mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dynema

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda Luca A. » lun ott 19, 2015 11:02 am

Disturbo in punta di piedi questo topic tecnico che mi riguarda poco (dato che io non arrampico ma... come disse Totò "Io non so leggere ma intuisco") per chiedere come sia possibile usare un materiale di questo tipo che se ha il grande vantaggio della leggerezza comporta così tante precauzioni e timori...
Secondo me se si devono avere tutte queste remore e tutte queste cautele nell'utilizzo, va a finire che il gioco non valga la candela (come noto, la dimensione psicologica della sicurezza ha una parte non piccola...). Se uno deve aver paura a farci un nodo, paura a sfregarlo, paura che si scaldi, paura a farci una bocca di lupo, paura di qui, paura di là... non sei mai tranquillo se ci devi volare sopra... una vita da cani, non è meglio una vecchia fettuccia?
Boh.
Lo dico da incompetente.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda scairanner » lun ott 19, 2015 11:04 am

Fausto, non è che hai dei cani, così li ricicli come guinzaglio.
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda Pié » lun ott 19, 2015 11:16 am

Luca A. ha scritto:Disturbo in punta di piedi questo topic tecnico che mi riguarda poco (dato che io non arrampico ma... come disse Totò "Io non so leggere ma intuisco") per chiedere come sia possibile usare un materiale di questo tipo che se ha il grande vantaggio della leggerezza comporta così tante precauzioni e timori...
Secondo me se si devono avere tutte queste remore e tutte queste cautele nell'utilizzo, va a finire che il gioco non valga la candela (come noto, la dimensione psicologica della sicurezza ha una parte non piccola...). Se uno deve aver paura a farci un nodo, paura a sfregarlo, paura che si scaldi, paura a farci una bocca di lupo, paura di qui, paura di là... non sei mai tranquillo se ci devi volare sopra... una vita da cani, non è meglio una vecchia fettuccia?
Boh.
Lo dico da incompetente.



sono degli ottimi "slunghi"..
come tutti i materiali hanno dei pregi e dei difetti: una volta che uno li conosce sa come e quando è meglio impiegarli. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda Vigorone » lun ott 19, 2015 11:17 am

Luca A. ha scritto:Disturbo in punta di piedi questo topic tecnico che mi riguarda poco (dato che io non arrampico ma... come disse Totò "Io non so leggere ma intuisco") per chiedere come sia possibile usare un materiale di questo tipo che se ha il grande vantaggio della leggerezza comporta così tante precauzioni e timori...


Perche' fonde a bassa temperatura. Di partenza dyneema/spectra è fatto di polietilene, quello con cui si fanno (facevano) le borse della spesa.
Rispetto alle borse della spesa ha altissimo peso molecolare e altissima cristallinità. Sono tanti filini lunghiiiiisssimi di atomi di carbonio attaccati l'uno all'altro in fila, ciascuno con due atomi di idrogeno appiccicato, e impacchettati (i filini) uno vicino all'altro strettissimamente. Se mi si concede l'immagine e' un po' come un foglio di grafene tagliato a striscioline. Alla fine ha una resistenza dabbestia in poco spazio, molto molto piu' del nylon poliammide. Ma le caratteristiche salienti (peso molecolare e cristallinita') non tolgono di fatto altre caratteristiche base che hanno anche le borse della spesa: basta alzare di poco la temperatura (poco sopra i 100° se non ricordo male) perché il dyneema fonda e si ossidi (= bruci).

Dipende tutto da come la si usa. Le fettucce da rinvio ad esempio pare vadano molto bene. Non conviene usare un cordino dyneema per il prusik nelle doppie. Ho qui scoperto con orrore il problema degli attriti nelle soste mobili. Se devi andar via ultraleggero il dyneema rispetto al nylon fa la differenza. La Ferrari e la Lamborghini vanno piu' veloce della Lotus ma nel misto stretto sono impacciate. Se devi portare il divano dell'Ikea (scusate la pubblicità occulta) va meglio il Doblo' o un furgone. Se devo andare in falesia meglio un fuoristradino usato, con la Lambo e con la Lotus non ci arrivi. Sempre qui. Siamo nell'era della specializzazione...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda Fausto Merli » lun ott 19, 2015 11:43 am

grazie a tutti per gli spunti molto interessanti
in fin dei conti è stato un regalo inaspettato
ma quelle da 60 le uso per slunghi
quelle da 120...ecco ho il cane, la userò come guinzaglio ;-)

per le soste, si lo so che la mobile non va bene per protezioni precarie..ma avevo letto che nemmeno la fissa
perch+ ok regolando i rami..ma sbaglio o fissa è dura dividere i carichi esattamente sulle protezioni
forse la semimobile
io per le soste ho sempre usato ( nella mia poca esperienza) un 3,5 mt circa di kevlar portata 1700 kg
però leggo che si sconsiglia anche quello..
;-(
vitaccia quella delle soste
quindi da come ho capito la maggior parte di voi usa le 120 in fettuccia larga?
mi sa che ne dovrò prendere un paio..
:D
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda wolf jak » lun ott 19, 2015 11:48 am

secondo me, per i carichi a cui dovresti sollecitare una sosta (specie se, come mi sembra di capire, utilizzi una sicura ventrale), il kevlar che già usi basta e avanza.

