da Yota » mer set 02, 2015 9:04 am
da brando » mer set 02, 2015 9:38 am
da Yota » mer set 02, 2015 11:43 am
da espo » mer set 02, 2015 20:21 pm
Danilo ha scritto:il minimo che tu possa fare è almeno ringraziare il povero espo che si è sgolato mica da ridere...
da brando » mer set 02, 2015 20:29 pm
Yota ha scritto:@@@@@@@@@@@@ Brando :
Hai perfettamente ragione su quel che dici ( me lo dice sempre, anche il mio amico ( un genio del pc che ogni tanto mi dà qualche lezione,
siccome di questo magico e infernale strumento ( pc ) non sono molto bravo nell'utilizzo, tutt'altro, a me piace scrivere così, logicamente
capisco che non sia la maniera corretta e giusta, ma rispetto a un tempo, sono di già migliorato, e, quindi spero che prima che la morte
mi porti in quella pace dove noi fummo prima di nascere, di togliermi questo errore-difetto!
"""""Ho imparato un sacco di cose dai miei molti errori. L’unica cosa che non ho mai imparato è quello di smettere di farli."""""
Saluti.
da espo » mer set 02, 2015 20:34 pm
Lukeskywalker ha scritto:espo ha scritto:tutto giusto, tutto perfetto, tutto ineccepibile, come tutte le altre risposte tecniche date.
ma su quelle difficoltà di cui si chiede dove diavolo trovi spuntoni e simili da legarsi? su cosa ti cali poi? e cmq quanta capacità tecnica serve per gestire l'assicurazione in solitaria? con tutte ste manovre che ti incasinano? quanta capacità serve per capire dove far una doppia, una sosta ecc ecc in solitaria, magari con pendoli + o meno accentuati se la via va su per sbiego. una capacità notevole. che si acquisice stando molto in parete, manovrando corde e attrezzi di continuo.
è veramente una sicurezza in + su quel terreno? o non è forse un pericolo in +?
le info tecniche che hai avuto son perfette. nn ti serve altro. poi applicarle non è così facile.
ma forse è nella tua "testa" che devi trovare l'aumento di sicurezza che cerchi, almeno su quel terreno.
In montagna non ci sono spit o soste da cui calarti.. devi usare quello che c'è ! Ma di blocchi, spuntoni, etc. ce ne sono sempre.. non sto mica parlando di un IV grado su una parete ! Un'eventuale caduta sarebbe una scivolata, più che un volo e la sosta di conseguenza meno sollecitata.. Però, deve resistere, questo è certo ed è il cardine di tutto, ma è un discorso arcinoto che vale anche in una salita in cordata : quando fai una salita non in conserva, caro espo, ti fidi delle protezioni intermedie ? Non ti sei mai calato, con un compagno, su qualcosa che non sia una sosta spittata, lasciando giù un cordino ?
Quello che mi domandavo in questo thread è però un'altra cosa, ovvero come sostituire la sicurezza data da un partner da un sistema puramente meccanico.
La sicurezza nella mente è data dalla serenità, ma è l'attrezzatura che dà la sicurezza in più.
Le informazioni tecniche che ho avuto sono molto interessanti, stimolante è ogni volta che si ha modo di metterle in pratica !
Grazie
da il Duca » mer set 02, 2015 20:41 pm
da brando » mer set 02, 2015 20:59 pm
il Duca ha scritto:Ma il Drugo é in ferie?
da Lukeskywalker » mer set 02, 2015 22:19 pm
espo ha scritto:magari se parlavi di un quarto grado parlavi meno a sproposito che mettersi a fare quelle cose sul primo grado![]()
da Lukeskywalker » mer set 02, 2015 22:32 pm
brando ha scritto:il Duca ha scritto:Ma il Drugo é in ferie?
per me probabile che alterna i popcorn alle risate, svaccato sul divano, leggendo questo (e altri) topic
da il Duca » mer set 02, 2015 22:49 pm
Lukeskywalker ha scritto:brando ha scritto:il Duca ha scritto:Ma il Drugo é in ferie?
