Brando è molto veloce da preparare.
In merito alle fettucce alle soste, sarebbero da evitare quelle molto sottili. Peraltro anche il kevlar ha i suoi "contro".
Io adesso uso solo fettucce larghe. Dicono anche che sarebbe da tornare allo spezzone di corda.
Eh, il documento che ho linkato dice proprio quello. Meglio spezzone di mezza corda dinamica, poi kevlar, poi fettuccione (o forse viceserva).
da Fausto Merli » mar ott 20, 2015 1:20 am
Pié ha scritto:Fausto Merli ha scritto:ma credo che il kevlar lo sconsigliano non per la portata ci mancherebbe, ma forse per i nodi che lo rendono debole nel tempo
si be certo potrei usare spezzoni di dinamica dismessa del 10 mm ne ho vari
era solo per ottimizzare il peso ( kevlar)
ciao
no.. in sosta per le caratteristiche dinamiche (assenti o quasi) del kevlar. attualmente lo "stato dell'arte" (cit.) della sosta sembra essere dalla gemella (compresa) in su con buone caratteristiche dinamiche. Va da se che se una corda è dismessa molto probabilmente avrà perso parte delle sue caratteristiche "dinamiche".
da Fausto Merli » mar ott 20, 2015 1:24 am
brando ha scritto:Vigorone ha scritto:La Ferrari e la Lamborghini vanno piu' veloce della Lotus ma nel misto stretto sono impacciate.
ma sei andato a fare un giro in macchina con Roberto?
Vigorone ha scritto:Mork ha scritto:Fausto Merli ha scritto:brando, però su soste classiche con chiodi precari ecc..un friends ad integrare, la fissa non so se è ideale, almeno semimobile o no?
Facendo una considerazione di pro e contro alla fine la sosta fissa risulta più vantaggiosa rispetto alla mobile. Quella che ti ha mostrato Brando è molto veloce da preparare.
In merito alle fettucce alle soste, sarebbero da evitare quelle molto sottili. Peraltro anche il kevlar ha i suoi "contro".
Io adesso uso solo fettucce larghe. Dicono anche che sarebbe da tornare allo spezzone di corda.
Eh, il documento che ho linkato dice proprio quello. Meglio spezzone di mezza corda dinamica, poi kevlar, poi fettuccione (o forse viceserva).
segnalo l'esistenza di fettucce da 12mm in dyneema con calza nylon
io le uso con soddisfazione
edit
per esemplificare, da sinistra a destra:
nylon 18mm, dyneema calza nylon 12mm, dyneema 8mm, dyneema 6mm
da brando » mar ott 20, 2015 9:00 am
da pablo75 » mar ott 20, 2015 9:11 am
funkazzista ha scritto:Fausto Merli ha scritto:... però su soste classiche con chiodi precari ecc..un friends ad integrare, la fissa non so se è ideale, almeno semimobile o no?
Mah, veramente la sosta fissa ha senso proprio dove ci sono protezioni "precarie" che potrebbero saltare.
da Fausto Merli » mar ott 20, 2015 10:50 am
da espo » mar ott 20, 2015 11:21 am
Fausto Merli ha scritto:per il peso intendevo di tutta la fettuccia, sulla pesa della pasta da cucina
------------
per la sosta fissa, avevo detto che non era consigliata in quanto difficile da dividere bene il carico e non ha direzionalità
da una dipsensa delle guide alpine, vedo che è consigliata solo per abbandono ( discesa in doppia)
bo io di piu non so![]()
da pablo75 » mar ott 20, 2015 11:25 am
espo ha scritto:------- fra l'altro qua da noi si parla sempre e solo della sosta in parallelo. mentre nel resto del mondo esiste anche la sosta in linea... che non è mica da disprezzare
da espo » mar ott 20, 2015 11:27 am
pablo75 ha scritto:espo ha scritto:Fausto Merli ha scritto:------- fra l'altro qua da noi si parla sempre e solo della sosta in parallelo. mentre nel resto del mondo esiste anche la sosta in linea... che non è mica da disprezzare
infatti ti quoto. soste in serie, queste sconosciute.
da Fausto Merli » mar ott 20, 2015 11:46 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.