Se proprio tu volessi predenre qualcosa per aumentare la sicurezza, non sceglierei una fettuccia di nylon, bensì -come ti hanno scritto- uno spezzone di corda dinamica (anche un pezzo di una corda dismessa) funziona meglio e costa meno.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda funkazzista » lun ott 19, 2015 11:53 am

Fausto Merli ha scritto:quelle da 120...

... come ha già detto qualcuno possono venir buone per spuntoni e clessidre.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda Fausto Merli » lun ott 19, 2015 11:56 am

ma credo che il kevlar lo sconsigliano non per la portata ci mancherebbe, ma forse per i nodi che lo rendono debole nel tempo

si be certo potrei usare spezzoni di dinamica dismessa del 10 mm ne ho vari
era solo per ottimizzare il peso ( kevlar)
ciao
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda Fausto Merli » lun ott 19, 2015 11:58 am

funkazzista ha scritto:
Fausto Merli ha scritto:quelle da 120...

... come ha già detto qualcuno possono venir buone per spuntoni e clessidre.


in effetti ...doppiati son poi da 60...
intanto le lascio li a scorta allora :-)
( che poi essendo un regalo di mia moglie se li uso per il cane...succede una crisi matrimoniale) :lol: :lol: :lol:
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda Pié » lun ott 19, 2015 12:10 pm

Fausto Merli ha scritto:ma credo che il kevlar lo sconsigliano non per la portata ci mancherebbe, ma forse per i nodi che lo rendono debole nel tempo

si be certo potrei usare spezzoni di dinamica dismessa del 10 mm ne ho vari
era solo per ottimizzare il peso ( kevlar)
ciao


no.. in sosta per le caratteristiche dinamiche (assenti o quasi) del kevlar. attualmente lo "stato dell'arte" (cit.) della sosta sembra essere dalla gemella (compresa) in su con buone caratteristiche dinamiche. Va da se che se una corda è dismessa molto probabilmente avrà perso parte delle sue caratteristiche "dinamiche". :roll:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda brando » lun ott 19, 2015 12:33 pm

Vigorone ha scritto:La Ferrari e la Lamborghini vanno piu' veloce della Lotus ma nel misto stretto sono impacciate.

ma sei andato a fare un giro in macchina con Roberto? :lol:



Vigorone ha scritto:
Mork ha scritto:
Fausto Merli ha scritto:brando, però su soste classiche con chiodi precari ecc..un friends ad integrare, la fissa non so se è ideale, almeno semimobile o no?


Facendo una considerazione di pro e contro alla fine la sosta fissa risulta più vantaggiosa rispetto alla mobile. Quella che ti ha mostrato Brando è molto veloce da preparare.
In merito alle fettucce alle soste, sarebbero da evitare quelle molto sottili. Peraltro anche il kevlar ha i suoi "contro".
Io adesso uso solo fettucce larghe. Dicono anche che sarebbe da tornare allo spezzone di corda.


Eh, il documento che ho linkato dice proprio quello. Meglio spezzone di mezza corda dinamica, poi kevlar, poi fettuccione (o forse viceserva).

segnalo l'esistenza di fettucce da 12mm in dyneema con calza nylon
io le uso con soddisfazione :wink:

edit
per esemplificare, da sinistra a destra:
nylon 18mm, dyneema calza nylon 12mm, dyneema 8mm, dyneema 6mm

Immagine
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda Fausto Merli » mar ott 20, 2015 1:20 am

Pié ha scritto:
Fausto Merli ha scritto:ma credo che il kevlar lo sconsigliano non per la portata ci mancherebbe, ma forse per i nodi che lo rendono debole nel tempo

si be certo potrei usare spezzoni di dinamica dismessa del 10 mm ne ho vari
era solo per ottimizzare il peso ( kevlar)
ciao


no.. in sosta per le caratteristiche dinamiche (assenti o quasi) del kevlar. attualmente lo "stato dell'arte" (cit.) della sosta sembra essere dalla gemella (compresa) in su con buone caratteristiche dinamiche. Va da se che se una corda è dismessa molto probabilmente avrà perso parte delle sue caratteristiche "dinamiche". :roll:


infatti...io ho alcune corde dismesse, ma tra gonfie ecc...non saprei..
dura la vita delle soste ;-(
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda Fausto Merli » mar ott 20, 2015 1:24 am

brando ha scritto:
Vigorone ha scritto:La Ferrari e la Lamborghini vanno piu' veloce della Lotus ma nel misto stretto sono impacciate.

ma sei andato a fare un giro in macchina con Roberto? :lol:



Vigorone ha scritto:
Mork ha scritto:
Fausto Merli ha scritto:brando, però su soste classiche con chiodi precari ecc..un friends ad integrare, la fissa non so se è ideale, almeno semimobile o no?


