legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Riccardomountain » mar ago 04, 2015 22:43 pm

Ciao posso dirti questo:
1 Che lo scopo della conserva è... frenare il compagno in tempo prima che porti via anche te...
Quindi 5 m saranno insufficienti a tale scopo...

2 Avere un cordino da ghiaccio pronto per scaricare il compagno sulla picca.

3 Essere in grado di costruire paranchi

Riccardo
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » mar ago 04, 2015 23:32 pm

ciao riccardo
questo cordino da ghiacciaio mi sta incuriosendo, andrò a vedere se trovo come funziona, immagoino si faccia un marchand sulla corda..e si rinvii alla picca

per i 5 mt non saprei, ma da manuale per la conserva corta su rocca, dicono 5 mt, di cui 2 o 3 a spire aperte in mano ( quindi 2-3 mt dal primo al secondo
) di più non so
ciao :-)
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Riccardomountain » mer ago 05, 2015 9:14 am

Conserva su roccia meglio farla assicurata oppure progressione dipende dalla pendenza oppure non farla non saresti in grado di arrestare una caduta del socio come su ghiaccio ammeno che non stai su cresta e ti getti dall altra parte sperando che tutto vada bene!
Cordino da ghiaccio detto vanzo consiste in un cordino generalmente Kevlar chiuso can otto asola e contro asola cosi da poter essere svincolato dopo che hai assicurato il socio ad una sosta
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Piero26 » mer ago 05, 2015 10:30 am

Riccardomountain ha scritto:Conserva su roccia meglio farla assicurata oppure progressione dipende dalla pendenza oppure non farla non saresti in grado di arrestare una caduta del socio come su ghiaccio ammeno che non stai su cresta e ti getti dall altra parte sperando che tutto vada bene!
Cordino da ghiaccio detto vanzo consiste in un cordino generalmente Kevlar chiuso can otto asola e contro asola cosi da poter essere svincolato dopo che hai assicurato il socio ad una sosta


tipo tuffo? :mrgreen:

quà ci vorrebbe una fotina di danilo :P
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » gio ago 06, 2015 11:10 am

grazie riccardo, mi informerò meglio su questo cordino allora
:-)
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Riccardomountain » gio ago 06, 2015 11:14 am

Ciao scusa se mi permetto
la questione conserva richiede serietà come l'alpinismo in genere!!! :D
affidati a qualcuno esperto :wink:
Riccardo
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » gio ago 06, 2015 16:41 pm

si ma come detto..io vado sul facile, era solo per cultura :-)

e poi su 5 esperti..secondo me mi direbbero 5 modi diversi di procedere.. :mrgreen:
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.