Autoassicurazione in cresta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Yota » mer set 02, 2015 9:04 am

Un saluto a Tutti :
allora, nel bellissimo libro del grande Casarotto ( che ho e che consiglio,
e ne ho anche un'altro, il Suo sistema di autosicura, viene descritto
sommariamente, e come ho già detto la completa descrizione con
disegni e spiegazioni trovasi in una ( Rivista della Montagna) ( che
adesso non esiste più) di molti anni fa, e poco tempo fa, , la stessa
mi è venuta sottomano, cercando altro, comunque, se la trovo, posto
il tutto, comunque, il problema di questo sistema ( adoperato anche
da altri forti solitari con varianti es.un solo cordino, ho altro nodo
che non sia il Prusik ) rimaneva il fatto di farlo o farli scorrere, quindi,
in situazione di alta difficoltà ( che ho provato ) non è proprio semplice.
( Come invece avviene automaticamente, con il Soloist, il Soloaid, il GriGri ect.)
Il primo sistema, diciamo in automatico, cioè, senza dover fare scorrere
i nodi o il nodo autobloccante è stato inventato da Steve Barnett, e
adoperato da fortissimi solitari, prima dell'avvento degli altri che ho
citato, che ne hanno migliorato ancora la progressione in solitaria
autoassicurata ! Sistema STEVE BARNETT per Autosicura in arrampicata :

Il sistema, molto efficace, richiede PARECCHI esperimenti per essere messo
a punto, e naturalmente, si avvale di una PULEGGIA ( mai adoperata prima)
questo per facilitare lo scorrimento della corda! La distanza puleggia- autobloccante,
il numero di giri di corda dell'autobloccante, il diametro relativo corda
d'assicurazione - nodo autobloccante ( per lo scorrimento automatico
del sistema ) deve essere messo bene a punto con varie prove, finchè
si trova la soluzione esatta e migliore.
Il sistema funziona automaticamente man mano che si progredisce, una
volta regolato BENE,è molto sicuro. é già stato provato parecchie volte ,
al momento con VOLI accidentali di 10-15 metri, senza incidenti vari,
ma con tenuta e bloccaggio del sistema Steve Barnett.

Ci sarebbe un bello schizzo di tutto il sistema sul mio libro, e altre
spiegazioni, ma non sò come postarlo.Questo sistema, fu molto
adoperato dal fortissimo alpinista Francese CHRISTOPHE MOULIN,
nelle Sue grandi salite solitarie anche invernali ( prendendo anche
dei bei voli) ( lo sò con precisione che adoperava questo sistema
perchè ho il Suo libro > SoloS< in cui parla dei suoi grandi exploits
in solitaria e parla del Suo sistema di Autosicura:

Ps. Se trovo la Rivista della Montagna guardo di postare il tutto
sul sistema CASAROTTO, ( ho un'amico molto bravo, non io col PC.)

Saluti.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda brando » mer set 02, 2015 9:38 am

Yota, ti chiedo scusa in anticipo... ma proprio non riesci a scrivere come fanno (quasi) tutti gli altri?
te l'avevo già scritto, e non solo io mi pare, ma con tutta quella punteggiatura, maiuscole e compagnia bella che metti, si fa una fatica infame a leggere i tuoi interventi
che magari sono interessanti, giusti e informati, ma se mi viene il mal di mare (metafora) per leggerli, allora magari mi passa la voglia, oppure per sbaglio posso non leggere qualche riga e perdermi dei contenuti
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Yota » mer set 02, 2015 11:43 am

@@@@@@@@@@@@ Brando :

Hai perfettamente ragione su quel che dici ( me lo dice sempre, anche il mio amico ( un genio del pc che ogni tanto mi dà qualche lezione,
siccome di questo magico e infernale strumento ( pc ) non sono molto bravo nell'utilizzo, tutt'altro, a me piace scrivere così, logicamente
capisco che non sia la maniera corretta e giusta, ma rispetto a un tempo, sono di già migliorato, e, quindi spero che prima che la morte
mi porti in quella pace dove noi fummo prima di nascere, di togliermi questo errore-difetto!

