Nuovo set di rinvii

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda steazzali » dom ago 24, 2014 22:41 pm

Kinobi ha scritto:
Ne avevamo parlato "di là".
Anche io ho la tua impressione.

A mio modesto parere, in far-east non sono ancora apposto con il trattamento termico, e benchè steazza non abbia suggeristo una risposta, i forgiati a caldo, per me si consumano prima.
E


Eravamo arrivati alla conclusione che l'incrudimento dello stampato a freddo rendeva il materiale più resistente ad usura ;-)
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda brando » dom ago 24, 2014 23:19 pm

steazzali ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Ne avevamo parlato "di là".
Anche io ho la tua impressione.

A mio modesto parere, in far-east non sono ancora apposto con il trattamento termico, e benchè steazza non abbia suggeristo una risposta, i forgiati a caldo, per me si consumano prima.
E


Eravamo arrivati alla conclusione che l'incrudimento dello stampato a freddo rendeva il materiale più resistente ad usura ;-)

però "i gallesi" mi pare forgino anziché stampare, eppure io trovo i loro moschettoni assai durevoli rispetto ad altri :roll:

come avete (se avete) accluso questo fatto nel ragionamento di qui sopra? :oops:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda steazzali » lun ago 25, 2014 8:03 am

brando ha scritto:
steazzali ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Ne avevamo parlato "di là".
Anche io ho la tua impressione.

A mio modesto parere, in far-east non sono ancora apposto con il trattamento termico, e benchè steazza non abbia suggeristo una risposta, i forgiati a caldo, per me si consumano prima.
E


Eravamo arrivati alla conclusione che l'incrudimento dello stampato a freddo rendeva il materiale più resistente ad usura ;-)

però "i gallesi" mi pare forgino anziché stampare, eppure io trovo i loro moschettoni assai durevoli rispetto ad altri :roll:

come avete (se avete) accluso questo fatto nel ragionamento di qui sopra? :oops:


che sono capaci di lavorare bene :mrgreen:

e il prezzo dei prodotti mediamente più alto probabilmente permette un pochino di ricerca e sviluppo che è un termine figo per dire "proviamo finchè funziona" :smt003
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Kinobi » lun ago 25, 2014 8:37 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 9:31 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » lun ago 25, 2014 8:45 am

steazzali ha scritto:
brando ha scritto:
steazzali ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Ne avevamo parlato "di là".
Anche io ho la tua impressione.

A mio modesto parere, in far-east non sono ancora apposto con il trattamento termico, e benchè steazza non abbia suggeristo una risposta, i forgiati a caldo, per me si consumano prima.
E


Eravamo arrivati alla conclusione che l'incrudimento dello stampato a freddo rendeva il materiale più resistente ad usura ;-)

però "i gallesi" mi pare forgino anziché stampare, eppure io trovo i loro moschettoni assai durevoli rispetto ad altri :roll:

come avete (se avete) accluso questo fatto nel ragionamento di qui sopra? :oops:


che sono capaci di lavorare bene :mrgreen:

e il prezzo dei prodotti mediamente più alto probabilmente permette un pochino di ricerca e sviluppo che è un termine figo per dire "proviamo finchè funziona" :smt003

in effetti... :roll:

grazie Ste, è sempre un piacere leggerti :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda steazzali » lun ago 25, 2014 9:04 am

Kinobi ha scritto:
steazzali ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Ne avevamo parlato "di là".
Anche io ho la tua impressione.

A mio modesto parere, in far-east non sono ancora apposto con il trattamento termico, e benchè steazza non abbia suggeristo una risposta, i forgiati a caldo, per me si consumano prima.
E


Eravamo arrivati alla conclusione che l'incrudimento dello stampato a freddo rendeva il materiale più resistente ad usura ;-)


Tesi che io non sostengo in toto. In quanto dal Far-East si consumano prima che siano forgiati a caldo o stampati a freddo. Quelli forgiati a caldo anche fatti in Europa o USA, si consumano prima di comunque di quelli a freddo.
Oserei dire, incrudimento possibile, ma soprattutto siamo lontani da buoni trattamenti termici.
Ciao,
E


per chiacchierare... al di fuori dei materiali da alpinsimo.

la tecnologia e l'esperienza dei trattamenti termici su alluminio è molto "giovane" , sicuramente successiva alla seconda guerra mondiale, nella pratica limitata agli ultimi trent'anni, con una forte esplosione negli ultimi venti, quelli del berlusca -l'altroieri-

quella dell'acciaio risale agli etruschi, in europa e alla mezzaluna fertile in asia -Bagdad, dove si è bombardato nell'era dell'alluminio, diolimaledica - vabbhe... migliaia di anni fa. qualcuno dice 12.000 A.C.

millenni di differnza sull'utilizzo di un processo produttivo fanno si che la materia , che potremmo definire "la tempra dei materiali non temprabili" sia giovane, strana, antiintuitiva, insomma un gran casino.

sui libri di metallurgia per spiegare semplicemente la tempra dell'acciaio trovi scritto che:

il reticolo del ferro scaldandosi cambia forma e si dilata, il carbonio entra e se raffreddi veloce non riesce ad uscire del tutto deformado il reticolo e trasformandolo da cubico (struttura facilmente deformabile, una specie di gazebo microscopico) in una cosa spigolosa piena di trinagoli indeformabili-tetragonale. facile e perfettamente visualizzabile.

se guardi la voce tempra dell'alluminio comem spiegazione trovi che scaldando la lega si forma una precipitato incoerente con la matrice - ma-che-cazzo-vuole-dire ???
il precipitato incoerente rende più dura ma più fragile la lega-sfruttiamo un difetto a nostro vantaggio, senza sapere di preciso cosa avvenga e se sarà ripetibile :smt003

si assume per buona una tecnologia scandita dai risultati di pochi che un pochino sanno e un pochino provano pagando di tasca propria nel proprio laboratorio, a venti metri dal pc dove progetti.

impensabile credere di poterlo fare a due continenti di distanza.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.