Facendo una considerazione di pro e contro alla fine la sosta fissa risulta più vantaggiosa rispetto alla mobile. Quella che ti ha mostrato Brando è molto veloce da preparare.
In merito alle fettucce alle soste, sarebbero da evitare quelle molto sottili. Peraltro anche il kevlar ha i suoi "contro".
Io adesso uso solo fettucce larghe. Dicono anche che sarebbe da tornare allo spezzone di corda.


Eh, il documento che ho linkato dice proprio quello. Meglio spezzone di mezza corda dinamica, poi kevlar, poi fettuccione (o forse viceserva).

segnalo l'esistenza di fettucce da 12mm in dyneema con calza nylon
io le uso con soddisfazione :wink:

edit
per esemplificare, da sinistra a destra:
nylon 18mm, dyneema calza nylon 12mm, dyneema 8mm, dyneema 6mm

Immagine


io ne ho una da 120 di qualche anno fa, ma credo sia dynema tutta ( anche se non stretta come quelle regalate da mia moglie..) diciamo sui 10 mm credo, e la 120 pesa 50-55 g
credo che una di nylon peserebbe di piu
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda brando » mar ott 20, 2015 9:00 am

se leggi la didascalia sopra la foto, ho messo materiale e larghezza delle fettucce
per il peso al metro non sono attrezzato :lol:

poi, se non mi sbaglio, un vantaggio del dyneema è che dovrebbe risentire meno della riduzione di carico dovuta a ghiaccio/acqua (inverno, cascate, ecc.)
qui vado a memoria però, e la cazzata è dietro l'angolo :oops:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda pablo75 » mar ott 20, 2015 9:11 am

funkazzista ha scritto:
Fausto Merli ha scritto:... però su soste classiche con chiodi precari ecc..un friends ad integrare, la fissa non so se è ideale, almeno semimobile o no?

Mah, veramente la sosta fissa ha senso proprio dove ci sono protezioni "precarie" che potrebbero saltare.


quoto.
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda Fausto Merli » mar ott 20, 2015 10:50 am

per il peso intendevo di tutta la fettuccia, sulla pesa della pasta da cucina :-)

------------

per la sosta fissa, avevo detto che non era consigliata in quanto difficile da dividere bene il carico e non ha direzionalità
da una dipsensa delle guide alpine, vedo che è consigliata solo per abbandono ( discesa in doppia)
bo io di piu non so :wink:

Immagine
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda espo » mar ott 20, 2015 11:21 am

Fausto Merli ha scritto:per il peso intendevo di tutta la fettuccia, sulla pesa della pasta da cucina :-)

------------

per la sosta fissa, avevo detto che non era consigliata in quanto difficile da dividere bene il carico e non ha direzionalità
da una dipsensa delle guide alpine, vedo che è consigliata solo per abbandono ( discesa in doppia)
bo io di piu non so :wink:

Immagine


magari la dispensa è datata. sai le cose cambiano a volte. non xche necessariamente sono errate. ma si evolve il modo di guardarle, si hanno nuove nozioni ecc ecc....

cmq è completamente errato parlare di sosta se non si sa che tipo di sicura che si farà.

e non esiste la sicura perfetta. ma tante modalità da applicare di volta in volta. sulla base di parametri vari.

quindi bisogna un po andare al momento con le decisioni.

fra l'altro qua da noi si parla sempre e solo della sosta in parallelo. mentre nel resto del mondo esiste anche la sosta in linea... che non è mica da disprezzare :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda pablo75 » mar ott 20, 2015 11:25 am

espo ha scritto:------- fra l'altro qua da noi si parla sempre e solo della sosta in parallelo. mentre nel resto del mondo esiste anche la sosta in linea... che non è mica da disprezzare :mrgreen:


infatti ti quoto. soste in serie, queste sconosciute.
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda espo » mar ott 20, 2015 11:27 am

pablo75 ha scritto:
espo ha scritto:
Fausto Merli ha scritto:------- fra l'altro qua da noi si parla sempre e solo della sosta in parallelo. mentre nel resto del mondo esiste anche la sosta in linea... che non è mica da disprezzare :mrgreen:


infatti ti quoto. soste in serie, queste sconosciute.


si ma l'ho detto io mica fausto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: mannaggia...mia moglie mi ha regalato degli anelli in Dy

Messaggioda Fausto Merli » mar ott 20, 2015 11:46 am

però in serie non si addice a me, se non sbaglio è per chi va in alternato

per la mobile direi che va solo con fix e dove non cadono sassi

devo approfondire meglio invece in quali casi si preferisce una semimobile alla fissa...o viceversa
mi sembra non venga specificata sta cosa
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.