"""""Ho imparato un sacco di cose dai miei molti errori. L’unica cosa che non ho mai imparato è quello di smettere di farli."""""

Saluti.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda espo » mer set 02, 2015 20:21 pm

Danilo ha scritto:il minimo che tu possa fare è almeno ringraziare il povero espo che si è sgolato mica da ridere... :D


tanto non ha capito un c*****. :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda brando » mer set 02, 2015 20:29 pm

Yota ha scritto:@@@@@@@@@@@@ Brando :

Hai perfettamente ragione su quel che dici ( me lo dice sempre, anche il mio amico ( un genio del pc che ogni tanto mi dà qualche lezione,
siccome di questo magico e infernale strumento ( pc ) non sono molto bravo nell'utilizzo, tutt'altro, a me piace scrivere così, logicamente
capisco che non sia la maniera corretta e giusta, ma rispetto a un tempo, sono di già migliorato, e, quindi spero che prima che la morte
mi porti in quella pace dove noi fummo prima di nascere, di togliermi questo errore-difetto!

"""""Ho imparato un sacco di cose dai miei molti errori. L’unica cosa che non ho mai imparato è quello di smettere di farli."""""

Saluti.

tranquillo, non volevo far polemica
semplicemente vorrei leggere anche i tuoi interventi, ma senza dovermici impegnare come se fosse un testo di diritto amministrativo :mrgreen:

seriamente, per curiosità, usi un pc per scrivere?
che mi vien da pensare a quanto impegno ci metti, per scrivere a modo tuo... 8O
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda espo » mer set 02, 2015 20:34 pm

Lukeskywalker ha scritto:
espo ha scritto:tutto giusto, tutto perfetto, tutto ineccepibile, come tutte le altre risposte tecniche date.

ma su quelle difficoltà di cui si chiede dove diavolo trovi spuntoni e simili da legarsi? su cosa ti cali poi? e cmq quanta capacità tecnica serve per gestire l'assicurazione in solitaria? con tutte ste manovre che ti incasinano? quanta capacità serve per capire dove far una doppia, una sosta ecc ecc in solitaria, magari con pendoli + o meno accentuati se la via va su per sbiego. una capacità notevole. che si acquisice stando molto in parete, manovrando corde e attrezzi di continuo.

è veramente una sicurezza in + su quel terreno? o non è forse un pericolo in +?

le info tecniche che hai avuto son perfette. nn ti serve altro. poi applicarle non è così facile.

ma forse è nella tua "testa" che devi trovare l'aumento di sicurezza che cerchi, almeno su quel terreno.

In montagna non ci sono spit o soste da cui calarti.. devi usare quello che c'è ! Ma di blocchi, spuntoni, etc. ce ne sono sempre.. non sto mica parlando di un IV grado su una parete ! Un'eventuale caduta sarebbe una scivolata, più che un volo e la sosta di conseguenza meno sollecitata.. Però, deve resistere, questo è certo ed è il cardine di tutto, ma è un discorso arcinoto che vale anche in una salita in cordata : quando fai una salita non in conserva, caro espo, ti fidi delle protezioni intermedie ? Non ti sei mai calato, con un compagno, su qualcosa che non sia una sosta spittata, lasciando giù un cordino ?
Quello che mi domandavo in questo thread è però un'altra cosa, ovvero come sostituire la sicurezza data da un partner da un sistema puramente meccanico.
La sicurezza nella mente è data dalla serenità, ma è l'attrezzatura che dà la sicurezza in più.
Le informazioni tecniche che ho avuto sono molto interessanti, stimolante è ogni volta che si ha modo di metterle in pratica !
Grazie ;-)


magari se parlavi di un quarto grado parlavi meno a sproposito che mettersi a fare quelle cose sul primo grado #-o #-o
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda il Duca » mer set 02, 2015 20:41 pm

Ma il Drugo é in ferie?
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda brando » mer set 02, 2015 20:59 pm

il Duca ha scritto:Ma il Drugo é in ferie?