per me probabile che alterna i popcorn alle risate, svaccato sul divano, leggendo questo (e altri) topic
Se tra un popcorn e l'altro riesce a lasciarci anche qualche suo commento tecnico sull'argomento, gliene sarò grato !
da brando » mer set 02, 2015 23:57 pm
il Duca ha scritto:Lukeskywalker ha scritto:brando ha scritto:il Duca ha scritto:Ma il Drugo é in ferie?
per me probabile che alterna i popcorn alle risate, svaccato sul divano, leggendo questo (e altri) topic
Se tra un popcorn e l'altro riesce a lasciarci anche qualche suo commento tecnico sull'argomento, gliene sarò grato !
Gliene sarei grato anch'io
da Lukeskywalker » gio set 03, 2015 0:23 am
brando ha scritto:te c'hai proprio voglia di ridere, eh?
da brando » gio set 03, 2015 0:38 am
da Lukeskywalker » gio set 03, 2015 0:52 am
brando ha scritto:il quote era riferito all'ultima frase del Duca
non so se hai presente gli interventi del Drugo...
da espo » gio set 03, 2015 7:08 am
il Duca ha scritto:Lukeskywalker ha scritto:brando ha scritto:il Duca ha scritto:Ma il Drugo é in ferie?
per me probabile che alterna i popcorn alle risate, svaccato sul divano, leggendo questo (e altri) topic
Se tra un popcorn e l'altro riesce a lasciarci anche qualche suo commento tecnico sull'argomento, gliene sarò grato !
Gliene sarei grato anch'io
da espo » gio set 03, 2015 7:15 am
Lukeskywalker ha scritto:espo ha scritto:magari se parlavi di un quarto grado parlavi meno a sproposito che mettersi a fare quelle cose sul primo grado![]()
Premesso che a sproposito ci parlerà qualcun altro.. premesso che non mi sembra di aver mai parlato di primo grado.. e tra il I e il IV c'è un po' di roba in mezzo.. premesso che dei gradi me ne importa poco e che, comunque, come si usa bene su camptocamp, la quotazione di un itinerario di vie di roccia non è fatta solo della difficoltà dei passaggi “obbligati”, ma anche da esposizione, rischi oggettivi, proteggibilità..
il titolo del 3D è “autoassicurazione in cresta” per intendere che l’autoassicurazione doveva proteggere da una scivolata, non da un volo in parete.. La letteratura su internet in merito all’argomento parla tutta di arrampicata vera e propria (e di conseguenza richiede l’utilizzo di apparecchi come soloist, silent partner e via dicendo..). Non avendo intenzione di affrontare questo genere di difficoltà, ma volendo tuttavia affrontare dei passaggi che in libera non mi sentivo di affrontare, mi chiedevo se queste attrezzature erano necessarie oppure no.. Spero di essermi spiegato meglio..
Ciao !!
da Sbob » gio set 03, 2015 11:00 am
Yota ha scritto:@@@@@@@@@@@@ Brando :
Hai perfettamente ragione su quel che dici ( me lo dice sempre, anche il mio amico ( un genio del pc che ogni tanto mi dà qualche lezione,
siccome di questo magico e infernale strumento ( pc ) non sono molto bravo nell'utilizzo, tutt'altro, a me piace scrivere così, logicamente
capisco che non sia la maniera corretta e giusta, ma rispetto a un tempo, sono di già migliorato, e, quindi spero che prima che la morte
mi porti in quella pace dove noi fummo prima di nascere, di togliermi questo errore-difetto!
"""""Ho imparato un sacco di cose dai miei molti errori. L’unica cosa che non ho mai imparato è quello di smettere di farli."""""
Saluti.
da Sandrino80 » gio set 03, 2015 11:48 am
da il Duca » gio set 03, 2015 12:03 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.