per me probabile che alterna i popcorn alle risate, svaccato sul divano, leggendo questo (e altri) topic :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Lukeskywalker » mer set 02, 2015 22:19 pm

espo ha scritto:magari se parlavi di un quarto grado parlavi meno a sproposito che mettersi a fare quelle cose sul primo grado #-o #-o

Premesso che a sproposito ci parlerà qualcun altro.. premesso che non mi sembra di aver mai parlato di primo grado.. e tra il I e il IV c'è un po' di roba in mezzo.. premesso che dei gradi me ne importa poco e che, comunque, come si usa bene su camptocamp, la quotazione di un itinerario di vie di roccia non è fatta solo della difficoltà dei passaggi “obbligati”, ma anche da esposizione, rischi oggettivi, proteggibilità..
il titolo del 3D è “autoassicurazione in cresta” per intendere che l’autoassicurazione doveva proteggere da una scivolata, non da un volo in parete.. La letteratura su internet in merito all’argomento parla tutta di arrampicata vera e propria (e di conseguenza richiede l’utilizzo di apparecchi come soloist, silent partner e via dicendo..). Non avendo intenzione di affrontare questo genere di difficoltà, ma volendo tuttavia affrontare dei passaggi che in libera non mi sentivo di affrontare, mi chiedevo se queste attrezzature erano necessarie oppure no.. Spero di essermi spiegato meglio..
Ciao !!
Lukeskywalker
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 14, 2010 19:37 pm
Località: Milano

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Lukeskywalker » mer set 02, 2015 22:32 pm

brando ha scritto:
il Duca ha scritto:Ma il Drugo é in ferie?

per me probabile che alterna i popcorn alle risate, svaccato sul divano, leggendo questo (e altri) topic :roll:

Se tra un popcorn e l'altro riesce a lasciarci anche qualche suo commento tecnico sull'argomento, gliene sarò grato !
Lukeskywalker
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 14, 2010 19:37 pm
Località: Milano

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda il Duca » mer set 02, 2015 22:49 pm

Lukeskywalker ha scritto:
brando ha scritto:
il Duca ha scritto:Ma il Drugo é in ferie?

per me probabile che alterna i popcorn alle risate, svaccato sul divano, leggendo questo (e altri) topic :roll:

Se tra un popcorn e l'altro riesce a lasciarci anche qualche suo commento tecnico sull'argomento, gliene sarò grato !

Gliene sarei grato anch'io 8)
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda brando » mer set 02, 2015 23:57 pm

il Duca ha scritto:
Lukeskywalker ha scritto:
brando ha scritto:
il Duca ha scritto:Ma il Drugo é in ferie?

per me probabile che alterna i popcorn alle risate, svaccato sul divano, leggendo questo (e altri) topic :roll:

Se tra un popcorn e l'altro riesce a lasciarci anche qualche suo commento tecnico sull'argomento, gliene sarò grato !

Gliene sarei grato anch'io 8)

te c'hai proprio voglia di ridere, eh? :mrgreen:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Lukeskywalker » gio set 03, 2015 0:23 am

brando ha scritto:te c'hai proprio voglia di ridere, eh? :mrgreen:

Ho un po' di brividi, al pensiero, ripensandoci su, ma, in fondo, è dal confronto che nascono le cose interessanti !
;-)
Lukeskywalker
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 14, 2010 19:37 pm
Località: Milano

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda brando » gio set 03, 2015 0:38 am

il quote era riferito all'ultima frase del Duca
non so se hai presente gli interventi del Drugo... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Lukeskywalker » gio set 03, 2015 0:52 am

brando ha scritto:il quote era riferito all'ultima frase del Duca
non so se hai presente gli interventi del Drugo... :roll:

Ho capito che non era riferito a me.. ma i brividi ce li ho lo stesso.. nel frattempo mi ero documentato un po' sul personaggio ;-) non dovrei averne ?!
Lukeskywalker
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 14, 2010 19:37 pm
Località: Milano

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda espo » gio set 03, 2015 7:08 am

il Duca ha scritto:
Lukeskywalker ha scritto:
brando ha scritto:
il Duca ha scritto:Ma il Drugo é in ferie?

per me probabile che alterna i popcorn alle risate, svaccato sul divano, leggendo questo (e altri) topic :roll:

Se tra un popcorn e l'altro riesce a lasciarci anche qualche suo commento tecnico sull'argomento, gliene sarò grato !

Gliene sarei grato anch'io 8)


in effetti sarebbe in grado di aumentare di molto la qualità del topic 8)
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda espo » gio set 03, 2015 7:15 am

Lukeskywalker ha scritto:
espo ha scritto:magari se parlavi di un quarto grado parlavi meno a sproposito che mettersi a fare quelle cose sul primo grado #-o #-o

Premesso che a sproposito ci parlerà qualcun altro.. premesso che non mi sembra di aver mai parlato di primo grado.. e tra il I e il IV c'è un po' di roba in mezzo.. premesso che dei gradi me ne importa poco e che, comunque, come si usa bene su camptocamp, la quotazione di un itinerario di vie di roccia non è fatta solo della difficoltà dei passaggi “obbligati”, ma anche da esposizione, rischi oggettivi, proteggibilità..
il titolo del 3D è “autoassicurazione in cresta” per intendere che l’autoassicurazione doveva proteggere da una scivolata, non da un volo in parete.. La letteratura su internet in merito all’argomento parla tutta di arrampicata vera e propria (e di conseguenza richiede l’utilizzo di apparecchi come soloist, silent partner e via dicendo..). Non avendo intenzione di affrontare questo genere di difficoltà, ma volendo tuttavia affrontare dei passaggi che in libera non mi sentivo di affrontare, mi chiedevo se queste attrezzature erano necessarie oppure no.. Spero di essermi spiegato meglio..
Ciao !!


ma vedi lsw ... alterni grosse cagate a frasi di una tecnicità ineccepibile. quindi magari è vero che non parli a sproposito, sicuro non sei uno che aveva bisogno di queste info in questo modo xche ne sai troppe per poter pensar che hai bisogno di queste info x andare dove dici tu.

queste info che chiedi non sono fatte per una scivolata su cresta facile ma per progredire in parete ... e su difficoltà F passaggi sopra il primo non li trovi, se nn forse un passetto di secondo per un paio di metri, dove legarsi non si riesce nemmeno a volerlo andando da primi. soli o in compagnia. magari assicuro un secondo a corda corta...
cmq come tutte le cose simpatiche anche giocare a questo topic dopo un po stufa. e col drugo che latita perde tutto il suo fascino :mrgreen:

peace and climb :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Sbob » gio set 03, 2015 11:00 am

Yota ha scritto:@@@@@@@@@@@@ Brando :

Hai perfettamente ragione su quel che dici ( me lo dice sempre, anche il mio amico ( un genio del pc che ogni tanto mi dà qualche lezione,
siccome di questo magico e infernale strumento ( pc ) non sono molto bravo nell'utilizzo, tutt'altro, a me piace scrivere così, logicamente
capisco che non sia la maniera corretta e giusta, ma rispetto a un tempo, sono di già migliorato, e, quindi spero che prima che la morte
mi porti in quella pace dove noi fummo prima di nascere, di togliermi questo errore-difetto!

"""""Ho imparato un sacco di cose dai miei molti errori. L’unica cosa che non ho mai imparato è quello di smettere di farli."""""

Saluti.

parse error (possibly incorrect indentation or mismatched brackets)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda Sandrino80 » gio set 03, 2015 11:48 am

3 pagine per sta cagata? :mrgreen:
che poi hai chiesto alle persone sbagliate, son tutte delle mezze pippe cajane

le aziende che mi sponsorizzano hanno a catalogo dei simpatici aggeggi per lavoro
con i quali fai solo andata, non serve tornare a recuperare la corda, la recuperi lo stesso

ma si sa io sono troppo avanti per questo forum di sfigati :P

ho perso anche troppo tempo, va che torno a monotrazionare che altrimenti mi si abbassa il sex impact che ho sulle ragazze in falesia :mrgreen:
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Re: Autoassicurazione in cresta

Messaggioda il Duca » gio set 03, 2015 12:03 pm

Luke, sei un uomo fortunato. E' arrivato addirittura LUI a risponderti :smt026
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron